Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Per il MUX DELTA TV, qui si possono vedere i cambiamenti intervenuti:
Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       DELTA_TV[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   DELTA_TV[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    8192[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    16800[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   2/3[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       ***[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us

TELEMARKET2 è diventato TEST, e ora dovrebbe passare al mux 7GOLD; NUVOLARI & VIRGIN RADIO TV hanno preso il posto dei precedenti canali test.
 
Ultima modifica:
Passiamo al MUX TR_BUONCOSIGLIO, dove ci sono dei cambiamenti: eliminati vari doppioni, scomparso il canale EDUARDO, è comparso GOLD TV (in nero, come anche da sempre TRSP); VIDEO ITALIA PUGLIA ancora non è stata attivata e c'è sempre la schermata informativa della prossima attivaz. del canale:
Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TR_BUONCOSIGLIO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TR_BUONCOSIGLIO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    34888[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    8572[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   2/3[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       ***[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us
 
Per quanto concerne il MUX TELEREGIONE, è sempre qualcosa di striminzito, un po' mal-fatto, al di sotto delle possibilità, con 4 canali in croce, con TELEREGIONE sempre trasmessa in uno slot con denominazione sbagliata e replicata nello slot "DIRETTA SPORT" con logo spostato a sinistra e mal centrato, e trasmettendo sempre con FEC=3/4, non necessario per trasmettere solo 4 canali e con l'aggravante che il mux può risultare meno facilmente decodificabile in condizioni di ricezione non ottimali. Insomma, non mi piace proprio come viene gestita la cosa (direi, molto meglio: TR_BUONCONSIGLIO e ho detto tutto!):
Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    52[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    170[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   3/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       ***[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us
 
Rifacendo la sintonizzazione oggi dei canali, quanta roba inutile che è stata inserita -.-"
Non che voglia discriminare i canali locali pero' certa "roba" non si può affatto vedere. Penso che per fine mese farò una ripulita della lista canali aggiungendo manualmente le frequenze e disattivando la ricerca automatica.
 
mikekillthedog ha scritto:
Rifacendo la sintonizzazione oggi dei canali, quanta roba inutile che è stata inserita -.-"
Non che voglia discriminare i canali locali pero' certa "roba" non si può affatto vedere. Penso che per fine mese farò una ripulita della lista canali aggiungendo manualmente le frequenze e disattivando la ricerca automatica.
una volta che andranno via tutti i doppioni ritengo migliorerà la situazione
 
Digitalizzato ha scritto:
ciao Eliseo, ti stimo per tutto il da fare che ti dai..... una domanda che significa LCN 1999?
E' solo un valore di default che nel mio database viene utilizzato (per ragioni "tecniche") nel caso di canali privi del dato LCN. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Per quanto concerne il MUX TELEREGIONE, è sempre qualcosa di striminzito, un po' mal-fatto, al di sotto delle possibilità, con 4 canali in croce, con TELEREGIONE sempre trasmessa in uno slot con denominazione sbagliata e replicata nello slot "DIRETTA SPORT" con logo spostato a sinistra e mal centrato, e trasmettendo sempre con FEC=3/4, non necessario per trasmettere solo 4 canali e con l'aggravante che il mux può risultare meno facilmente decodificabile in condizioni di ricezione non ottimali. Insomma, non mi piace proprio come viene gestita la cosa (direi, molto meglio: TR_BUONCONSIGLIO e ho detto tutto!):
Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    52[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    170[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   3/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  ***[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       ***[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us


Eliseo ciao...vedo che sotto questo profilo sei molto esperto...

Mi/CI spiegheresti un po di cose...

Tipo---4 canali in croce???
slot?
Fec=3/4?? perche puo' risultare non facilmente decodificabile?

poi nella griglia cosa sono SID, PMT, PCR, Video (cosa indica quel valore), Formato Video (so cosa significa ma vedo 480x576 e addirittura 352x576)

Ci fai un mezzo tutorial rapido e sintetico...TXS....
 
TeleVisivo ha scritto:
Mi/CI spiegheresti un po di cose...

