Serie A, pubblicati i bandi di gara per i diritti collettivi dal 2012 al 2015

Ma figuratevi se a Mediaset sono disposti a perdere la serie A e la Champions. Se succedesse, Premium dovrebbe chiudere. E conoscendo chi lavora in Mediaset non credo che ciò avverrà...
 
I risultati della ricerca Eurisko mi sembrano un pò inverosimili. Dire che ci sono 1,9 di famiglie che adesso non hanno la pay tv e sarebbero pronte ad abbonarsi mi sembra assurdo. Pensano che un canale siffatto costerebbe 3 euro al mese? Perchè non hanno mai aderito alle innumerevoli offerte che ciclicamente fanno le pay tv attuali? Se fosse vero i responsabili marketing di Sky e Mediaset dovrebbero dimettersi all'istante, visto che non sono riusciti a convincere una fetta così corposa di potenziale utenza. Così come dare i numeri di coloro pronti a disdire il proprio abbonamento attuale per passare al canale della Lega. Per caso durante le interviste gli hanno fatto notare che questo canale avrebbe solo la serie A? Ed i tifosi delle squadre principali, che ovviamente sono la maggior parte, siamo sicuri sarebbero disposti a rinunciare alle partite della propria squadra nelle competizioni europee?
E poi Infront quanto dovrebbe far pagare agli abbonati per rientrare dei costi di start up, affitto frequenze, promozione, call center, giornalisti e quant'altro per dare alle squadre gli introiti promessi ed avere il proprio margine? Tenendo anche presente che il costo dell'abbonamento dovrebbe essere spalmato su nove mesi, altrimenti in estate chi rimarrebbe abbonato pagando per vedere il nulla? Una sorta di esperimento del genere c'è già stato, si chiamava Gioco Calcio. Vero, non aveva le squadre top, ma se non ricordo male a gennaio chiusero baracca e burattini. La stessa sorte è toccata a Dalhia.
Mi sembra più una sparata per cercare di intimorire Sky e Mediaset piuttosto che qualcosa di serio. Ma penso che i volponi di Santa Giulia e Cologno sappiano benissimo che si tratta di un bluff.

Tralasciando il fatto se sia vera o meno l'indagine di Eurisko, c'è un punto fondamentale qui che farebbe la differenza e non di poco. Con Sky e Mediaset Premium, se si vuole sottoscrivere il pacchetto Calcio, si è obbligati a scegliere un pacchetto base dal costo non indifferente. Quindi, il calciofilo di Sky, anzichè spendere solo i 14€ al mese del suo pacchetto, deve aggiungerne almeno altri 19 al mese per il base, arrivando ad un totale di 33€ mensili. Il calciofilo di Premium, spenderebbe invece 26€ al mese tra il base e il calcio. Sono tutte cifre che verrebbero tranquillamente disintegrate da una eventuale tv della Serie A, che sicuramente, più di 15€ mensili non chiederà. Quindi, l'ipotesi che ci sia una parte di popolazione non abbonata alle pay tv che vorrebbe abbonarsi alla nuova tv, non la vedo tanto campata in aria. Fatelo anche voi un sondaggio tra i vostri conoscenti appassionati di calcio. Scommetto che gente che vorrebbe abbonarsi ad un prezzo pari o inferiore a 15€ al mese li troverete senza problemi.

Riguardo le coppe Europee, dubito che la Serie A si metta a giocare a fare la vera pay tv. Rimarranno a Sky e Mediaset Premium. Ciò creerà un giro di mercato comunque sostanzioso, in quanto un calciofilo di una delle big, sarebbe costretto a sottoscrivere due abbonamenti.
 
Tralasciando il fatto se sia vera o meno l'indagine di Eurisko, c'è un punto fondamentale qui che farebbe la differenza e non di poco. Con Sky e Mediaset Premium, se si vuole sottoscrivere il pacchetto Calcio, si è obbligati a scegliere un pacchetto base dal costo non indifferente. Quindi, il calciofilo di Sky, anzichè spendere solo i 14€ al mese del suo pacchetto, deve aggiungerne almeno altri 19 al mese per il base, arrivando ad un totale di 33€ mensili. Il calciofilo di Premium, spenderebbe invece 26€ al mese tra il base e il calcio. Sono tutte cifre che verrebbero tranquillamente disintegrate da una eventuale tv della Serie A, che sicuramente, più di 15€ mensili non chiederà. Quindi, l'ipotesi che ci sia una parte di popolazione non abbonata alle pay tv che vorrebbe abbonarsi alla nuova tv, non la vedo tanto campata in aria. Fatelo anche voi un sondaggio tra i vostri conoscenti appassionati di calcio. Scommetto che gente che vorrebbe abbonarsi ad un prezzo pari o inferiore a 15€ al mese li troverete senza problemi.

Riguardo le coppe Europee, dubito che la Serie A si metta a giocare a fare la vera pay tv. Rimarranno a Sky e Mediaset Premium. Ciò creerà un giro di mercato comunque sostanzioso, in quanto un calciofilo di una delle big, sarebbe costretto a sottoscrivere due abbonamenti.

Mah, per incassare un miliardo all'anno, a 15€/mese, dovrebbe avere 5.500.000 abbonati se non ho sbagliato i conti. Mi sembrano un po' tanti da raggiungere così di colpo.
 
Ma alla fine le partite che fanno veramente ascolti in un anno saranno una trentina.

Cioè, di Sassuolo-Livorno credo freghi poco, tranne ovviamente che ai tifosi delle due squadre.
 
