CGIL: “non solo Antenna Sud, in crisi anche Telerama, Studio 100, Teleblu, Teleregione”
Intanto anche le altre emittenti locali non se la passano bene visto che nel Lazio ieri è stata chiusa Super 3, storica emittente alla pari della nostra Telenorba.
Se Bari piange, Roma non ride ... ...
Infatti, ieri sera, leggendo il thread laziale, ho appurato questa triste novità. Si tenga presente che SUPER3 non era un'emittente di secondo piano, ma storicamente è esattamente come la nostra Telenorba, forse solo un po' più "in piccolo", tant'è però che la sua posizione LCN era la 10. Ora su Roma e in tutto il Lazio, questa posizione LCN primaria è desolatamente vuota. Anche qui, però, non è del tutto una questione di crisi, ma anche di precise scelte di disinvestimento, perché in occasione della "liberazione" delle frequenze superiori al ch. 60, l'editore ha deciso di rottamare la frequenza principale che copriva tutta la Regione (ch.42) e ha mantenuto una frequenza a copertura più ridotta (ch.29); in pratica, però, dopo alcune diatribe, non è risultata in graduatoria utile per avere l'assegnazione di una sua frequenza, e così si è fatta ospitare in altro mux, quello di TelePace/ch.27. E adesso la decisione imprevista di cessare completamente le trasmissioni.
In tema, va detto che nel mux di TelePace, è qui presente il nostro canale all-news del Gruppo Norba: TG NORBA 24, alla posizione LCN pluri-regionale 180.
E in tema di emittenti pugliesi presenti nel Lazio, non so se è noto, ma va segnalato che qui nel mux TeleVita/ch. 41, sono presenti la nostra barlettana e storica TELEREGIONE alla posizione LCN 673, ed anche la nostra EURONEWS PUGLIA alla posizione pluri-regionale 178.(*) Ogni tanto avranno problemi di acquisizione del segnale via ponte-radio, ma di solito, i canali sono perfettamente fruibili
Ciao
(*) Nel mux in oggetto, è presente anche la "nostra" T. R. BUON CONSIGLIO alla posizione LCN 81.