Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

in merito alla notizia:
I canali Sportitalia lasciano Timb e saranno veicolati sul Dtt da Screen Service

per noi cosa cambierà?
non vedremo più questi canali per ora?
(cmq io già non li vedevo...)
 
Secondo me fino allo So da noi i canali di Sportitalia devono rimanere su timb.
Ho visto che Tivuitalia dovrebbe essere affiliata in Puglia con Canale7. Giusto?
 
Mi rispondo da solo. :)
Si tratta di un canale ligure, in Puglia Tivuitalia non ha nessun canale affiliato e non so se trasmetterà a livello nazionale visto che ad oggi copre solo 9 regioni.
 
Oggi ho rifatto la ricerca e sul canale 855 è comparso test1 a schermo nero...cos'è? o_O
 
Giangy ha scritto:
Oggi ho rifatto la ricerca e sul canale 855 è comparso test1 a schermo nero...cos'è? o_O
Fa parte del mux di Rete a, adesso è a schermo nero,invece nel mux di Telenorba 7 hanno aggiunto un altro Top Calcio, in arrivo qualche nuovo canale?
 
colin46 ha scritto:
Fa parte del mux di Rete a, adesso è a schermo nero,invece nel mux di Telenorba 7 hanno aggiunto un altro Top Calcio, in arrivo qualche nuovo canale?

Si...sarà un nuovo canale...Top Calcio 24... ;)
 
Da qualche giorno si notano frequenti e noiose interruzioni di qualche secondo sui canali rai; in particolare la cosa è molto fastidiosa su radio3, che ascoltavo con molta soddisfazione tramite dtt... Zona Capurso (BA). Pensavo fosse dovuto alle condizioni climatiche della settimana scorsa, ma ora..?

Sapete dirmi per favore se la cosa tornerà stabile? O almeno a cosa è dovuta?

Grazie a tutti! ;)
 
colin46 ha scritto:
Secondo me fino allo So da noi i canali di Sportitalia devono rimanere su timb.
Ho visto che Tivuitalia dovrebbe essere affiliata in Puglia con Canale7. Giusto?

davvero?;)
dove hai preso questa notizia?
 
Ciao,

zeta_user ha scritto:
Da qualche giorno si notano frequenti e noiose interruzioni di qualche secondo sui canali rai; in particolare la cosa è molto fastidiosa su radio3, che ascoltavo con molta soddisfazione tramite dtt... Zona Capurso (BA). Pensavo fosse dovuto alle condizioni climatiche della settimana scorsa, ma ora..?

Sapete dirmi per favore se la cosa tornerà stabile? O almeno a cosa è dovuta?

Grazie a tutti! ;)

non ho ben capito se le interruzioni le riscontri sull'analogico o in digitale. Posso però dirti che se sono in analogico, le riscontro da vari mesi sui canali RAI televisivi. La trasmissione si interrompe per un istante, poi riprende, poi dopo qualche minuto si interrompe ancora (sempre una frazione di secondo), ma quando riprende non riprende di seguito, cioè ha perso un frame.

Qualcuno sa dire tecnicamente da cosa dipende? Può trattarsi di qualcosa legato alla sincronizzazione col digitale? Si parlò tempo fa di ritardi del digitale sull'analogico...
 
zeta_user ha scritto:
Da qualche giorno si notano frequenti e noiose interruzioni di qualche secondo sui canali rai; in particolare la cosa è molto fastidiosa su radio3, che ascoltavo con molta soddisfazione tramite dtt... Zona Capurso (BA). Pensavo fosse dovuto alle condizioni climatiche della settimana scorsa, ma ora..?

Sapete dirmi per favore se la cosa tornerà stabile? O almeno a cosa è dovuta?

Grazie a tutti! ;)

confermo!avviene sl ch 30 digitale!
 
franklar2 ha scritto:
Montato tutto oggi.
Sul VHF ovviamente segnale eccellente con la Fracarro puntata su Bari: ricevevo bene persino prima solo col pannello, nemmeno allineato nella giusta direzione... :D ma adesso non ci sono più sblocchettamenti occasionali.

