Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Va detto che non è da escludere che queste anomalie di trasmissione riguardino anche Cassano e un po' forse tutta la rete. Al momento il mux sembra completamente spento (il che è meglio!). Le spurie che provoca sugli adiacenti 40 & 42 (ma anche su altre frequenze su cui cadono delle armoniche di segnale, come i ch.36 & 46) vanno a degradare non tanto l'intensità con cui sono ricevuti questi segnali, ma la qualità in termini di BER e MER dei segnali; gli effetti naturalmente dipendono da come questi segnali "colpiti" dalle spurie e dalle armoniche vengono ricevuti quanto ad intensità, ma soprattutto in termini di margini di qualità e di sicurezza rispetto alla soglia critica: se i margini sono buoni, il degrado dovuto a questa anomala interferenza non è percettibile più di tanto. Ad esempio, da noi in zona, dato che il mux RAI_4 ha dei livelli di campo notevoli e buonissimi margini di qualità, non ne risente, nonostante la consistenza non indifferente del disturbo interferenziale; mentre il mux RETEA_2 poteva risentirne in maniera più significativa, date le sue caratteristiche un po' meno performanti rispetto ai mux RAI in genere. Quindi gli effetti dipendono da zona a zona, da dove si ricevono i segnali ed anche dal fatto che il proprio impianto sulle frequenze inficiate garantisca buoni margini di protezione oppure no. Comunque, meglio che stia spento, tanto non serve più di tanto o se deve essere acceso non deve produrre spurie su tutto lo spettro, facendo danni a destra e a manca............. ;) Non è escluso però che le spurie, quando ci sono (o meglio c'erano) quei picchi di segnale di notevole intensità, potevano arrivare anche in zone non tipicamente servite dal segnale. Il problema è a livello trasmissivo e lo devono risolvere loro; la soluzione del filtro elimina-canale tarato sul ch.41 non sarebbe una soluzione perché le spurie ricadono di loro sulle varie altre frequenze, cioè elimineremmo soltanto il segnale principale sul ch.41, ma non questi ulteriori "sotto-prodotti"
:hello:

Infatti da me è a schermo nero e potenza al limite (S32 e Q40)... ;)
 
ABC nel mux di Teleregione? Si darebbero la zappa sui piedi, se rimanessero solo lì.
Il mux 51 non arriva né a me né a molti altri baresi, mentre il 21 è sempre ottimo.
 
darthlucio ha scritto:
Infatti il 22 era out tutto il giorno. Ora arriva (un programma con al telefono Paolo Villaggio) con S39 e Q62 tutto in aumento. Segno evidente che ricevo da Corato per propagazione come disse EliseO. Per ora gli altri canali sono tutti ok ma questo dato dimostra che possono verificarsi problemi più tardi... ed in quel caso farò le prove con l'antenna interna ;)
Comunque, il segnale per propagazione favorevole può essere anche quello di Modugno, e non necessariamente quello di Corato che di suo, non sembra essere di intensità molto significativa
:hello:
 
Da me ieri sera ernao out solo il 23,27 e 28, mentre gli altri erano perfetti 100% di qualità e nessun errore nei bit. Forse ho risolto.
 
EliseO ha scritto:
Comunque, il segnale per propagazione favorevole può essere anche quello di Modugno, e non necessariamente quello di Corato che di suo, non sembra essere di intensità molto significativa
:hello:

Forse hai ragione. Deve essere quello di Modugno perchè come TeleBari arriva anche il 34, li vedo entrambi solo la sera ma mentre TB ha anche Corato il 34 no, solo Bari... :eusa_think:
In questo caso mi basta spostare l'antenna ancor più verso Cassano per eliminare del tutto Modugno. ;)
Per ora tutto ok, nessun problema solo che il 22 ora ha segnale 48 come tutti gli altri e qualità 84 come quasi tutti gli altri escluso i TIMB e MDS che oscillano tra qualità 90/99
 
colin46 ha scritto:
Da me ieri sera ernao out solo il 23,27 e 28, mentre gli altri erano perfetti 100% di qualità e nessun errore nei bit. Forse ho risolto.

