Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Beh, diciamo che il thread dello switch-off, va usato oltre che per parlare di tutte le questioni inerenti lo switch-off, anche per fare la "cronaca" delle stesse operazioni di switch-off. In quel periodo, in effetti, converrà far convergere da tutte le prov. BA-BAT-BR-LE-TA, le cronache nel thread dello switch-off. Ciao ;)

Ottima idea... ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Quindi in parole povere TIMB vuole attivare un impianto proprio su un suo traliccio in disuso apportando modifiche e abbandonano il traliccio di TeleRegione dove adesso trasmette con LA7, MTV, TIMB1 e TIMB2.
Così sembrerebbe. Ma se il progetto passasse (e quando vanno di mezzo politica e soldi, può accadere di tutto; e non me ne meraviglierei, dato la classe politica mercenaria che abbiamo), voglio proprio vedere come si farà a giustificare il fatto in relazione all'aspetto dell'inquinamento elettromagnetico. Che poi, sul traliccio di TeleRegione, su 8 emissioni tv presenti, 5 sono della TIMB e che verrebbero spostate: quindi non so, poi, a cosa possa servire tutta questa capacità trasmissiva che ci sarebbe. Ciao
 
@ Legalize The Premier: scusami, ma per amor di precisione e di completezza storica, ho apportato alcune integrazioni e correzioni alla tua lista. Se ci dovessero essere degli errori o imprecisioni, segnalamelo. Ciao!
FREQUENZE VHF
  • A − Segnale debole di RAIUNO: [FONT=&quot]trasmesso da M.te Caccia (come gli analogici RAI 54-25-44), ma ci vuole apposita antenna VHF per banda I per riceverlo perfettamente;[/FONT]
  • B − Segnale debole di TELEBARI: [FONT=&quot]trasmesso, a quanto pare, dalla sua sede;[/FONT]
  • D − OGGI TV fino al 2001-2002, poi frequenza libera fino al 2005-2006, quando hanno attivato il secondo multiplex di Telenorba: [FONT=&quot]è un segnale trasmesso da Bari città; nella primavera del 2005, è stato attivato il 1° e allora unico multiplex del Gruppo Norba e poi nella primavera 2010 hanno iniziato a trasmettervi il loro 2° mux (ora denominato “Tele Puglia Italia”);[/FONT]
  • E − TBM (Cassano), ricanalizzata nel giugno 2009 sul Ch.06, passata in digitale nel 2011: [FONT=&quot]sicuramente in origine nel ’90 circa fu attivata da Bari città come TELE40 (fino al 1995-6), poi dal ’97, dapprima ha trasmesso SUPER7 ed infine TBM; inoltre l’impianto nella seconda metà anni 2000, è stato trasferito da Bari città a Cassano Murge;[/FONT]
  • F − RAIUNO (Via Dalmazia), ricanalizzata nel giugno 2009 sul Ch.07
  • G − CANALE 8 (Cassano), ricevuta ogni tanto per brevi periodi: [FONT=&quot]qui si sono accavallate, in tempi recenti, TELEBARI in DTT (poi, divenuto MUX TIVUITALIA/TELEBARI), segnale trasmesso dalla sua sede di Bari, e CANALE8 (che ha trasferito l’emissione a Cassano da Bari città, sempre, credo, nella seconda metà anni 2000);[/FONT]
  • H − TELEMARKET-ELEFANTE TV (Cassano) fino al 2003: [FONT=&quot]è sempre stato un segnale trasmesso da Bari città e non Cassano (dove c’è/ci sarebbe il mux Tele Sveva); dall’autunno 2004 (non 2003), anche questa emissione, è stata ceduta alla TIMB per il mux ora detto “TIMB2”, tuttora trasmesso da impianto cittadino;[/FONT]
