Share ed IVA

TIKAL ha scritto:
Certo ma in quel caso le sue critiche a Sky non hanno senso visto che anche loro hanno una paytv e di sicuro sarebbero contenti se molti clienti di Sky decidessero di usare le loro schede per Mexdaset Premium....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Non sono d'accordo. L'audience non è mica a capacità illimitata: chi guarda la pay non guarda la free, quindi è comunque un concorrente.

Non fa un confronto tra pay-tv, ma fra aziende che si spartiscono la torta (ascolti). Almeno, io l'ho interpretata così. Poi magari l'ho interpretata male :lol:

Ciao :icon_wink:
 
La discussione da spunto anche ad altri ragionamenti..

Perchè in italia si continuano a tollerare i MONOPOLIO PRIVATI?.. c'è solo una cosa peggiore del MONOPOLIO PUBBLICO ed è appunto IL MONOPOLIO PRIVATO.. Tassare chi approfitta di una posizione dominante di monopolio non è una cattiva idea ANZI!!! solo che andrebbero trovate misure diverse di tassazione e non aumentare l'IVA che inevitabilmente fa aumentare il prezzo finale (e quindi pesa sui consumatori).
Il discorso non vale solo per Sky ma a maggior ragione anche per altri servizi (Ferrovie, Enel, Telecom, Autostrade, ecc.)

Il Governo prima di aumentare l'IVA e aumentare le tasse in generale, farebbe bene a riformare certi settori e creare CONCORRENZA!!!

E' la libera (e soprattutto ONESTA) concorrenza che migliora e servizi e fa abbassare i prezzi.

E' utopia pensare che un eventuale aumento dell'IVA al 20% ricada solo su MURDOCH ed allora dovrebbero trovare il modo di fare cassa in altri modi.

Comunque io valuto le attuali tariffe Sky gia al limite e se dovessero aumentarle io me ne vado al 100% :icon_rolleyes:
 
Gavril ha scritto:
Perchè in italia si continuano a tollerare i MONOPOLIO PRIVATI?.. c'è solo una cosa peggiore del MONOPOLIO PUBBLICO ed è appunto IL MONOPOLIO PRIVATO..
Ancora con questa concorrenza?? C'è stata per anni la concorrenza tra tele+ e stream, e queste due aziende non sono mai riuscite ad andare in utile!
Gavril ha scritto:
E' la libera (e soprattutto ONESTA) concorrenza che migliora e servizi e fa abbassare i prezzi.
Infatti prima che sky nascesse vedevi meno canali pagando di più!

La storia che la libera concorrenza "migliora i servizi e fa abbassare i prezzi" è una bella favoletta che gli economisti continuano a propinarci (ancora un po' e da come ne parlano sembra che possa risolvere il problema della fame nel mondo).

Hai citato Telecom, Ferrovie, ma perchè non nominare anche Alitalia, tutte aziende privatizzate con la scusa della "concorrenza", ma che son state vendute per far cassa, mandando in malora le tre aziende, e peggiorando i servizi.
 
Boothby ha scritto:
La storia che la libera concorrenza "migliora i servizi e fa abbassare i prezzi" è una bella favoletta che gli economisti continuano a propinarci
A me non sembra che le cose stiano come dici tu...Da quando é nata la ppv sul DTT le partite in ppv su SKY adesso costano meno, poi adesso per abbonarsi al pacchetto CALCIO basta avere MONDO SKY e prima non era così...:evil5:
Come vedi la concorrenza porta sicuramente vantaggi per noi utenti...:evil5:
 
Boothby ha scritto:
Ancora con questa concorrenza?? C'è stata per anni la concorrenza tra tele+ e stream, e queste due aziende non sono mai riuscite ad andare in utile!
Infatti prima che sky nascesse vedevi meno canali pagando di più!

La storia che la libera concorrenza "migliora i servizi e fa abbassare i prezzi" è una bella favoletta che gli economisti continuano a propinarci (ancora un po' e da come ne parlano sembra che possa risolvere il problema della fame nel mondo).

Hai citato Telecom, Ferrovie, ma perchè non nominare anche Alitalia, tutte aziende privatizzate con la scusa della "concorrenza", ma che son state vendute per far cassa, mandando in malora le tre aziende, e peggiorando i servizi.

Beh dipende in quale nazione vivi...

Un settore come quello della paytv che non e' importante per l' economia del paese quello che conta per fare profitti sono i diritti di trasmissione dei vari eventi e se non hai quelli di conseguenza non hai utenti....