Sul versante UHF direi che sono soddisfatto dalla Emme Esse (anche se probabilmente anche la 220 avrebbe fatto il suo mestiere), il decoder segna mediamente 4-5 punti percentuali in più per l'intensità di segnale e - soprattutto - qualità del segnale sempre prossima al 97-98%, stabile, mentre prima a ogni automobile o motorino che passava di fronte a casa i disturbi si facevano sentire e gli sblocchettamenti non erano rari. ;)

Grazie per il vostro aiuto!
Bene! Buon per te! Ciao!
 
Giangy ha scritto:
Oggi ho rifatto la ricerca e sul canale 855 è comparso test1 a schermo nero...cos'è? o_O
colin46 ha scritto:
Fa parte del mux di Rete a, adesso è a schermo nero,invece nel mux di Telenorba 7 hanno aggiunto un altro Top Calcio, in arrivo qualche nuovo canale?

Comunque, quel canale "test1" è stato inserito nel mux di T.Norba7, perchè si riceve anche qui dove il mux RETEA è assente. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
La nuova frequenza di Rai 1 sul ch9 la vedo un pò offuscata.
Cosa intendi per offuscato, perchè fa pensare ad un'immagine "buia"? Il segnale è lo stesso di prima, nè meglio, nè peggio. Se intendi "appannato", con colori sbiaditi e contorni poco nitidi, devi regolare la sintonia-fine + fino a recuperare pienamente il colore e la nitidezza (cioè avvicinandoti alla frequenza della portante video pari Mhz 203,25) oppure cerca e memorizza sul programma "1" direttamente la frequenza Mhz 203,25. Sono state cambiate solo le frequenze delle 3 portanti audio/video/colore, ma la qualità dell'immagine è perfetta esattamente come prima. Ciao!
 
colin46 ha scritto:
Secondo me fino allo So da noi i canali di Sportitalia devono rimanere su timb.
Ho visto che Tivuitalia dovrebbe essere affiliata in Puglia con Canale7. Giusto?

spl_decibel ha scritto:
davvero?;)
dove hai preso questa notizia?

Salve! Comunque, Tivuitalia è una società del gruppo Screen Service
ed ha lo scopo di creare una rete nazionale per affittare spazi a terzi soggetti che vogliono veicolare i loro canali a livello (almeno presuntivamente) nazionale. Forse Canale7, in passato, è stata affiliata al vecchio circuito che aveva questo nome, ma non mi sembra (in passato era affiliata al circuito SuperSix).
Inoltre, sembrerebbe che i canali SportItalia abbandoneranno presto col nuovo anno i mux TIMB e non so se si aspetterà la copertura di TIVUITALIA. La quale in Puglia, che io sappia, ha solo 2 impianti con i quali copre Taranto e parte della provincia e Lecce città e zone limitrofe (ex frequenze doppie di 7Gold):
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101350&page=17
http://www.digital-sat.it/new.php?id=22364
 
zeta_user ha scritto:
Da qualche giorno si notano frequenti e noiose interruzioni di qualche secondo sui canali rai; in particolare la cosa è molto fastidiosa su radio3, che ascoltavo con molta soddisfazione tramite dtt... Zona Capurso (BA). Pensavo fosse dovuto alle condizioni climatiche della settimana scorsa, ma ora..?

Sapete dirmi per favore se la cosa tornerà stabile? O almeno a cosa è dovuta?

Grazie a tutti!
Cito questo messaggio, ma vale per tutti. Ci sono evidentemente problemi sulla rete del mux RAI B perchè problemi analoghi di micro-interruzioni ci sono state e (presumo) ci siano ancora anche su altre frequenze come il ch. 45 per il sud-barese e un altro utente, circa una settimana fa, lamentava la stessa situazione in prov. di Taranto (dall'impianto di Martina F.). Può essere che adesso il mux sia alimentato da ponte-radio, ma c'è qualcosa che non funziona sulla rete, mentre prima quando l'alimentazione era effettuata localmente, impianto per impianto, via satellite, questi inconvenienti non c'erano ed, in effetti, in passato non ce n'erano mai stati.