E i Rai che sono i più critici, in particolare il 32 se non ricevi lo stesso mux con la vhf? :eusa_think:
Se hai risolto e il problema sono solo quei 3 mux meglio così ;)
 
strano

nessuno dei miei clienti , mi ha chiamato...
vuol dire che loro hanno impianti stabili..
con ampi margini di errore in ricezione
Comunque potete , chiedete a paolo 68, mita o jp ,
se hanno riscontrato problemi...


e poi a limite e' fadding non interferenza troposferisca
non siamo mica in estate.
 
Ultima modifica:
@lagalize

e' chiaro hai l'antenna su caccia e non su murgetta..
dipende da chi ha fatto l'impianto.
a bari t. regione si riceve abbastanza bene..
non so quando , ma dovrebbero attivarla anke da cassano
cia
p.s. vabbe' ti perdi magari il programma di tommy tedone ...
 
pepenicola ha scritto:
e' chiaro hai l'antenna su caccia e non su murgetta..
dipende da chi ha fatto l'impianto.
a bari t. regione si riceve abbastanza bene..
non so quando , ma dovrebbero attivarla anke da cassano
cia
p.s. vabbe' ti perdi magari il programma di tommy tedone ...
infatti metterò un'antenna con passa canale su murgetta proprio x Tommy Tedone. :icon_bounce:
 
rammento che

Un servizio di telefonia mobile o radioteleviso broadcasting , deve funzionare correttamente indipendentemente dalle bizzarrie atmosferiche.

Le dimensioni dell'area d'utenza, la potenza trasmessa e l'angolo d'irradiazione dell'antenna sono progettate in modo che il segnale ricevuto sul lato utente risenta il meno possibile delle condizioni climatiche.

preso da un sito....
 
pepenicola ha scritto:
Un servizio di telefonia mobile o radioteleviso broadcasting , deve funzionare correttamente indipendentemente dalle bizzarrie atmosferiche.

Le dimensioni dell'area d'utenza, la potenza trasmessa e l'angolo d'irradiazione dell'antenna sono progettate in modo che il segnale ricevuto sul lato utente risenta il meno possibile delle condizioni climatiche.

preso da un sito....

Concordo ! ;)
 
pepenicola ha scritto:
Un servizio di telefonia mobile o radioteleviso broadcasting , deve funzionare correttamente indipendentemente dalle bizzarrie atmosferiche.

Le dimensioni dell'area d'utenza, la potenza trasmessa e l'angolo d'irradiazione dell'antenna sono progettate in modo che il segnale ricevuto sul lato utente risenta il meno possibile delle condizioni climatiche.

preso da un sito....
Ok! Questo dal lato trasmissivo, ma non è che si possono contenere i fenomeni fisici (e perciò ineluttabili) di propagazione/fading (che sono 2 facce della stessa medaglia) delle onde elettromagnetiche: fenomeni che non sono strettamente collegati alla stagione calda perché sono riconducibili al verificarsi di tutta una serie di condizioni meteo che si possono verificare anche in inverno, come sta accadendo (comunque, mi sembra, in misura abbastanza contenuta) in questo periodo. Il banco di prova sarà in periodi più intensamente e continuativamente favorevoli a questa fenomenologia. Poi, ci sono zone dove anche con gli impianti migliori possibili, queste problematiche in certi periodi saranno sempre inevitabili e si tratta di zone dove c'è una spiccata tendenza al rischio di sovrapposizione, a danno dei segnali di zona, di segnali che tipicamente fanno servizio su altre aree; ad esempio su Bari città, questo rischio è più contenuto che non in altre zone della provincia. Insomma, una garanzia al 100% di totale assenza di problemi di questo tipo, in certe zone, non la si può dare; in altre, sì, però!

