Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

mitacommander ha scritto:
e di mediaset queste sere ne dobbiamo parlare???? non è posssibile che con la scusa del caldo e dell'umidità dobbiamo metterci tutti i centralini da 200/300 euro per vederli....se palo del colle è servita da cassano...diminuissero le potenze da corato allora....
Ipotizzo che i tuoi problemi derivano dal fatto che la direttiva su Caccia non è filtrata, ma in banda larga, quindi capta anche tutto ciò che trasmette corato, che grosso modo si trova su quella direzione.

Sarebbe ottimale filtrare Caccia con i soli RAI 26-30-32-40 e avere poi l'altra su Cassano a banda larga che probabilmente riesce a captare anche le trasmissioni da Modugno.

Il filtro su Caccia viene a costare circa 60€ nella configurazione più costosa (filtro-mix), altrimenti un semplice filtro trappola potrebbe costare anche qualcosina di meno.

:wave:
 
M. Daniele ha scritto:
Senza flusso il mux di TN8 sul ch23 da ieri sera (regolarmente attivo sul 59). Senza flusso anche il mux di TeleSveva sul ch39. Spento da ieri il mux di TeleDehon sul ch53.

Tutto invariato rispetto a 2gg fa. Alquanto strana la situazione del 23.
 
M. Daniele ha scritto:
Tutto invariato rispetto a 2gg fa. Alquanto strana la situazione del 23.
Mi sembra ancora una fase molto caotica di assestamento; a parte gli effetti delle condizioni meteo. In autunno sicuramente si stabilizzerà tutto molto meglio....................... Chissà sul ch.23 (a meno che sia un semplice inconveniente tecnico) potrebbero cambiare il flusso di trasmissione via ponte-radio, ora che il mux TN8 (anzi TeleNorba 2) è trasmesso (anche) sulla giusta frequenza (ch.59)!

Ciao ;)

P.S.: come vanno gli effetti della propagazione/fading sul tuo "delicato" impianto? :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Comunque, riguardo la propagazione, il problema non dovrebbe più esistere con il digitale, e questo è colpa degli impianti di trasmissione mal calibrati. Fanno troppo affidamento all'SFN sovrapponendo aree inutili, e invadendo aree non sincronizzabili.
 
P.S.: come vanno gli effetti della propagazione/fading sul tuo "delicato" impianto?

Continuo a vedere tutto regolarmente a parte Canale Italia che riesco a vedere solo la sera. Ultimamente i due mux di Rete A saltano nel pomeriggio per poi tornare regolarmente.
 
mosquito ha scritto:
Comunque, riguardo la propagazione, il problema non dovrebbe più esistere con il digitale, e questo è colpa degli impianti di trasmissione mal calibrati. Fanno troppo affidamento all'SFN sovrapponendo aree inutili, e invadendo aree non sincronizzabili.
Mah va.............. come per i mux TIMB giacché la RAI usa solo M.te Caccia per coprire la stessa area che TIMB intende coprire con ben 3 postazioni (Caccia+Modugno+Cassano). Perché non replicare esattamente la soluzione RAI anche per i TIMB usando solo M.te Caccia? ;)
 
M. Daniele ha scritto:
P.S.: come vanno gli effetti della propagazione/fading sul tuo "delicato" impianto?

Continuo a vedere tutto regolarmente a parte Canale Italia che riesco a vedere solo la sera. Ultimamente i due mux di Rete A saltano nel pomeriggio per poi tornare regolarmente.
Per CANALE ITALIA, è la postazione di trasmissione (Aratico) che non ti è del tutto favorevole. Per i RETEA, non lo so perché non sono in zona e dovrei verificare in loco, ma potrebbero essere problemi di fading (che è un'antenna di maggior guadagno potrebbe aiutare a limitare come consistenza e durata della fenomenologia); ma bisognerebbe capire e valutare esattamente la situazione in loco. Comunque, pochi "danni" nel complesso! Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Per CANALE ITALIA, è la postazione di trasmissione (Aratico) che non ti è del tutto favorevole. Per i RETEA, non lo so perché non sono in zona e dovrei verificare in loco, ma potrebbero essere problemi di fading (che è un'antenna di maggior guadagno potrebbe aiutare a limitare come consistenza e durata della fenomenologia); ma bisognerebbe capire e valutare esattamente la situazione in loco. Comunque, pochi "danni" nel complesso! Ciao ;)

Per Canale Italia ti potrei dare ragione ma per i mux di ReteA penso proprio che è un problema alla fonte perchè in alcuni momenti non li ricevo nemmeno in campagna.
 
