Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Questo lo sappiamo ma un segnale con 51dbuv con buon c/n mer e ber non penso siano interferenze :D poi venne anche nicola pepe a suo tempo col suo strumento è verificò in effetti che i segnali arrivavano ed erano buoni oggi le cose sono cambiate e posso essere d'accordo con te che ricevo interferenze. Poi aggiungo che il palmarino che ho io rileva il cell id quindi posso garantire i Rai da quale sito li ricevo, i problema di martina e che è lontana 65km ma credo che ci voglia un'antenna super performante.

Non basta che arrivi il segnale, e questo Nicola dovrebbe saperlo, quindi non ti avrà consigliato quella direzione di ricezione.
Il sistema radiante di trasmissione è effettuato con sfasamenti di pannelli e cavo per ottimizzare il tutto nell'area di servizio utile. Nelle direzioni non di pertinenza, i segnali dei pannelli formanti il sistema radiante sono sicuramente sfasati, creando una copertura non omogenea ma fortemente discontinua. Una piccola variazione meteo può influenzare notevolmente il segnale in quelle direzioni.
 
Il 26 cosi come per gli altri Rai da Monte San Nicola sono stati calati di ben 6 dbuv
Antecedente arrivava con 51 or con 45 dati rilevati sempre con antenna volante è strumento alla mano. Il calo c'è stato anche sul 30 ma li almeno il ber è buono. Mi sa che ora mi toccherà ripiegare su martina, anche se però non sono così eccellenti i segnali da li in più ora non vorrei creare problemi all'antenna di Cassano essendo quasi sulla stessa direttrice :rolleyes:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Io direi che è più probabile che risenti degli echi da Monte Caccia perchè in un altra occasione avevi dei problemi per il ch40 ma qui il segnale era ottimo sempre...idem per i ch26 e ch30, ieri sera facevo zapping e non ho notato nè squadrettamenti nè cali di segnale.

Ma il ch10 da Bari è ancora spento? Mi sembra strana questa assenza così prolungata.
 
Non basta che arrivi il segnale, e questo Nicola dovrebbe saperlo, quindi non ti avrà consigliato quella direzione di ricezione.
Il sistema radiante di trasmissione è effettuato con sfasamenti di pannelli e cavo per ottimizzare il tutto nell'area di servizio utile. Nelle direzioni non di pertinenza, i segnali dei pannelli formanti il sistema radiante sono sicuramente sfasati, creando una copertura non omogenea ma fortemente discontinua. Una piccola variazione meteo può influenzare notevolmente il segnale in quelle direzioni.

È possibile che dall'estate scorsa fino ad oggi nessuna condizione meteo abbia peggiorato il tutto e solo ora ?? Mah. Resto dubbioso.
Certo che Rai poteva mettere un sito trasmittente più vicino e non a distanze dove uno per ricevere deve fare salti mortali :banghead::cool:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Io direi che è più probabile che risenti degli echi da Monte Caccia perchè in un altra occasione avevi dei problemi per il ch40 ma qui il segnale era ottimo sempre...idem per i ch26 e ch30, ieri sera facevo zapping e non ho notato nè squadrettamenti nè cali di segnale.

Ma il ch10 da Bari è ancora spento? Mi sembra strana questa assenza così prolungata.

Non credo siano echi da monte caccia, avrei rilevato cambiamenti frequenti al cell id.
Cmq il 10 è ancora spento

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
È possibile che dall'estate scorsa fino ad oggi nessuna condizione meteo abbia peggiorato il tutto e solo ora ?? Mah. Resto dubbioso.
Certo che Rai poteva mettere un sito trasmittente più vicino e non a distanze dove uno per ricevere deve fare salti mortali :banghead::cool:

E' anche probabile che avranno ottimizzato l'impianto nell'area di servizio utile, cercando di limitare il segnale interferente nelle zone non di pertinenza dell'impianto.

Poi, non c'è da fare nessun salto mortale, basta saper fare l'impianto.
 
Non credo siano echi da monte caccia, avrei rilevato cambiamenti frequenti al cell id.
Cmq il 10 è ancora spento

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Grazie per il ch10, allora ci sarà un guasto piuttosto serio per non averlo ripristinato finora. Per quanto riguarda i mux Rai allora non saprei, il loro traliccio di Monte San Nicola praticamente riesco a vederlo dal terrazzo e ieri sera non ho notato nulla di strano...qualche giorno fa ci sono stati dei problemi per il ch32 ma sembra che era una cosa generalizzata.
 
