Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

info mux rai a (z.i) bari

non riesco a capire cosa
sia successo al mux a
sull'h1v ..(della z.i)
e' assurdo che non sia stato attivato un sistema di back-up
automatico o manuale..
mettetevi nei panni di chi voleva vedere la sua partita
preferita del mondiale con qualita' digitale .
Se continueranno i disservizi , la mancanza d'informazione
e copertura ed i continui lavori fatti di giorno da parte dei principali
player , penso che prima o poi
sky aumentera' sensibilmente il numero degli abbonati.
saluti
nik
 
pepenicola ha scritto:
non riesco a capire cosa
sia successo al mux a
sull'h1v ..(della z.i)
e' assurdo che non sia stato attivato un sistema di back-up
automatico o manuale..
Salve! Comunque quel segnale dovrebbe essere trasmesso dalla sede Rai di Via Dalmazia a Bari città, dal traliccio che si trova sul tetto della sede da dove è trasmesso anche il segnale analogico di Rai1 sul ch.E7:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari
Io penso che il mux sia attivo (data anche la posatzione da cui è trasmesso), ma a più bassa potenza, forse per qualche inconveniente tecnico al sistema radiante o al trasmettitore. Ma presumo che a Bari città si riceva ugualmente, seppur a più bassa potenza (anche se con qualche impianto d'antenna non in buone condizioni, dei problemi si potrebbero manifestare). Mentre la ricezione risulterà più difficoltosa e problematica nell' hinterland del capoluogo. Escludo a questo punto, un problema interferenziale. Conviene insistere nel segnalare il guasto a RaiWay all'800.111.555. Ciao!
 
rispondo a eliseo da altro topic:
qui a bari centro (murat/libertà) sono scomparsi i canali rai per qualche giorno e non comparivano nemmeno dopo ricerca, cioè non li ritrovava più, quindi ho peferito non sovrascrivere e lasciarli in "nero"
ora ci sono
rai hd quindi nessuno le prende qui in puglia giusto?
ciao!
 
gexxy ha scritto:
rispondo a eliseo da altro topic:
qui a bari centro (murat/libertà) sono scomparsi i canali rai per qualche giorno e non comparivano nemmeno dopo ricerca, cioè non li ritrovava più, quindi ho peferito non sovrascrivere e lasciarli in "nero"
ora ci sono
rai hd quindi nessuno le prende qui in puglia giusto?
ciao!
Quindi adesso a Bari città il mux RAI A funziona di nuovo.
Per RAI HD, come già detto nell'altro thread, niente sul DTT. In ogni caso, ci vuole un tv o un decoder con sintonizzatore DTT HD (non basterebbe un tv semplicemente full HD, se il sintonizzatore non è HD):
Altrimenti, l'opzione TIVUSAT via satellite, dotandosi di tutto il necessario (tra cui la scheda TIVUSAT e la CAM Tivusat per decodificare anche canali HD). Ciao!
 
h1v-rai (ora va)

anke se sono a 900 km da bari per lavoro
seguo il forum, essendo tralarto rientrato venerdi' scorso
e poi ripartito domenica.
il problema e' che non e' fregato a nessuno,
Addirittura gia' da venerdi' il segnale era assente
poi da amici ho saputo che e' stato ripristinato
verso domenica sera.
non ho parole..
p.s. comunque se lo spossassero su e7 sarebbe ideale
avrebbe piu' copertura
 
Nella nostra zona del sud-est barese c'è qualche inconveniente, ma solo per segnali analogici:
T.Regione sul ch. 57 non è più a piena potenza;
TBM sul ch. 40 è accesa, ma il ponte-radio non funziona e viene trasmesso un effetto-neve con un vago segnale di sottofondo che non sembra essere quello di TBM;
T.Dehon è attiva, ma il segnale ritrasmette una schermata in nero come se il segnale da cui attinge non sia funzionante: presumo venga ritrasmesso il segnale captato via ponte-radio digitale da Cassano, segnael che già a Cassano potrebbe non essere funzionante.
I primi 2 problemi ci sono già da ieri e potrebbero anche essere dovuti a lavori sul traliccio (Aratico) che dovrebbe ospitare entrambe le emissioni.
 