  • H1 − CANALE 7 fino a marzo 2003, quando è ha ceduto la frequenza alla RAI per trasmetterci il suo primo multiplex: RAI-A. Da allora, CANALE 7 trasmette da Cassano sul Ch.68 UHF: [FONT=&quot]la cessione di questa frequenza alla RAI, è un po’successiva all’attivazione del ch.68, la quale è avvenuta nella primavera del 2003; [/FONT]
  • H2 − TELE+2/TELE+BIANCO (Cassano) fino al 2003 ([FONT=&quot]tardo autunno 2003[/FONT]), poi SPORTITALIA analogica fino al 2006 ([FONT=&quot]primavera 2006[/FONT]), infine diventata D-FREE: [FONT=&quot]in origine, nell’89-90 prima di TELE+2, fu attivata, come in tutta Italia, come TELECAPODISTRIA/KOPER TV;[/FONT]
FREQUENZE UHF
  • 21 − TELE+3/MTV EUROPE fino al 1997, frequenza poi ceduta a TELENORBA che per qualche anno ha trasmesso da Modugno; dal 2002-2003 si riceve TELENORBA da Cassano, inizialmente in analogico, poi in digitale: [FONT=&quot]fu attivata intorno al ’90;[/FONT]
  • 22 − TELEREGIONE (Corato). Dal 2006 al 2010 questo canale è stato trasmesso anche da Modugno su questa frequenza, in questi anni ha periodicamente sperimentato le trasmissioni in digitale nelle ore notturne: [FONT=&quot]in realtà questo canale, ha trasmesso storicamente sempre da Modugno e solo in anni recenti viene trasmesso solo da Corato, anche per Bari e aree limitrofe;[/FONT]
  • 23 − RETE 4 (Corato)
  • 24 − 4CTV-QUARTO CANALE/EURONEWS PUGLIA fino al 2003 o 2004 [FONT=&quot](fino all’autunno 2003 quando la rete è stata ceduta alla TIMB che vi ha trasmesso LA7 e dall’estate/autunno 2004 il suo 1° MUX detto ”MBONE”; poi c'è stato uno scambio col ch.28 e qui ha trasmesso il mux detto TIMB1)[/FONT]. Nel 2009, lungo conflitto tra due emissioni digitali accese (RETECAPRI e TIMB1) che non permetteva di agganciare nulla, conflitto risolto nel 2010 a favore di TIMB1.
  • 25 − RAIDUE (Monte Caccia)
  • 26 − ANTENNA SUD fino al 2001 [FONT=&quot](penso fino alla fine 1999/inizi 2000)[/FONT], LEVANTE TV tra il 2001 e il 2004 [FONT=&quot](autunno 2003)[/FONT], quando la frequenza viene ceduta a Mediaset per trasmettere il mux MEDIASET 1.
  • 27 − TELE+2/TELE+BIANCO fino al 2003 [FONT=&quot](tardo autunno 2003)[/FONT], poi SPORTITALIA analogica fino al 2006 [FONT=&quot](primavera 2006)[/FONT], infine diventata MEDIASET DVB-H; [FONT=&quot]in origine, prima di TELE+2, fu attivata, come in tutta Italia, come TELECAPODISTRIA/KOPER TV;[/FONT]
  • 28 − DELTA TV-TELEMARKET 2 fino a novembre 2005, quando diventò FLUX TV. Il 1°dicembre 2006 viene attivato il mux TIMB2-MBONE: [FONT=&quot]in origine era frequenza di ANTENNASUD, ceduta a DELTA TV, penso nel 1988/89; poi il passaggio a FLUX risale alla fine del 2004 e il mux, ora detto TIMB2, è stato attivato ben prima del 2006, tra fine 2004/inizi 2005; poi c'è stato uno scambio col ch.24 e viene trasmesso il mux TIMB2;
    [/FONT]
  • 29 − TELENORBA
  • 30 − TELEPUGLIA fino al 31 dicembre 2003. Il 1º gennaio 2004 viene attivato il mux RAI-B, e TELEPUGLIA si trasferisce sul Ch.52.
  • 31 − RTG PUGLIA, prima in analogico, poi in digitale. Emittente chiusa nel 2012: [FONT=&quot]va detto che[/FONT][FONT=&quot]ora la frequenza è entrata nell’orbita del Gruppo Norba ed è presente il MUX RADIONORBA TELEVISION;[/FONT]
