Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Astrix ha scritto:
dipendesse da me, io la obbligherei per legge a cederne 4 dei 6! due mux bastano e avanzano per telenorba! e lo vediamo bene infatti cosa se ne fa anche solo di due mux! ci mette canali televendita e canali +1 che per telenorba francamente trovo assurdi!

quoto...
sono esattamente d'accordo!!
 
spl_decibel ha scritto:
stavo pensando ad una cosa.
in vista dello switch off,il gruppo telenorba avrà a disposizione una marea di mux.
per esattezza dai miei calcoli ne avrà 6.
2 ne ha già adesso.
più 4 canali analogici (2 tn7+tn8+tn9) in totale fanno 6.
ora mi chiedo:
cosa se ne farà di tutti questi mux? saranno tutti doppioni?
già adesso ha 2 mux doppioni,spero che non ne diventano sei così.
magari li venderà a qualche rete in corto di frequenze?
Salve! Beh, diciamo che il fatto che TN7 in alcune zone si capti su 2 (o anche più frequenze), non cambia il fatto che si tratta di un'unica rete analogica. Quindi la conversone delle 3 reti analogiche implica 3 mux.
Rispetto ai mux già eserciti, bisogna vedere come stanno formalmente e legalmente le cose; anche se mi sembra che formalmente facciano riferimento a 3 mux diversi, intestati rispettivamente T.Norba7, T.Norba8, TelePuglia9.
Quindi in teoria la somma sarebbe sempre 6; che è il n° max di mux detenibili da un unico soggetto in ambito locale, cioè quando la popolaz. raggiunta è inferiore al 50% della popolaz. nazionale.
In ogni caso, sia in ambito locale che nazionale, a switch-off avvenuto, uno stesso soggetto fornitore di contenuti (di canali) non può essere titolare di più del 20% dei programmi (intesi come canali) irradiati (o meglio: irradiabili) a livello nazionale ovvero locale. E quindi, oltre questo limite, tutta la capacità trasmissiva disponibile deve essere ceduta a terzi soggetti (in affitto), cioè non può essere usata per trasmettere ulteriori canali di propria di produzione.
Per la potenziale cessione a terzi, sembra che sia stato introdotto un divieto di trading delle frequenze, una volta fatta l'assegnazione delle frequenze per mux, in fase di switch-off e quindi non si potrà cedere, ma al massimo restituire la frequenza allo Stato ovvero si può sempre affittare a terzi (ma questa cosa va verificata perchè non c'è ancora la documentaz.) Ciao
 
Ultima modifica:
korben82 ha scritto:
Ragazzi, segnalo che a casa mia e di miei altri 2 amici dislocati in posizioni diverse della citta' il mux a di rai sul canale H1 e' scomparso (livello segnale 0%)... non sembra un problema d'antenna visto che fino a ieri andava tutto ok... qualcuno sa cosa sta succedendo? Proprio ora che ci sono i mondiali non possono farci questo
Sono nel nord Barese.

Sfigaset Premium ha scritto:
ho cantato vittoria troppo in fretta..... è sparito nuovamente tutto
Tutti questi fenomeni, soprattutto in VHF, sono dovute alle particolari condizioni meteo di questi giorni, con fenomeni di propagazione dei segnali (che tendono a riceversi temporaneamente meglio anche in zone dove di solito arrivano deboli o non arrivano affatto) e di (conseguenti) interferenze a manbassa, come detto anche da PAGLIACORTA.
In particolare sull'H1, ho notato consistente e prolungata presenza della tv albanese (che da me sta sovrastando il segnale di Rai1, non ottimale però, da Ostuni, ad esempio). Ma sull'H1 ci possono essere altre interferenze, sempre per lo più da oltre-Adriatico, data la situazione favorevole di propagazione da est.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Beh, diciamo che il fatto che TN7 in alcune zone si capti su 2 (o anche più frequenze), non cambia il fatto che si tratta di un'unica rete analogica. Quindi la conversone delle 3 reti analogiche implica 3 mux.
Rispetto ai mux già eserciti, bisogna vedere come stanno formalmente e legalmente le cose; anche se mi sembra che formalmente facciano riferimento a 3 mux diversi, intestati rispettivamente T.Norba7, T.Norba8, TelePuglia9.
Quindi in teoria la somma sarebbe sempre 6; che è il n° max di mux detenibili da un unico soggetto in ambito locale, cioè quando la popolaz. raggiunta è inferiore al 50% della popolaz. nazionale.
In ogni caso, sia in ambito locale che nazionale, a switch-off avvenuto, uno stesso soggetto fornitore di contenuti (di canali) non può essere titolare di più del 20% dei programmi (intesi come canali) irradiati (o meglio: irradiabili) a livello nazionale ovvero locale. E quindi, oltre questo limite, tutta la capacità trasmissiva disponibile deve essere ceduta a terzi soggetti (in affitto), cioè non può essere usata per trasmettere ulteriori canali di propria di produzione.
Per la potenziale cessione a terzi, sembra che sia stato introdotto un divieto di trading delle frequenze, una volta fatta l'assegnazione delle frequenze per mux, in fase di switch-off e quindi non si potrà cedere, ma al massimo restituire la frequenza allo Stato ovvero si può sempre affittare a terzi (ma questa cosa va verificata perchè non c'è ancora la documentaz.) Ciao
Grazie come sempre per le tue spiegazioni;)
quindi la faccenda è ben più complessa di quello che pensavo.
come sempre bisognerà aspettare lo switch off.
vedremo...sono proprio curioso di vedere tutti i canali locali cosa faranno al momento della digitalizzazione.
 
