Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Otg Tv ha scritto:
Attivato il 34 digitale di Antenna Sud da Aratico

Confermo anche se non capisco il motivo visto che c'è già sul ch30. Qui comunque squadretta di brutto a causa della presenza di Italia1 da Masseria Galluzzi ora con un pesante effetto neve.

Edit1: Cambiata la composizione del mux Teleregione: eliminati Bisceglie TV, Corato TV e Vieste TV e inseriti Euroshopping TV e LA TV*ONDE&LINEE*. Quest'ultimo canale trasmette con un bitrate e audio molto basso. Facendo una rapida ricerca su Google sembra che questo canale è di Surbo (LE).

Edit2: Comunque sembra che il segnale del mux Antenna Sud sul ch34 da Aratico è molto potente ora che ho risintonizzato sicuramente è molto più forte di Italia1 da Masseria Galluzzi. Adesso c'è solo qualche squadrettamento occasionale. La modulazione è la stessa del ch30 ovvero QPSK. Su Italia1 invece come ho detto c'è un pesante effetto neve e un forte fruscio di sottofondo ma l'audio parlato si sente.

Edit3: Off Teletrullo analogico (ch24) e digitale (ch67)
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Questo potrebbe essere collegato al mini black-out di questa mattina di Canale 5 sul ch21 dall'Impalata...i segnali di Italia1 e Rete4 invece saltavano spesso poi la situazione si è normalizzata intorno alle 10.
Non ci sarà un nesso diretto, ma certamente i tecnici, dopo essere intervenuti a Cassano, avranno fatto lavori nella ns. postazione; certamente i black-out avranno interessato anche il mux DVB-H sul ch.27 e le altre emissioni sui ch. 29-58-66-68.

Insomma, vedo che c'è fermento e incominciano i movimenti in vista dello switch-off: tra 30 giorni esatti, finalmente saremo già all-digital nella nostra zona ;)
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Attivato il 34 digitale di Antenna Sud da Aratico

M. Daniele ha scritto:
Confermo anche se non capisco il motivo visto che c'è già sul ch30. Qui comunque squadretta di brutto a causa della presenza di Italia1 da Masseria Galluzzi ora con un pesante effetto neve.


Edit2: Comunque sembra che il segnale del mux Antenna Sud sul ch34 da Aratico è molto potente ora che ho risintonizzato sicuramente è molto più forte di Italia1 da Masseria Galluzzi. Adesso c'è solo qualche squadrettamento occasionale. La modulazione è la stessa del ch30 ovvero QPSK. Su Italia1 invece come ho detto c'è un pesante effetto neve e un forte fruscio di sottofondo ma l'audio parlato si sente.

Quindi, in pratica, sul ch.34 è stato attivato un perfetto doppione del mux ANTENNA SUD, uguale a quello già disponibile sul ch.30, ma è stato attivato dal traliccio di Aratico e non quello di AntennaSud. Ma presumo che sia stato attivato il mux ANTENNASUD temporaneamente, in attesa di collegare il mux TIVUITALIA, dato che questa frequenza avrebbe dovuto essere stata ceduta appunto a TIVUITALIA?

M. Daniele ha scritto:
Edit3: Off Teletrullo analogico (ch24) e digitale (ch67)
E' diventato una specie di tormentone o forse c'è qualcosa dietro (?)

Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Quindi, in pratica, sul ch.34 è stato attivato un perfetto doppione del mux ANTENNA SUD, uguale a quello già disponibile sul ch.30, ma è stato attivato dal traliccio di Aratico e non quello di AntennaSud. Ma presumo che sia stato attivato il mux ANTENNASUD temporaneamente, in attesa di collegare il mux TIVUITALIA, dato che questa frequenza avrebbe dovuto essere stata ceduta appunto a TIVUITALIA?

E' la stessa cosa che ho pensato anch'io, forse il mux di Tivuitalia sarà attivato con lo switch-off. Trasmette con potenza ottimale nonostante la presenza di Italia1 da Masseria Galluzzi. :icon_cool:

Intanto su Telenorba 7 sul chE6 al posto del semplice logo di Radionorba è comparso il logo di Radionorba TV però in bianco cioè senza colori. Da ciò che ho letto sul 3d dello switch-off del Molise Radionorba TV avrà un suo mux con lo switch-off e se 2+2 fa 4 allora vuol dire che questa frequenza sarà digitalizzata con lo switch-off diventando il mux di Radionorba Television.
 
