sensor reed quale acquistare?

nome in uso

Digital-Forum Master
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
917
il pistone non si muove piu ogni impulso mi da E2, ragion per cui ho cercato dei sensor reed da acquistare, ma sulla baia ce ne sono di vari tipi con vaie sigle, quale acquistare?
l'unica sigla che ho visto all'interno della scatola dell'attuatore è "geo track".
Ciao
 
Riporto questo suggerimento:

Vogliamo segnalarvi che nella quasi totalità dei casi il difetto errore "e2" che appare sul pozizionatore è causato dal sensore reed.
Consigliamo di verificare le saldature, tante volte basta dissaldarlo e pulire bene con le forbici i 2 fili laterali del sensore, mettere un pò di stagno, e assicurarsi che si sia "applicato" e poi saldarlo nella basetta.

(Fonte Starsat)
 
In caso di dubbio, con un comune tester cinese da 5 euro è possibile verificare l'integrità e la funzionalità di un sensore reed che aldilà del nome antisonante è un qualcosa di molto semplice

per quanto riguarda il ricambio ne va acquistato uno che ha le stesse dimensioni di quello da sostituire ma può andare bene anche uno leggermente più grande, l' importante è che si possa adattare e posizionare vicino alla rotellina con il magnete che genera gli impulsi

E2 è un errore che indica che non arrivano impulsi ma non è detto che sia per forza rotto il sensore reed, il mio attuatore ha più di 23 anni ed il reed è sempre quello originale, è passato tanto tempo che sinceramente non ricordo più se o quante volte ho avuto anche io problemi di errore E2, probabilmente si visto che ne conosco le problematiche, ma questo forse mi è accaduto solo i primi tempi, è un ricordo lontano :eusa_think:

anzi si forse ora ricordo, era un problema di relè che impedivano il pasaggio di corrente all'attuatore e scattava l'errore E2, perché se l'attuatore non gira gli impulsi non partono...
 
Ultima modifica:
@nome in uso
Con 1 euro ne compri due o tre.
Due saldature ed il gioco è fatto (ci sono passato anni fa).

 
@nome in uso
Con 1 euro ne compri due o tre.
Due saldature ed il gioco è fatto (ci sono passato anni fa).


questo è quello all'interno dell'ampollina di vetro, il mio è all'interno di un pezzetto di plastica nera, oltre le dimensioni come dice @Foxbat, ci sono differenze o uno vale l'altro?

@Foxbat, il tester come lo uso?
non penso sia un problema di relè, provato un altro posizionatore analogico con cui non ho mai avuto questi problemi, e anche con lui mi da errore.

ma puo essere che vista la tratta lunga 30M, ci siano problemi tra il giorno e la notte, magari dovuto alla tensione ed al freddo?
faccio questa domanda perche prima che si piantasse totalmente, la notte mi dava E2 il giorno andava tranquillamente.
 
Anche il mio è all' interno di un pezzetto di plastica nera, che si apre facilmente.
Uno vale l' altro, purchè la lunghezza si adatti alla sede.
Ho fatto una foto di uno che ho sottomano.

 
questo è quello all'interno dell'ampollina di vetro, il mio è all'interno di un pezzetto di plastica nera, oltre le dimensioni come dice @Foxbat, ci sono differenze o uno vale l'altro?

@Foxbat, il tester come lo uso?
non penso sia un problema di relè, provato un altro posizionatore analogico con cui non ho mai avuto questi problemi, e anche con lui mi da errore.

ma puo essere che vista la tratta lunga 30M, ci siano problemi tra il giorno e la notte, magari dovuto alla tensione ed al freddo?
faccio questa domanda perche prima che si piantasse totalmente, la notte mi dava E2 il giorno andava tranquillamente.
uno vale l'altro basta che è compatibili in dimensioni, la plastica è solo un packacing di protezione

Metti su misurazione resistenza OHM alla portata più bassa, mettendo i 2 puntali a contatto tra di loro il tester dovrebbe misurare resistenza 0 o pochi OHM, a questo punto metti i puntali ai 2 capi del sensore (che deve essere staccato dal circuito) ed il tester non deve indicare nulla o resistenza infinita, poi sempre con i puntali collegati al reed avvicini al sensore un magnetino, a questo punto se il reed funziona il tester dovra segnare resistenza 0 o pochi OHM in maniera identica a quando si cortocircuitano i puntali tra di loro, mentre quando lo riallontani resistenza infinita, ripeti questa operazione varie volte e se quando avvicini il mgnete il tester misura continuità e quando lo allontani misura resitenza infinita allora il reed funziona

è più complicato a dirsi che a farsi
ma puo essere che vista la tratta lunga 30M, ci siano problemi tra il giorno e la notte, magari dovuto alla tensione ed al freddo?
faccio questa domanda perche prima che si piantasse totalmente, la notte mi dava E2 il giorno andava tranquillamente.
Anche io ho circa 30 mt di cavo, la tensione 36V. penso rimanga uguale anche la notte, c'è solo da controllare le connessioni elettriche, mentre umidità interna o peggio acqua all'interno dell'attuatore se la temperatura va sottozero può formare ghiaccio che blocca tutto
 