  • 32 − ANTENNA SUD, diventata LEVANTE TV nel 2004 [FONT=&quot](e trasferita dalla sede di Antenna Sud in Bari centro a Modugno)[/FONT]. Dal 2007, LEVANTE TV ha provato periodicamente a trasmettere in digitale, poi, il caos totale… [FONT=&quot](poi, su questa frequenza è stato attivato anche il MUX BLU TV, con reciproche interferenze col MUX LEVANTE TV);[/FONT]
  • 33 − RETE 4 (Cassano)
  • 34 − ITALIA 1 (Cassano)
  • 35 − È la frequenza che ricordo meno di tutte, mi sembra sia sempre stata libera, tranne quando trasmettevano ogni tanto TELEFOGGIA da Corato, emissione poi trasformata nel mux D-FREE: [FONT=&quot]storicamente era frequenza di TELEFOGGIA da Modugno, ma evidentemente il segnale non era ottimale; poi, fra il 2007/2008 ceduto per l’attivazione del MUX D-FREE non presente su Bari città (se non da Cassano sul VHF H2) e più di recente disattivato da Modugno e garantito dal traliccio Mediaset di Corato/Murgetta;[/FONT]
  • 36 − TELEREGIONE fino a inizio [FONT=&quot](primavera) [/FONT]2006, quando è stata attivata LA3 DVB-H.
  • 37 − TELEDUE, ovvero l’attuale TN8.
  • 38 − CANALE 5 (Cassano)
  • 39 − RETE MIA fino al 2000 (anno della sua chiusura), poi HSE (Home Shopping Europe), diventata nel 2003 il mux MEDIASET 2: [FONT=&quot]qui, al di là delle vicissitudini nazionali di RETEMIA, la tempistica è diversa: HSE ha chiuso i battenti nel Luglio 2005 ed allora c’è stata la conversione nel MUX MEDIASET2; inoltre, in origine, sembra che la frequenza, tra l’88 e l’89 è stata attivata da una certa emittente tarantina denominata CANALEUNO;[/FONT]
  • 40 − ANTENNA SUD, unica frequenza ha trasmesso da sempre questo canale su Bari. Si vedano in proposito le frequenze Ch.26-32-51: [FONT=&quot]va detto che, in realtà, storicamente su Bari città, ANTENNA SUD era presente su ben 6 frequenze: 26 – 28 – 32 – 40 – 57 – 60 (quest’ultimo poi scambiato col 51); [/FONT]
  • 41 − TELEAPPULA fino al 1994, poi DELTA TV-TELEMARKET 2(da Corato) fino a inizio novembre 2005 quando diventò FLUX TV. Il 7 (o l’8, non ricordo) dicembre 2006 viene attivato il mux TIMB1. Si veda anche il Ch.28 da Modugno.
  • 42 − TELENORBA (Conversano), segnale debolissimo a Bari.
  • 43 − TELE A (Cassano), con interferenze di TELEFOGGIA (Monte Celano) ogni tanto.
  • 44 − RAITRE (Monte Caccia)
  • 45 − TMC-TELEMONTECARLO , ovvero l’attuale LA7, ricevuta sia da Modugno che da Corato fino al 2001, da allora trasmette solo da Corato. Notare il cambiamento delle frequenze di TMC nel 2001, quando diventò LA7. Si vedano anche i Ch.47 e 63: [FONT=&quot]in origine era frequenza di TELEREGIONE trasmessa da Corato; il passaggio a TMC risale alla primavera 1990; e può essere che sia sempre stata trasmessa da Corato, ma qui non ne sono certo;[/FONT]
  • 46 − TELESPERANZA (Cassano) [si chiamava così? boh… la religione non è mai stato il mio forte xD], poi diventata TRBC. Nel 2010 TRBC ha sperimentato diverse volte la trasmissione in digitale in notturna e per pochi minuti nelle ore serali. Dal 2012 trasmette in DTT 24h: [FONT=&quot]prima ancora di tutte, fino all’89-‘90, vi era TELE RADIO AUDIZIONI; TRBC dovrebbe essere apparsa nei primi anni ’90;[/FONT]
