Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

alessandro21 ha scritto:
Beh, le altre 2 prese non hanno problemi..Da lì sorgeva il dubbio.. ;)

Comunque, ho notato che, sempre dalla solita presa, squadretta il 41 da murgetta..

Ah.. Ovviamente, ho verificato anche con un altro tv 22", ed ho riscontrato lo stesso il problema..

A questo punto potrebbe essere o il filo in uscita dal partitore che va rivisto, o.. Boh?
È davvero anomala come situazione..

Tu che ne pensi? Grazie dell'aiuto comunque.. :)

scusa se mi intrometto, hai provato a tutte le prese sempre con lo stesso cavo di antenna? io sono stato per un anno senza il MUX MDS2 sul secondo tv causa cavo che collegava la presa alla tv. Solo dopo aver imbiancato casa, scambiando per errore i due cavi ho notato il problema. Sostituito il cavo è comparso MDS2 anche sul secondo TV. Tra l'altro il problema lo avevo solo con questo canale in quanto è quello che prendo peggio.
 
PiGiuGio ha scritto:
scusa se mi intrometto, hai provato a tutte le prese sempre con lo stesso cavo di antenna? io sono stato per un anno senza il MUX MDS2 sul secondo tv causa cavo che collegava la presa alla tv. Solo dopo aver imbiancato casa, scambiando per errore i due cavi ho notato il problema. Sostituito il cavo è comparso MDS2 anche sul secondo TV. Tra l'altro il problema lo avevo solo con questo canale in quanto è quello che prendo peggio.
Comunque, va detto che, oltre che per cattiva qualità dei cavi in se stessi stessi, questo tipo di comportamento dei cavi può essere sintomatico di problemi nella distribuzione e/o alle prese-tv; non di rado, è così. Ciao
 
Sta di fatto che i cavi sono uguali in tutte le prese..

Da li sorgeva il dubbio che il problema, possa essere dato dal fatto che coassiale e corrente elettrica, in un unico tratto, per la presa famosa, viaggiano assieme..

Comunque sia, se il problema, dopo lo switch off, potrebbe non presentarsi, lascio stare..

Comunque grazie.. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Sta di fatto che i cavi sono uguali in tutte le prese..

Da li sorgeva il dubbio che il problema, possa essere dato dal fatto che coassiale e corrente elettrica, in un unico tratto, per la presa famosa, viaggiano assieme..

Comunque sia, se il problema, dopo lo switch off, potrebbe non presentarsi, lascio stare..
No, escludo che possa essere quella la causa! Ciao
 
alessandro21 ha scritto:
Sta di fatto che i cavi sono uguali in tutte le prese..

Da li sorgeva il dubbio che il problema, possa essere dato dal fatto che coassiale e corrente elettrica, in un unico tratto, per la presa famosa, viaggiano assieme..

Comunque sia, se il problema, dopo lo switch off, potrebbe non presentarsi, lascio stare..

Comunque grazie.. :)

Se hai una "messa a terra" efficente, ed i collegamenti fatti rispettando i collegamenti a massa (ossia collegati), non dovresti avere problemi.
 
alessandro21 ha scritto:
Mi sa che guardo presa e partitore allora...

Grazie bts. :)

Fai più attenzione alle prese di corrente, che la presa centrale (ossia la massa) non sia isolata e a vuoto, ma che effettivamente sia collegata elettricamente alla terra.
Inoltre ricorda che, in base all'impianto, alcuni punti di massa dei cavi televisivi, vanno collegati alla stessa terra.
 
alessandro21 ha scritto:
Come faccio a collegare i cavi coassiali (intendi quelli?) alla terra? :eusa_think:

Dipende dall'impianto come è fatto e strutturato, ed i punti di collegamento sono importanti.
Comunque devi chiedere ad un EXPERT del forum perchè io non me ne intendo molto !
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Come faccio a collegare i cavi coassiali (intendi quelli?) alla terra? :eusa_think:
Dato che si sta affrontando un caso tecnico particolare, io direi che sarebbe il caso che tu acquisissi tutte le informazioni del caso e aprissi una discussione ad hoc nella sez. "DTT - Discussioni Tecniche", descrivendo tutta la situazione nei dettagli. Tuttavia, confermo che per me, i problemi di ricezione dei segnali dei mux Mediaset2 e TIMB sui ch.39-41 a quella presa, è riconducibile al fatto che a quella presa, c'è maggiore attenuazione di segnale. Il fatto dei cavi elettrici non è rilevante per questo aspetto; per quanto riguarda il discorso della messa a terra, dipende appunto da come l'impianto è strutturato; ma questo aspetto, a mio avviso, non è rilevante rispetto alla tua problematica. Ciao ;)
 
fai da te...!!!

