Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Digitalpuglia ha scritto:
Ottimo! :D mmm.. un monopolitano a Roma che scende per Pasqua, potrei anche conoscerti... :D visto che un mio amico scenderà da lì :D
Non penso che ci conosciamo ;)
Digitalpuglia ha scritto:
Comunque qui possiamo ritenerci fortunati, senza switch-off vediamo tanti canali rispetto ad altri
Sì, è una zona "fortunata" quanto a ricezione radio/televisiva :happy3:
Ciao :icon_cool:
 
GIAGUARO ha scritto:
Si T.R.A. aveva oltre il ch46 da Cassano, visibile benissimo a Bari, anche un ch41 di cui ignoro la provenienza e che sapevo esserci perchè lo scrivevano sul monoscopio ma nn ho ricordi che si sia mai vista da noi anche su quella frequenza (poi ceduta a VideoMusic da Cassano). TeleAppula era un'emittente di Altamura e trasmetteva in effetti principalmente sul ch46 (da Altamura/Cassano), poi accesero anche il ch41 a Bari tra il 1987 e il 1994 anno in cui chiuse.
Ho l'impressione che la ricostruzione sia complessa perché evidentemente il ch.46 era (e mi sembra è) attivo sia da Cassano che da Altamura/Santeramo e quindi probabilmente a volte c'erano sovrapposizioni (per questo i miei ricordi non sono nitidi e comunque ero piccolo e sono trascorsi non pochi anni).
Poi, T.R.A., mi sembra fosse un'emittente con sede a Grumo Appula (mi ricordo anch'io che nel monoscopio era riportata anche la scritta "UHF 41 - 46"), e probabilmente il ch.41 era trasmesso direttamente dalla sua sede con copertura più ristretta e/o con puntamento specifico verso altre zone, tipo verso sud-est (e quindi da te inagganciabile). Ciao
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Pure secondo me, non è "tutto bruciato"; probabilmente si è soltanto bruciato l'alimentatore, cioè lo "scatolotto" che si trova dietro ad uno dei tv e collegato alla rete elettrica e che serve a fornire l'alimentazione elettrica all'amplificatore da palo montato appunto all'esterno sul palo dell'antenna (ma non avevi già avuto qualche problema in tal senso, abbastanza di recente?, non è che c'è qualcosa che non va a livello di cavi elettrici e cavi d'antenna che passano insieme nei corrugati o qualcosa di simile? - mi ricordo anche che avevi anche problemi di disturbi su alcune frequenze a causa della caldaia). Ciao

L'alimentatore l'ho cambiato perchè si è bruciato anche questa volta ma non ho risolto nulla idem per l'amplificatore da palo. Penso proprio che questa volta è un problema di antenna o del cavo che scende dall'antenna. Riguardo la caldaia il problema è stato sistemato.
 
M. Daniele ha scritto:
L'alimentatore l'ho cambiato perchè si è bruciato anche questa volta ma non ho risolto nulla idem per l'amplificatore da palo. Penso proprio che questa volta è un problema di antenna o del cavo che scende dall'antenna. Riguardo la caldaia il problema è stato sistemato.
Mah, non so! Ma l'antenna è sempre al suo posto? E non ricevi niente di niente? Hai sostituito anche l'amplificatore? Ciao
 
EliseO ha scritto:
Mah, non so! Ma l'antenna è sempre al suo posto? E non ricevi niente di niente? Hai sostituito anche l'amplificatore? Ciao

Sì l'antenna è sempre al suo posto anche se mi sono accorto che qualche elemento della logaritmica sono un pò piegati penso a causa della violenta grandinata dell'estate scorsa. Anche cambiando l'amplificatore e l'alimentatore non ricevo nulla o comunque pochissima roba. Lunedì riverrà l'antennista a ricontrollarla e forse la cambierà totalmente. Purtroppo tutti i guasti capitano sempre di sabato.
 