M. Daniele ha scritto:
Rai Uno in questi giorni (soprattutto di pomeriggio) è inguardabile sempre per la solita interferenza di HRT 1. :doubt:

Mi dispiace...in effetti tu stai sul mare e in questi giorni le interferenze si fanno sentire ancor più.Anche col caldo.
Comunque, anche complice un peggioramento previsto da domenica, dal 20 giugno, almeno per qualche giorno, è prevista una riduzione della tropo.
;)
 
solitita zuppa su e09??

con l'estate si ripete la cosa...
meglio fornirsi di un decoder digitale
ed almeno godersi le partite su rai 1 in digitale
Saluti
nick
 
Oggi a causa dell'improvvisa acquazzone a Bari, alcuni canale verso le 13,30 sono spariti del tutto, tra cui il Mux di K2 (Ch28) e gli analogici 7Gold (55), DeeJay (57), Tele A (49), Antenna Sud (40) e i due Capri (58 e 62). Tutto è tornato alla normalità dopo soli 10 minuti.

Altra osservazione riguardante il Ch46 di TRBC che switcha verso le 22 per soli 10 minuti: il canale ha ora un numero LCN: 88.
 
DJ Tonino ha scritto:
Altra osservazione riguardante il Ch46 di TRBC che switcha verso le 22 per soli 10 minuti: il canale ha ora un numero LCN: 88.
Lo ha sempre fatto, è un errore del timer...il canale switcha di notte a partire dall'1.00.
 
EliseO ha scritto:
Nella nostra zona del sud-est barese c'è qualche inconveniente, ma solo per segnali analogici:
T.Regione sul ch. 57 non è più a piena potenza;
TBM sul ch. 40 è accesa, ma il ponte-radio non funziona e viene trasmesso un effetto-neve con un vago segnale di sottofondo che non sembra essere quello di TBM;
T.Dehon è attiva, ma il segnale ritrasmette una schermata in nero come se il segnale da cui attinge non sia funzionante: presumo venga ritrasmesso il segnale captato via ponte-radio digitale da Cassano, segnael che già a Cassano potrebbe non essere funzionante.

Rispetto a questa situazione, va detto che TBM & T.Dehon sono tornate ottime come al solito. Mentre T.Regione mi sembra ulteriormente indebolita.
Inoltre, LA7D sul ch.28 è nuovamente in "rosa" in 16:9 con audio funzionante.

M. Daniele ha scritto:
Rai Uno in questi giorni (soprattutto di pomeriggio) è inguardabile sempre per la solita interferenza di HRT 1. :doubt:
Comunque, di questa cosa se ne è già ampiamente parlato. A 100 m. dal mare, una antenna logaritmica VHF+UHF in polarizzazione verticale, non può fare miracoli. Per questa ragione già detta e analizzata in un vecchio thread del forum proprio su questo argomento:
Perché una logaritmica banda III in verticale crea problemi?

In pratica essendo la logaritmica, un dipolo elettricamente in cortocircuito, "chiuso" all'altezza del morsetto di fissaggio al palo, accade che con la polarizzazione verticale il palo di sostegno dia un suo contributo abbastanza determinante, (specie sulle frequenze più basse e quindi, soprattutto, in VHF), in qualità di direttore dell'antenna, alterandone in parte il lobo caratteristico.
La cosa può essere aggirata montando l'antenna il più possibile lontano dal palo di sostegno, magari tramite un polarizzatore lungo quanto basta o per lo meno all'estremità più "esterna" dello stesso. O meglio, utilizzando altro tipo di antenna tipo Yagi a 4/6 elementi.
Il successo delle logaritmiche è stato dettato principalmente dal loro bassissimo costo e dal fatto di poter ricevere da un'unica direzione (o entro pochi gradi di differenza) tutte e tre le bande televisive principali (III, IV e V).
Però non si è mai posta sufficiente attenzione ad altri aspetti che in certi casi, anche in presenza di segnali in arrivo da identica direzione, non rendono consigliabile questo tipo d'antenna. E questi aspetti sono di solito:
1) utilizzo in polarizzazione verticale;
2) utilizzo in polarizzazione mista (qualcuno ha costruito delle log con polarizzazioni VHF e UHF diverse...);
3) utilizzo in presenza di segnali deboli per varie ragioni;
4) utilizzo in presenza di segnali fluttuanti per fading (se esistono superfici d'acqua tra punto ricevente e trasmettitore) o soggetti a forti rischi di interferenze a causa delle propagazioni stagionali.