In tutti i paesi ormai esiste solo una paytv e in quelli dove ne esiste piu' di una gli affari non vanno troppo bene, basta vedere cosa succede in Germania dopo che premiere ha perso i diritti per il calcio.

In UK i prezzi di elettricita' e dei beni di consumo sono in discesa, come quelli delle telecomunicazioni ed altri settori dove esiste UNA VERA concorrenza non come in Italia che le cose sono fatte a meta' e poi nessuno controlla, basta vedere il caso di Telecom Italia e delle altre aziende da te citate.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

PS: in ogni caso questo thread sta prendendo una direzione sbagliata...
 
DTTutente ha scritto:
A me non sembra che le cose stiano come dici tu...Da quando é nata la ppv sul DTT le partite in ppv su SKY adesso costano meno, poi adesso per abbonarsi al pacchetto CALCIO basta avere MONDO SKY e prima non era così...:evil5:
Mi rifefivo agli abbonamenti, comunque confermi come sostengo che la concorrenza a Sky la fa Mediaset Premium, e quindi non si trova a tutti gli effetti in posizione di monopolio.

Forse ho usato toni un po' accesi, però mi da fastidio sentire che Sky è monopolista e quindi cattiva, murdok è potente e straniero quindi è un cattivo che ci mangerà tutti, è giusto aumentare le imposte alla sua azienda tanto stava per raggiungeva l'utile e lo squalo è pieno di soldi.
 
Boothby ha scritto:
Sono felice di essere spennato dal "ricco uomo di affari manco italiano", il quale però in cambio delle mie penne mi offre un servizio. E poi ancora questa storia del monopolio?? Intanto la concorrenza sulla paytv satellitare ha portato Tele+ e Stream sull'orlo del fallimento, e in secondo luogo la concorrenza di mediaset premium non conta?
Ma ti rendi che quello che dici non ha senso?

Ha senso eccome :D :D anche uno studentello molto distratto non ha problemi a dire che sky è un monopolista questo è un dato di fatto visto che è l'unico operatore di quel mercato
Basta la definizione semplice di cosa è un monopolio

Dire che è necessario(il monopolio di sky) è una bella castroneria il fatto ceh tele+ e stream andavano male era dovuto principalmente a due fattori poca penetrazione di mercato e spese folli per i diritti del calcio
Ora sky paga sempre troppo i diritti del calcio ma riesce a farli pagare con gli interessi ai suoi abbonati grazie appunto all'assenza di concorrenza

Poi dici che sky ti offre un servizio e sei felice di pagare
Bene nulla da obiettare ma prova a chiederti come viene stabilito il prezzo dell'abbo

Non è il mercato a farlo ma solo sky proprio perchè è un monopolista
Ed è ancora + grave perchè nei monopoli "naurali" solitamente è una apposita autorità a fissare i prezzi perchè ovviamente il monopolista potrebbe chiedere qualunque cifra e il consumatore non sarebbe tutelato

Che poi la pay tv non sia un bene indispensabile questo è vero ma non è un buon motivo per accettare l'intollerabile

Il dtt non è una valida concorrenza a sky sarebbe come dire che il videofonino è una alternativa alla tv
Boothby ha scritto:
Sky fino ad ora non ha mai guadagnato, e ridurre le entrate degli abbonamenti del 10% non è "un po' meno" ma è una grossa mazzata.
E questa chi te l'ha detta? Ti sei forse guardato recentemente i canali di tutte le pay tv europee?
Giusto non è una tassa, ma l'aumento di un imposta, ma se non vedi il problema è inutile continuare a discutere...

Ci mancherebbe altro che un governo non possa decider di variare una aliquota iva
Quanto alla mazzata beh l'iva al 20% la pagano tutte le aziende praticamente perchè soggetti a iva agevolata sono solo pochi settori e beni
Di aziende che chiudono purtroppo ce ne sono tutti i giorni continuo a non capire perchè una attività legittima e privata debba avere trattamenti di favore perchè altrimenti non guadagna
Guarda poi che anche se sky guadagna per 40 anni di fila l'abbo non te lo calano :D

Gli unici prezzi che calano sono quelli di beni o servizi in cui vi è concorrenza
Dove manca questa i prezzi restano alti con l'iva agevolata o meno

pako.kr ha scritto:
Da quel che ne so gli aumenti dell'iva sono sempre ricaduti sugli utenti finali (le aziende dopo lo scossone iniziale fanno in modo nel corso del tempo di riportare il loro margine netto a quello utile alla sopravvivenza).
Poi la pay tv è da considerarsi mezzo culturale, i libri, tutti i libri anche quelli di satira, hanno iva zero. Si continua a parlare di pay tv come elemento di lusso, quando contribuisce anche all'acculturazione personale.

