Boothby ha scritto:
Sono felice di essere spennato dal "ricco uomo di affari manco italiano", il quale però in cambio delle mie penne mi offre un servizio. E poi ancora questa storia del monopolio?? Intanto la concorrenza sulla paytv satellitare ha portato Tele+ e Stream sull'orlo del fallimento, e in secondo luogo la concorrenza di mediaset premium non conta?
Ma ti rendi che quello che dici non ha senso?
Ha senso eccome

anche uno studentello molto distratto non ha problemi a dire che sky è un monopolista questo è un dato di fatto visto che è l'unico operatore di quel mercato
Basta la definizione semplice di cosa è un monopolio
Dire che è necessario(il monopolio di sky) è una bella castroneria il fatto ceh tele+ e stream andavano male era dovuto principalmente a due fattori poca penetrazione di mercato e spese folli per i diritti del calcio
Ora sky paga sempre troppo i diritti del calcio ma riesce a farli pagare con gli interessi ai suoi abbonati grazie appunto all'assenza di concorrenza
Poi dici che sky ti offre un servizio e sei felice di pagare
Bene nulla da obiettare ma prova a chiederti come viene stabilito il prezzo dell'abbo
Non è il mercato a farlo ma solo sky proprio perchè è un monopolista
Ed è ancora + grave perchè nei monopoli "naurali" solitamente è una apposita autorità a fissare i prezzi perchè ovviamente il monopolista potrebbe chiedere qualunque cifra e il consumatore non sarebbe tutelato
Che poi la pay tv non sia un bene indispensabile questo è vero ma non è un buon motivo per accettare l'intollerabile
Il dtt non è una valida concorrenza a sky sarebbe come dire che il videofonino è una alternativa alla tv
Boothby ha scritto:
Sky fino ad ora non ha mai guadagnato, e ridurre le entrate degli abbonamenti del 10% non è "un po' meno" ma è una grossa mazzata.
E questa chi te l'ha detta? Ti sei forse guardato recentemente i canali di tutte le pay tv europee?
Giusto non è una tassa, ma l'aumento di un imposta, ma se non vedi il problema è inutile continuare a discutere...
Ci mancherebbe altro che un governo non possa decider di variare una aliquota iva
Quanto alla mazzata beh l'iva al 20% la pagano tutte le aziende praticamente perchè soggetti a iva agevolata sono solo pochi settori e beni
Di aziende che chiudono purtroppo ce ne sono tutti i giorni continuo a non capire perchè una attività legittima e privata debba avere trattamenti di favore perchè altrimenti non guadagna
Guarda poi che anche se sky guadagna per 40 anni di fila l'abbo non te lo calano
Gli unici prezzi che calano sono quelli di beni o servizi in cui vi è concorrenza
Dove manca questa i prezzi restano alti con l'iva agevolata o meno
pako.kr ha scritto:
Da quel che ne so gli aumenti dell'iva sono sempre ricaduti sugli utenti finali (le aziende dopo lo scossone iniziale fanno in modo nel corso del tempo di riportare il loro margine netto a quello utile alla sopravvivenza).
Poi la pay tv è da considerarsi mezzo culturale, i libri, tutti i libri anche quelli di satira, hanno iva zero. Si continua a parlare di pay tv come elemento di lusso, quando contribuisce anche all'acculturazione personale.
Adesso non ricordo il periodo ma sono sicuro che l'iva non è sempre stata al 10% sulle pay tv e quando fu ribassata non mi ricordo che abbiano diminuito i prezzi
Per il resto come già detto l' aliquota standard è del 20% e non vedo nessun motivo perchè sky debba avere l'iva agevolata
Sky ha il diritto di fare i suoi affari è una azienda come tante altre e puo pagare il 20% come gli altri
Mettere assieme la pay tv con i libri è un bel salto
