[Segrate, MI] Aggiornamento impianto personale

siri1942

Digital-Forum New User
Registrato
10 Settembre 2011
Messaggi
3
Località
Segrate
scrivo questa nuova discussione su un tema che mi sembra comune all'utente medio di un condominio di una grande città. Sono un nuovo utente del forum e non mi sembra che il tema sia stato già trattato. Se si mi scuso in anticipo.
Situazione: prima o dopo lo switch off l'amministratore del condominio ha chiamato l'antennista che ha adeguato quello che si è sempre chiamato l'impianto centralizzato TV se necessario sostituendo le antenne, riorientandole e ha probabilmente sostituito la scatola che sta a valle dell'impianto e che distribuisce il segnale ai vari appartamenti.
Per motivi ovvi di costo non sono stati cambiati i cavi di calata alla presa principale di impianto nel singolo appartamento.
Tipicamente nei vecchi impianti la presa principale era situata a capocchia e solo chi ha ristrutturato l'appartamento successivamente ha previsto una canalina nel quale piazzare il cavo di distribuzione TV nelle varie stanze dell'appartamento. Moltissimi hanno utilizzato la distribuzione con cavo esterno antiestetico, ma economico e possibile senza far intervenire muratori ed antennisti.

Dopo lo switch off l'utente medio con tre o quattro TV ha problemi di ricezione normalmente nelle prese più distanti dalla presa principale, ma no sempre accadde così, succede anche che per evitate a visione a scatti su un TV a valle si debba accendere anche un TV a monte!!
Oppure che se si inserisce nella presa un TV a valle si ha malfunzionamento a monte !!.
Casi realmente accaduti al sottoscritto.
Vado dall'antennista, gli pongo il problema e lui invece di proporre di venire a verificare l'impianto con l'opportuna strumentazione per verificare il livello del segnale mi propone seduta stante di acquistare una amplificatore di segnale da sistemare vicino alla presa principale TV, "40 € cash ,se lo installa da solo visto che ho capito che ha una certa manualità e tutti i problemi sono risolti!!"
Io ho letto un po' di post e mi sembra che non sia la soluzione ottimale, ma soddisfa solo l'antennista che vende a caro prezzo una scatola e non ci pensa più.

Qualcuno ha un migliore suggerimento su come procedere spendendo una cifra ragionevole e con certezza di migliorare la ricezione senza spendere un patrimonio?
Per vostra informazione io mi sono installato un impianto satellitare Sky compresa la parabola sul balcone e ho dovuto chiamare l'antennista solo perchè non avevo la strumentazione per poter centrare il satellite con precisione. Il mio antennista è stato onesto e mi ha fatto pagare solo l'uscita perchè per il resto ci ha impiegato 5 minuti!!
 
Ciao e benvenuto, ti rispondo rapidamente dicendoti che una soluzione ottimale certamente non c'è: sarebbe quella di adeguare l'impianto a monte e non a valle! Comunque si dovrebbe avere un segnale prima della presa principale sufficiente a derivare poi le 4 prese dell'appartamento. Penso che la soluzione migliore sia quella di un derivatore con attenuazione minima, diciamo 4db o giu di li e poi 4 prese finali, collegato al posto della presa principale. Aspettiamo comunque pareri di tecnici più competenti... Si, la soluzione dell'ampli non è la migliore... Provare non nuoce ma a 5€ dai cinesi!!!
 
siri1942 ha scritto:
Dopo lo switch off l'utente medio con tre o quattro TV ha problemi di ricezione normalmente nelle prese più distanti dalla presa principale, ma no sempre accadde così, succede anche che per evitate a visione a scatti su un TV a valle si debba accendere anche un TV a monte!!
Oppure che se si inserisce nella presa un TV a valle si ha malfunzionamento a monte !!.
Casi realmente accaduti al sottoscritto.
Vado dall'antennista, gli pongo il problema e lui invece di proporre di venire a verificare l'impianto con l'opportuna strumentazione per verificare il livello del segnale mi propone seduta stante di acquistare una amplificatore di segnale da sistemare vicino alla presa principale TV, "40 € cash ,se lo installa da solo visto che ho capito che ha una certa manualità e tutti i problemi sono risolti!!"
Io ho letto un po' di post e mi sembra che non sia la soluzione ottimale, ma soddisfa solo l'antennista che vende a caro prezzo una scatola e non ci pensa più.
Qualcuno ha un migliore suggerimento su come procedere spendendo una cifra ragionevole e con certezza di migliorare la ricezione senza spendere un patrimonio?

Il problema descritto fa pensare a forti sbilanciamenti dell'impianto e un vero antennista non risolve con un ampli da interno.
Con i denari spesi in totale da tutti i condomini ci si paga abbondantemente una modifica comune e che risolva il problema alla radice.
Inoltre con l'ampli da interni il risultato non è certamente scontato.
 