Adesso non ricordo il periodo ma sono sicuro che l'iva non è sempre stata al 10% sulle pay tv e quando fu ribassata non mi ricordo che abbiano diminuito i prezzi

Per il resto come già detto l' aliquota standard è del 20% e non vedo nessun motivo perchè sky debba avere l'iva agevolata

Sky ha il diritto di fare i suoi affari è una azienda come tante altre e puo pagare il 20% come gli altri

Mettere assieme la pay tv con i libri è un bel salto :5eek:
 
che la posizione di SKY sia monopolista è chiaro ma ciò che ci sfugge è che la posizione di Stream e di tele + era di DUOPOLIO.
Le 2 piattaforme offrivano 2 prodotto completamente diversi e ciò costringeva l'utente ad abbonarsi ad entrambe le piattaforme per godere di un offerta completa.

Adesso noi troviamo una piattaforma che ci fa vedere di tutto ad un costo inferiore rispetto a quello che avremmo pagato con stream e tele + per vedere le stesse cose.

Finquando in italia non ci saranno regole CHIARE sulla venita dei diritti TV del calcio (che è quello che "controlla il 90% delle TV) dovremmo accontentarci del "meno peggio"...
 
liebherr ha scritto:
Dire che è necessario(il monopolio di sky) è una bella castroneria il fatto ceh tele+ e stream andavano male era dovuto principalmente a due fattori poca penetrazione di mercato e spese folli per i diritti del calcio
Non ho detto che è necessario, ma che in passato la concorrenza non era sostenibile. So che la colpa è in gran parte del calcio, ma purtroppo in Italia risulta difficile pensare ad una paytv senza questo sport :icon_rolleyes:.
liebherr ha scritto:
Guarda poi che anche se sky guadagna per 40 anni di fila l'abbo non te lo calano :D
Questo purtroppo lo immagino :crybaby2:

Per quanto riguarda l'iva non so neanche io perchè sia al 10% (forse perchè il settore delle paytv andava male), e ci potrebbe anche stare l'iva al 20% però il cambiamento dovrebbe avvenire con il dovuto preavviso...
Spero che i conti di Sky siano messi così bene da non costringere un aumento agli abbonamenti, altrimenti la disdetta totale no, ma ad un pacchetto sarà molto probabile.
liebherr ha scritto:
Mettere assieme la pay tv con i libri è un bel salto :5eek:
Vabbè dai dipende dal canale... certo non penso di arricchirmi culturalmente guardando le repliche di Amici, o le classifiche delle 100 vip più desiderate di holliwood :eusa_shifty:. Però questo può accadere guardando un film oppure un documentario.
 
liebherr ha scritto:
Ha senso eccome :D :D anche uno studentello molto distratto non ha problemi a dire che sky è un monopolista questo è un dato di fatto visto che è l'unico operatore di quel mercato
Basta la definizione semplice di cosa è un monopolio

Dire che è necessario(il monopolio di sky) è una bella castroneria il fatto ceh tele+ e stream andavano male era dovuto principalmente a due fattori poca penetrazione di mercato e spese folli per i diritti del calcio
Ora sky paga sempre troppo i diritti del calcio ma riesce a farli pagare con gli interessi ai suoi abbonati grazie appunto all'assenza di concorrenza

...si, Sky ha il monopolio della pay-tv satellitare, dato di fatto: non va scordato però come si è arrivati ad averlo. Ma poi adesso, e sempre di più in futuro, ha senso distinguere la piattaforma tecnologica? Oggi, forse ce ne accorgiamo perchè abbiamo una serie infinita di device vicino alla tv (sat, dtt, adsl) ma probabilmente un giorno, non molto lontano potremmo guardare un programma "scordandoci" da che fonte arriva... il nuovo decoder di Fastweb, quando sarà appieno operativo, nè è un esempio. Non abbiamo politici così lungimiranti da regolare un qualcosa che muta con una rapidità impressionamente.

Per la concorrenza è sempre lo stesso discorso: occorrono soldi. Perchè il Gruppo Editoriale l'Espresso (esempio) non investe di più... gli altri player mondiali dove sono... se Sky, come scritto in alcuni post, "ruba" tanto (?), e va abbastanza bene perchè nessuno viene immediatamente ad investire in Italia... dovremmo avere la fila... una fila di operatori che vogliono "svuotare" le ns tasche... se hanno margini così elevati...
 
