Senza parole: sentite cosa mi è appena successo...

Stefano91

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
28 Aprile 2007
Messaggi
17.557
Ero con mio fratello a mettere benzina. Ci accorgiamo che sotto al self service c'è una carta di credito con tanto di nome e cognome.
Dato che non c'era nessuno nelle vicinanze, decidiamo di prenderlo e portarlo alla caserma dei carabinieri.
Suoniamo, entriamo e, PER POCO NON CI ARRESTA :5eek::5eek::eusa_wall::eusa_wall:
"Chi vi ha autorizzato a venire fin quì con una cosa che non vi appartiene!! La carta di credito è una cosa che scotta, se ce la consegnate, non ne usciamo più.... Faccio finta di non avervi mai visto e mai aperto, voi andate subito a rimetterla nel punto dove l'avete trovata, tanto sicuramente il proprietario a quest'ora l'avrà già bloccata, evitiamo di fare tanto casino per nulla"
Vi giuro, io e mio fratello siamo rimasti shockati!!!:doubt::doubt: in che razza di paese viviamo????
Cioé ci sarebbe da andare a Striscia la Notizia o Le Iene di fronte a cose del genere.....
 
Non solo che andate a consegnarla a loro che devono rintracciare il proprietario e consegnarla, ma se ne escono con una bella frase del genere. Ottimo! Che bel paese in cui viviamo! :eusa_wall:
 
Certo che cose del genere invogliano la gente a fare gli onesti, bloccare la carta di credito e averne un altra penso che serva tempo per riceverla, loro potevano trovare il proprietario e consegnarla in un ora, magari dovevano guardare la partita...
 
Certo che cose del genere invogliano la gente a fare gli onesti, bloccare la carta di credito e averne un altra penso che serva tempo per riceverla, loro potevano trovare il proprietario e consegnarla in un ora, magari dovevano guardare la partita...
Sicuramente è così :D saranno stati impegnati a fare altro e purtroppo potrebbe essere vero. @Stefano91 ha fatto quello che deve fare ogni cittadino, se c'è un portafoglio, una carta o un documento di ogni tipo lo si porta alla caserma più vicina e deve essere redatto anche un verbale. Sai che fatica usare Word 2003?
 
Mi ha ricordarto un'aneddoto simile. Anni fa ho trovato una borsa nella fermata dell'autobus e avendo il comando di polizia a due passi sono andato a consegnarla è visto orario (le 22) non la volevano tenerla, mi hanno detto di riportarla domani mattina alle 7. Insistendo alla fine hanno preso la borsa.....Mica potevo andare in giro con una borsa che era stata perduta
 
a me è capitata una cosa ridicola ( sempre carabinieri per forza poi ci fanno le barzellette ) un sabato pomeriggio verso le 18 mi sono recato presso il comando di zona per denunciare il furto della bicicletta di mio figlio, non ci volevo andare perche pensavo tanto non ci si fa nulla, però un cugino che è della polstrada mi disse vai lo stesso, arrivato in caserma trovo il carabiniere di turno e spiego l'accaduto, spiegando il fatto vedevo che il tipo mi guardava con sofferenza tanto che dopo che ho finito di parlare mi ha detto, guardi vista l'ora non c'è nessuno per fare la denuncia ( ore 18 circa ) provi a passare domani mattina sicuramente troverà qualcuno, l'indomani che era domenica mi presentai di nuovo al comando di zona per denunciare il fatto, suonai mi fecero entrare e andai dove ero stato la sera prima dove il carabiniere di turno mi disse passi domani, sapete che c'era ancora di turno il carabiniere della sera prima che tranquillamente mi fece denunciare il fatto
quindi non ci stupiamo di tante cose, alle volte uno non ci crede ma questi fatti accadono veramente
 
Il problema è che ci sono delle leggi allucinanti da medioevo...
In tutti i campi, ma ci deve essere qualcosa di particolarmente allucinante riguardo agli oggetti smarriti.
Mi ricordo che anni fa, visto che conoscevo l'ispettore di una sede decentrata della Polizia Locale proprio di fronte a dove lavoravo, mi ero prestato a prendere un portafogli che una signora aveva trovato (contenente solo documenti), visto che gli agenti erano 4 gatti ed erano tutti fuori di pattuglia (li incontravo sempre all'ora di pranzo e pensavo di consegnarglielo io in quell'occasione).
Bene, non mi ha spiegato il perchè e il percome, ma disse che era stato costretto a verbalizzare il falso, mi pare tipo che avevo trovato io il portafogli, perchè quello che era successo, secondo la legge, era una mezza catastrofe... :eusa_wall:
 