Va precisato che soluzioni ai problemi citati al punto 4 non è affatto semplice trovarne, specie con la polarizzazione verticale (ad eccezione dei pannelli UHF, con la polarizzazione verticale di solito il lobo di ricezione rispetto all'orizzonte tende ad essere più ristretto che in polarizzazione orizzontale).
In particolare, i problemi di propagazione si evidenziano e danno comunque del bel filo da torcere, se il punto ricevente, di fronte ad una superficie di mare, si trova a propria volta già appena qualche decina di metri in quota (basta stare su un'altura di 40-50mt s.l.m.). Certo è che in tale situazione le logaritmiche sono da scartare a priori.
In polarizzazione verticale, in UHF si potrebbero ottenere dei risultati migliori con un pannello oppure con una buona direttiva della tipologia da almeno 40-45 elementi (ad es.: una Offel serie Trio o una Televes DAT45, consigliabili anche per la polarizzazione orizzontale).
In VHF la faccenda è più "dura", perché questa gamma di frequenze ha maggiori capacità di viaggiare lontano (quindi ad altissimo rischio propagazioni). Ad ogni modo una buona antenna di III banda da 6 o 7 elementi tende a dare un risultato migliore rispetto alla logaritmica.

Ti garantisco che una Yagi VHF di banda III a 6 elementi opportunamnete direzionata, offre dei risultati ben migliori, anche se ci sono occasioni di problemi, ma abbastanza limitati. E' inutile stare a lamentarsi per qualcosa che è nella natura delle cose, ma che si può tenere sotto controllo.
Ma oramai, se ti sei arrangiato così fino ad adesso, e se non hai problemi nel ricevere i segnali DTT, anche con fenomeni propagativi, puoi continuare ad andare avanti così perchè: a) è l'ultima estate con segnali analogici; b) entro 2 mesi circa, le zone della Croazia che danno problemi faranno il loro switch-off e abbandoneranno le frequenze VHF. Più chiaro di così. E' inutile che ti lamenti se poi, sistematicamente, non cambi il sistema di ricezone dei segnali. Ciao!
 
ARGONAVE ha scritto:
Salve è possibile che da Ruvo ricevo il 39 di mediaset 1 con circa 45dB? Puntando verso Bari un' antenna tipo Teleco.:doubt: :doubt:
Salve! Non è molto chiaro questo messaggio. Sul ch.39 da Ruvo, di solito, è più facile ricevere il segnale analogico di T.Dehon da Corato. Sul ch.39 c'è il mux Mediaset 2 (non 1) da Modugno. Ma da te, il mux Mediaset 2 dovrebbe essere meglio ricevibile sul ch. 65 e il mux Mediaset 1 sul ch. 34 (entrambi da Murgetta/Corato).
Poi, quei 45 dB è un valore strumentale, o solo un valore di un decoder/tv?
Perchè se parli di dBµV tieni conto di quanto segue:

