Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Infatti, doveva essere per forza il 2010!
Per quanto concerne le ex-frequenze della polignanese CANALE2, il destino è stato questo: solo il VHF E (poi, E6 da Impalata) è passato a PugliaChannel, prima in analogico, poi in digitale in singleplex fino a quasi la chiusura; il ch.64 da Impalata, è passato a VideoItaliaPuglia (che già veniva abbondantemente ripetuta da Canale2 prima della sua chiusura); il ch.55 dalla sede di Polignano fu spenta (forse, già prima della chiusura definitiva dell'emittente) e fu riaccesa solo successivamente, (credo) per un breve periodo (forse, solo per ragioni di censimento della frequenza) con il segnale analogico di VideoItaliaPuglia (PugliaChannel non aveva acquisito questa frequenza, ma solo il VHF E da Impalata).
Ciao :icon_bounce:
Anche se controllando Wikipedia, riporta come data di chiusura il 30 Novembre del 2011
 
Anche se controllando Wikipedia, riporta come data di chiusura il 30 Novembre del 2011
Non so chi sia l'autore della pagina di Wikipedia, ma è un errore: ricostruendo i fatti, la chiusura risale al 2010 sicuramente; ne sono certo perché ho collegato fatti personali alle vicende dell'etere e quindi, di sicuro, si tratta del 2010 e non del 2011. Ciao ;)
 
Non so chi sia l'autore della pagina di Wikipedia, ma è un errore: ricostruendo i fatti, la chiusura risale al 2010 sicuramente; ne sono certo perché ho collegato fatti personali alle vicende dell'etere e quindi, di sicuro, si tratta del 2010 e non del 2011. Ciao ;)
Sicuramente è come hai riferito tu, infatti Wikipedia non è attendibile al 100%. Ricordo, comunque, che fu un emittente molto attiva sul satellite, con programmi incentrati sopratutto sulla cultura e le tradizioni pugliesi con redazioni giornalistiche in ogni provincia pugliese.
 
Sicuramente è come hai riferito tu, infatti Wikipedia non è attendibile al 100%. Ricordo, comunque, che fu un emittente molto attiva sul satellite, con programmi incentrati sopratutto sulla cultura e le tradizioni pugliesi con redazioni giornalistiche in ogni provincia pugliese.

Sì, era un progetto molto valido, ma purtroppo non ha retto dal punto di vista economico - finanziario. Ciao ;)
 
Infatti, doveva essere per forza il 2010!
Per quanto concerne le ex-frequenze della polignanese CANALE2, il destino è stato questo: solo il VHF E (poi, E6 da Impalata) è passato a PugliaChannel, prima in analogico, poi in digitale in singleplex fino a quasi la chiusura; il ch.64 da Impalata, è passato a VideoItaliaPuglia (che già veniva abbondantemente ripetuta da Canale2 prima della sua chiusura); il ch.55 dalla sede di Polignano fu spenta (forse, già prima della chiusura definitiva dell'emittente) e fu riaccesa solo successivamente, (credo) per un breve periodo (forse, solo per ragioni di censimento della frequenza) con il segnale analogico di VideoItaliaPuglia (PugliaChannel non aveva acquisito questa frequenza, ma solo il VHF E da Impalata).
Ciao :icon_bounce:

Sul ch55, tra il 2006 e il 2009, accesero il mux Teleregione/CEPRAV con all'interno anche Video Italia Puglia che poi fu spento a quanto pare per problemi autorizzativi. Nel 2011/2012 poi sul ch55 apparve una spuria analogica di Video Italia Puglia a quanto pare da Polignano...infatti Video Italia Puglia ha un ch29 autorizzato ad accendere su Polignano ma credo che non accenderanno mai visto che la copertura è garantita da Impalata.

Su Canale2, prima della chiusura, ricordo che andava in onda Video Italia Puglia dalle 16 alle 18:30 circa poi alle 19 cartoni animati e alle 19:30 Euronews. Ho un buon ricordo di questo canale.
 