Canale 35 "Murgetta"

Problema livello segnale rientrato. Potenza di nuovo al 63-65%. La qualità, ovviamente, era ed è tuttora al 100%.
 
spl_decibel ha scritto:
Grazie come sempre per le tue spiegazioni;)
quindi la faccenda è ben più complessa di quello che pensavo.
come sempre bisognerà aspettare lo switch off.
vedremo...sono proprio curioso di vedere tutti i canali locali cosa faranno al momento della digitalizzazione.
Comunque, la faccenda sembra essere intricata.
Perchè a livello locale (ma anche nazionale) si può fare sperimentazione in DTT senza richiedere alcuna licenza, usando le frequenze analogiche già autorizzate (in base alla Legge detta Gasparri - ahi noi!).

Poi, si può richiedere ed ottenere la licenza di operatore televisivo DTT di rete locale (dando vita ad una vera e propria rete DTT distinta dalla rete analogica), o da parte di chi già esercita l'attività a livello analogico oppure se si raggiunge una % di popolazione non inferiore al 50% del bacino locale per cui si chiede la licenza di operatore di rete (questo principio vale anche a livello nazionale rispetto a tutta la popolaz. italiana per avere la licenza di operatore di rete nazionale).
A questo punto però, bisogna vedere se, in fase di assegnazione delle frequenze in switch-off, il fatto di avere avuto la licenza di operatore di rete locale permetta di avere l'assegnazione di ulteriori mux (o quanto meno di un ulteriore mux), oltre a quelli che derivano dalla conversione delle reti analogiche per cui si ha già licenza. Non ho ben capito come siano andate le cose altrove, ma ho l'impressione che alla fin fine, in fase di switch-off, valga solo il principio della conversione 1 rete analogica = 1 mux (diversamente da quanto è avvenuto per la costituzione dei mux nazionali, dove è stato fissato a 5 il n° max di mux che uno stesso soggetto può detenere, facendo valere come ulteriori reti, le reti DTT costituite in fase di transizione - anche se a Mediaset in pratica, dato il limite max di 5 mux per soggetto, in fase di assegnazione, non è stato assegnato un mux, che però Mediaset vuole recuperare attraverso il beauty-contest per l'assegnazione delle 5 frequenze nazionali del c.d. "dividendo digitale").
Ad es., mi sembra che in Campania il gruppo T.Capri (qui non c'entra la Retecapri con concessione nazionale) che già sperimentava in DTT con un suo mux, ha avuto l'assegnazione di 3 mux in corrispondenza alla conversione delle 3 reti analogiche di T.Capri, T.Capri News, T.Capri Sport, peraltro dando vita a 3 mux dalla composizione perfettamente identica (a meno di cambiamenti delle ultime settimane).
Stando così le cose, al di là della licenza di operatore di rete locale in DTT, che ha/avrebbe una valenza burocratica per la fase di transizione attuale, poi in fase di switch-off, il gruppo T.Norba potrebbe avere l'assegnazione per 3 soli mux, cioè un mux per ogni rete analogica e basta. E questo principio di un mux per ogni rete analogica si applicherebbe per tutti indistintamente, data anche il limite max di 22 frequenze per operatori locali che il piano naz. di assegnazione delle frequenze, sembra fissare (ma i particolari non sono ancora ben noti).
Comunque, in ogni caso, vale il limite per cui ogni operatore locale non può essere l'editore, il "fornitore di contenuti" di più del 20% dei singoli canali (programmi) complessivamente irradiati sul complesso dei mux di ambito locale operanti in una dato bacino. Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Tutti questi fenomeni, soprattutto in VHF, sono dovute alle particolari condizioni meteo di questi giorni, con fenomeni di propagazione dei segnali (che tendono a riceversi temporaneamente meglio anche in zone dove di solito arrivano deboli o non arrivano affatto) e di (conseguenti) interferenze a manbassa, come detto anche da PAGLIACORTA.
In particolare sull'H1, ho notato consistente e prolungata presenza della tv albanese (che da me sta sovrastando il segnale di Rai1, non ottimale però, da Ostuni, ad esempio). Ma sull'H1 ci possono essere altre interferenze, sempre per lo più da oltre-Adriatico, data la situazione favorevole di propagazione da est.