  • 47 − TELE+1, frequenza ceduta a LA7 nel 2001 nello stesso periodo dello spegnimento del segnale modugnese di TMC-LA7 sul Ch.45: [FONT=&quot]in origine era una delle 3 frequenze di RETECAPRI (insieme ai ch. 58-62), poi intorno all’89-90, fu ceduta a TELE+1; con la cessazione di questo progetto di pay-tv per le note vicende, la frequenza anziché passare a “PRIMA TV” e poi MUX D-FREE, è stata ceduta a LA7, ma parliamo di fine 2003 (ed è anche per questo che per alcuni anni, c’è stato un problema di copertura del MUX D-FREE su Bari città);[/FONT]
  • 48 − TELEBARI
  • 49 − TELE A [FONT=&quot](in origine era frequenza di DELTA TV, passata a TELEA nell’89-‘90)[/FONT]
  • 50 − TELESVEVA fino al 2008, quando divenne DELTA TV-TELEMARKET 2. Si veda in proposito anche il Ch.53.
  • 51 − ANTENNA SUD fino al 2002/2003, poi diventata LEVANTE TV. Dal 2007 al 2009 è stato trasmesso un monoscopio con la scritta RAI-PROVE TECNICHE: [FONT=&quot]in origine, era frequenza di RETE4, poi ci fu uno scambio (penso tra l’89 e il ’90) e RETE4 passò sul ch.60 e ANTENNASUD appunto sul ch.51; il monoscopio RAI, è apparso già prima del 2007, penso 2004/2005;[/FONT]
  • 52 − TELEDUE (Conversano), segnale debolissimo a Bari. Frequenza occupata da TELEPUGLIA dal 1º gennaio 2004: [FONT=&quot]allora, fin quando veniva trasmesso il segnale di TELEDUE, trasmetteva dalla sede di Conversano come TeleNorba sul ch.42; poi, con la cessione della rete di TELEPUGLIA alla RAI per il mux B, questa emissione viene spenta e viene accesa TELEPUGLIA da Modugno, in rimpiazzo del ch.30;[/FONT]
  • 53 − Frequenza di cui ho un ricordo sbiadito: negli anni ‘90 c’era TELEREGIONE PUGLIA, poi diventata AMICA 9. Dall’inizio 2006 fino alla primavera 2007 ha trasmesso RADIOITALIA TV-VIDEOITALIA (me lo ricordo perché mi piaceva guardare i video musicali), poi per un breve periodo DELTA TV-TELEMARKET 2, che nel 2008 ha fatto cambio con il Ch.50 diventando quindi TELESVEVA: [FONT=&quot]VIDEOITALIA PUGLIA sarà stata trasmessa già da qualche anno prima; poi la frequenza è passata (a Dicembre 2005) a DELTA TV-T.MARKET2 e poi c’è stato lo scambio suddetto;[/FONT]
  • 54 − RAIUNO (Monte Caccia): [FONT=&quot]questo segnale RAI fu attivato da M.te Caccia (in aggiunta al VHF A) tra la fine dell’89 e inizi anni ’90; precedentemente c’era un’emissione di una tv locale (di cui non ricordo il nome) che ritrasmetteva sempre TELEMONTECARLO;[/FONT]
  • 55 − VIDEOEMME, diventata 7 GOLD PUGLIA il 1º gennaio 2004: [FONT=&quot]ricordo che VIDEOEMME fu attiva per un certo tempo anche su UHF 70 (non so da dove);[/FONT]
  • 56 − CANALE 5
  • 57 − RETE A / MTV / VIVA / ALL MUSIC / DEEJAY TV. La storia si sa, è la stessa di tutte le frequenze di RETE A presenti in Italia. Spesso è stata interferita dal segnale di TELEDUE da Corato. Mi dilungo per una piccola curiosità che io, da ex spettatore della vecchia MTV, ricordo benissimo: all’inizio del 2000, per due mesi c’era un ronzio costante che rendeva il canale inascoltabile. In una giornata molto critica, con un’orecchio attento, era possibile addirittura avvertire