Un'ampli da interno su ebay lo compri a 10€, che poi è INUTILE dentro l'appartamento è assolutamente vero. Un'amplificatore serve sempre vicino alle antenne, una volta che ti arriva il segnale "sporco" non serve a nulla amplificare.
Suggerirei una controllata alla derivazione, che magari è stata fatta unendo e nastrando più cavi di antenna...
 
Grazie per i suggerimenti. Ho provveduta fare qualche foto all'antenna e all'impianto centralizzato per una migliore comprensione. Non sono un esperto, ma mi sembra che i componenti siano di qualità (Fracarro), ma il cablaggio mi sembra discutibile. E quello che viene indicato come cavi nastrati?
Non so giudicare l''impianto di antenna e non capisco se esiste un'amplificatore da palo a monte dell'armadio.

Aiuto!!
Non riesco a capire come allegare fotografie al mio messaggio
 
siri1942 ha scritto:
Grazie per i suggerimenti. Ho provveduta fare qualche foto all'antenna e all'impianto centralizzato per una migliore comprensione. Non sono un esperto, ma mi sembra che i componenti siano di qualità (Fracarro), ma il cablaggio mi sembra discutibile. E quello che viene indicato come cavi nastrati?
Non so giudicare l''impianto di antenna e non capisco se esiste un'amplificatore da palo a monte dell'armadio.

Aiuto!!
Non riesco a capire come allegare fotografie al mio messaggio

Guarda questo post:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1518056&postcount=559

Più immagini posti e più riesci a farci capire come operare.
 
Il problema, per poter ricevere correttamente, di essere costretti a mantenere la TV accesa nelle prese precedenti quella ove si notano problemi di segnale, così come il fatto di collegare o meno una TV ad una presa modifica la ricezione su un'altra presa, suggerisce in modo chiaro che da qualche parte le prese aggiunte sono state collegando unendo tra loro più cavi d'antenna, un po' come fossero cavi elettrici...
Cosa SBAGLIATISSIMA, perché è obbligatorio utilizzare invece partitori o derivatori in modo da ottenere un segnale il più possibile bilanciato tra le varie prese.

ATTENZIONE: è SBAGLIATO collegare e nastrare più cavi d'antenna tra loro così come è SBAGLIATO (perché si ottengono esattamente gli stessi problemi) utilizzare delle prese terminale come se fossero passanti, faccio l'esempio di prese d'antenna ove arriva un cavo e ne riparte un altro, ma questi due cavi (arrivo/partenza) sono "forzati" sullo stesso morsetto (specie riferendosi al polo centrale).
 
Ultima modifica:
Dall' ultimo intervento mi sembra di capire che supponendo che il cavo di discesa dall'impianto condominiale alla prima presa principale è adeguato devo controllare una per una le prese successive e se necessario utilizzare nuovi frutti nelle prese a muro.
E' consigliabile anche di sostituire il cavo coassiale di collegamento ed in questo caso quale è il diametro ottimale per la più bassa attenuazione?
In quelle che io ho aggiornato ho utilizzato componenti della Ticino Serie Magic e avevo notato la differenza tra prese passanti e prese terminali.
In allegato le foto dell'impianto condominiale, la discesa dall'antenna e l'antenna montata sul tetto.

[img=http://img204.imageshack.us/img204/826/img1189sm.th.jpg]
[img=http://img5.imageshack.us/img5/7024/img1193l.th.jpg]
[img=http://img695.imageshack.us/img695/6224/img1191qs.th.jpg]

Spero di aver capito la procedura per allegare le foto.
 
siri1942 ha scritto:
Dall' ultimo intervento mi sembra di capire che supponendo che il cavo di discesa dall'impianto condominiale alla prima presa principale è adeguato devo controllare una per una le prese successive e se necessario utilizzare nuovi frutti nelle prese a muro.
E' consigliabile anche di sostituire il cavo coassiale di collegamento ed in questo caso quale è il diametro ottimale per la più bassa attenuazione?
In quelle che io ho aggiornato ho utilizzato componenti della Ticino Serie Magic e avevo notato la differenza tra prese passanti e prese terminali.
In allegato le foto dell'impianto condominiale, la discesa dall'antenna e l'antenna montata sul tetto.

[img=http://img204.imageshack.us/img204/826/img1189sm.th.jpg]
[img=http://img5.imageshack.us/img5/7024/img1193l.th.jpg]
[img=http://img695.imageshack.us/img695/6224/img1191qs.th.jpg]

Spero di aver capito la procedura per allegare le foto.
Allora se il cavo che collega le prese è di diametro scarso è consigliabile sostituirlo con uno da 6-7mm di diametro, tipo sat che è ottimo anche per il terrestre ;)

Per il resto, non mi sembra che la colpevole sia di per se l'antenna, ma vai a vedere cosa c'è in casa di ogni condomino che può sbilanciare tutto...
 
Indietro
Alto Basso