Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

CGIL: “non solo Antenna Sud, in crisi anche Telerama, Studio 100, Teleblu, Teleregione”

Intanto anche le altre emittenti locali non se la passano bene visto che nel Lazio ieri è stata chiusa Super 3, storica emittente alla pari della nostra Telenorba.

TeleRegione aveva già licenziato dei giornalisti lo scorso anno dopo la CIG e mantenendo in organico solo una "esterna" se così si può dire. Non naviga in buone acque ma almeno mantiene parzialmente l'organico attuale. Le altre non lo so esclusa TeleBari con i contratti di solidarietà come dice l'articolo. ;)
 
Per Telemajg io ho avuto il problema dello squadrettamento dallo swich-off e ricevo il mux ch29 da Corato. Quindi secondo me dovrebbe dipendere da come viene inviato il segnale.


M. Daniele ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra con l'emissione di TeleMajg sul ch29: a casa questo canale non squadretta mentre in campagna sì nonostante comunque ricevo il mux da Impalata.
La butto lì. Sicuro che in campagna non ricevi il ch29 solo da Cassano?
 
TeleRegione aveva già licenziato dei giornalisti lo scorso anno dopo la CIG e mantenendo in organico solo una "esterna" se così si può dire. Non naviga in buone acque ma almeno mantiene parzialmente l'organico attuale. Le altre non lo so esclusa TeleBari con i contratti di solidarietà come dice l'articolo. ;)

Teleregione l'ho sempre seguita e ho notato come nel tempo sono stati fatti fuori molti giornalisti: prima c'erano Floriana Tolve (storica giornalista di Teleregione), Patrizia Camassa, Antonella Loprieno, Enzo De Gennaro e Imma Ceci, oltre alle collaborazioni con Gianni Sollitto di Vieste Tv e Roberto Parisi di una tv foggiana. Poi a Forcing, il programma domenicale, avevano moltissimi inviati, forse anche per una partita. Ora sono rimasti pochi in maniera stabile, come Enzo Doronzo, David Giampetruzzi.
Per un periodo abbastanza lungo l'anno scorso il telegiornale è stato mandato avanti dalla direttrice responsabile Antonella Sguera che dovrebbe essere anche la figlia del proprietario (nel senso che presentava il tg e preparava anche i servizi).

Da un po' di tempo adesso hanno una giornalista, Imma Ceci, che presenta il tg e prepara i servizi, oltre a condurre lo speciale "Parliamone con..." in cui intervista politici locali e ha condotto anche lo speciale elezioni del 27 maggio e del ballottaggio.

Ho anche notato che TR Sport non si fa più da un po' di tempo, forse qualche settimana dopo la fine dei campionati ed era mandato avanti da Enzo Doronzo. Riprenderà forse con l'inizio della stagione sportiva.
 
La penso anche io come te però non mi spiego come mai il problema avvenga solo a chi riceve da entrambe le postazioni. Vero è anche che M. Daniele l'anno scorso, che riceve come sappiamo solo da Impalata, aveva lo stesso problema. E' un mistero questa cosa di TeleMajg.

Si è molto strano. Forse potrebbe essere che in campagna arriva anche il ch29 da Cassano e conflittua con il medesimo ch29 da Impalata però è strano che squadretti solo TeleMajg. L'anno scorso ci fu periodo che squadrettava anche aa casa poi forse hanno risolto.

Per Telemajg io ho avuto il problema dello squadrettamento dallo swich-off e ricevo il mux ch29 da Corato. Quindi secondo me dovrebbe dipendere da come viene inviato il segnale.
La butto lì. Sicuro che in campagna non ricevi il ch29 solo da Cassano?