M. Daniele ha scritto:
Cambiata la composizione del mux Teleregione: eliminati Bisceglie TV, Corato TV e Vieste TV e inseriti Euroshopping TV e LA TV*ONDE&LINEE*. Quest'ultimo canale trasmette con un bitrate e audio molto basso. Facendo una rapida ricerca su Google sembra che questo canale è di Surbo (LE).

LA Tv è un'emittente di Lecce città, la sua sede legale è a Cavallino...ha tre frequenze, una per Lecce città (vhf 10) e due a Parabita (28 dvb e 64); Onde e linee è una società di Surbo che ne cura la manutenzione.
 
M. Daniele ha scritto:
al posto del semplice logo di Radionorba è comparso il logo di Radionorba TV però in bianco cioè senza colori.
sì, ho notato anch'io da ieri. penso che il mistero di quel logo lì in basso ormai sia chiaro: fare semplicemente promozione per Radionorba Tv, dato che è partita da poco.
 
Segnalo che ormai da una settimana Rete4 analogico dal 23 di Murgetta, è quasi irricevibile, completamente assente in alcune ore della giornata, per l'intera città di Manfredonia, anche a voi succede la stessa cosa?
Possibile che riamarremo senza rete 4 fino al 24? Manca ancora un mese?
 
markDTT ha scritto:
Segnalo che ormai da una settimana Rete4 analogico dal 23 di Murgetta, è quasi irricevibile, completamente assente in alcune ore della giornata, per l'intera città di Manfredonia, anche a voi succede la stessa cosa?
Possibile che riamarremo senza rete 4 fino al 24? Manca ancora un mese?
Io da Barletta continuo a vederlo. Ma a Manfredonia non si vede il mux Mediaset Dvb 2 sul digitale dal 65, sempre da Murgetta? In quel mux c'è anche Retequattro.
Poi in analogico da Monte Celano Rete4 si può prendere al 60, ma non so se le vostre antenne puntano anche verso Nord.
 
Il mux Mediaset 2 si riceve solo alcune volte, il 60 da monte Celano è in conflitto con il 60 da Cassano mi sembra.
Sembra che sia un problema a nord di Murgetta, magari stanno facendo qualcosa ai pannelli, ma...
 
markDTT ha scritto:
Il mux Mediaset 2 si riceve solo alcune volte, il 60 da monte Celano è in conflitto con il 60 da Cassano mi sembra.
Sembra che sia un problema a nord di Murgetta, magari stanno facendo qualcosa ai pannelli, ma...
Più che un problema penso sia abbastanza probabile che stiano modificando il sistema radiante per lo switch off...in pratica non far piu ricevere il segnale di Murgetta...nel nord barese i segnali sono sempre gli stessi. ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Più che un problema penso sia abbastanza probabile che stiano modificando il sistema radiante per lo switch off...in pratica non far piu ricevere il segnale di Murgetta...nel nord barese i segnali sono sempre gli stessi. ;)
Quindi è ufficiale che Mediaset abbandona Murgetta? In questo caso nella provincia di Barletta-Andria-Trani sarà possibile già sintonizzare le frequenze definitive di Mediaset a cavallo con lo switch off della provincia di Foggia, visto che proverranno dal Monte Celano?
 
GIAGUARO ha scritto:
Più che un problema penso sia abbastanza probabile che stiano modificando il sistema radiante per lo switch off...in pratica non far piu ricevere il segnale di Murgetta...nel nord barese i segnali sono sempre gli stessi. ;)

Mi sembra molto strano, mi dite come faranno le città di Monte Sant'angelo, di Mattinata ecc. a vedere i canali mediaset, il ripetitore ke sta per essere accesso a siponto, non raggiunge quelle località, tra l'altro lo stesso, io sapevo ke conteneva 4 mux, dal sito mediaset, evidentemente in aggiornamento, ne risultano 2, quale sarà la verità? e gli altri come faremo a vederli?
 
