Shining

FargoIt

Digital-Forum Gold Master
Registrato
23 Giugno 2003
Messaggi
9.755
Ieri ho visto per la prima volta il film Shining e subito dopo il documentario di skyarte sul film,ammazza quanti tagli fatti al film in onda su skycinema. Guardando il documentario ho visto una marea di scene che nel film non c'erano! A proposito del documentario, per chi l'ha visto, mi sembra un po esagerato tutte queste dietrologie , segni e simboli ogni minuto del film. Se fosse cosi kubrick e i suoi autori sono dei geni assoluti!
 
cent ha scritto:
Ieri ho visto per la prima volta il film Shining e subito dopo il documentario di skyarte sul film,ammazza quanti tagli fatti al film in onda su skycinema. Guardando il documentario ho visto una marea di scene che nel film non c'erano! A proposito del documentario, per chi l'ha visto, mi sembra un po esagerato tutte queste dietrologie , segni e simboli ogni minuto del film. Se fosse cosi kubrick e i suoi autori sono dei geni assoluti!

La versione originale è da 146 min, poi esiste di questa la versione cut da 142min, e la cut European da 119 min.

C'è anche da dire che nel girato i minuti sono sempre di più, poi il regista con i suoi collaboratori decidono cosa togliere e cosa no (di solito poi gli extra vengono inseriti nelle edizioni home video) ;)
 
cent ha scritto:
....Se fosse cosi kubrick e i suoi autori sono dei geni assoluti!

Secondo me Kubrick era un genio :)

infatti é sempre stato il mio regista preferito...
ha fatto pochi film, ma tutti capolavori (forse quello che mi é piaciuto meno é il più recente "eyes wide shut"...)
 
Allora quella di ieri era la versione da 119 minuti. Cmq per chi e' amante del genere consiglio la visione del documentario di skyarte. Praticamente in Shining se ho capito bene si discute di olocausto, di sottomissione al potere forte sia benigno che maligno,ma nello stesso tempo di redenzione nel ripercorrere e capire la Storia passata! Spero di averci azzecato! :)
 
maxreloaded ha scritto:
Secondo me Kubrick era un genio :)

infatti é sempre stato il mio regista preferito...
ha fatto pochi film, ma tutti capolavori (forse quello che mi é piaciuto meno é il più recente "eyes wide shut"...)

sottoscrivo...ma quando ce il prossimo documentario??
 
mi sembra però, che la versione da 146 minuti non è mai stata distribuita.
cioè è stata distribuita all'anteprima e in alcune sale all'uscita del film, poi è stata ridotta per il mercato americano a 142 minuti (che sono comunque riuscito a procurarmi, pure in hd :D ).
per il mercato europeo c'è quella da 119 come detto perfettamente da alex ;) .
la versione di ieri sera non era tagliata... e devo dire, molto strano considerando il rating.
quando andò in onda sulle reti in chiaro in prima serata, i tagli sostanzialmente erano 2: la visione di jack torrance nella camera 237 riguardo la donna (il nudo praticamente), e le visioni di danny delle bambine massacrate. senza queste scene il divieto vien tolto.
il doc di skyarte mi accingo a guardarlo or ora. :D :icon_bounce:

cent ha scritto:
mi sembra un po esagerato tutte queste dietrologie , segni e simboli ogni minuto del film. Se fosse cosi kubrick e i suoi autori sono dei geni assoluti!
kubrick era un genio.
ogni suo film è stato un capolavoro per qualcosa, compreso l'ultimo, eyes wide shut (chi sa della teoria delle palle da biliardo nella scena in cui vien svelato tutto a tom cruise da sidney pollack? :D).
il carico, o meglio sovraccarico, di particolari in ogni singola scena, fa capire il perfezionista che era.
era tutto voluto, ci sono molti libri che raccontano la sua cura maniacale dei dettagli che per noi, osservatori, appare in prima battuta insignificante.
è stato un dramma per il cinema quando se n'è andato... mi ricordo che era in procinto di girare A.I., diretto successivamente da spielberg.
 
Ultima modifica:
Ma il film fa parte di un ciclo dedicato a Kubrick? Spero di sì mi avete fatto venire voglia di vedere gli altri! Santa Warner Bros.
 
Ho notato anch'io un'esagerazione nel documentario su sky arte.... Neanche l'11 settembre hanno formulato ipotesi così assurde ;)

Quella dell'erezione nella scena del colloquio col direttore, m'ha fatto venir voglia di spegnere tutto :D :D :D

ma dai :D
 
in questi giorni guarderò shining e il doc (a proposito ma quello su kubrick e room sono la stessa cosa o 2 diversi ?) però ho letto lo stesso la discussione perchè ho visto che si parla anche un pò in generale io ho visto 2001 odissea nello spazio, arancia meccanica, full metal jacket e eyes wide shut tutti capolavori mi interessava capire la teoria delle palle da biliardo in relazione a eyes wide shut qualcuno ha voglia di intraprendere questa strada ? se va troppo ot mi scuso
 
Su su avanti qualcuno ci spieghi cosa c'entrano le palle da biliardo :).
Concordo che la parte in cui si parla dell' erezione è esagerata! Ma la cosa che mi ha stupito e come gli eventi s'intrecciavano se si sovrapponeva 2 copie del film , una versione mandata in maniera classica cioè dall' inizio alla fine e l'altra all'incontrario. Be se è riuscito a costruire un film intero facendo combaciare gli avvenimenti, qui si va oltre il genio!
 
cent ha scritto:
Ma la cosa che mi ha stupito e come gli eventi s'intrecciavano se si sovrapponeva 2 copie del film , una versione mandata in maniera classica cioè dall' inizio alla fine e l'altra all'incontrario. Be se è riuscito a costruire un film intero facendo combaciare gli avvenimenti, qui si va oltre il genio!