Secondo me, non abbiamo la prova certa, statisticamente provata, che il problema si manifesta solo a chi riceve il segnale da 2 postazioni. Anzi, l'intervento di Barletta va in direzione opposta perché lui riceve da una sola postazione. Bisognerebbe appurare esattamente con quali impianti si riceve e se ci sono davvero contributi di segnali da altre postazioni. È molto probabile, invece, che il segnale di TeleMajg sia trasmesso già alla fonte, dalla sede o in fase di multiplexazione, con delle caratteristiche tali per cui, per qualche ragione, molti apparecchi faticano a decodificare il video in modo fluido.

M. Daniele in campagna può ricevere, secondo di dove punta l'antenna, sia da Cassano sia da Impalata; poi, dato che usa un'antenna logaritmica, non è da escludere che puntando un sito, entrino contributi dall'altro sito, ma torniamo sempre alla questione che, se contributi significativi deleteri ci sono, l'intero flusso ne deve risentire e non un solo canale di tale flusso.
Questa faccenda, data la scarsissima importanza del canale, non l'ho mai approfondita, ma mi sembra che in alcuni casi da me riscontrati, anche dove di certo si riceve da una sola postazione, in alcuni casi, su questo canale, con alcuni apparecchi si notavano squadrettamenti, ma ho sempre pensato a problemi transitori di altro tipo che magari riguardavano l'intero mux, e trattandosi di un mux senza grande importanza, non ho mai approfondito la questione. Ciao :cool:
 
Ultima modifica:
CGIL: “non solo Antenna Sud, in crisi anche Telerama, Studio 100, Teleblu, Teleregione”

Intanto anche le altre emittenti locali non se la passano bene visto che nel Lazio ieri è stata chiusa Super 3, storica emittente alla pari della nostra Telenorba.

Se Bari piange, Roma non ride ... ...

Infatti, ieri sera, leggendo il thread laziale, ho appurato questa triste novità. Si tenga presente che SUPER3 non era un'emittente di secondo piano, ma storicamente è esattamente come la nostra Telenorba, forse solo un po' più "in piccolo", tant'è però che la sua posizione LCN era la 10. Ora su Roma e in tutto il Lazio, questa posizione LCN primaria è desolatamente vuota. Anche qui, però, non è del tutto una questione di crisi, ma anche di precise scelte di disinvestimento, perché in occasione della "liberazione" delle frequenze superiori al ch. 60, l'editore ha deciso di rottamare la frequenza principale che copriva tutta la Regione (ch.42) e ha mantenuto una frequenza a copertura più ridotta (ch.29); in pratica, però, dopo alcune diatribe, non è risultata in graduatoria utile per avere l'assegnazione di una sua frequenza, e così si è fatta ospitare in altro mux, quello di TelePace/ch.27. E adesso la decisione imprevista di cessare completamente le trasmissioni.

In tema, va detto che nel mux di TelePace, è qui presente il nostro canale all-news del Gruppo Norba: TG NORBA 24, alla posizione LCN pluri-regionale 180.
E in tema di emittenti pugliesi presenti nel Lazio, non so se è noto, ma va segnalato che qui nel mux TeleVita/ch. 41, sono presenti la nostra barlettana e storica TELEREGIONE alla posizione LCN 673, ed anche la nostra EURONEWS PUGLIA alla posizione pluri-regionale 178.(*) Ogni tanto avranno problemi di acquisizione del segnale via ponte-radio, ma di solito, i canali sono perfettamente fruibili ;)

Ciao :cool:

(*) Nel mux in oggetto, è presente anche la "nostra" T. R. BUON CONSIGLIO alla posizione LCN 81.
 