Ultima modifica:
ho 4 attuatori o meglio motori di attuatore
36" sul tetto
24" maggiorato fermo in soffitta
scatola ingranaggi e motoriduttore del supermount che è rotto e posso cannibalizzare
18" superjack 2 HD che ho usato per sostituire la scatola del supermount,
mi sono messo a controllare i vari reed e impressionante come siano cambiati nel corso degli anni.

il 24"maggiorato reed di plastica (marchiato geo track) che non è saldato ma solo infilato nei 2 fori della scheda alla quale sono saldati i cavi, morsettiera in ferro che presenta segni di ruggine forse colpa della condensa
motore supermount reed di vetro morsettiera in plastica nera
18" reed di plastica nera marchiato superjack morsettiera in plastica nera

le calamite di tutti e 3 hanno il medesimo diametro, ma quello del 24" è piu fine, mentre gli altri 2 sono piu grossi.
ora ipotizzando che abbiano la stessa forza, è possibile che l'errore venga dato da questo e che magari anche la perdita degli impulsi da tutto aperto possa dipendere da questo fattore?
 
@nome in uso
Lo escludo.
Un' altra possibilità, anche a me è capitato, è che si sia bruciato uno dei componenti del circuito stampato.
Praticamente il motore non tornava indietro e girava solo in un senso, da qui l' errore.
L' ho portato in un laboratorio e con una cifra modesta me lo hanno riparato.
 
questo va avanti ed indietro, sono sui 13 est e se provo a spostare perdo rai 1, il contatore degli impulsi resta sempre fermo sullo stesso numero e ad ogni clic sul tlc o sul posizionatore esce E2, anche se di poco si muove il motore si muove.
 
Sui posizionatori, esiste una sorta di temporizzazione di circa un secondo, se in quell'arco di tempo non arrivano impulsi dal sensore, blocca tutto visualizzando l'errore sul display... per questo si riesce a fare dei piccoli spostamenti anche se non arrivano impulsi... Se il motore faceva molta fatica a risalire dagli estremi, è probabile che tra un impulso e l'altro impiegava più di un secondo e questo potrebbe spiegare l'errore E2.
Comunque prima di cambiare il sensore, prova a ripulire i morsetti da eventuale ossido e rinnestare i conduttori, tagliandone via l'eventuale parte ossidata. Fai anche una bella ripulita ai contatti del sensore...
 
smontato il 36", provato in soffitta con altro posizionatore e 30 cm di cavo, mezzo giro di calamita e restituisce E2, sono quasi sicuro sia il sensore, sapete dove posso acquistarli online dall'italia in modo che arrivino in pochi giorni?
 
Se ti interessa quello in ampolla di vetro, da mettere dentro il contenitore di plastica dei vecchi modelli superjack.. ma si può anche adattare ai nuovi modelli. Contattami in privato che ti do il link dove comprarlo....
 
Se ti interessa quello in ampolla di vetro, da mettere dentro il contenitore di plastica dei vecchi modelli superjack.. ma si può anche adattare ai nuovi modelli. Contattami in privato che ti do il link dove comprarlo....

Grazie ZK, mi hanno appena passato il link del sensore nell'ampollina di vetro, ma non capisco perchè c'è scritto ".Sui nuovi Superjack 18 ed altri,bisogna usare i sensori plastificati da stampato."

stamattina Grande Cag*ta!
colpa della fretta e del fatto di non aver ricontrollato.
un ora di sole, smonto il 36" e monto il 24" che in soffitta funzionava, collego tutto velocemente, inverto i cavi.......morto anche il 24", stesso errore del 36".
fortunatamente ho risolto cannibalizzando il sensore del 18", appena montato sul 36", provato e funziona alla grande, basta sfilare il vecchio e infilare il nuovo, anche senza saldare, ovviamente con saldature si evitano le vibrazioni ed i falsi contatti.
 
Sui nuovi modelli, il contenitore di plastica è completamente sigillato e non si può aprire... tuttavia con della colla o avvolgendo tutto il sensore con del nastro isolante, formando il giusto spessore lo si può fissare senza problemi....
 
Scusate se vado un pò OT... ma è l'attuatore che dopo un pò (col tempo e con le risalite) si rovina oppure è proprio la qualità del prodotto che è così? Ci sono in commercio altri attuatori che hanno un ciclo di vita più lungo?
 
Quelli di 20 anni fa erano costruiti meglio e piu' robusti, sia di parte meccanica che elettrica. Quelli di oggi sono cosi', cmq se si guasta il red si cambia, non è un problema. Puoi acquistare la versione pesante costa il doppio ed è fatta meglio. Io ho sempre utilizzato il pistoni chiamiamoli la versione leggera quella dove un 24" costa 50€ contro i 90€ della versione pesante.

Z.K.;)
 
trovati!
a cagliari, quelli in vetro, sono andato a botta sicura, 2.90€ l'uno e vista la mia inesperienza ne ho preso 3.
primo rotto :lol:
secondo integro, presentato, provato funzionante, saldato, riprovato funzionante.
domani tempo permettendo rimetto il 36" sul tetto e spero questa volta di non invertire i cavi :eusa_wall:
 
Qui i carciofi ad 1€ non li compra nessuno, neppure ad inizio stagione.
I reed invece per acquistarli dalla cina avrei dovuto aspettare chissà quanto tempo, ragion per cui ho preso i primi che mi sono capitati.
 
Indietro
Alto Basso