Credo fortemente che la propagazione di ieri sera, ne ho risentito anche io sui TIMB e MDS, provenga dalla direttrice Nord-Est. Più Est di Nord, perchè? Ho notato che quando la propagazione ha quella direttrice, il mux1 Rai in vhf da Bari tende ad arrivare con una intensità al limite massimo di aggancio. Segnale 87 e qualità 99 e tende lievemente a squadrettare. Stamattina ed ora il segnale è 72 e la qualità 92.
Se la propagazione è da Sud il vhf E9 non ne risente mentre ne risentono lievemente i mux Rai da San Nicola mentre ieri erano regolari senza variazione.![]()
Va beh, le cose non sono univoche in questo ambito. Diciamo che un mux in VHF da postazione relativamente vicina e che fa servizio sulla propria zona, non fa molto testo perché la propagazione si avverte necessariamente.
Poi, quando dico da sud o da ovest, intendo che i segnali che trasmettono da quelle direzioni (ovviamente non necessariamente tutti da tutte le postazioni e non necessariamente con livelli paragonabili) tendono a propagarsi, inclusi i segnali che già normalmente riceviamo. Poi, da est rispetto a noi, ci sarebbero emissioni da oltre-mare, ma da oltre-Adriatico non ci sono emissioni sulle nostre frequenze destinate ai mux nazionali. Ciao