Quoto entrambi. Infatti non potevano ridurre il segnale proprio ora che iniziano i Mondiali! Tra l'altro da oggi su Rai4 ripropongono la mia serie preferita Roswell. Stamattina ore 10,30 stavo vedendo la puntata e improvvisamente...segnale sparito del tutto! è tornato dopo che la puntata era già finita! Stavo leggendo anche dei troppi mux che sarebbero disponibili a Telenorba. Mi piacerebbe venissero assegnati alla RAI cosicché nessuno possa più avere problemi di visione dei principali canali della TV Pubblica! Io personalmente ho già parecchi problemi nella ricezione VHF quindi questo mi farebbe comodo
 
DJ Tonino ha scritto:
Quoto entrambi. Infatti non potevano ridurre il segnale proprio ora che iniziano i Mondiali! Tra l'altro da oggi su Rai4 ripropongono la mia serie preferita Roswell. Stamattina ore 10,30 stavo vedendo la puntata e improvvisamente...segnale sparito del tutto! è tornato dopo che la puntata era già finita!
Ma nessuno ha detto (almeno non mi sembra) che ci sia stato un depotenziamento del segnale. Forse c'è un temporaneo inconveniente, che presto sarà risolto. Oppure come dicevo io, si tratta di interferenze per fenomeni propgativi intensi di questi ultimi giorni. A meno che non abbiano riacceso il mux di BluTv che creava problemi su questa frequenza.
DJ Tonino ha scritto:
Stavo leggendo anche dei troppi mux che sarebbero disponibili a Telenorba. Mi piacerebbe venissero assegnati alla RAI cosicché nessuno possa più avere problemi di visione dei principali canali della TV Pubblica!
Quasi certamente T.Norba avrà i mux giusti che le competono. Ma una volta che ci sarà lo switch-off, la Rai avrà una sua frequenza esclusiva per trasmetterci ogni singolo mux, senza problemi di interferenze e quant'altro (frequenze che non saranno usate negli Stati esteri confinanti) e quindi ci sarà una buona ricezione al contrario di oggi. E non ci sarà bisogno di togliere frequenze ad altri soggetti perchè ci sarà lo spazio (giusto, più o meno) per tutti, operatori nazionali e locali.
Ma questo a condizione che sia abbia un buon impianto d'antenna. Perchè è vero che i fenomeni interferenziali, in genere, sono più consistenti in VHF, ma se l'impianto d'antenna non è a regola d'arte, anche come tipologie di antenne usate, è inevitabile che la ricezione possa essere facilmente compromessa o presentare problemi di vario tipo.
DJ Tonino ha scritto:
Io personalmente ho già parecchi problemi nella ricezione VHF quindi questo mi farebbe comodo
Ciao!
 
h1v (zona ostuni)

saranno interferenze della tv albanese. ma niente di grave
la rai la si puo' prendere su altre frequenze.
basta avere gli strumenti giusti e qualche neurone.
saluti nik
 
35 (o) murgetta

a quanto saputo da un amico, forse
stanno compiendo modifiche sul sistema radiante...
o come penso piu' probabilmente un problema al tx...
calare di 30 db circa non mi sembra un problema di
propagazione...