l’audio distorto di RADIO CAPITAL (che non ha mai avuto a che fare con MTV). Mai chiarito il motivo di questo storico inconveniente [FONT=&quot](si trattava di problemi sul ponte-radio: qualche segnale radiofonico, quello di Radio Capital, per qualche tempo si innestava sulla frequenza via ponte-radio da cui il segnale di RETEA veniva acquisito, poi avranno modificato la frequenza via ponte-radio ed eliminato così il disturbo): in origine, anche questa era una frequenza di ANTENNASUD ceduta a RETEA fra l’88 e l’89;[/FONT]
  • 58 − RETECAPRI, diventata CAPRI STORE nel 2011, digitalizzata nel 2012. Questo canale è stato spesso soggetto a blackout. Da maggio ad agosto 2002, a quanto ricordo, ci fu un blackout lungo tre mesi sulle frequenze 58 e 62.
  • 59 − ITALIA 1
  • 60 − RETE 4: [FONT=&quot]in origine era frequenza di ANTENNASUD, poi venne fatto uno scambio col ch.51 dove trasmetteva appunto RETE4;[/FONT]
  • 61 − OGGI TV fino al 2001, poi breve periodo con AZZURRA TV. Nel 2002 arriva CASAMARKET, poi chiusa e rimpiazzata nel luglio 2004 da TRSP (si veda anche il Ch.65). Nel 2005 (o 2006) viene attivato il primo multiplex di TELENORBA: [FONT=&quot]il MUX TELENORBA è stato certamente attivato fra la primavera e l’estate del 2005;[/FONT]
  • 62 − TELECAPRI. Anche questo canale, come il Ch.58, è stato spesso soggetto a blackout: [FONT=&quot]in origine era frequenza di RETECAPRI; poi, tra l’89 e i primi anni ’90 ha ritrasmesso il segnale dell’emittente napoletana CANALE10/CINQUESTELLE; finita questa esperienza, è passata a TELECAPRI;[/FONT]
  • 63 − TELEBARI (Cassano), frequenza ceduta nel 2001 a TMC quando stava per diventare LA7.
  • 64 − TELEDEHON (Cassano), digitalizzata nel 2008-09: [FONT=&quot]attivata nel 1989-90, inizialmente sia da Modugno sia da Cassano, ma poi preferirono, per questioni interferenziali, solo Cassano:[/FONT]
  • 65 − Altra frequenza difficile da ricordare, dove si sono succeduti diversi canali. Negli anni ‘90 c’era una certa BALDER TV, poi chiusa e sostituita da un doppione di TELESVEVA. Dal 2000 al 2004 ha trasmesso TRSP. Dal luglio [FONT=&quot](forse già primavera)[/FONT] 2004 trasmette CANALE ITALIA: [FONT=&quot]in origine era una seconda frequenza di TELESVEVA, poi nei primi anni ’90 c’è stata BALDER TV (collegata a Tele Sveva); e finita questa esperienza, è tornata TELESVEVA; e poi ci sono state le vicissitudini che hai indicato;[/FONT]
  • 66 − ITALIA 1 (Corato)
  • 67 − VIDEOMUSIC/TMC2, ovvero l’attuale MTV ITALIA, che dal 1º maggio 2001 ha sostituito TMC2 in tutta Italia: [FONT=&quot]in origine era frequenza di DELTA TV, poi passata tra l’88 e l’89 a VIDEOMUSIC, subendone tutte le vicissitudini nazionali;[/FONT]
  • 68 − CANALE 7 (Cassano). Se non erro, questa emissione fu accesa nel 2003, poco prima della cessione del Ch.11 VHF alla RAI: [FONT=&quot]fu accesa nell’Aprile 2003; in precedenza non ricordo se ci fosse qualcosa;[/FONT]
  • 69 − TELEMAJG (Cassano) fino al 2007, frequenza poi ceduta a RETE A per trasmettere il suo multiplex.
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Per me,i due thread anche dopo lo switch off,dovrebbero essere aperti entrambi.