:hello:
 
EliseO ha scritto:
Ok! Questo dal lato trasmissivo, ma non è che si possono contenere i fenomeni fisici (e perciò ineluttabili) di propagazione/fading (che sono 2 facce della stessa medaglia) delle onde elettromagnetiche: fenomeni che non sono strettamente collegati alla stagione calda perché sono riconducibili al verificarsi di tutta una serie di condizioni meteo che si possono verificare anche in inverno, come sta accadendo (comunque, mi sembra, in misura abbastanza contenuta) in questo periodo. Il banco di prova sarà in periodi più intensamente e continuativamente favorevoli a questa fenomenologia. Poi, ci sono zone dove anche con gli impianti migliori possibili, queste problematiche in certi periodi saranno sempre inevitabili e si tratta di zone dove c'è una spiccata tendenza al rischio di sovrapposizione, a danno dei segnali di zona, di segnali che tipicamente fanno servizio su altre aree; ad esempio su Bari città, questo rischio è più contenuto che non in altre zone della provincia. Insomma, una garanzia al 100% di totale assenza di problemi di questo tipo, in certe zone, non la si può dare; in altre, sì, però!

:hello:

No, gli impianti sono calibrati ed impostati per eliminare qualsiasi fenomeno di propagazione, etc.
Quello che non funziona, è da parte degli pseudo-antennisti che non sanno fare il proprio mestiere, e che continuano a tutt'oggi ad effettuarlo col vecchio sistema analogico.
L'installazione di un impianto digitale attuale (soprattutto l'antenna) è di estrema importanza. Gli attuali antennisti la installano, e non si interessano alla quota (stratificazione) dell'installazione perdendo notevoli dB. Inoltre non sanno curare il MER.

Giusto una chicca : ieri sono andato in un noto rivenditore di materiali tv, dove ho chiesto un CAD11 e due CAD12. Mi ha risposto....."lascia perdere queste cose, collega i fili come quelli della corrente elettrica, così non ci sono perdite. Io a casa ho 4 televisori e tutto l'impianto di casa in questo modo e funziona benissimo".

Non ho parole, se siamo in questo modo, come possiamo vedere il futuro digitale. :D
 
mosquito ha scritto:
No, gli impianti sono calibrati ed impostati per eliminare qualsiasi fenomeno di propagazione, etc.
Quello che non funziona, è da parte degli pseudo-antennisti che non sanno fare il proprio mestiere, e che continuano a tutt'oggi ad effettuarlo col vecchio sistema analogico.
L'installazione di un impianto digitale attuale (soprattutto l'antenna) è di estrema importanza. Gli attuali antennisti la installano, e non si interessano alla quota (stratificazione) dell'installazione perdendo notevoli dB. Inoltre non sanno curare il MER.

Giusto una chicca : ieri sono andato in un noto rivenditore di materiali tv, dove ho chiesto un CAD11 e due CAD12. Mi ha risposto....."lascia perdere queste cose, collega i fili come quelli della corrente elettrica, così non ci sono perdite. Io a casa ho 4 televisori e tutto l'impianto di casa in questo modo e funziona benissimo".

Non ho parole, se siamo in questo modo, come possiamo vedere il futuro digitale. :D
chissà chi è ? :lol: potevi dirgli che faceva prima a cambiar mestiere, cmq secondo me il problema alla base e che nn si è fatta informazione a dovere alla base. Infatti un rivenditore della mia zona ha detto che i filtri nn lo ritirano + perchè nn c'è richiesta e nn si usano + :5eek:
ed io gli ho risposto: secondo me devi aggiornarti, e lui: perchè ?
spiegati come mai hanno fatto quelli con connettore ad F ?? e lui nn mi ha + risp. ahaahh :laughing7:
 
@giaguaro

lo stesso discorso vale per te, se non hai i filtri rai su caccia,
allora penso che ti potrebbe entrare l'impossibile.
cia
 
quoto mosquito

anke a me a bari un rivenditore , mi ha detto che le log vhf non vanno
bene perche' guadagnano poco...Ahhh
cose da rivenditori e non da tecnici....
perche' ci sono log e log


mosquito ha scritto:
No, gli impianti sono calibrati ed impostati per eliminare qualsiasi fenomeno di propagazione, etc.
Quello che non funziona, è da parte degli pseudo-antennisti che non sanno fare il proprio mestiere, e che continuano a tutt'oggi ad effettuarlo col vecchio sistema analogico.
L'installazione di un impianto digitale attuale (soprattutto l'antenna) è di estrema importanza. Gli attuali antennisti la installano, e non si interessano alla quota (stratificazione) dell'installazione perdendo notevoli dB. Inoltre non sanno curare il MER.