Ultima modifica:
Intanto confermo la piena stabilizzazione del ch22, finalmente completamente fruibile dopo 5 mesi di tiritera continua.
Bene! Il periodo, come si vede, non è facile e per realtà medio - piccole (e non solo), anche riparare normali guasti, può essere un grande problema.
Ciao ;)
 
Qui in provincia di Foggia, il mux di Teleradioerre ha cambiato frequenza, passando dai precedenti Uhf 23 al Uhf 43. Poichè il 43 è una frequenza di Telenorba e per l'esattezza di Telepuglia, volevo chiederVi se è successo lo stesso nelle vostre zone, oppure è il sistema radiante solo della provincia di Foggia
 
Teleregione l'ho sempre seguita e ho notato come nel tempo sono stati fatti fuori molti giornalisti: prima c'erano Floriana Tolve (storica giornalista di Teleregione), Patrizia Camassa, Antonella Loprieno, Enzo De Gennaro e Imma Ceci, oltre alle collaborazioni con Gianni Sollitto di Vieste Tv e Roberto Parisi di una tv foggiana. Poi a Forcing, il programma domenicale, avevano moltissimi inviati, forse anche per una partita. Ora sono rimasti pochi in maniera stabile, come Enzo Doronzo, David Giampetruzzi.
Per un periodo abbastanza lungo l'anno scorso il telegiornale è stato mandato avanti dalla direttrice responsabile Antonella Sguera che dovrebbe essere anche la figlia del proprietario (nel senso che presentava il tg e preparava anche i servizi).

Da un po' di tempo adesso hanno una giornalista, Imma Ceci, che presenta il tg e prepara i servizi, oltre a condurre lo speciale "Parliamone con..." in cui intervista politici locali e ha condotto anche lo speciale elezioni del 27 maggio e del ballottaggio.

Ho anche notato che TR Sport non si fa più da un po' di tempo, forse qualche settimana dopo la fine dei campionati ed era mandato avanti da Enzo Doronzo. Riprenderà forse con l'inizio della stagione sportiva.

Preciso in ogni dettaglio, infatti l'"esterna" è Imma Ceci rispetto alla conduzione familiare degli altri programmi e di una edizione del Tg ;) Forse grazie a questa "purga di giornalisti" resiste ancora... spero non sia così.
 
E in tema di emittenti pugliesi presenti nel Lazio, non so se è noto, ma va segnalato che qui nel mux TeleVita/ch. 41, sono presenti la nostra barlettana e storica TELEREGIONE alla posizione LCN 673, ed anche la nostra EURONEWS PUGLIA alla posizione pluri-regionale 178.(*) Ogni tanto avranno problemi di acquisizione del segnale via ponte-radio, ma di solito, i canali sono perfettamente fruibili ;)

Ciao :cool:

(*) Nel mux in oggetto, è presente anche la "nostra" T. R. BUON CONSIGLIO alla posizione LCN 81.

Ma possono coprire il Lazio e in particolare Roma? :eusa_think: TgNorba24 si ma non tutta l'Italia in dtt e pensavo fosse l'unica pugliese extra-regionale non essendo un canale nazionale.
 
Qui in provincia di Foggia, il mux di Teleradioerre ha cambiato frequenza, passando dai precedenti Uhf 23 al Uhf 43. Poichè il 43 è una frequenza di Telenorba e per l'esattezza di Telepuglia, volevo chiederVi se è successo lo stesso nelle vostre zone, oppure è il sistema radiante solo della provincia di Foggia
TeleRadioErre da noi non c'è mai stata. Non c'era nè prima sul ch23 e ho controllato ora non è presente neanche sul ch43. ;)
 
TeleRadioErre da noi non c'è mai stata. Non c'era nè prima sul ch23 e ho controllato ora non è presente neanche sul ch43. ;)

Allora non so sinceramente cosa pensare, forse sarà uno scambio di frequenze fra Teleradioerre e Telenorba solo nella zona di Foggia e provincia. Grazie Giaguaro per la dritta, e buona serata-
 
Di nulla...l'unico canale locale extra presente nei vari mux di TeleNorba da noi è solo TeleRadioPadrePio sul ch23.
 