E' anche probabile che avranno ottimizzato l'impianto nell'area di servizio utile, cercando di limitare il segnale interferente nelle zone non di pertinenza dell'impianto.

Poi, non c'è da fare nessun salto mortale, basta saper fare l'impianto.

Quindi ora mi stai dando ragione nel fatto che avranno apportato qualche modifica da san nicola, cmq con la sigma sia da monte san Nicola ancor peggio Caccia i segnali sono instabili, quindi o è l'antenna che non è idonea oppure c'è qualche altra cosa che non si conosce non mi sembra ci sia tutta questa incapacità da parte mia puntando l'antenna e rilevando i dati. :rolleyes:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Grazie per il ch10, allora ci sarà un guasto piuttosto serio per non averlo ripristinato finora. Per quanto riguarda i mux Rai allora non saprei, il loro traliccio di Monte San Nicola praticamente riesco a vederlo dal terrazzo e ieri sera non ho notato nulla di strano...qualche giorno fa ci sono stati dei problemi per il ch32 ma sembra che era una cosa generalizzata.

Evidentemente qualcosa avranno cambiato come dice il tecnico mosquito, magari effettivamente si sono resi conto che arriva in posti di non competenza, resta il fatto e che ora siamo punto da capo con i segnali Rai instabili ..

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Facendo zapping verso le 00.30 sui canali del mux 32 ho notato che come al solito dopo la mezzanotte aveva qualità zero.
Prima stavo guardando RaiHD e non mi ero accorto di niente, quindi come al solito problemi solo sul 32.

Confermo i problemi di ieri sera solo per il ch32 da Monte Caccia. Questi problemi di degradazione della qualità sono iniziati intorno alle 23.
 
segnali rai m.te s. nicola

un saluto a tutti, premetto che ieri sera c'e' stato un effetto condotto tra i segnali rai di m.te caccia e m.te s. nicola
verso le 21.00 erano spariti tutti i mux da caccia in zona castellana grotte, mentre erano stabili i mediaset e timb, e norba
da cassano.
paul d m.te s. nicola ricordo un mux basso di mer tutti gli altri buoni....
misi in evidenza la difficolta' dell'impinto su s. nicola.. o l'eventualita' di alzare un'antenna piu' alta e fermormante verso caccia
saluti a tutti


Non basta che arrivi il segnale, e questo Nicola dovrebbe saperlo, quindi non ti avrà consigliato quella direzione di ricezione.
Il sistema radiante di trasmissione è effettuato con sfasamenti di pannelli e cavo per ottimizzare il tutto nell'area di servizio utile. Nelle direzioni non di pertinenza, i segnali dei pannelli formanti il sistema radiante sono sicuramente sfasati, creando una copertura non omogenea ma fortemente discontinua. Una piccola variazione meteo può influenzare notevolmente il segnale in quelle direzioni.
 
Niko ma sono tutti i Rai che sono calati il 40 era 54dbuv ora sono solo 45dbuv .. ehh

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
@Paul80,

hai effettuato la stratificazione dell'antenna su Caccia ? E' molto importante !

Parli del profilo elevazione ??
Credo di aver capito cosa intendi alzare l'antenna per vedere se migliora, lo feci a suo tempo ma non avevo il misuratore, dovrei riprovare ora. In settimana riprovo.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Parli del profilo elevazione ??
Credo di aver capito cosa intendi alzare l'antenna per vedere se migliora, lo feci a suo tempo ma non avevo il misuratore, dovrei riprovare ora. In settimana riprovo.

Intendo solo alzare o abbassare il palo, puntando Caccia e osservando il solo valore di intensità, partendo dall'altezza minima fino a quella massima consentita dal palo, a salti di 15 cm. Bloccare l'altezza sul valore massimo.
Successivamente, ruotare l'antenna a piccoli spostamenti verso sinistra osservando solo il MER. Bloccare il tutto sul massimo.

