Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ho visto anch'io il sito mediaset e sopra la pagina è indicata la data del 18 quindi Foggia non il resto della Puglia che inizia il 24.
 
Mux Antenna Sud spento sia sul ch30 da Impalata che sul ch34 da Aratico col conseguente miglioramento di Italia1 da Masseria Galluzzi.

Edit: mux tornati funzionanti. :)

Intanto oggi in campagna ho agganciato con potenza ottimale il "mux" di Canale 7 sul ch68 da Cassano nonostante l'antenna è rivolta verso Monopoli mentre non riesco a ricevere il mux TIMB2 sul chH2 (ma comunque lo ricevo sul ch31) e il mux di Teleregione sul ch57.
 
Ultima modifica:
mitacommander ha scritto:
inserendo comuni come terlizzi giovinazzo o corato viene riportata la sola emissione digitale di monte celano con il 99% di copertura..sempre nel post switch off
EliseO ha scritto:
E' un errore. Ciao
Non essendo possibile vedere la situazione della provincia di Barletta-Andria-Trani sul loro sito, mi ero basato su Molfetta, Corato e Giovinazzo anche io perché li ritenevo più fedeli alla situazione di Barletta.
Se EliseO conferma allora posso stare tranquillo. Mi scuso anzi per aver scatenato dubbi da un mio post. Ma potete comprendere che scoprire che tutto un bacino d'utenza servito da Murgetta debba adeguare l'impianto d'antenna per puntarlo verso Monte Celano mi è sembrato strano.
 
Barletta ha scritto:
Non essendo possibile vedere la situazione della provincia di Barletta-Andria-Trani sul loro sito, mi ero basato su Molfetta, Corato e Giovinazzo anche io perché li ritenevo più fedeli alla situazione di Barletta.
Se EliseO conferma allora posso stare tranquillo. Mi scuso anzi per aver scatenato dubbi da un mio post. Ma potete comprendere che scoprire che tutto un bacino d'utenza servito da Murgetta debba adeguare l'impianto d'antenna per puntarlo verso Monte Celano mi è sembrato strano.

Cmq e da vedere in Puglia perche' Volturino,M.Celano,Corato che vanno dappertutto... la vedo dura, non lo so come va a finire per luglio e agosto:D
 
Barletta ha scritto:
Se EliseO conferma allora posso stare tranquillo. Mi scuso anzi per aver scatenato dubbi da un mio post. Ma potete comprendere che scoprire che tutto un bacino d'utenza servito da Murgetta debba adeguare l'impianto d'antenna per puntarlo verso Monte Celano mi è sembrato strano.
La postazione di Murgetta non è mai stata in discussione anzi per il nord barese e la stessa Bari è fondamentale!!...bisognerà solo capire se effettivamente nei prossimi giorni l'attuale situazione descritta da chi si trova nel sud foggiano prosegue, in particolare faccio riferimento a questo post
markDTT ha scritto:
Segnalo che ormai da una settimana Rete4 analogico dal 23 di Murgetta, è quasi irricevibile, completamente assente in alcune ore della giornata, per l'intera città di Manfredonia, anche a voi succede la stessa cosa?
Possibile che riamarremo senza rete 4 fino al 24? Manca ancora un mese?
Se la situazione dovesse rimanere tale è abbastanza probabile che il sudfoggiano e paesi come M. S. Angelo vengano servite da altre postazioni con il sistema radiante adeguatamente modificato come potrebbe essere Volturino...ovviamente al momento sto facendo riferimento esclusivamente a Mediaset dato che si parla di loro ;)...gli altri vedremo.

...se non prosegue varrà il post scritto da
AG-BRASC ha scritto:
In questi giorni da qualunque sito può capitare che ci siano dei lavori in corso. Diciamo che a volte potrebbe essere necessario mantenere le potenze più basse (o addirittura spegnere il segnale per alcuni momenti) fintanto che i tecnici lavorano presso gli impianti, per elementari ragioni di sicurezza.
Considerate che spesso si approfitta anche per sostituire i sistemi radianti eventualmente obsoleti e usurati, per cui, durante i lavori di sostituzione (che in genere sono tutt'altro che uno scherzo), è inevitabile dover ricorrere a sistemi d'antenne provvisori e a regime ridotto.
In altri casi può anche capitare che le postazioni (nel senso delle cabine e i rack che ospitano gli apparati) non abbiano molto spazio a disposizione e l'installazione preventiva dei nuovi apparati DTT costringa gli operatori a mantenere l'attuale "vecchio" servizio su apparati di dimensioni e potenze più contenute.
 
