Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ma lo rivedemo mai a Bari città questo mux? Cosa si può fare per far capire che il segnale, così com'è, non arriva nè da Cassano, nè da Corato? Ricordo che, dopo lo s.o., nel 2012, fui uno dei pochi, pochssimi ad agganciare il 41. C'era solo il canale TBM, con una qualità video da tv analogica. Poi, da dicembre 2012, il black out.....

Mi sa che stanno intervenendo troppo tardi, proprio ora che devono rottamare la frequenza .......... Poi, da Cassano, il segnale è spento da un bel po' e in teoria, adesso anche per Bari città, dovrebbe essere ricevuto da Corato!
Ciao :icon_bounce:
 
Infatti bastava passare definitivamente al sistema satellitare ci sarebbero stati solo benefici. . Ma in Italia ci sono troppe persone che devono mangiare e che giustamente pensano alle proprie tasche e non del cittadino, cmq questa ormai è storia vecchia.
Ieri si era tutto oscillante ma almeno dalle mie parti la situazione poi non era così critica. Sul discorso Rai sono d'accordo almeno da Noi è il broadcaster che ha organizzato la rete peggiore.

Concordo in linea di massima su tutto: anziché il sistema satellitare, ci si è sedimentati sul digitale terrestre per gli interessi di Mediaset e anche delle tv locali, ma il discorso è lungo ....................
Ciao ;)
 
Concordo in linea di massima su tutto: anziché il sistema satellitare, ci si è sedimentati sul digitale terrestre per gli interessi di Mediaset e anche delle tv locali, ma il discorso è lungo ....................
Ciao ;)
Essi immagino Pier Silvio con Premium non era pronto per il passo digitale. .. in quanto alle TV locali o si adeguavano o si finiva come è successo alle radio.
 
Out il 29 da un paio di giorni. Vi risulta?
Paolo il canale è acceso come sempre, non mi risultano problemi neanche di propagazione...questo canale è uno dei pochi che ne è esente....

Per il ch57 c'è propagazione e delle volte in queste condizioni così come altri canali come il ch43 o il 23 subentrano probelmi di fading e il canale va out...
 
Ultima modifica:
Anche il ch29 a volte tende a scomparire un pò. Ieri sera i mux ReteA erano inguardabili, i mux TIMB anche loro andavano per i fatti loro...in mattinata tutto ok. Sembra ristabilito il ch31.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Paolo il canale è acceso come sempre, non mi risultano problemi neanche di propagazione...questo canale è uno dei pochi che ne è esente....

Per il ch57 c'è propagazione e delle volte in queste condizioni così come altri canali come il ch43 o il 23 subentrano probelmi di fading e il canale va out...
Sì, da ieri il 29 mi è tornato.
 
Rai OUT intorno alle 20.00 di ieri sera, poi tornati verso le 21.00 con qualità ballerina.

Per quel che riguarda il 29, da me non è ricevibile, anche se trasmette dal Iazzitello, in quanto va in conflitto con il 29 Rai Basilicata dal Pierfaone.
Immagino che in giorni di forte propagazione come questi, il Pierfaone possa arrivare ovunque in Puglia
 
Immagino che in giorni di forte propagazione come questi, il Pierfaone possa arrivare ovunque in Puglia
Sì, come ho già scritto, l'altro ieri mi è arrivato per la prima (e finora unica) volta qui a Bari il 41 di Telecapri da Lifoj e contemporaneamente il 29 (che di solito ricevo a qualità massima) non si agganciava, oltre ai problemi sui mux Rai uhf e su Retecapri, che oggi ricevo tutti bene.
 
@ pepenicola,

questo è l'andamento del 48 da Caccia :

ch48.png


CH48_2.png


CH48_3.png


:D
 
@ pepenicola,

questo è l'andamento del 48 da Caccia :

ch48.png


CH48_2.png


CH48_3.png


:D
Sì, però, a ben vedere nella giornata di ieri, al contrario di quella di oggi (che probabilmente è più tranquilla sul fronte propagazione/fading dei segnali) si notano cali continui e abbastanza consistenti del CBER ed anche del MER. Nel tuo caso, per zona e impianto, i cali non sono rilevanti. Ma dinamiche analoghe a quelle, ma più accentuate, evidenziano che magari in zone più complesse con tendenza alla sovrapposizione di segnali da 2 o + postazioni e/o a causa di maggiori distanze dalle postazioni trasmittenti, le cose tendono ad essere certamente peggiori (magari, non tanto sui mux TIMB, ma come discorso generale). Poi, la differenza la fa anche l'impianto di ricezione; ma soprattutto in certe zone (e a volte, anche in maniera abbastanza diffusa), con certe condizioni meteo sfavorevoli, anche l'impianto d'antenna meglio concepito possibile, può perdere dei colpi (ma ripeto, come concetti generici che poi dipendono anche dai mux di cui si parla, etc ...................). Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Ma a turi come rutigliano, noicattaro hanno tutte le antenne puntate su murgetta- bari zi . In tal caso si sono avuti i cali anche sui timb .
 
Ma a turi come rutigliano, noicattaro hanno tutte le antenne puntate su murgetta- bari zi . In tal caso si sono avuti i cali anche sui timb .

Ieri sera Mercoledì 15 ottobre 2014, la situazione a Turi era decisamente migliore, out solo i mux TIMB (Ch. 47, 48 e 60 da Cassano).
Molti altri mux avevano qualità oscillanti ma si vedevano come i mux Rai da Montecaccia.
Questa sera tutto è tornato ok, tutti i mux con qualità del 100 %.
Ieri sera sono stato a casa di un amico che ha la antenna UHF puntata su Cassano (azimut 260° circa), i mux TIMB (47, 48 e 60 da Cassano) erano out come a casa dove la UHF è puntata su Montecaccia (azimut 280°) ed i mux Mediaset da Cassano oscillavano solo un pò meno che a casa.
Evitate di dire cose inesatte per installare antenne e spillare soldi dalle tasche della gente.
Quando sta propagazione nel sud-est barese da Bari città a Putignano, Castellana, Noci salta tutto passando per Turi, Rutigliano, Noicattaro, Casamassima, Adelfia, Valenzano e Triggiano.
Lunedì e martedì sera una mia collega che abita a Bari vicino ad Ateneo mi ha detto che era tutto out a meno del mux 1 Rai preso in VHF e dei mux 1 e 2 di Telenorba.
Anche a Triggiano out tutti i mux da Montecaccia e da Cassano sia lunedì che martedì.
 
Indietro
Alto Basso