Tranquillo...il tuo 3d sarà chiuso solo momentaneamente...solo nei giorni caldi dello Switch Off...poi sarà riaperto senza problemi...perchè con ben 2 3d aperti di crea solo un bordello allucinante... meglio scambiarsi opinioni e fare cronaca nel 3d ufficiale: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109680 ;) ;) ;)
 
EliseO ha scritto:
@ Legalize The Premier: scusami, ma per amor di precisione e di completezza storica, ho apportato alcune integrazioni e correzioni alla tua lista. Se ci dovessero essere degli errori o imprecisioni, segnalamelo. Ciao!

Non sapevo dello scambio 51-60, né che Antenna Sud occupasse in tempi antichi ben 6 frequenze! Di una certa SUPER 7 invece avevo un ricordo molto vago, mentre RaiUno sul Ch.54 la credevo accesa da sempre. E ho anche capito il motivo per cui il segnale di ELEFANTE TV sul Ch.10 era così forte un tempo! Poiché ho avuto il mio primo decoder solo nell’estate 2009, ovviamente delle prime emissioni digitali sapevo poco e nulla.
Grazie tante per le correzioni alla lista. :)

Ora continuiamo pure ad attendere lo switch off…
 
Sul ch68 effettivamente prima di Canale7 non si è mai visto nulla se non interferenze di TeleA da Ripanno. Per quel che riguarda il ch45 è stato trasmesso sempre da Modugno fino a quando nel 2003 La7 acquisì il ch47 e spense il ch45 da Modugno e contemporaneamente fu potenziata da Ripanno.

Inoltre per completezza di informazione sul ch55 prima di VideoEmme (che ricordo nacque nel 1984 come emittente brindisina, poi fu trasferita a Bari nel 1989 ed iniziò l'espansione con acquisizione di altre frequenze e nel 2000 si trasferi definitivamente al Baricentro di Casamassima), vi trasmise per buona parte degli anni 80 con sede a Capurso l'emittente TeleAzzurra/TeleRadio Orsa.
 
Ultima modifica:
Sul 68 da Corato c'è ancora Tele A.
A Barletta sul canale 7 in digitale c'è il mux di Teleregione (non so se il mux si chiami così o Euronews Puglia). Per capirci è quello in cui sono presenti Teleregione, Teleregione+1, Euronews Puglia HD :)eusa_shifty: ), Euroshopping, Diretta Sport, Corato Tv, Bisceglie Tv, Viva l'Italia Channel.

In passato in digitale c'erano canali di cui ricordo vagamente il nome, ma credo che il mux fosse sempre nell'orbita di Teleregione. I canali erano Barletta Tv (sicuro) e forse pure Euronews Puglia ed Euroshopping.

Sul 29 Tv Ofanto da Corato. (ANALOGICO)
Sul 50 Tele Radio Studio 5 da Corato. (ANALOGICO)
Sul 55 Antenna Sud da Corato in analogico e ora in digitale.
Sul 31 Video Italia Puglia in ANALOGICO (spesso disturbato dal 32 di Canale 5).
Sul 56 Amica 9 Tv da Corato in ANALOGICO e prima TRSP.

Se ricordo altro lo scrivo.
 
GIAGUARO ha scritto:
Per quel che riguarda il ch45 è stato trasmesso sempre da Modugno fino a quando nel 2003 La7 acquisì il ch47 e spense il ch45 da Modugno e contemporaneamente fu potenziata da Ripanno.
Ok! Ho sempre avuto il dubbio da dove trasmettesse esattamente.

GIAGUARO ha scritto:
Inoltre per completezza di informazione sul ch55 prima di VideoEmme (che ricordo nacque nel 1984 come emittente brindisina, poi fu trasferita a Bari nel 1989 ed iniziò l'espansione con acquisizione di altre frequenze e nel 2000 si trasferi definitivamente al Baricentro di Casamassima), vi trasmise per buona parte degli anni 80 con sede a Capurso l'emittente TeleAzzurra/TeleRadio Orsa.
No, quest'ultima non me la ricordo: probabilmente trasmetteva con una potenza non molto alta, tale da poter essere ricevuta nella mia casa di campagna (verso Conversano). Ciao!
 
Xander1987 ha scritto:
Tranquillo...il tuo 3d sarà chiuso solo momentaneamente...solo nei giorni caldi dello Switch Off...poi sarà riaperto senza problemi...perchè con ben 2 3d aperti di crea solo un bordello allucinante... meglio scambiarsi opinioni e fare cronaca nel 3d ufficiale: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109680 ;) ;) ;)
Perfetto.Speriamo che anche il segnale del DTT,non risenta del "casino"
 
GIAGUARO ha scritto:
Per quel che riguarda il ch45 è stato trasmesso sempre da Modugno fino a quando nel 2003 La7 acquisì il ch47 e spense il ch45 da Modugno e contemporaneamente fu potenziata da Ripanno.
e chi se la dimentica la frequenza 45 e la maledizione che si portava dietro! Era interferito praticamente 24 ore su 24 dal segnale della croata HRT3, nonostante Modugno poi fosse vicinissima. Benedissi il giorno che La7 spostò il segnale sul 47.
 