ricordate ragazzi, che i segnali digitali son delicati devono rientrare
in piu' parametri di misura direi ben 4 circa...
secondo me, vabbe' provare, non nuoce,
anke se a volte si potrebbe spendere piu' di una chiamata ad un antennista
e risovelvere parzialmente il problema.
saluti
nick
 
Ultima modifica:
Continuano gli squadrettamenti nel mux di AntennaSud (e conseguentemente nel mux di TeleSveva)...e tra l'altro nella schermata presente sui loro nuovi canali la LCN indicata per ASud PopTv, ASud Reloaded e ASud ReteImpresa è sbagliata.
 
EliseO ha scritto:
Sì, perché il vostro impianto (alquanto malfatto) non è dotato di antenna VHF e per questo ti mancano e ti sono sempre mancate alcune cose. Ciao;)
Per richiedere un'antenna nuova e quindi la chiamata di un tecnico,bisogna avvisare l'amministratore.Questa convoca una riunione di condominio,non solo per la mia scala,ma per tutte e 7 del residence cui appartengo.Bisogna raggiungere il numero legale finchè l'assemblea sia valida,e poi per votazione bisogna avere la maggioranza affinchè si possano eseguire lavori sull'antenna........Tirate voi le somme..............:icon_twisted:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Per richiedere un'antenna nuova e quindi la chiamata di un tecnico,bisogna avvisare l'amministratore.Questa convoca una riunione di condominio,non solo per la mia scala,ma per tutte e 7 del residence cui appartengo.Bisogna raggiungere il numero legale finchè l'assemblea sia valida,e poi per votazione bisogna avere la maggioranza affinchè si possano eseguire lavori sull'antenna........Tirate voi le somme..............:icon_twisted:
Comunque, per gli interventi di adeguamento degli impianti d'antenna, in assemblea condominiale, in seconda convocazione, è sufficiente il voto favorevole (che è anche quorum costitutivo) di 1/3 dei condomini che rappresentino almeno 334/millesimi. Inoltre, è garantito anche il diritto di installazione ad un'antenna individuale, senza che il condominio possa opporsi. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Comunque, per gli interventi di adeguamento degli impianti d'antenna, in assemblea condominiale, in seconda convocazione, è sufficiente il voto favorevole (che è anche quorum costitutivo) di 1/3 dei condomini che rappresentino almeno 334/millesimi. Inoltre, è garantito anche il diritto di installazione ad un'antenna individuale, senza che il condominio possa opporsi. Ciao ;)

Esatto. Trattasi del cosiddetto "diritto di antenna". Se l'assemblea rigetta, in assenza del quorum indicato da Eliseo (poiché non trattasi di lavori straordinari di notevole entità, richiedenti la maggioranza qualificata), ciascun condomino può far da sè, senza esporsi ad opposizioni di sorta.
 
Comunque con la VHF cosa vedrebbe in più?
Dopo lo switch penso niente, quindi secondo me sarebbero soldi buttati.
Poi se arriverà il mux 5 Rai anche da Monte Caccia allora si potrebbe pensare di installarla.
 
Barletta ha scritto:
Comunque con la VHF cosa vedrebbe in più?
Dopo lo switch penso niente, quindi secondo me sarebbero soldi buttati.
Poi se arriverà il mux 5 Rai anche da Monte Caccia allora si potrebbe pensare di installarla.
In VHF, in effetti, da quel che so, di mux locali, non ce ne dovrebbero essere; ci sarà (e in alcune zone, c'è già) il mux DVB-T2 di EUROPA7 sul VHF E8; il mux RAI in DVB-T2 sul VHF H1 da M.te Caccia non arriverà presto; al momento è previsto solo da Bari città. Oggettivamente in tutte le zone ove il mux 1 RAI sarà trasmesso in UHF, l'antenna VHF III banda non servirà a molto nell'immediato. Ciao
 
Indietro
Alto Basso