Infatti.. Spendere 15€ al mese per vedere la tv solo 90 minuti a settimana mi sembra ancor più uno spreco. Dubito ci siano così tante persone disposte


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Mah, per incassare un miliardo all'anno, a 15€/mese, dovrebbe avere 5.500.000 abbonati se non ho sbagliato i conti. Mi sembrano un po' tanti da raggiungere così di colpo.

6.800.000 abbonati servirebbero per arrivare al miliardo al netto di IVA vendendo un abbonamento a 15euro al mese (appunto IVA compresa)
ma poi avresti anche i costi da coprire e comunque introiti dalla pubblicita'
un conto impossibile da fare cosi' senza avere dati
 
Mi pare proprio una sparata intimiditoria... un progetto economicamente insostenibile dai
 
Un progetto irreale,forse per questo si farà :D

parte gli scherzi questo mi sa solo di minaccia..
 
Settimane fa Marco Iaria,giornalista gazzetta autore dello scoop dell'anno in ambito sport in tv,ha pubblicato un interessante tabella ove erano elencate le entrate degli introiti televisivi dall'estero delle principali leghe europee e la Serie A non ne usciva con le ossa rotte come continua a ripetere qualche dirigente di grandi club come al solito disinformato ( ogni riferimento ad Agnelli è puramente voluto )
I dati erano:

Premier League 900 ( rispetto agli 800 scritti qualche giorno prima )
Liga 130
Serie A 117
Bundesliga 70
Ligue 1 42

Insomma eccezione fatta per la Premier League la quale nel complesso porta a casa oltre 2 miliardi contro il miliardo della A il nostro campionato è mediamente più competitivo degli altri. La piccola differenza con la Liga viene colmata ampiamente dagli introiti interni dove Mediaset e Sky garantiscono 800 e passa milioni contro i 600 dei canali spagnoli...
Deficit difficilmente colmabile con la PL visto che in molti paesi vengono trasmesse tutte le 380 partite del campionato inglese ed in altri vi sono canali dedicati solo ed esclusivamente alla PL.
 
per me rischiamo di finire come in premier league! ci saranno diversi pacchetti di partite acquistabili in "esclusiva" da un solo operatore (solo sky o mediaset in base a chi offrirà di più).. con il concreto rischio di dover fare 2 abbonamenti per vedere tutte le partite :eusa_naughty:
 
per me rischiamo di finire come in premier league! ci saranno diversi pacchetti di partite acquistabili in "esclusiva" da un solo operatore (solo sky o mediaset in base a chi offrirà di più).. con il concreto rischio di dover fare 2 abbonamenti per vedere tutte le partite :eusa_naughty:

Non credo proprio... Sai chi c'è in infront vero???


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
dall'articolo si evince pure come mediaset possa abbandonare la serie A; in questo caso premium potrebbe chiudere; comunque spero che si inventino il pacchetto in chiaro; con 1 partita in diretta
da difensore del free sono contrarissimo. Farebbe danni, solo danni.

In Spagna, dove pure dal 1992 una partita per tutti è garantita, hanno corretto il tiro al ribasso: una partita il venerdì o lunedì, guarda caso i giorni in cui l'Old Firm iberico non giocherà mai
 
Ultima modifica:
da difensore del free sono contrarissimo. Farebbe danni, solo danni.

In Spagna, dove pure dal 1992 una partita per tutti è garantita, hanno corretto il tiro al ribasso: una partita il venerdì o lunedì, guarda caso i giorni in cui l'Old Firm iberico non giocherà mai

Però un Real Madrid - Barcellona ogni anno in chiaro deve essere trasmesso. Per il chiaro non so quanti benefici possa portare, in Spagna la situazione è diversa poi trasmettendo partite del venerdì o lunedì, che qui non sono fisse è tutta un'altra storia.
 
Però un Real Madrid - Barcellona ogni anno in chiaro deve essere trasmesso. Per il chiaro non so quanti benefici possa portare, in Spagna la situazione è diversa poi trasmettendo partite del venerdì o lunedì, che qui non sono fisse è tutta un'altra storia.
no, mandare un Clasico era solo una consuetudine (non una regola scritta) dovuta al fatto che la partita in chiaro trasmessa fino al 2011/2012 era quella del sabato. Poi il contratto è stato rivisto al ribasso.

Noi, nonostante il ranking della A sia pericolosamente in calo, abbiamo comunque un campionato un pochino più combattuto, dove pur se da tempo vincono solo le milanesi o la Juve, la battaglia è comunque aspra fino alla fine. Per questo farebbe danni
 
Ultima modifica:
la soluzione per avere più soldi dalle pay tv e avere più partite in orari diversi come fanno negli altri paesi europei vedi la liga e la premier e incidere sui diritti della serie a venduti all'estero che il prezzo attuale è troppo poco.
 
Non sono molto d'accordo sullo spalmare le partite come avviene in Spagna ed Inghilterra. Non si vede guardare solo sul lato soldi dalle pay-tv, ma anche tifosi allo stadio. Se si spalmano le partite con orari comandati dalle pay-tv, potrebbero esserci cali delle presenze agli stadi e poi tocca vedere come saranno venduti i diritti ai provider, se in blocco, suddividi per pacchetti di squadre, e soprattutto quanto si dovrà spendere per vedere le partite in tv e su quale "piattaforma". Gli esperimenti di Tele+/Stream e Mediaset Premium/Dahlia, sono stati un fallimento a lungo termine.
 
a parte le 12,30 in nome dell'asia, pure io spezzetterei ma non troppo il campionato. E mai alle ultime giornate (al max dei blocchi relativi ad impegni decisivi)
 
Indietro
Alto Basso