Sul ch55, tra il 2006 e il 2009, accesero il mux Teleregione/CEPRAV con all'interno anche Video Italia Puglia che poi fu spento a quanto pare per problemi autorizzativi. Nel 2011/2012 poi sul ch55 apparve una spuria analogica di Video Italia Puglia a quanto pare da Polignano...infatti Video Italia Puglia ha un ch29 autorizzato ad accendere su Polignano ma credo che non accenderanno mai visto che la copertura è garantita da Impalata.
Sì, è vero, ma questa accensione fu fatta dal traliccio di Aratico, proprio in relazione alla concessione sul ch.55 che, però, era riferita all'emissione dalla sede di Polignano di Canale2 e quindi non risultava autorizzata in Aratico. Poi, quell'emissione analogica di VideoItaliaPuglia era proprio dovuta alla ri-attivazione dell'emissione dalla sede polignanese di Canale2 (credo, fatta proprio per ragioni censorie per il suo riconoscimento) a cui, appunto, si collega la possibilità di accendere il corrispondente mux assegnato, quello sul ch.29, da quel sito (cosa che ovviamente non accadrà, perché coi segnali digitali, le esigenze di copertura sono realizzabili in modo differente).

Su Canale2, prima della chiusura, ricordo che andava in onda Video Italia Puglia dalle 16 alle 18:30 circa poi alle 19 cartoni animati e alle 19:30 Euronews. Ho un buon ricordo di questo canale.
;) Ciao!
 
Probabilmente verrà risolto a breve il problema di TeleMajg. Pare abbiano problemi all'encoder di trasmissione che sono in procinto di sostituire dato che è stato già ordinato in azienda.
 
Probabilmente verrà risolto a breve il problema di TeleMajg. Pare abbiano problemi all'encoder di trasmissione che sono in procinto di sostituire dato che è stato già ordinato in azienda.

Ecco! Quindi, è proprio l'encoder scarso di suo (sin da sempre peraltro). Magari alcuni apparecchi riescono a correggere meglio le imperfezioni e non si notano tanti problemi! Ciao :)
 
e9 bari
casuale squaddrettamento dell' immagine . qualcuno conferma?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Confermo blocchi sporadici..

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4

come al solito problemi alla fonte o di trasmissione . pertanto verifica errori su flusso asi e logger errori in ricezione.... ma quando mai... e poi fanno impazzire le persone mahhhh

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
La situazione del mux TBM-TCITY ch41 è rimasta invariata:
-Cassano (BA)->spento (mod. QPSK)
-Corato (BA)->spento (mod. QPSK)
-Impalata (BA)->acceso ma senza flusso (mod. 64QAM)
-Santeramo (BA)->acceso? (mod. ?)
-Volturino (FG)->acceso ma senza flusso (mod. 16QAM)
-Pian Cardillo (PZ)->spento

PuntoTv a schermo nero da ieri sera nel mux di TeleSveva pare per ottimizzare la fruizione dell'emittente. Ancora senza loghi tutti i canali tematici e TelePugliaItalia nei mux secondari di TN.
 
come al solito problemi alla fonte o di trasmissione . pertanto verifica errori su flusso asi e logger errori in ricezione.... ma quando mai... e poi fanno impazzire le persone mahhhh

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

E' da venerdi sera che ci sono momentanei squadrettamenti sull'E9. Pensavo fosse un mio problema e non ho fatto caso più di tanto perchè in alternativa ho il ch 32 da San Nicola. Ma da quanto leggo, non era un mio problema. ;)
 
Scusate, ma quanti canali andrebbero di regola in un mux? Ma tt i mux nostri (Nazionali e non) sono abbastanza pieni di canali?
 
Scusate, ma quanti canali andrebbero di regola in un mux? Ma tt i mux nostri (Nazionali e non) sono abbastanza pieni di canali?

Non c'è un numero max e minimo. Dipende dai parametri trasmissivi. Nello specifico possono esserci 10 canali a bassa risoluzione nel caso fossero in HD quindi ad un bitrate elevato, chiaramente nel mix essendo più pesanti ne entrerebbero la metà. Un po come l'ascensore se ha una portata di 100kg non è importante quanta gente ci metti ma non superare i 100kg. :D

P.s.
Cmq qui siamo OT nel parlare di questo. :beer:;)

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Problema per il ch31 da Impalata che si spegne e si accende di continuo.