Qui in provincia di Foggia, il mux di Teleradioerre ha cambiato frequenza, passando dai precedenti Uhf 23 al Uhf 43. Poichè il 43 è una frequenza di Telenorba e per l'esattezza di Telepuglia, volevo chiederVi se è successo lo stesso nelle vostre zone, oppure è il sistema radiante solo della provincia di Foggia

Ma, per curiosità, esattamente quali sono i canali contenuti in questo mux, ora sul ch.43, e quali i canali presenti nel mux sul ch.23? Ovviamente si tratta di una soluzione per la zona del foggiano dalla postazione di Volturino, e chissà per quali ragioni. Ciao :)
 
Ultima modifica:
Ma possono coprire il Lazio e in particolare Roma? :eusa_think: TgNorba24 si ma non tutta l'Italia in dtt e pensavo fosse l'unica pugliese extra-regionale non essendo un canale nazionale.

Per TG NORBA 24, è praticamente sin dalla nascita del canale. Per TELEREGIONE E EURONEWS PUGLIA, già da molti mesi. Penso che sia possibile, in particolare per emittenti che hanno richiesto una posizione LCN nelle fasce per emittenti con copertura pluri-regionale: cioè le fasce 75-84, 175-184.
Ma anche per altre emittenti extra regionali che si fanno ritrasmettere su posizioni LCN assegnate ad altre emittenti locali. Ciao :cool:
 
Ma, per curiosità, esattamente quali sono i contenuti di questo mux, ora sul ch. 43, e quali i canali presenti nel mux sul ch. 23? Ovviamente si tratta di una soluzione per la zona del foggiano dalla postazione di Volturino, e chissà per quali ragioni. Ciao :)

il mux è così composto:
MUX TELERADIOERRE = ch 43 490 mhz, postazione di immissione: Volturino
Teleradioerre ( Lcn 88 )
Tele Puglia Italia HD Schermo Nero ( Lcn 514 )
Tele Radio Padre Pio ( Lcn 71 )
Tele Puglia Italia Shopping Schermo Nero ( Lcn 628 )
 
il mux è così composto:
MUX TELERADIOERRE = ch 43 490 mhz, postazione di immissione: Volturino
Teleradioerre ( Lcn 88 )
Tele Puglia Italia HD Schermo Nero ( Lcn 514 )
Tele Radio Padre Pio ( Lcn 71 )
Tele Puglia Italia Shopping Schermo Nero ( Lcn 628 )
Quindi, questo mux, prima era trasmesso sul ch. 23 e ora, invece, sul ch. 43. In pratica, è il mux TelePuglia Italia come era alle origini dello switch off con in più T. R. Erre, ma nelle altre zone, oltre ai 3 canali succitati, adesso ce ne sono svariati altri, ma manca T. R. Erre.
E sul ch.23, cosa c'è adesso? Ciao
 
Quindi, questo mux, prima era trasmesso sul ch. 23 e ora, invece, sul ch. 43. In pratica, è il mux TelePuglia Italia come era alle origini dello switch off con in più T. R. Erre, ma nelle altre zone, oltre ai 3 canali succitati, adesso ce ne sono svariati altri, ma manca T. R. Erre.
E sul ch.23, cosa c'è adesso? Ciao

Eliseo al momento, dopo l'accensione del 43 da parte di Teleradioerre, il 23 risulta spento, come lo era il 43 prima, infatti sulla zona di Foggia, da parte del gruppo Norba, non è stato mai acceso il canale di Telepuglia 9 dallo S.O.
 
Ma possono coprire il Lazio e in particolare Roma? :eusa_think: TgNorba24 si ma non tutta l'Italia in dtt e pensavo fosse l'unica pugliese extra-regionale non essendo un canale nazionale.

Sì, visto che anche TeleRegione ospita un canale romano ovvero Gold Tv Italia. Comunque lo sapevo che Teleregione e Euronews Puglia erano ospitati nel mux TeleVita l'avevo letto sul sito dell'Italia in digitale. ;)

A dover di cronaca qui c'è regolarmente il mux Telepuglia 9 sul ch43, come giustamente dev'essere almeno nella provincia di Bari. All'interno del mux non c'è nessun canale nuovo.
 
Indietro
Alto Basso