DVB_in_Bari ha scritto:
non ho ben capito se le interruzioni le riscontri sull'analogico o in digitale. Posso però dirti che se sono in analogico, le riscontro da vari mesi sui canali RAI televisivi. La trasmissione si interrompe per un istante, poi riprende, poi dopo qualche minuto si interrompe ancora (sempre una frazione di secondo), ma quando riprende non riprende di seguito, cioè ha perso un frame.

Qualcuno sa dire tecnicamente da cosa dipende? Può trattarsi di qualcosa legato alla sincronizzazione col digitale? Si parlò tempo fa di ritardi del digitale sull'analogico...
A parte la questione suddetta, questo tipo di problema sui canali analogici non ha niente a che fare coi segnali digitali e con la digitalizzazione. In pratica, i segnali analogici possono essere attinti sia da ponte-radio che da satellite (dove il segnale ha un certo ritardo) e i segnali Rai sono alimentati da entrambe le fonti. A volte, su alcuni impianti ci possono essere degli inconvenienti e in questi casi, alla fonte tipica di alimentazione che è il ponte-radio, si sostituisce il segnale satellitare (che essendo in ritardo, di solito, comporta la ripetizione degli ultimi 1-2 secondi di quanto già era stato trasmesso attraversoo ponte-radio, a meno che il segnale non sia andato proprio in nero e poi si riattiva con la fonte satellitare). Poi, quando si ripristina l'alimentazione via ponte-radio, c'è un salto di 1-2 secondi con perdita di un piccolo pezzo di trasmissione poichè il ponte-radio va "leggermente più in avanti" rispetto al trasmissione satellitare. Comunque, è da molto (almeno mi sembra, a meno di essere smentito) che, almeno nella nostra zona, non si verifica una sitauzione analoga (me la ricordo per lo più per RAI2 e non RAI1 e RAI3). Forse, a M.te Caccia c'è qualche temporanea disfunzione sui ponti-radio, che determina con una relativa frequenza, l'attivazione automatica dell'alimentazione dei segnali via satellite, per poi tornare sul ponte-radio. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
i segnali analogici possono essere attinti sia da ponte-radio che da satellite (dove il segnale ha un certo ritardo) e i segnali Rai sono alimentati da entrambe le fonti. A volte, su alcuni impianti ci possono essere degli inconvenienti e in questi casi, alla fonte tipica di alimentazione che è il ponte-radio, si sostituisce il segnale satellitare (che essendo in ritardo, di solito, comporta la ripetizione degli ultimi 1-2 secondi di quanto già era stato trasmesso attraversoo ponte-radio, a meno che il segnale non sia andato proprio in nero e poi si riattiva con la fonte satellitare). Poi, quando si ripristina l'alimentazione via ponte-radio, c'è un salto di 1-2 secondi con perdita di un piccolo pezzo di trasmissione poichè il ponte-radio va "leggermente più in avanti" rispetto al trasmissione satellitare. Comunque, è da molto (almeno mi sembra, a meno di essere smentito) che, almeno nella nostra zona, non si verifica una sitauzione analoga (me la ricordo per lo più per RAI2 e non RAI1 e RAI3). Forse, a M.te Caccia c'è qualche temporanea disfunzione sui ponti-radio, che determina con una relativa frequenza, l'attivazione automatica dell'alimentazione dei segnali via satellite, per poi tornare sul ponte-radio. Ciao!

Grazie della spiegazione, Eliseo.
E' un difetto che riscontro spessissimo (ad es. RAI1, TG delle 13.30, ma anche altrove).
Avevo intuito che c'entrasse il ritardo tra due trasmissioni in tecnologie differenti, ma non ero andato oltre.
A giudicare da quanto spesso si verifica, non mi pare che si sia profuso molto impegno per eliminare il problema.
Probabilmente si aspetta lo switch-off, che elimina il problema in modo "redicale".
 
EliseO ha scritto:
Comunque, quel canale "test1" è stato inserito nel mux di T.Norba7, perchè si riceve anche qui dove il mux RETEA è assente. Ciao!
E' vero, ho sbagliato a rilevare la frequenza fa parte di Telenorba, speriamo che sia RadionorbaTV
 
Indietro
Alto Basso