M. Daniele ha scritto:
Per Canale Italia ti potrei dare ragione ma per i mux di ReteA penso proprio che è un problema alla fonte perchè in alcuni momenti non li ricevo nemmeno in campagna.
Ma in campagna, sempre e solo una logaritmica VHF+UHF hai e quindi non abbiamo una prova decisiva contro altre ipotesi. Ad Agosto tornerò giù e verificherò. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma in campagna, sempre e solo una logaritmica VHF+UHF hai e quindi non abbiamo una prova decisiva contro altre ipotesi. Ad Agosto tornerò giù e verificherò. Ciao ;)

Mah sarà...adesso ad esempio è tornato attivo il mux ReteA1 mentre è spento l'altro il ReteA2.
 
M. Daniele ha scritto:
Mah sarà...adesso ad esempio è tornato attivo il mux ReteA1 mentre è spento l'altro il ReteA2.
Dovremmo avere conferme da altri, in particolare che ricevono da Monopoli; il fatto di "spento" bisogna vedere se è effettivamente così o una "evanescenza" di segnale tanto consistente da farti ritenere spenta l'emissione che è in realtà resta accesa e che altri, meno distanti e/o con antenne di migliori prestazioni, continuano a vedere più o meno bene; verifica, se puoi, presso altri, possibilmente con impianti, con antenne di tipo diverso. Ciao ;)
 
Nel Mux TeleBari aggiunto cartello informativo che indica la futura partenza di RadioBari TV, TeleBari +1, TeleBari Sport e TeleAndria
ERRATA CORRIGE: TeleTrani e non TeleAndria
 
Ultima modifica:
superkaze ha scritto:
Nel Mux TeleBari aggiunto cartello informativo che indica la futura partenza di RadioBari TV, TeleBari +1, TeleBari Sport e TeleAndria
Mi sa che è Teletrani e non Teleandria.
Il tutto mi lascia perplesso, se fanno veramente partire questi canali da queste parti i vari Teletrullo, Telerama, Canale 2 non si vedranno; però come da me sottolineato più volte le difficoltà di trasmissione sono elevate, eppure prima dello SO Telebari si vedeva perfettamente in analogico. Ho mandato anche una email ma ovviamente non mi hanno risposto. La loro copertura attualmente è molto lacunosa in alcune zone, ma sembra sulla falsariga di telenorba, che questo non gli interessa.
 
Avere Teletrani nel proprio mux e poi non permettere a chi abita a Trani di vederla? :lol:
Se non attivano da Corato a Trani non vedono nulla e credo che non si strapperebbero i capelli.
 
Barletta ha scritto:
Avere Teletrani nel proprio mux e poi non permettere a chi abita a Trani di vederla? :lol:
Se non attivano da Corato a Trani non vedono nulla e credo che non si strapperebbero i capelli.
Chissà quando mai li attiveranno davvero questi canali: potrebbero passare mesi, anni............................ Ciao :icon_cool:
 
ieri sono passato da Cassano e ho notato che nessuno punta verso i tralicci di Cassano stesso (verso sud), ma tutti avevano le antenne puntate verso Bari e verso Ovest (corato o modugno?).
Mi è sembrata molto strana una situazione del genere, probabilmente sono tutti impianti vecchi, pre s.o. :eusa_think:
 
PiGiuGio ha scritto:
ieri sono passato da Cassano e ho notato che nessuno punta verso i tralicci di Cassano stesso (verso sud), ma tutti avevano le antenne puntate verso Bari e verso Ovest (corato o modugno?).
Mi è sembrata molto strana una situazione del genere, probabilmente sono tutti impianti vecchi, pre s.o. :eusa_think:
Guarda, se vai a Cassano i tralicci si vedono ad occhio nudo da diverse zone del paese, quindi ti assicuro che comunque punti le antenne, quei segnali ti entrano ugualmente, cioè è inutile puntare un'antenna su quei tralicci ;)

Già io con una M.Caccia e una Modugno prendo tutto Cassano, figuriamoci chi si trova lì sotto.

:wave:
 
da Cassano centro, io i tralicci non li vedevo. Si iniziano a vedere non appena si lascia il centro abitato, diciamo dall'altezza della deviazione per Acquaviva/Altamura e poi si vedevono maestosi fino a dopo Sannicando.

Poi considera che io a soli 8km aggancio bene da quei tralicci solo i MDS.
Per questo mi ero posto la domanda.
 
Indietro
Alto Basso