M. Daniele ha scritto:
Sì l'antenna è sempre al suo posto anche se mi sono accorto che qualche elemento della logaritmica sono un pò piegati penso a causa della violenta grandinata dell'estate scorsa. Anche cambiando l'amplificatore e l'alimentatore non ricevo nulla o comunque pochissima roba. Lunedì riverrà l'antennista a ricontrollarla e forse la cambierà totalmente. Purtroppo tutti i guasti capitano sempre di sabato.
Sì, bisogna un po' capire cosa possa essere successo. Gli elementi piegati della logaritmica, ovviamente c'erano già da tempo, e io l'avrei già cambiata da parecchio tempo con altra configurazione antennistica (come già detto in altri casi). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Sì, bisogna un po' capire cosa possa essere successo. Gli elementi piegati della logaritmica, ovviamente c'erano già da tempo, e io l'avrei già cambiata da parecchio tempo con altra configurazione antennistica (come già detto in altri casi). Ciao!

Ho già detto all'antennista che se sarà il caso di cambiarla mi metterà questa

01__79925932_41010.gif


Ovviamente con la relativa antenna VHF.

Attualmente con l'antenna fuori uso ricevo scarsamente solo Canale 5 sul ch38, Italia 1 sul ch34 e Rete 4 sul ch66 da Masseria Galluzzi.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Poi, T.R.A., mi sembra fosse un'emittente con sede a Grumo Appula (mi ricordo anch'io che nel monoscopio era riportata anche la scritta "UHF 41 - 46"), e probabilmente il ch.41 era trasmesso direttamente dalla sua sede con copertura più ristretta e/o con puntamento specifico verso altre zone, tipo verso sud-est (e quindi da te inagganciabile). Ciao
Sono riuscito a trovare questo: http://img196.imageshack.us/img196/888/528teleradioaudizioniba.jpg ;)

Faccio notare la presenza da qualche giorno del TNVideo (teletext di TN) anche sul ch57 di TN8 da Corato. Non è presente sul ch37 di Bari.
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Ho già detto all'antennista che se sarà il caso di cambiarla mi metterà questa

01__79925932_41010.gif


Ovviamente con la relativa antenna VHF.

Attualmente con l'antenna fuori uso ricevo scarsamente solo Canale 5 sul ch38, Italia 1 sul ch34 e Rete 4 sul ch66 da Masseria Galluzzi.
Perchè non la metti tu l'antenna? Risparmi un po di soldi.
 
EliseO ha scritto:
Ho l'impressione che la ricostruzione sia complessa perché evidentemente il ch.46 era (e mi sembra è) attivo sia da Cassano che da Altamura/Santeramo e quindi probabilmente a volte c'erano sovrapposizioni (per questo i miei ricordi non sono nitidi e comunque ero piccolo e sono trascorsi non pochi anni).
Poi, T.R.A., mi sembra fosse un'emittente con sede a Grumo Appula (mi ricordo anch'io che nel monoscopio era riportata anche la scritta "UHF 41 - 46"), e probabilmente il ch.41 era trasmesso direttamente dalla sua sede con copertura più ristretta e/o con puntamento specifico verso altre zone, tipo verso sud-est (e quindi da te inagganciabile). Ciao
Se la memoria non mi inganna il can.41 su Bari era di una Tv che si chiamava T.R.A. -Tele Radio Audizioni Vox Ecclesiae, che aveva anche una Radio A.V.E. sui 94.600 Mhz. Erano dei canali gestiti da un istituto professionale con sede al Villaggio del Fanciullo, in piazza Giulio Cesare. Le antenne erano ben visibili sul palazzo ad angolo viale Orazio Flacco
 
