i segnali analogici possono essere attinti sia da ponte-radio che da satellite (dove il segnale ha un certo ritardo) e i segnali Rai sono alimentati da entrambe le fonti. A volte, su alcuni impianti ci possono essere degli inconvenienti e in questi casi, alla fonte tipica di alimentazione che è il ponte-radio, si sostituisce il segnale satellitare (che essendo in ritardo, di solito, comporta la ripetizione degli ultimi 1-2 secondi di quanto già era stato trasmesso attraversoo ponte-radio, a meno che il segnale non sia andato proprio in nero e poi si riattiva con la fonte satellitare). Poi, quando si ripristina l'alimentazione via ponte-radio, c'è un salto di 1-2 secondi con perdita di un piccolo pezzo di trasmissione poichè il ponte-radio va "leggermente più in avanti" rispetto al trasmissione satellitare. Comunque, è da molto (almeno mi sembra, a meno di essere smentito) che, almeno nella nostra zona, non si verifica una sitauzione analoga (me la ricordo per lo più per RAI2 e non RAI1 e RAI3). Forse, a M.te Caccia c'è qualche temporanea disfunzione sui ponti-radio, che determina con una relativa frequenza, l'attivazione automatica dell'alimentazione dei segnali via satellite, per poi tornare sul ponte-radio. Ciao!