Giusto una chicca : ieri sono andato in un noto rivenditore di materiali tv, dove ho chiesto un CAD11 e due CAD12. Mi ha risposto....."lascia perdere queste cose, collega i fili come quelli della corrente elettrica, così non ci sono perdite. Io a casa ho 4 televisori e tutto l'impianto di casa in questo modo e funziona benissimo".

Non ho parole, se siamo in questo modo, come possiamo vedere il futuro digitale. :D
 
Ieri... sul 49 e 47 che ho seguito personalmente nessun problema....l'antenna sistemata da Nicola va benissimo....come detto in precedenza perdo solo il 41 e il 51...in attesa del 51 da cassano o della III banda da Bari/modugno.....


Anche a me un noto rivenditore di Palo mi disse che ormai i filtri erano fuori mercato....e un noto antennista invece che i filtri sono per l'analogico.....
Qui a Palo quasi nessuno monta i filtri e infatti tutti continuano a puntare Caccia/Murgetta e modugno...appunto per evitare problemi di SFN o propagazione.....
 
Concordo con pepenicola e mosquito sugli antennisti, per prima persona perchè lo scalzacane che venne subito dopo lo switch nel mio palazzo non doveva "miscelare" le 2 antenne uhf lasciando l'impianto così com'era prima (linee di discesa etc). Infatti il centralizzato non riceve i mux ReteCapri, TeleDheon, i ch 22, 34 e 37 e il TIMB ch60 (e chissà quando arriverà la LTE cosa succederà). Ma concordo con Eliseo per la propagazione perchè se di sera vedo TeleBari e RadioNorba (la mattina no e lo confermo) qualcosa non va e non per causa ns. Avveniva in analogico ed avviene in dtt, l'altro ieri nel mio palazzo tutti vedevano solo il Rai da Bari in vhf e i ch 47-49-59. Io avevo problemi solo nei mux segnalati che in realtà per me sono "relativi", mi interessano molto i nazionali ed infatti li vedevo regolarmente escluso i Rai ch 30 e 40 (ma quest'ultimo forse non dipende da loro). Mi basta spostare l'antenna anche di un solo grado ed elimino le interferenze che provengono da Bari e direttrice (Gargano e costa Adriatica). Con l'antenna interna servo 4 Tv e relativi decoder, il segnale viaggia su un solo cavo con incluso il satellite per TiVuSat e i problemi li ho risolti nonostante le perdite di segnale nelle varie prese. Non sono antennista voglio specificarlo, ma i problemi li ho risolti parzialmente e ieri nessun danno riscontrato nonostante vedessi sia TB che RadioNorba. Non so gli altri ma ieri sera era tutto ok :eusa_think: Ed allora come mai l'altro ieri si? Antenne questo è vero, ma come ha scritto anche mosquito impianti tx adattati e propagazione. Per la cronaca, l'altro ieri si parlava tranquillamente con i paesi nordici come se questi distino ad appena 10 Km e solo la propagazione lo permette ;)
 
bisogna vedere in prospettiva

come un investimento quello di rifare o ottimizzare l'impianto tv,
e poi farselo certificare..
ho , risolto , ho mezzo risolto, risolvero?? ma quanto ho speso?
basta chiedere un check di misura sullo stato dell'impianto e poi
dormire sonni tranquilli...
b. week.end
nick
 
@ darthlucio

dati i diagrammi polari,molto ampi comunque la diginova , per la zona di turi..
non la consiglio
punti di vista...

ciaooo
 
Indietro
Alto Basso