comunque da Paolo 68 , il segnale e' stato comunque ricevibile,
e processato dal decoder, perche' l'impianto era ad hoc.
saluti
nik
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
saranno interferenze della tv albanese. ma niente di grave
la rai la si puo' prendere su altre frequenze.
basta avere gli strumenti giusti e qualche neurone.
saluti nik
Infatti, ma in alcuni casi secondo la propria posizione e angolazione di puntamento delle antenne, entra anche questo segnale, ma non con potenza elevatissima ed è perciò facilmente soggetto all'interferenza della tv albanese.
Ovviamente non è un canale da prendere in considerazione nel sud-est barese e zona di Fasano (perchè pensato essenzialmente per coprire l'area di Ostuni) dove ci sono gli ottimi VHF D & G. Ciao.
 
aggiornamento delle 17.38

no-signal su h1v (rai mux 1 bari)

e segnale altanelante in qualita' su
h2v (free)
ch39 (mediasett dtt- z.i )

tn invece a gonfie vele ch (21) e d(v)

p.s. qualche anima pia chiami raiway

saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
no-signal su h1v (rai mux 1 bari)
p.s. qualche anima pia chiami raiway

Sarà anche qui qualche interferenza estera? O proprio la tv albanese? che però poco fa, ho visto che disturbava poco e niente il segnale di Rai1 da Ostuni, che invece per propagazione è più forte del solito.
Comunque, penso convenga a te, contattare RaiWay.
RAIWAY ha scritto:
Per informazioni, segnalazioni di interferenze ed anomalie chiama il numero verde
800 111 555
Dalle 9.00 alle 24.00
oppure scrivi a raiway@rai.it

Ciao!
 
DeltaTv ha rilevato da TeleDehon il ch52 dtt da M Faraone (oltre al ch66 di TeleDauna a FG città). Il mux in realtà è sempre lo stesso ma in più ci sono loro che sono diventati (a quanto pare) proprietari del mux. Inoltre i canali collegati al satellite verrano presto collegati con ponte terrestre.
 
Quando lo Switch OFF in puglia?

Si sa quando avverrà lo Switch off in puglia o almeno quando inizia lo Switch over!! Poi a Santeramo e Altamura dopo lo switch off si vedrà il mux Dfree? spero che qualcuno abbia notizie chiare in merito?:eusa_think:
 
GIAGUARO ha scritto:
DeltaTv ha rilevato da TeleDehon il ch52 dtt da M Faraone (oltre al ch66 di TeleDauna a FG città). Il mux in realtà è sempre lo stesso ma in più ci sono loro che sono diventati (a quanto pare) proprietari del mux. Inoltre i canali collegati al satellite verrano presto collegati con ponte terrestre.
Evidentemente mirano a realizzare una rete di livello regionale, raggiungendo una certa % di popolazione, così allo switch-off potranno ambire ad avere una loro frequenza regionale per un loro mux.
Mi chiedo perchè a questo punto non digitalizzano subito la rete, trasmettendo sia la nuova "DeltaTV" che T.Market2 ed affittando il resto dello spazio.
Tuttavia, ho dato uno sguardo alla nuova programmazione della c.d. "Social TV" e non so quanto possa avere seguito e permettere un minimo di raccolta pubblicitaria. Altrimenti non capisco come la finanzieranno, magari rendendola più interessante ed effettivamente utile.
Ciao a Tutti!
 
memento80 ha scritto:
Si sa quando avverrà lo Switch off in puglia o almeno quando inizia lo Switch over!!
Salve! Oramai è certo che non ci sarà switch-over, ma direttamente lo switch-off nel 1° semestre 2011, quasi certamente 2° trimestre 2011

Poi a Santeramo e Altamura dopo lo switch off si vedrà il mux Dfree? spero che qualcuno abbia notizie chiare in merito?:eusa_think:
Effettivamente, guardando qui sul sito di Mediaset, sia Santeramo che Altamura, al momento non sono coperte dal mux D-Free:
http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml

Nè sarebbe possibile tentare di ricevere il mux da Cassano delle Murge, perchè ho visto che su questa frequenza, per la vostra zona, è trasmesso uno dei 2 mux TIMB:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA15&posto=Altamura
Comunque, quando ci sarà lo switch-off, ogni mux nazionale avrà assegnata un'unica frequenza su cui sarà possibile trasmettere quel mux da tutte le postazioni; quindi, è molto probabile che, anche da voi, questo mux arriverà dopo lo switch-off. Ma certamente non si possono avere al momento grandi ceretzze, nè sapere i tempi esatti di attivazione perchè per la nostra Regione, c'è ancora tempo prima dello switch-off. Ciao!
 
Indietro
Alto Basso