Tipo---4 canali in croce??? ---> è solo un modo di dire
slot?
Fec=3/4?? perche puo' risultare non facilmente decodificabile?

poi nella griglia cosa sono SID, PMT, PCR, Video (cosa indica quel valore), Formato Video (so cosa significa ma vedo 480x576 e addirittura 352x576
Ciao! "Slot" è un termine inappropriato per riferirsi ad una certa quota di capacità trasmissiva disponibile in un mux destinata ad un certo canale (che può essere tv, radio, dati).
La digitalizzazione trasforma l’onda analogica continua che costituisce il flusso audio-video dei programmi televisivi in una serie di dati digitali, cioè dati numerici trasmessi sottoforma di bit, utilizzando opportune operazioni di campionamento e di quantizzazione di quell’originario flusso.
Per trasmettere un numero elevato di canali digitali nell’ambito dell’ampiezza di banda di un normale canale tv analogico, è necessario un opportuno processo di codifica e compressione dei dati che, tuttavia, non pregiudichi la qualità dell’informazione.
La tecnica di compressione impiegata si basa sullo standard MPEG2 (“Motion Picture Expert Group”) in grado di comprimere un flusso di dati da 200 Mbps (MegaBytes per secondo) fino a 5 Mbps.
L’MPEG è un formato di compressione a perdita di informazione (“lossy”) poiché il segnale compresso è diverso da quello originario, con minori informazioni, ma accettabile sotto il profilo della qualità poiché è costruito tenendo conto dei limiti percettivi audio/video dell’uomo.
Il dispositivo hardware e software che in trasmissione opera la compressione MPEG è detto encoder, mentre quello che, in ricezione, svolge la funzione opposta è detto decoder. Per altre info, vedi qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-2

Nella maggior parte dei paesi la codifica video è effettuata secondo lo standard MPEG-2, ma il più efficiente standard H264 (conosciuto anche come MPEG-4 AVC) ha cominciato a essere popolare ove il lancio della televisione digitale è stato più recente.
Per i FORMATI VIDEO, vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Standard_televisivi
---------------------------------------------------------------------------------
Per il FEC e altre info, vedi il link in mia firma FAQ SWITCH-OFF PUGLIA.
---------------------------------------------------------------------------------
Poi, all'interno di un multiplex, ci sono tutta una serie di parametri per l'identificazione ed impacchettamento dei vari slot e codici per assegnare ad ogni slot un certo flusso video e/o audio e/o teletext e/o di altro tipo (ciascuno dei quali ha un codice identificativo per poter essere abbinato ad uno o più canali, anche contemporaneamente).
Quindi, a livello di ogni singolo mux, sono trasmesse anche delle informazioni numeriche “di servizio” che hanno lo scopo di identificare univocamente ogni singola emissione e i vari flussi audio/(video) trasmessi nell’ambito di uno specifico mux.
[ID: “identification digit” = numero/codice d’identificazione]
TID: “transponder identification digit” = codice identificativo del Transponder
NID: “network identification digit” = codice identificativo della rete/mux
SID: “stream identification digit” = codice identificativo del flusso audio/(video), cioè codice identificativo del singolo canale nell’ambito di un dato mux
PMT: “Program Map Table” contiene l’elenco degli elementi che compongono un servizio. In base alle informazioni in essa contenute, il decoder individua in quali pacchetti del “transport stream” del mux sono contenuti il video, l’audio e gli elementi aggiuntivi da mostrare
PID AUDIO: codice identificativo del flusso audio del singolo canale
PID VIDEO: codice identificativo del flusso video del singolo canale
PID PCR: il “Program Clock Reference” è il riferimento temporale inserito in fase di compressione nel flusso di dati di un singolo canale digitale ed è utilizzato per sincronizzare l’audio al video. (I dati digitali del PCR possono essere inseriti nel corso del processo di compressione all’interno di spazi inutilizzati del flusso di bit, ottimizzando così la banda utilizzata per il trasporto dei dati).
PID TELETEXT: codice identificativo del servizio teletext del singolo canale

Poi,
la capacità trasmissiva (il bit rate complessivo da ripartire fra i vari canali presenti in un multiplex) dipende solo dal tipo di modulazione impiegato per trasmettere il multiplex e dalla particolare combinazione di parametri impiegati nella trasmissione: in particolare “Intervallo di guardia” e FEC = valore di codifica, nella tabella sottostante.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fa/Dvbt_2k_8MHz_rates.png
 
Buon giorno a tutti!
Una domanda un po' fuori tema: io vivo a Corato e ho un modulatore per portare nell'altra stanza le immagini del decoder di Sky. Adesso trasmette sulla frequenza 217,25 Mhz: non vorrei che questa frequenza fosse occupata da giovedì in poi da qualche canale digitale terrestre e quindi possa in tal modo arrecare disturbo.
Vorrei chiedere quindi a chi è più informato sui nuovi canali digitali terrestri: che frequenza sicuramente potrei utilizzare per non creare disturbi? Va bene quella che ho già impostato o devo modificarla? Il modulatore permette di impostare frequenze da 112,25 Mhz a 252,25 Mhz.
Grazie a tutti in anticipo!
 