Premetto che io non voglio insegnare niente a nessuno ne tantomeno voglio provare a convincere qualcuno di come la penso io.. però credo di non essermi espresso bene nel precedente commento e quindi ci tengo ad esprimere il mio punto di vista in modo chiaro :happy3:

Sky secondo me opera in una situazione di quasi monopolio (forse per il calcio si può trovare qualche concorrente ma sky non è mica solo calcio).

E per quel poco di "potere" monopolistico che ha perso (col DTT) noi ci abbiamo un pochino guadagnato (almeno così credo)... ribasisco POCHINO..

Una delle repliche che ho letto mi contestava il fatto di aver citato ENEL, TELECOM, AUTOSTRADE, FS.. e non ALITALIA (per esempio)..

Beh ma è proprio qui il PUNTO.

Alitalia va male perchè HA CONCORRENZA (se io voglio volare a parigi, londra, o altrove.. ho altre compagnie) e le grandi aziende italiane non sanno competere.. Enel, FS ecc. SONO MONOPOLI HA TUTTI GLI EFFETTI e c'è differenza con Alitalia (altrochè se c'è) e queste aziende se avessero concorrenza andrebbero male così come va Alitalia..

Operare in situazioni di concorrenza significa competere e significa migliorare sia la propria efficienza che i servizi offerti ai clienti.

Le ferrovie fanno schifo, enel ha bollette eccessive, telecom idem, autostrade pedaggi alti... POCO EFFICIENTI ma funzionano perchè i clienti non hanno scelta.

Un settore che negli ultimi anni è (secondo me) migliorato c'è ed è quello della telefonia mobile.. E' palese che le tariffe ed i servizi sono molto migliori rispetto a pochi anni fa.. questo perchè tim, vodafone, wind e 3 una qualche concorrenza se la fanno e il consumatore ci guadagna..

Per quanto concerne Sky se ci fossero altri competitori le cose non potrebbero che migliorare.. io ne sono convinto.. l'unica cosa da superare (ma io non vedo perchè non potrebbe essere superata) è quella dell'esclusiva e dei diritti.. perchè una stessa partita non può essere venduta e trasmessa su più reti? Perchè ci deve essere l'esclusiva?

Se uno setsso evento potesse essere acquistato e trasmesso da più emittenti ecco che ci sarebbe VERAMENTE CONCORRENZA ed io credo che ci guadagneremmo tutti.
 
Diciamo che Alitalia puo' avere concorrenti nel traffico internazionale ma per quanto riguarda quello Italiano puo' ancora contare sul fatto che in Italia purtroppo e volutamente non esiste nessun concorrente in grado di impensierirla senza contare il fatto che in pratica hanno fatto in modo di chiudere le rotte sulla Sardegna a Ryanair ed Easyjet...

Poi il fatto che Alitalia vada male non e' solo la concorrenza ma essendo stata un azienda statale si sa come vanno le cose al suo interno....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
le reti vogliono l'esclusiva xkè vogliono il miglior prestigio rispetto alle altre reti e poichè gli italiani vogliono avere TUTTO (eh o siamo così) un po' lo preferiscono il fatto di nn avere 2 abbonamenti pay xkè se è sat...allora è sky...con 4 milioni di abbonati quasi...nn mi sembra che ci si lamenti +ditanto di questo monopolio
 
burchio ha scritto:
... e poichè gli italiani vogliono avere TUTTO (eh o siamo così) un po' lo preferiscono il fatto di nn avere 2 abbonamenti pay
gli italiani non vogliono avere una finta concorrenza come quella di prima. ben venga se due o più compagnie vendono gli stessi prodotti così vado da quello che mi fa il prezzo migliore (o che mi da il servizio migliore)
burchio ha scritto:
xkè se è sat...allora è sky...con 4 milioni di abbonati quasi...nn mi sembra che ci si lamenti +ditanto di questo monopolio
o mangi sta minestra.....
 
alllora ragazzi dovete sapere che piu' di 400 tra' prodotti e servizi hanno l'iva al 10%, dalla tabella:

Norma: DPR del 26/10/1972 n. 633 - Istituzione e disciplina dell'Imposta sul Valore Aggiunto
Sezione: Tabella A - Aliquote Iva ridotte
Sottosezione: Parte III - Beni e servizi soggetti all'aliquota del 10%

il seguente ariticolo cita:

123-ter) canoni di abbonamento alle radiodiffusioni circolari trasmesse in forma codificata, nonche' alla diffusione radiotelevisiva con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite ivi comprese le trasmissioni televisive punto-punto;


quindi attenzione se sopprimono tale articolo anche per il canone rai aumentera' l'iva!
 
ninnolo ha scritto:
gli italiani non vogliono avere una finta concorrenza come quella di prima. ben venga se due o più compagnie vendono gli stessi prodotti così vado da quello che mi fa il prezzo migliore (o che mi da il servizio migliore)

o mangi sta minestra.....

o mangi sta minestra...o mi guardo le generaliste...meglio sta minestra (anche xkè guarda un po' cosa succede quando nascono nuove piccole realtà come la7 o soprattutto sportitalia.

se ci fosse un altra pay (secondo me ormai impossibile sky è troppo grande e si è visto che in tutta europa la situazione è ormai come la nostra) ci sarebbero lamentele xkè ormai i migliori canali sono su sky e dubito che questi decoderebbero di andarsene da sky x approdare su una nuova paytv con 0 abbonati, sullo sport ci sarebbero delle lotte x i diritti (guarda che casino c'è ora col dtt che tra l'altro copre pocho il territorio) e poi va a finire che qualcosa rimane scoperto e i consumatori subiscono, invece di avvantaggiarsi

insomma su sky ad es ci sono tanti canali di ogni genere, ma se facessero una pay ad esempio su una i fox, sull'altra i paramount(organizzati in modo un pelino differente da ora x far concorrenza ai fox) andrà a finire che ci toccherà fare 2 abbonamenti (xkè magari fox fa lost e paramount fa desperate) x farsi concorrenza abbassano troppo i prezzi e poi va a finire che si riuniscono in una sola pay come succede nel resto d'europa

in italia prima c'era solo la rai, poi rai e mediaset e ora rai, mediaset, sky...x accedervi ci sono modalità diverse, ma cmq tutte si influenzano già ora (es la diminuzione del ppv calcio di sky, l'approdo di serie tv sulle generaliste a breve distanza rispetto agli usa (ricordatevi che fino a qualche hanno fa ad es er ottavo anno andava su rai2 a settembre quando negli usa mandavano la decima...mentre adesso i tempi sono + raccorciati e prima in italia una serie in contemporanea NON S'ERA MAI VISTA...cioè jimmy ha avuto anche un anteprima mondiale........)
come hai ntato ora la rai si sta aggiornando (in usa c'è la 4 di ncis e ora manda la terza, ma se la serie nn avesse avuto il successo di quest'estate avrebbero continuato con il ritardo di un anno come invece c'ha ancora er)
 
Beh e' vero che Sky ha il monopolio della tv satellitare ma non ci sono piu' concorrenti senza contare che a differenza di prima chi vuole puo' vedersi le partite di calcio su Mediaset e quindi al limite se uno e' amante del calcio non puo' lamentarsi piu' di tanto...

Per il resto come gia detto in questo thread nessuno e' mai riuscito ad uscire dal monopolio creato da Rai e Mediaset e di questo nessuno si lament, vabbe' Mediaset si lamenta sempre visto che non le piace che qualcuno le prenda la pubblicita'...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
burchio ha scritto:
in italia prima c'era solo la rai, poi rai e mediaset e ora rai, mediaset, sky...
Allora il duopolio (RAI - MEDIASET) non esisterebbe...Anzi se vogliamo dirla tutta c'é anche LA7, varie TV NAZIONALI (canale italia, 7gold, odeon, ecc...) più i canali regionali...
Allora in Italia c'é il PLURALISMO dell'informazione...
 
DTTutente ha scritto:
Allora il duopolio (RAI - MEDIASET) non esisterebbe...Anzi se vogliamo dirla tutta c'é anche LA7, varie TV NAZIONALI (canale italia, 7gold, odeon, ecc...) più i canali regionali...
Allora in Italia c'é il PLURALISMO dell'informazione...

assolutamente no...ma infatti nel discorso da dove hai preso questa frase parlavo di tutt'altro...parlavo di scelta x i clienti nn di pluralismo di informazione. ho solo detto che fino all'epoca tele+/stream l'italia aveva rai mediaset e stop...ora che sky ha raggiunto un numero molto + ampio di famiglie c'è una scelta in +...il duopolio nn ci sarebbe se sky avesse 3 televisioni (a no..che scemo tecnicamente nessuno potrebbe avere 3 canali) sull'analogico
 
Indietro
Alto Basso