markDTT ha scritto:
Segnalo che ormai da una settimana Rete4 analogico dal 23 di Murgetta, è quasi irricevibile, completamente assente in alcune ore della giornata, per l'intera città di Manfredonia, anche a voi succede la stessa cosa?
Possibile che riamarremo senza rete 4 fino al 24? Manca ancora un mese?
Barletta ha scritto:
Io da Barletta continuo a vederlo. Ma a Manfredonia non si vede il mux Mediaset Dvb 2 sul digitale dal 65, sempre da Murgetta? In quel mux c'è anche Retequattro.
Poi in analogico da Monte Celano Rete4 si può prendere al 60, ma non so se le vostre antenne puntano anche verso Nord.
markDTT ha scritto:
Il mux Mediaset 2 si riceve solo alcune volte, il 60 da monte Celano è in conflitto con il 60 da Cassano mi sembra.
Sembra che sia un problema a nord di Murgetta, magari stanno facendo qualcosa ai pannelli, ma...
Barletta ha scritto:
Su questo link ho trovato qualcosa che mi lascia quantomeno dubbioso: http://www.tv.mediaset.it/digitalete...tml?reg=puglia
In pratica dice che dopo lo switch off i canali di Elettronica Industriale (gestore dei servizi Mediaset) si prenderanno da Monte Celano.:5eek:
Ora mi chiedo, è un loro errore o non trasmetteranno da Murgetta i loro mux?
GIAGUARO ha scritto:
Più che un problema penso sia abbastanza probabile che stiano modificando il sistema radiante per lo switch off...in pratica non far piu ricevere il segnale di Murgetta...nel nord barese i segnali sono sempre gli stessi. ;)
Mi sembra che si stia facendo molta confusione. Anzitutto, il sito Mediaset, almeno a me, non mi dà la possibilità di verificare la situazione post switch-off e quindi i dati che avete letto erano certamente provvisori, probabilmente delle prove tecniche e quindi del tutto inaffidabili.
Poi, per quanto concerne il sito MEDIASET DI CORATO/MURGETTA, E' ASSOLUTAMENTE DA ESCLUDERE CHE POSSA ESSERE SPENTO E NON DARE PIÙ COPERTURA SUL NORD-BARESE. Forse, qualche dubbio c'è sul fatto che possa dare copertura alle località più estreme della sua area di riferimento, ma IO PENSO CHE I PROBLEMI CHE SI STANNO AVVERTENDO (NELLE LOCALITÀ PIÙ DISTANTI E PERCIÒ MAGGIORMENTE SUSCETTIBILI DI RISENTIRE DI DEPOTENZIAMENTI DI SEGNALI) SIANO COLLEGATI ALL'EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI TECNICI SUI SISTEMI RADIANTI E/O ANCHE A POSSIBILI PROBLEMI TECNICI SUGLI STESSI (dato che nei giorni scorsi ci sono stati problemi per le emissioni di ITALIA1 sul ch.66 e per il MUX D-FREE sul ch.35; ora, avranno sistemato queste emissioni, ma hanno, presumo solo temporaneamente, sacrificato RETE4 sul ch.23, in attesa di finire i lavori e/o risolvere la problematica occorsa).
Perciò, che il segnale di RETE4 non abbia problemi a Barletta, ma a Manfredonia sì, è normale perché, in caso di depotenziamento del segnali, gli effetti si risentono significativamente sulle più lunghe distanze rispetto al sito trasmittente (con il conseguente fading del segnale che risulta instabile - poi, per ricevere i segnali da M.te Celano, ci vuole comunque apposita buona antenna direttiva, ma sul ch.60 da Cassano non c'è niente che possa interferire il ch.60 di RETE4 da M.te Celano).
Poi, GIAGUARO intendeva dire esattamente ciò che io ho scritto e non che Murgetta non servirà più il nord-barese.
Ciao!!!
 
Sono daccordo con te, mi sembra infatti improbabile un abbandono dell'area di copertura, una piccola precisazione l'interferenza è con il ch 60 da Modugno sempre di Retequattro che si annulano a vicenda...
 