Ultima modifica:
Ma è da vedere, da varie segnalazioni nell'abitato di Manfredonia, sembrerebbe che la ricezione di Retequatro ana. sul ch 23 migliori man man che si esce fuori dal paese, per capirci si va verso Mattinata, questo avvalorerebbe la tesi del sistema radiante modificato.
In pratica a ridosso di Siponto non arriva perchè ci dovrebbe essere il ripetitore di Siponto, mentre verso Mattinata si dovebbe continuare ad utilizzare murgetta.
Potrebbe essere una soluzione ottimale, ma mi chiedo e per i mux che non vanno a siponto, saremmo tagliati fuori?
Perchè non farci continuare ad utilizzare Murgetta?
 
markDTT ha scritto:
Ma è da vedere, da varie segnalazioni nell'abitato di Manfredonia, sembrerebbe che la ricezione di Retequatro ana. sul ch 23 migliori man man che si esce fuori dal paese, per capirci si va verso Mattinata, questo avvalorerebbe la tesi del sistema radiante modificato.
In pratica a ridosso di Siponto non arriva perchè ci dovrebbe essere il ripetitore di Siponto, mentre verso Mattinata si dovebbe continuare ad utilizzare murgetta.
Potrebbe essere una soluzione ottimale, ma mi chiedo e per i mux che non vanno a siponto, saremmo tagliati fuori?
Perchè non farci continuare ad utilizzare Murgetta?

Chissà: forse, vogliono ottimizzare l'uso dei vari siti ed evitare, quanto più possibile, sovrapposizioni interferenziali potenzialmente rischiose. Ciao!
 
markDTT ha scritto:
Ma è da vedere, da varie segnalazioni nell'abitato di Manfredonia, sembrerebbe che la ricezione di Retequatro ana. sul ch 23 migliori man man che si esce fuori dal paese, per capirci si va verso Mattinata, questo avvalorerebbe la tesi del sistema radiante modificato.
In pratica a ridosso di Siponto non arriva perchè ci dovrebbe essere il ripetitore di Siponto, mentre verso Mattinata si dovebbe continuare ad utilizzare murgetta.
Potrebbe essere una soluzione ottimale, ma mi chiedo e per i mux che non vanno a siponto, saremmo tagliati fuori?
Perchè non farci continuare ad utilizzare Murgetta?

Capisco che a Siponto non ci saranno tutti i mux e quindi Manfredonia non li ricevera' come da Corato.Pero' tu mettiti nei panni di che sta a Margherita,Barletta e andando verso l'interno che arrivano segnali sia da Corato,M.Celano e Volturino e non sono postazioni di 50w...
 
Quest'oggi, verso le ore 13, ho dato un'occhiata alla situazione analogica dei canali ricevibili a Bari a un mese dallo switch-off. Ho notato due "anomalie" rispetto alla norma: sul ch 69 (che da me è vuoto, poiché non ricevo il mux di Rete A) c'erano delle piccolissime interferenze di un canale che non sono riuscito a identificare (effettivamente erano disturbi molto flebili); sul ch 36 (o 35, ma penso più il 36) invece si riceveva un canale con logo "TOP", con in onda una trasmissione in inglese sottotitolata in una lingua slava non meglio identificata dal sottoscritto. Adesso tale canale è scomparso.
Leggevo nei post precedenti del completo switch-off della Croazia, pertanto mi chiedo da dove provenga questo canale analogico... :eusa_think:
 
Baciccio90 ha scritto:
sul ch 69 (che da me è vuoto, poiché non ricevo il mux di Rete A) c'erano delle piccolissime interferenze di un canale che non sono riuscito a identificare (effettivamente erano disturbi molto flebili)
È sicuramente TeleNorba 8 analogico da Monte Celano.
In rari casi di propagazione, questo segnale può raggiungere anche Bari Città.
Ricordo che verso il 2001/2002, sul Ch.69, delle deboli interferenze di TeleDue s’inserivano nel segnale di TeleMajg da Cassano, anch’esso debole.
 
Baciccio90 ha scritto:
Quest'oggi, verso le ore 13, ho dato un'occhiata alla situazione analogica dei canali ricevibili a Bari a un mese dallo switch-off. Ho notato due "anomalie" rispetto alla norma: sul ch 69 (che da me è vuoto, poiché non ricevo il mux di Rete A) c'erano delle piccolissime interferenze di un canale che non sono riuscito a identificare (effettivamente erano disturbi molto flebili); sul ch 36 (o 35, ma penso più il 36) invece si riceveva un canale con logo "TOP", con in onda una trasmissione in inglese sottotitolata in una lingua slava non meglio identificata dal sottoscritto. Adesso tale canale è scomparso.
Leggevo nei post precedenti del completo switch-off della Croazia, pertanto mi chiedo da dove provenga questo canale analogico... :eusa_think:
Top Channel da sopra Tirana... bel colpo!
 
Indietro
Alto Basso