Io una volta ho trovato un portafogli vicino ad una fermata dell'autobus (probabilmente era stato rubato da qualche mano lesta, che l'aveva buttato dopo averlo ripulito), a 2 passi c'era una stazione dei carabinieri, l'ho portato li, e mi è sembrato quasi di essere uno scocciatore, c'era un gruppo di carabinieri che stava guardando la tv, e quello nella scrivania accanto stava giocando al pc, quasi litigavano per chi se ne doveva occupare, e comunque uno ha fatto anche fatto il"simpatico", facendo una battuta (?):"non è che l'ha rubato lei?.....
Insomma un'esperienza allucinante, questa gente dovrebbe essere al nostro servizio.
 
Non per difendere i carabinieri, ma anni fa la Polizia non volle raccogliere la mia denuncia per furto di autoradio. Sempre per lo stesso motivo: una cosetta da niente a loro dire, da non meritare l'impegno e il lavoro burocratico per cui sono pagati.

E' proprio una questione di mentalità (ma talvolta anche di leggi e di procedure che non contemplano il buon senso).

P.s. Stefano, taglia la carta di credito e buttala nel cassonetto della plastica. Tanto anche le forze dell'ordine, da procedura, l'avrebbero fatto per motivi di sicurezza. Spesso gli oggetti smarriti (documenti, etc.) li spediscono per posta, per questo si rende necessario.
 
Ultima modifica:
Alla fine l'abbiamo riportata li, c'era un signore a fare rifornimento che ha detto di conoscere il nome della persona della carta di credito (probabile, in un paese medio-piccolo si conoscobo quasi tutti).. Ha detto che gliela portava a casa.
Noi il nostro dovere lo abbiamo fatto, poi sarà quel che sarà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non per difendere i carabinieri, ma anni fa la Polizia non volle raccogliere la mia denuncia per furto di autoradio. Sempre per lo stesso motivo: una cosetta da niente a loro dire, da non meritare l'impegno e il lavoro burocratico per cui sono pagati.

E' proprio una questione di mentalità (ma talvolta anche di leggi e di procedure che non contemplano il buon senso).

.
Per par condicio, ho avuto una brutta esperienza anche con la polizia (che non mi va di raccontare), e in un altro caso, hanno fatto a scarica barile con i carabinieri, però alla fine sono stati quest'ultimi ad occuparsene, e mi hanno anche risolto il problema.
 
E poi ci si stupisce se sono oggetto di barzellette. Anch'io ne avrei da raccontare da cittadino onesto che ha avuto a che fare con loro...
 
Per par condicio, ho avuto una brutta esperienza anche con la polizia (che non mi va di raccontare), e in un altro caso, hanno fatto a scarica barile con i carabinieri, però alla fine sono stati quest'ultimi ad occuparsene, e mi hanno anche risolto il problema.
Io per uno stesso fatto (fui testimone di un reato) ebbi a che fare negativamente con polizia due volte, carabinieri idem, infine pure il giudice. L'unico cortese fu il pubblico ministero. Per la serie: la prossima volta che assisto a un reato giro la faccia dall'altra parte.
 
Io per uno stesso fatto (fui testimone di un reato) ebbi a che fare negativamente con polizia due volte, carabinieri idem, infine pure il giudice. L'unico cortese fu il pubblico ministero. Per la serie: la prossima volta che assisto a un reato giro la faccia dall'altra parte.

A proposito di testimone, uno volta, di sabato mattina, a causa di una situazione spiacevole, ho chiamato il 113, poi il 112, questo per più di 10 minuti, alla fine mi risponde uno, che neanche mi fa parlare e dice qualcosa tipo,:"passo la chiamata al pronto intervento", dopo qualche minuto ci rinuncio, tanto la situazione si era normalizzata, ma se fosse stata questione di vita o di morte?
 
Indietro
Alto Basso