Sul ch22 è stato attivato il canale Teletrullo +1 con la vera versione timeshift del canale.
 
Scusate, ma quanti canali andrebbero di regola in un mux? Ma tt i mux nostri (Nazionali e non) sono abbastanza pieni di canali?
In breve, guardando questo schema:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fa/Dvbt_2k_8MHz_rates.png
si vede che al variare di modulazione, FEC e intervallo di guardia (di solito=1/4), l'ammontare di bit-rate disponibile varia: aumenta passando dalla modulazione QPSK alla 16QAM fino alla 64QAM, ma via via il segnale è meno robusto; al migliorare del FEC ("Valore di Decodifica" nello schema), questo ammontare si riduce (FEC=1/2 migliore di 2/3 che è migliore di 3/4 e così via); al diminuire dell'ampiezza dell'intervallo di guardia, questo ammontare aumenta, ma il segnale è più difficile da sincronizzare in SFN e potenzialmente più difficile da ricevere (1/4 è valore più grande e quindi maggiore ampiezza dell'intervallo di guardia rispetto a 1/8, cioè: 1/4 > 1/8 > 1/16 > 1/32).
Dall'ammontare di bit-rate complessivo per una data combinazione dei 3 parametri, va dedotta una certa somma di circa 3 Mbit/s per la trasmissione di informazioni varie relative al mux e la parte residua si ripartisce fra i vari canali presenti (che avranno un livello di qualità via via più basso, all'aumentare del n° di canali, a causa del più basso livello di bit-rate assegnabile ad ogni canale).
A livello nazionale, i dati sono disponibili qui e c'è anche un link per la Puglia:
http://www.digital-forum.it/showthr...e-reti-sul-DTT&p=470583&viewfull=1#post470583
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Sul ch22 è stato attivato il canale Teletrullo +1 con la vera versione timeshift del canale.
Su questo canale, prima era ritrasmessa TelePace, vero? O mi sto confondendo con altro slot (?)
Poi, la LCN è sempre la 888? Ciao ;)
 
Ultima modifica:
In breve, guardando questo schema:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fa/Dvbt_2k_8MHz_rates.png
si vede che al variare di modulazione, FEC e intervallo di guardia (di solito=1/4), l'ammontare di bit-rate disponibile varia: aumenta passando dalla modulazione QPSK alla 16QAM fino alla 64QAM, ma via via il segnale è meno robusto; al migliorare del FEC ("Valore di Decodifica" nello schema), questo ammontare si riduce (FEC=1/2 migliore di 2/3 che è migliore di 3/4 e così via); al diminuire dell'ampiezza dell'intervallo di guardia, questo ammontare aumenta, ma il segnale è più difficile da sincronizzare in SFN e potenzialmente più difficile da ricevere (1/4 è valore più grande e quindi maggiore ampiezza dell'intervallo di guardia rispetto a 1/8, cioè: 1/4 > 1/8 > 1/16 > 1/32).
Dall'ammontare di bit-rate complessivo per una data combinazione dei 3 parametri, va dedotta una certa somma di circa 3 Mbit/s per la trasmissione di informazioni varie relative al mux e la parte residua si ripartisce fra i vari canali presenti (che avranno un livello di qualità via via più basso, all'aumentare del n° di canali, a causa del più basso livello di bit-rate assegnabile ad ogni canale).
A livello nazionale, i dati sono disponibili qui e c'è anche un link per la Puglia:
http://www.digital-forum.it/showthr...e-reti-sul-DTT&p=470583&viewfull=1#post470583
Ciao ;)
Complimenti Eliseo ben fatto e molto esaustivo. Volevo chiederti se il passaggio dal 4:3 al 16:9, comporta qualche cambiamento nella qualità del segnale o resta tutto invariato.
 
Indietro
Alto Basso