La stratificazione dell'antenna è una cosa molto importante, e consiglio di farla sempre preliminarmente. Questo perché l'altezza di ricezione ottimale da Caccia, non è quella ottimale da Sambuco, e quindi effettui una discriminazione anche sul piano verticale.
I minimi di Array in ricezione dipendono molto anche dalla distanza dei ripetitori, ragion per cui consiglio sempre di effettuare la stratificazione. Puoi trovarti nella situazione in cui non sei nel massimo né da Caccia e neanche da Sambuco, e nelle variazioni climatiche il fascio massimo di trasmissione può incurvarsi verso il basso o verso l'alto, rientrando nella tua antenna a favore di uno o dell'altro. Centrando con la tua antenna il massimo sul piano verticale del ripetitore ottimale, l'interferente difficilmente rientrerà nello stesso massimo di Array.
 
Intendo solo alzare o abbassare il palo, puntando Caccia e osservando il solo valore di intensità, partendo dall'altezza minima fino a quella massima consentita dal palo, a salti di 15 cm. Bloccare l'altezza sul valore massimo.
Successivamente, ruotare l'antenna a piccoli spostamenti verso sinistra osservando solo il MER. Bloccare il tutto sul massimo.

La stratificazione dell'antenna è una cosa molto importante, e consiglio di farla sempre preliminarmente. Questo perché l'altezza di ricezione ottimale da Caccia, non è quella ottimale da Sambuco, e quindi effettui una discriminazione anche sul piano verticale.
I minimi di Array in ricezione dipendono molto anche dalla distanza dei ripetitori, ragion per cui consiglio sempre di effettuare la stratificazione. Puoi trovarti nella situazione in cui non sei nel massimo né da Caccia e neanche da Sambuco, e nelle variazioni climatiche il fascio massimo di trasmissione può incurvarsi verso il basso o verso l'alto, rientrando nella tua antenna a favore di uno o dell'altro. Centrando con la tua antenna il massimo sul piano verticale del ripetitore ottimale, l'interferente difficilmente rientrerà nello stesso massimo di Array.

Grazie della spiegazione. Allora in settimana faccio la stratificazione vediamo se effettivamente alzando ed abbassando il palo la situazione migliora perché dal terrazzo con antenna in mano i dati sono poco entusiasmanti. :D
Ti faccio sapere.
Grazie ancora per la spiegazione, almeno ora so bene il significato di stratificazione. :thumbup:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Spero non ti sia offeso
Ciao! Non mi offondo per niente. Solo una cosa non mi convince: se i problemi sono solo su 2 mux, allora non possono aver fatto un lavoro di depotenziamento; altrimenti avrebbe riguardato tutti i mux. A meno che non sia la prima fase sperimentale di depotenziamento dei segnali, dato che un intervento del genere era stato previsto limitando il segnale all'area di copertura da servire.
Ciao ;)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Niko ma sono tutti i Rai che sono calati il 40 era 54dbuv ora sono solo 45dbuv .. ehh

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Allora penso che i segnali da M.S.Nicola sono stati depotenziati: cosa che era prevista gia' da tempo. Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Credo che effettivamente il depotenziamento dei mux Rai da Monte San Nicola c'è stato: oggi pomeriggio ho dato una controllata ai vari segnali con lo zapper della Telesystem, so che magari i valori non sono esatti però direi che la differenza rispetto a prima c'è.

Ch32 - mux 1: da segnale 76% a 72%
Ch30 - mux 2: da segnale 79% a 74%
Ch26 - mux 3: da segnale 75% a 70%
Ch40 - mux 4: da segnale 73% a 68%

Preciso che comunque il segnale resta ottimo, senza squadrettamenti.
 
Credo che effettivamente il depotenziamento dei mux Rai da Monte San Nicola c'è stato: oggi pomeriggio ho dato una controllata ai vari segnali con lo zapper della Telesystem, so che magari i valori non sono esatti però direi che la differenza rispetto a prima c'è.

Ch32 - mux 1: da segnale 76% a 72%
Ch30 - mux 2: da segnale 79% a 74%
Ch26 - mux 3: da segnale 75% a 70%
Ch40 - mux 4: da segnale 73% a 68%

Preciso che comunque il segnale resta ottimo, senza squadrettamenti.

È normale che non bit squadretta alla fine tu sei nella Zona di competenza :D
Però anche se c'è stato questo lieve depotenziamento per me è stato distruttivo.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Indietro
Alto Basso