Voglio contribuire anch'io!

Ho avuto un piccolo flash riguardante la storia del TELETEXT a Bari: ricordo che negli anni '90 il Televideo (degno di questo nome) era riservato esclusivamente a RaiUno. RaiDue aveva soltanto le prime 100 pagine (quelle sulle news) uguali alla prima rete, poi solo pagine di test e caratteri "ad capocchiam" :D, e credo lo stesso RaiTre.

Le reti dell'allora Fininvest avevano una pagina 100 con il logo disegnato in grande e la programmazione settimanale. Ricordo che, quando nel '95 nacque la segnaletica colorata per i programmi, accanto ai vari film compariva un quadratino del colore corrispondente alla fascia d'età (verde: per tutti; giallo: bambini accompagnati da un adulto; rosso: per adulti).

TMC aveva, se non erro, un suo teletext, ma non ne ricordo praticamente nulla; TMC2 aveva la sua programmazione settimanale e anche l'oroscopo (che a quei tempi leggevo "oroscòpo"... :lol: ). Anche questi teletext avevano il logo del canale disegnato in grande nella pagina 100;

Rete A aveva un semplice teletext con la programmazione settimanale (comprensiva di quella di Mtv). Tra l'altro ricordo che la mattina, forse verso le 10, sospendevano Pure Morning per trasmettere le televendite! :icon_rolleyes:


Passando ai canali regionali:
TeleNorba aveva un teletext degno di questo nome, con programmi, notizie, sport e rubriche varie (aveva una pagina 100 tutta rosa con la sigla TN gialla in alto al centro), mentre TeleDue e TelePuglia non lo trasmettevano;

TeleRegione ne aveva uno dal quale guardavo sempre il meteo, ma per il resto non ricordo altro apparte il logo in grande nella pagina 100 (tipo i canali Fininvest);

ReteMia ne aveva uno in cui c'era una pagina con un gioco al quale si partecipava telefonando a un certo numero, inoltre (roba di davvero oltre 15 anni fa) una volta capitai su una pagina in cui il susseguirsi delle sottopagine creava l'effetto di un treno (stile Pendolino) rosa che scorreva poco per volta lungo tutto lo schermo (e sono sicuro di non essermelo sognato! ;));

TeleCapri ne aveva uno con i suoi programmi;

TeleBari ne aveva uno che per anni ha riportato i risultati di una giornata del campionato di calcio 1993/94... :D (non vorrei confondermi: forse era quello di TeleCapri, mentre TeleBari il teletext non l'ha mai avuto);

tutte le altre emittenti, che io ricordi, il teletext non ce l'avevano ne l'hanno mai avuto.


Direi che meriti un plauso per la memoria, qualora le informazioni fossero tutte corrette. A quei tempi (metà anni '90) andavo ancora all'asilo (1^ elementare nel '96)! :eusa_whistle:
 
Baciccio90 ha scritto:
Ho avuto un piccolo flash riguardante la storia del TELETEXT a Bari (...)
Ciao! Beh, diciamo che il servizio teletext era trasmesso con le stesse caratteristiche e modalità un po' dappertutto, ma io sinceramente non ne ho ricordi precisi, neanche sui tempi di attivazione, che comunque per RAIUNO risalgono a prima del 1988/89. Per il resto non ricordo esattamente. Anzi, è stata originale la tua idea di fare una breve storia dei servizi teletext. Ciao ;)
 
Baciccio90 ha scritto:
TeleBari ne aveva uno che per anni ha riportato i risultati di una giornata del campionato di calcio 1993/94... :D (non vorrei confondermi: forse era quello di TeleCapri, mentre TeleBari il teletext non l'ha mai avuto);

Era quello di Telecapri. ;)
 
Astrix ha scritto:
e chi se la dimentica la frequenza 45 e la maledizione che si portava dietro! Era interferito praticamente 24 ore su 24 dal segnale della croata HRT3, nonostante Modugno poi fosse vicinissima. Benedissi il giorno che La7 spostò il segnale sul 47.
Si confermo, ora ormai del tutto scomparso con lo switch off croato...anche se disturbi croati si notano ora soprattutto sui ch33, 53 e 59...
 
Indietro
Alto Basso