Campi minimi prescritti dalle norme: questi valori rappresentano la minima intensità di campo ricevibile che deve essere ricevibili e che stabilisce, dopo 10 metri di cavo coassiale, un livello di 54 dBµV per i segnali analogici e 31 dBµV per i canali digitali DTT.
Tali valori rappresentano i minimi segnali ammessi in antenna per impianti individuali; mentre le norme prescrivono che a una presa tv dell'impianto centralizzato siano disponibili segnali non inferiori a 57 dBµV per i segnali analogici e 45 dBµV per i decoder DTT.
Quindi se il tuo è un impianto individuale, con 45 dBµV, hai già un buon livello di segnale. Ma l'intensità del segnale non è tutto. Bisogna valutarne la qualità in base al MER che, dal punto di vista pratico, è un parametro, sintetizzabile in un numero, che da un’ indicazione riassuntiva di quanto buono o cattivo sia un segnale ricevuto rispetto al segnale ideale che teoricamente si potrebbe ricevere se non ci fosse alcun fenomeno di disturbo o interferenza tra trasmettitore e ricevitore.
Ora, se il segnale DTT che t'interessa sul ch.39 (Mediaset2), pur arrivando con una certa intensità, è affetto (come lo è certamente) da disturbi interferenziali, allora il MER (cioè la qualità del segnale) può essere troppo scarso ed è per questo che non riesci neppure a decodificare il segnale (o i canali restano in nero).
Bisognerebbe vedere se nella tua zona, con opportuna antenna, magari più direttiva, (o forse anche su diversa frequenza), è posibile agganciare il mux DTT con un buon MER (poi, quale sia il valore minimo di MER che garantisce una certo margine di sicurezza in termini di buona qualità del segnale, dipende da vari parametri trasmissivi di ogni specifico mux e cioè tipo di modulazione digitale, FEC, intervallo di guardia). Ciao!



 
Ultima modifica:
mediaset 1 a ruvo ??? ch39

confermo quanto detto da elise0 , sicuramente il segnale di mediaset 1 (zi)
non e' pulito ed e' sovrapposto da tele dehon...
per tanto il segnale e' buono in potenza, ma non in qualita',
magari con basso mer.
se cosi' e' difficilmente ricevibile...
Basta fare 2 misure da un tecnico e poi lui ti dice tutto

saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
confermo quanto detto da elise0 , sicuramente il segnale di mediaset 1 (zi)
non e' pulito ed e' sovrapposto da tele dehon...
Salve! Giusto per precisione, ma il mux sul ch. 39 da Modugno/Zona Industriale è pur sempre il mux Mediaset 2 (non 1).
Poi, mi sono dimenticato di dire ad ARGONAVE che sel quel valore di 45 è l'intensità (o livello) di segnale indicato dal decoder/tv, è un dato che lascia il tempo che trova perchè ogni apparecchio usa una propria arbitraria scala di valori indicando un valore max di 100 o 10 che non significa nulla e i valori così indicati sono abbastanza insensati. SE tratatsi del livello di qualità dl segnale, fermo restando la scarsa scientificità di tali valori degli apparecchi, qunato meno, per essere sicuri di contare su un segnale con buona qualità, l'apparecchio deve indicare un livello di qualità costante al 100% (altre indicazioni e valori potrebbero non essere tanto affidabili nel tempo, ma il punto è che proprio questi valori non hanno un reale e valido valore scientifico). Inoltre, il BER (se indicato) non deve essere oscillante, ma comunque, per essere buono, deve essere sempre non inferiore a “10E-6” (secondo la normale e tipica indicazione dei decoder o tv). Ciao!
 
info ch39 mediaset 2 z.i

come va su zona bari??
un mio amico del forum , mi ha segnalato che da stamane
il segnale ha perso di potenza e qualita'
attendo info
saluti
nick
 
ch39 (h) z.i.

allora e' tutto ok..
sara' stato solo un problema dell'impianto
di un mio amico..
grazie
saluti
nick
 
pepenicola ha scritto:
allora e' tutto ok..
sara' stato solo un problema dell'impianto
di un mio amico..
grazie
saluti
nick

Eccolo qui, l'amico! Tutto a posto, qualche "mano lesta" nel condominio aveva tolto un cavo in V banda. Motivo per il quale, da qualche giorno, non vedevo più nememnoTelenorba sul ch. 61. Ora è tutto in qualità 100% Grazie come sempre, Nicola, per l'interessamento.
 
Indietro
Alto Basso