M. Daniele ha scritto:
E' la stessa cosa che ho pensato anch'io, forse il mux di Tivuitalia sarà attivato con lo switch-off. Trasmette con potenza ottimale nonostante la presenza di Italia1 da Masseria Galluzzi. :icon_cool:
Sì, certamente sarà così: non avrebbe senso avere 2 emissioni dello stesso mux da 2 siti che hanno (pur con delle differenze) la stessa area di copertura. E penso che l'attivazione del mux TIVUITALIA non è stata ancora fatta, non perché attendono lo switch-off, ma perché non sono ancora in grado di acquisire il flusso da trasmettere.

M. Daniele ha scritto:
Intanto su Telenorba 7 sul chE6 al posto del semplice logo di Radionorba è comparso il logo di Radionorba TV però in bianco cioè senza colori. Da ciò che ho letto sul 3d dello switch-off del Molise Radionorba TV avrà un suo mux con lo switch-off e se 2+2 fa 4 allora vuol dire che questa frequenza sarà digitalizzata con lo switch-off diventando il mux di Radionorba Television.

Astrix ha scritto:
sì, ho notato anch'io da ieri. penso che il mistero di quel logo lì in basso ormai sia chiaro: fare semplicemente promozione per Radionorba Tv, dato che è partita da poco.

In realtà, a me sembra che siano in atto strani "magheggi": tipo la ridenominazione dell'ex mux TeleNorba8 in TelePuglia Italia con la creazione di un nuovo canale ad hoc con questa stessa denominazione (ma con nessuna vera e distinta programmazione); poi, vedo che ad alcuni segnali analogici di TeleNorba7, è stato aggiunto il logo di RADIONORBA TELEVISION, e questo, a mio avviso, perché vogliono far risultare giuridicamente queste frequenze assegnate a diversa emittente. Secondo me, il Gruppo Norba punterebbe ad averne molti di mux, in pratica 5 (come sembrerebbe anche da altre fonti): e cioè, un mux riconducibile alla rete analogica di TN7, un' altro alla rete analogica di TN8, uno alla rete analogica di TelePuglia9 (costituita ex-novo dopo la cessione di tutte le vecchie frequenze alla RAI per il mux RAI B); uno riconducibile probabilmente a questa nuova (ma fantomatica e fittizia) TelePuglia Italia; e ancora un mux riconducibile a RADIONORBA TELEVISION, anche grazie al piccolo artificio formale di cui dicevo.
Ma mi sembrano troppi mux, data la scarsità di frequenze e comunque bisogna vedere se possono rientrare in graduatoria per tutti i vari mux perché ci sono comunque vari parametri di cui si terrà conto (a parte che non è detto che con questi artifici, possano legalmente ottenere, e forse aspirare, a tutti i mux che in teoria possono desiderare di avere). Ciao ;)
 
Telepuglia Italia non fa altro che ripetere Radionorba Tv in certi momenti, e TG Norba 24 in altri, con qualità audio e video peggiore rispetto agli originali, mentre di notte trasmette qualche film vecchio. Lo ritengo insensato, visto che già Telepuglia 9 ha una programmazione simile, come ritengo insensato che il Gruppo Norba possa arrivare fino a 5 multiplex, già due basterebbero e avanzerebbero. Le emittenti che prima vedevamo in analogico, potrebbero benissimo trasmetterle in digitale su un unico mux, insieme a TG Norba 24 e a RadioNorba Tv, mentre per tutti gli altri canali ci vedrei bene un multiplex secondario. Ovviamente il tutto senza più doppioni né conflitti vari. Non vedrei bene nemmeno TG Norba 24 e RadioNorba Tv sulle posizioni LCN 12 e 13 poiché sono canali tematici, e poiché TN7 e TN8 trasmettono (e devono trasmettere) regolarmente il TG Norba. Poi, visto che dopo lo switch off TN7 e TN8 dovranno per forza avere le posizioni 10 e 11, per me farebbero meglio a ripristinare i loro nomi di origine, cioè TeleNorba e TeleDue.

Per quanto riguarda il Ch.23 di Rete4, non ho notato alcun problema, forse era qualcosa di momentaneo.
 