paperino2008 ha scritto:
Buon giorno a tutti!
Una domanda un po' fuori tema: io vivo a Corato e ho un modulatore per portare nell'altra stanza le immagini del decoder di Sky. Adesso trasmette sulla frequenza 217,25 Mhz: non vorrei che questa frequenza fosse occupata da giovedì in poi da qualche canale digitale terrestre e quindi possa in tal modo arrecare disturbo.
Vorrei chiedere quindi a chi è più informato sui nuovi canali digitali terrestri: che frequenza sicuramente potrei utilizzare per non creare disturbi? Va bene quella che ho già impostato o devo modificarla? Il modulatore permette di impostare frequenze da 112,25 Mhz a 252,25 Mhz.
Grazie a tutti in anticipo!
Mah, nella tua zona, al momento su questa frequenza non sarà presente nulla, ma in futuro potrebbe essere attivato il mux sperimentale RAI in DVB-T2, ma ci vorrà un bel po' di tempo. Io mi piazzerei intorno ai 205,25 Mhz (ch. E9) che nella tua zona saranno sempre liberi perché frequenza del mux 1 RAI che nella tua zona non sarà mai utilizzata da altri e mai attivata dalla RAI. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Nella nostra zona, oltre alle anomalie già dette, si aggiunge quanto segue:
  • il mux ANTENNASUD da Aratico sul ch.34 è spento, mentre è sempre presente sul ch.30/Impalata;
  • TELEA sul ch.61 è attiva ma trasmette solo un effetto-neve per mancanza di segnale sul ponte-radio;
  • poco fa, notavo strane anomalie sul segnale analogico di TELETRULLO sul ch.24: a tratti appariva il segnale di 7GOLD o schermate con strani effetti-neve; inoltre, il mux DTT sul ch.67 è sempre spento
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Tutti i canali del mux di Teleblu e Antenna sud,quando comincieranno le trasmissioni?
Certamente dopo lo switch-off, ma tutti quei canali non potranno trasmettere realmente per limiti di capacità trasmissiva disponibile nel mux; solo i vari canali di AntennaSud potranno essere operativi; per TeleBlu, probabilmente sarà attivato realmente solo il canale principale, come anche per Blustar Tv. Ciao
 
EliseO ha scritto:
per TeleBlu, probabilmente sarà attivato realmente solo il canale principale, come anche per Blustar Tv. Ciao
Forse c'è la possibilità che affittino a qualcuno e sono lì come segnaposto? Nella giungla del digitale devi pensare pure a questo. :eusa_think:
 
Barletta ha scritto:
Forse c'è la possibilità che affittino a qualcuno e sono lì come segnaposto? Nella giungla del digitale devi pensare pure a questo. :eusa_think:

L'intesa l'hanno fatta, ma ora devi dare il tempo di creare le interconnesioni dei flussi digitali (installazioni ponti radio di ritorno in un punto unico).
Per il momento ognuno trasmetterà sul canale assegnato cercando di ottimizzare l'MFN. Successivamente avranno lo stesso flusso e sincronizzeranno in SFN.
 
EliseO ha scritto:
Nella nostra zona, oltre alle anomalie già dette, si aggiunge quanto segue:
  • il mux ANTENNASUD da Aratico sul ch.34 è spento, mentre è sempre presente sul ch.30/Impalata;
  • TELEA sul ch.61 è attiva ma trasmette solo un effetto-neve per mancanza di segnale sul ponte-radio;
  • poco fa, notavo strane anomalie sul segnale analogico di TELETRULLO sul ch.24: a tratti appariva il segnale di 7GOLD o schermate con strani effetti-neve; inoltre, il mux DTT sul ch.67 è sempre spento

Ritornata attiva Tele A sul ch61. Sempre spento il mux Antenna Sud sul ch34. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Ritornata attiva Tele A sul ch61. Sempre spento il mux Antenna Sud sul ch34. ;)
Sì, confermo; anche TeleTrullo ora sembra regolare. Mentre l'emissione sul ch.34/Aratico, penso sia stata definitivamente spenta, dato che non potrà essere convertita nel mux TIVUITALIA.Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso