Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

O da martina o san nicola ma ci vuole il misuratore ed i filtri

Da Martina non arriva un bel nulla.
Da Monte San Nicola neppure poichè io abito in zona via Gioia in direzione opposta a quella di Monopoli.
Anche se arrivassero sarebbero segnali spuri che non esistono ufficialmente.
Se fate così gli impianti di antenna alla gente, andate veramente a rubare soldi.
Un impianto come quello da te prospettato mi costerebbe centinaia di euro e non funzionerebbe.
Si fa prima ad installare una parabola con decoder TV-Sat. Funziona sicuro e costa molto meno.
Io non farò nulla di ciò perchè il mux 1 Rai lo prendo sempre da Bari in VHF. Gli altri quando saltano peggio per loro.
 
Da Martina non arriva un bel nulla.
Da Monte San Nicola neppure poichè io abito in zona via Gioia

Se stai in via Gioia mi sembra strano che da Martina non ti arrivi nulla, Gioia è servita da Martina e non disti molto da quest'ultimo.
A meno che il segnale non ti venga oscurato da qualche colle, ma mi sembra strano.

Il problema è il Caccia e la mania della Rai di avere realizzato in passato una rete posta tutta su una linea ideale che va da Martina a Sambuco (e oltre) passando dal Caccia.
Ora chi deve puntare verso il Caccia, con molta probabilità si beccherà le propagazioni dalla postazione successiva non più in SFN, mandando tutto a put.....

Devono togliere il Caccia e fare delle postazioni più in basso che rompono meno uno con l'altro.
 
Penso che a turi, conversano, castellana, noci , putigrano, camassima ci saranno gli stessi problemi

Con la centralizzata (che hanno aggiustato???) non arrivava nulla e non solo Rai. Con l'antenna sul balcone da Martina tutto ok, infatti ho visto una parte della partita (prima di addormentarmi) in HD. Unico calo (e scomparsa) il ch 60 ;)
 
Da Martina non arriva un bel nulla.
Da Monte San Nicola neppure poichè io abito in zona via Gioia in direzione opposta a quella di Monopoli.
Anche se arrivassero sarebbero segnali spuri che non esistono ufficialmente.
Se fate così gli impianti di antenna alla gente, andate veramente a rubare soldi.
Un impianto come quello da te prospettato mi costerebbe centinaia di euro e non funzionerebbe.
Si fa prima ad installare una parabola con decoder TV-Sat. Funziona sicuro e costa molto meno.
Io non farò nulla di ciò perchè il mux 1 Rai lo prendo sempre da Bari in VHF. Gli altri quando saltano peggio per loro.

Perchè dici che da Martina non arriva nulla?
 
Perchè dici che da Martina non arriva nulla?
Già, ne sei certo? perché la cosa è stata verificata strumentalmente? Però, c'è anche una certa buona possibilità che i segnali RAI in UHF di Martina siano stati volutamente parecchio limitati in direzione del sud-barese e ovest-barese, proprio per evitare troppe sovrapposizioni di segnali da + postazioni (in effetti, ancora non abbiamo la certezza che le emissioni RAI in UHF ricevute da Darthlucio provengano proprio da Martina, anche se il puntamento indurrebbe, ovviamente, a pensarlo). Il mux 1 RAI da Martina sul VHF E5, invece, sia per la frequenza sia per la potenza, è fruibile nelle zone storiche servite da Martina, al pari del vecchio RAIUNO analogico sulla stessa frequenza. Ciao :icon_cool:
 
Sei libero di fare quello che vuoi. Era solo un consiglio da chi ha molta passione ed esperienza con dati strumentali in questo settore...cia
 
Ultima modifica:
Segnali da martina

@ eliseo Segnali da martina Penso proprio di si perché da caccia erano irricevibili cia
 
Ultima modifica:
@ eliseo Segnali da martina Penso proprio di si perché da caccia erano irricevibili cia
Non è che le 2 cose siano correlate. Comunque, la mia idea che, molto probabilmente, i segnali martinesi sono stati limitati verso il barese, si fonda anche sul sito di RAIWAY che, ad es. per Turi per i mux in UHF indica solo la postazione di M.Caccia e per il mux 1 indica solo l'emissione da Bari città:
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&&cat=317&provincia=BA&regione=Puglia&provnome=Bari&locid=72047&type=tv
Ciao!
 
Non è che le 2 cose siano correlate. Comunque, la mia idea che, molto probabilmente, i segnali martinesi sono stati limitati verso il barese, si fonda anche sul sito di RAIWAY che, ad es. per Turi per i mux in UHF indica solo la postazione di M.Caccia e per il mux 1 indica solo l'emissione da Bari città:
http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&&cat=317&provincia=BA&regione=Puglia&provnome=Bari&locid=72047&type=tv
Ciao!
Vabbe' va la prox. Volta che sto su turi vado a fare 2 mis. Poi ti faccio sapere cia
 
Cmq a livello informativo alle 21.30 blackout Rai vhf 9 da Bari. Durato 5 Min circa. . Ora è visibile ma la qualità è all'80%, sicuro ci sarà stato qualche guasto.
 
ieri sera è toccato a me, addirittura dalle 20.00, out tutti i Rai e Timb, visibili solo a tratti e per pochissimi minuti.
Qualche problema temporaneo anche su altri mux tipo i ReteA, dove si riusciva a vedere, ma con segnale sempre al limite.
 
ieri sera è toccato a me, addirittura dalle 20.00, out tutti i Rai e Timb, visibili solo a tratti e per pochissimi minuti.
Qualche problema temporaneo anche su altri mux tipo i ReteA, dove si riusciva a vedere, ma con segnale sempre al limite.
 
ieri sera è toccato a me, addirittura dalle 20.00, out tutti i Rai e Timb, visibili solo a tratti e per pochissimi minuti.
Qualche problema temporaneo anche su altri mux tipo i ReteA, dove si riusciva a vedere, ma con segnale sempre al limite.

Sia ieri sera per tutta la serata che questa mattina alla ore 7:30 a Turi non si vedeva nulla ad eccezione dei seguenti mux :

Mux 1 Rai Ch. 9 VHF
Ch. 10 VHH
Mux 5 Rai Ch. 11 VHF
Ch. 21
Ch. 27 Mux 1 Telenorba
Ch. 35 Mux 7Gold
Ch. 39 Mux Telesveva qualità oscillante
Ch. 43 Mux Telepuglia
Ch. 45 Mux Antenna Sud
Ch. 51 Mux Teleregione ma con qualità non superiore al 50 %
Ch. 59 Mux 2 Telenorba

Tutti i mux restanti erano rigorosamente a qualità nulla con schermo nero con la scritta "nessun segnale".
Tante grazie a chi ha voluto in Italia il digitale terrestre!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Una sola parola vergogna soprattutto per la Rai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspettiamo la tramontana per tornare a vedere la tv a Turi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Infatti bastava passare definitivamente al sistema satellitare ci sarebbero stati solo benefici. . Ma in Italia ci sono troppe persone che devono mangiare e che giustamente pensano alle proprie tasche e non del cittadino, cmq questa ormai è storia vecchia.
Ieri si era tutto oscillante ma almeno dalle mie parti la situazione poi non era così critica. Sul discorso Rai sono d'accordo almeno da Noi è il broadcaster che ha organizzato la rete peggiore.
 
Anche da me ieri sera squadrettavano i mux Rai UHF.
Per i TIMB tutto bene, ieri sera ho visto Mario su MTV senza squadrettamenti.
Oggi non si vede il ch57 di Retecapri, avranno fatto l'ennesimo casino con la sfn.

In due anni di digitale terrestre, leggendo i post di jack1974 mi son reso conto che Turi è una delle zone più "sfigate" della Puglia per quanto riguarda i segnali tv.
 
Riacceso il mux TBM sul ch41 da Impalata alcune novità, l'ID del mux non è più "TBM Group" ma "Test Network - 107". Il mux è così composto:

88 Teleradioerre
115 Telesud
212 TBM
287 Super 7
618 TNEWS (schermo nero)
687 TBM 2 (schermo nero)
688 Viveur Television

C'è anche un canale nascosto con addirittura LCN 1023. Intanto permane out il ch22 mentre il ch31 va a singhiozzo.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Riacceso il mux TBM sul ch41 da Impalata alcune novità, l'ID del mux non è più "TBM Group" ma "Test Network - 107". Il mux è così composto:

88 Teleradioerre
115 Telesud
212 TBM
287 Super 7
618 TNEWS (schermo nero)
687 TBM 2 (schermo nero)
688 Viveur Television

C'è anche un canale nascosto con addirittura LCN 1023. Intanto permane out il ch22 mentre il ch31 va a singhiozzo.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Ma lo rivedemo mai a Bari città questo mux? Cosa si può fare per far capire che il segnale, così com'è, non arriva nè da Cassano, nè da Corato? Ricordo che, dopo lo s.o., nel 2012, fui uno dei pochi, pochssimi ad agganciare il 41. C'era solo il canale TBM, con una qualità video da tv analogica. Poi, da dicembre 2012, il black out.....
 
Indietro
Alto Basso