Legalize The Premier ha scritto:
Telepuglia Italia non fa altro che ripetere Radionorba Tv in certi momenti, e TG Norba 24 in altri, con qualità audio e video peggiore rispetto agli originali, mentre di notte trasmette qualche film vecchio. Lo ritengo insensato, visto che già Telepuglia 9 ha una programmazione simile, come ritengo insensato che il Gruppo Norba possa arrivare fino a 5 multiplex, già due basterebbero e avanzerebbero. Le emittenti che prima vedevamo in analogico, potrebbero benissimo trasmetterle in digitale su un unico mux, insieme a TG Norba 24 e a RadioNorba Tv, mentre per tutti gli altri canali ci vedrei bene un multiplex secondario. Ovviamente il tutto senza più doppioni né conflitti vari. Non vedrei bene nemmeno TG Norba 24 e RadioNorba Tv sulle posizioni LCN 12 e 13 poiché sono canali tematici, e poiché TN7 e TN8 trasmettono (e devono trasmettere) regolarmente il TG Norba. Poi, visto che dopo lo switch off TN7 e TN8 dovranno per forza avere le posizioni 10 e 11, per me farebbero meglio a ripristinare i loro nomi di origine, cioè TeleNorba e TeleDue.
Lascerei perdere la questione LCN perché ognuno ha le sue idee e preferenze e non se ne esce. Per i nomi dei canali, al Gruppo Norba, sanno cosa fare e la cosa più intelligente, è lasciare gli attuali nomi, così c'è la possibilità che qualcuno li metta ancora sul 7 e sull'8.

Per quanto riguarda il Ch.23 di Rete4, non ho notato alcun problema, forse era qualcosa di momentaneo.
Probabilmente non ci sono problemi di depotenziamento nella tua direttrice e/o non lo avverti in maniera significativa per la tua posizione e/o caratteristiche del tuo impianto d'antenna. ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Mi sembra che si stia facendo molta confusione. Anzitutto, il sito Mediaset, almeno a me, non mi dà la possibilità di verificare la situazione post switch-off e quindi i dati che avete letto erano certamente provvisori, probabilmente delle prove tecniche e quindi del tutto inaffidabili.
Poi, per quanto concerne il sito MEDIASET DI CORATO/MURGETTA, E' ASSOLUTAMENTE DA ESCLUDERE CHE POSSA ESSERE SPENTO E NON DARE PIÙ COPERTURA SUL NORD-BARESE. Forse, qualche dubbio c'è sul fatto che possa dare copertura alle località più estreme della sua area di riferimento, ma IO PENSO CHE I PROBLEMI CHE SI STANNO AVVERTENDO (NELLE LOCALITÀ PIÙ DISTANTI E PERCIÒ MAGGIORMENTE SUSCETTIBILI DI RISENTIRE DI DEPOTENZIAMENTI DI SEGNALI) SIANO COLLEGATI ALL'EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI TECNICI SUI SISTEMI RADIANTI E/O ANCHE A POSSIBILI PROBLEMI TECNICI SUGLI STESSI (dato che nei giorni scorsi ci sono stati problemi per le emissioni di ITALIA1 sul ch.66 e per il MUX D-FREE sul ch.35; ora, avranno sistemato queste emissioni, ma hanno, presumo solo temporaneamente, sacrificato RETE4 sul ch.23, in attesa di finire i lavori e/o risolvere la problematica occorsa).
Perciò, che il segnale di RETE4 non abbia problemi a Barletta, ma a Manfredonia sì, è normale perché, in caso di depotenziamento del segnali, gli effetti si risentono significativamente sulle più lunghe distanze rispetto al sito trasmittente (con il conseguente fading del segnale che risulta instabile - poi, per ricevere i segnali da M.te Celano, ci vuole comunque apposita buona antenna direttiva, ma sul ch.60 da Cassano non c'è niente che possa interferire il ch.60 di RETE4 da M.te Celano).
Poi, GIAGUARO intendeva dire esattamente ciò che io ho scritto e non che Murgetta non servirà più il nord-barese.
Ciao!!!


inserendo comuni come terlizzi giovinazzo o corato viene riportata la sola emissione digitale di monte celano con il 99% di copertura..sempre nel post switch off
 
mitacommander ha scritto:
inserendo comuni come terlizzi giovinazzo o corato viene riportata la sola emissione digitale di monte celano con il 99% di copertura..sempre nel post switch off
E' un errore. Ciao
 
Indietro
Alto Basso