jps66 ha scritto:
Se la memoria non mi inganna il can.41 su Bari era di una Tv che si chiamava T.R.A. -Tele Radio Audizioni Vox Ecclesiae, che aveva anche una Radio A.V.E. sui 94.600 Mhz. Erano dei canali gestiti da un istituto professionale con sede al Villaggio del Fanciullo, in piazza Giulio Cesare. Le antenne erano ben visibili sul palazzo ad angolo viale Orazio Flacco
Si si ricordi un pò tutto...ricordo un qualcosa del genere anche io...certamente la sede e certamente la radio (che però credo fosse sui 95.50 ora di R. Mater, sui 94.6 c'era e c'è la RAI) della tv non ho presente un immagine ai tempi del ch41. Sicuramente si sarà poi spostata a Cassano con la chiusura della radio rimanendo cmq legata al mondo ecclesiastico perchè con la chiusura della radio iniziarono legami con Radio Speranza di Palo del Colle e vendettero il ch41 a TeleAppula e contemporanemante potenziarono il ch46 da Cassano rendendolo visibile perfettamente anche a Bari. Legami con la radio di Palo del Colle che hanno poi portato alla cessione e chiusura di T.R.A. e contemporaneamente la cessione e vendita di tv e radio a TeleRadioBuonConsiglio.
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Ho già detto all'antennista che se sarà il caso di cambiarla mi metterà questa

01__79925932_41010.gif


Ovviamente con la relativa antenna VHF.
L'importante è che ti fai montare antenne di qualità; eviterei sottomarche; quindi se ti piace quel tipo di antenna, fatti montare la Televes originale, ma anche una semplice Fracarro BLU420 può andare bene nel tuo contesto. Per la VHF, punterei sempre su una Fracarro, anche se qui si può essere di più manica larga. Cosa fondamentale, invece, dato che sei vicinissimo al mare, è farti sostituire tutto il cavo esterno con uno di buona qualità e schermatura e quindi per stare sicuri di diametro consistente (diciamo non inferiore a 6,8 mm). Poi, per l'amplificatore, ne userei uno con i livelli di guadagno e di uscita appropriati senza esagerare inutilmente, ma bisogna considerare il livello dei segnali on-air (che comunque proprio scarso non dovrebbe essere e tutto il sistema di distribuzione del segnale fra le varie prese tv).

M. Daniele ha scritto:
Attualmente con l'antenna fuori uso ricevo scarsamente solo Canale 5 sul ch38, Italia 1 sul ch34 e Rete 4 sul ch66 da Masseria Galluzzi.
Data la vicinanza geografica, questi segnali ti entrano anche senza antenna.
Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
si può essere di più manica larga. Cosa fondamentale, invece, dato che sei vicinissimo al mare, è farti sostituire tutto il cavo esterno con uno di buona qualità e schermatura e quindi per stare sicuri di diametro consistente (diciamo non inferiore a 6,8 mm).
Perchè,cosa provoca la vicinanza del mare?
 
mitacommander ha scritto:
telenorba e i suoi mux da dove trasmetteranno quindi???
Notizie ufficiali non ce ne sono: certo l'abbandono in toto della postazione di Modugno non so se sia fattibile, a meno che non provvedano all'implementazione completa del sito di Cassano, abbinandolo a Corato (?) :eusa_think:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Qual'è la distanza minima per evitare ciò?
Beh, una distanza minima standard non esiste: dipende da vari fattori e da come essi incidono concretamente nel processo di deterioramento; poi, a vista e a tatto si può capire subito se il cavo va cambiato oppure può essere mantenuto. Con cavi di buona qualità comunque, è garantita una maggiore "resistenza" ed efficienza nel tempo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Beh, una distanza minima standard non esiste: dipende da vari fattori e da come essi incidono concretamente nel processo di deterioramento; poi, a vista e a tatto si può capire subito se il cavo va cambiato oppure può essere mantenuto. Con cavi di buona qualità comunque, è garantita una maggiore "resistenza" ed efficienza nel tempo. Ciao
Io abito a circa 12 km in linea d'aria dal mare.Non penso ci siano problemi.
 
Indietro
Alto Basso