Non crederò mai e poi mai che tutto quello sia voluto :)
 
anche se il documentario ha evidenziato diversi errori grossolani...
Come la sedia dietro a Jack (quando viene disturbato dalla moglie mentre scrive...) che nella stessa scena c'è, scompare e poi riappare.

Come anche il tappeto del corridoio quando Danny sta giocando con le macchinine... che cambia ;)

Errori voluti o no, sono abbastanza grossolani ;)
 
B. Pierluigi ha scritto:
anche se il documentario ha evidenziato diversi errori grossolani...
Come la sedia dietro a Jack (quando viene disturbato dalla moglie mentre scrive...) che nella stessa scena c'è, scompare e poi riappare.

Come anche il tappeto del corridoio quando Danny sta giocando con le macchinine... che cambia ;)

Errori voluti o no, sono abbastanza grossolani ;)


Da quanto ho capito sono voluti pure quelli!
 
cent ha scritto:
Da quanto ho capito sono voluti pure quelli!

secondo il documentario si.... ma sempre ipotizzando messaggi subliminali sull'olocausto e altre cose..
Io non ci credo neanche se venisse Kubrick a casa mia a dirmelo :D

Non a caso, all'inizio del documentario viene sottolineato che tutto il contenuto non è stato approvato da nessuno... nè da Kubrick, nè dai produttori di shining
 
il discorso sulle palle da biliardo...
praticamente la palla rossa, quasi in ogni cambio di inquadratura, prende delle traiettorie impossibili. il significato stava nell'impossibilità e nell'assurdità del dialogo stesso, come se tutto fosse finzione, pertanto anche di fronte alla realtà dei fatti, il tutto era niente.
eyes wide shut è un film molto complesso.

ora... leggendo anche tutti i commenti precedenti, riguardo shining, confesso che vedendo il documentario, ho fatto anch'io fatica a seguire alcuni pezzi e alcune teorie, soprattutto quelle non facilmente intuibili, ma interpretati da chi parlava nel documentario.
la teoria del film rovesciato con sovrapposizioni mi sembra un po' una forzatura sinceramente... considerando poi che il film ha 2 edizioni ben distinte e per il mercato europeo mancano molti pezzi (a proposito, kubrick curava anche i doppiaggi nelle varie lingue e sceglieva personalmente i doppiatori nei singoli paesi).
però a questo punto mi chiedo e vi chiedo, soprattutto riguardo gli errori...
si sa che kubrick è il re delle geometrie e delle prospettive, sia nelle riprese, che nello stile di regia.
come mai sono stati fatti errori così grossolani (ad esempio la sedia, oppure il tappeto dove arriva la pallina da tennis), però per girare la scena in cui scatman crothers parla con danny lloyd davanti al gelato al cioccolato, della durata di 2, max 3 minuti (tagliata anche questa per il mercato europeo), sono stati fatti 148 ciak? (fonte: garrett brown, operatore di ripresa di shining, nonchè inventore della steadycam)
come mai per girare la scena del biliardo in eyes wide shut di cui sopra (durerà al massimo 5 minuti) sono state impiegate ben 3 settimane?

ognuno comunque può credere quel che vuole. ;)
può essere che siano delle sviste, chi dice niente, ma conoscendo (ovvio, :D non di persona) il personaggio che era, mi riesce quasi più facile credere che siano volute.

@B. Pierluigi
magari potesse tornare kubrick :icon_rolleyes: per spiegarci qualche sua teoria, non staremmo qui a parlarne... ma forse era proprio questo che voleva, non credi? :D ;)
 
Invece cosa mi dite della teoria della stanza 237 e dello sbarco sulla luna creato da kubrick in un set cinematografico?
 
quando si parla della teoria del falso sbarco sulla luna, si accosta spesso il nome di kubrick, non conoscevo però la storia della camera 237 (ovvero delle miglia di distanza), ma la maglia di danny nel film parla da sè, proprio in quel frangente (il maglione aveva i riferimenti dell'apollo 11). :D
interessante la ricostruzione, non avevo pensato a tutti quei collegamenti... presumo che kubrick abbia lasciato degli indizi qua e là... poi oddio, potrebbe essere del tutto casuale, ma ripeto che la troppa attenzione ai dettagli mi fa propendere che questi particolari non siano poi così casuali, se lo fossero, è un gioco di coincidenze veramente assurdo.
poi, per via del carattere schivo e riservato di kubrick, queste particolarità non sono mai venute a galla (ricordo ancora tutta la segretezza dei set, location e dei trailer stessi diffusi al pubblico) e forse non verranno mai.

edit: cercando in rete, giusto per farvi un'idea, provate a leggere qualcosa su kubrick e della sua "complessità".
è chiaro che è un blog, ma rende l'idea. poi si può essere d'accordo o no. ;)
 
Ultima modifica:
B. Pierluigi ha scritto:
Ho notato anch'io un'esagerazione nel documentario su sky arte.... Neanche l'11 settembre hanno formulato ipotesi così assurde ;)

Quella dell'erezione nella scena del colloquio col direttore, m'ha fatto venir voglia di spegnere tutto :D :D :D

ma dai :D

concordo su quella dell'erezione, una palese forzatura
non mi convinceva nemmeno quella sul Minotauro sul poter dello sciatore, nel senso che il minotauro non lo vedevo proprio
per il resto mi sembra che il tema degli olocausti (ebrei, indiani d'America) sia convincente e che sul filamto dell'allunaggio la mia tesi è che SK ci abbia voluto giocare sopra, non che abbia voluto ammettere di averlo fatto
 
Indietro
Alto Basso