Si possono ringraziare Padoa Schioppa, Visco e Prodi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
P.S. io ho tre dipendenti part-time e questo mese hanno avuto tra i 20 e i 30 euro in più...
In media bastano appena a coprire il rincaro del bollo auto...
 
gig60 ha scritto:
caxxarola!!! Hanno già prenotato il volo per i caraibi?:D :D
Non ho detto questo: contestavo solo il fatto che si sostenesse che TUTTI hanno subito una decurtazione della busta paga...
 
gig60 ha scritto:
Già, perchè non dimentichiamo che in questo paese bisogna "sostenere le spese sanitarie" perchè se aspetti le visite tramite ULSS fai in tempo a morire mentre se vai a pagamento le visite sono disponibili già dal giorno dopo.:mad: :mad:
Una risonanza magnetica tramite ulss (ticket 40€ che sarà un'inezia per i 3 ****oni in oggetto) aspetti 9 mesi mentre a pagamento la fai in 2 giorni a 350€ (detraibili al 19%):doubt:
In questo Paese, c'è la più alta vita media proprio grazie alla capillarità del sistema sanitario nazionale, che avrà tante pecche ma almeno assicura una decente assistenza di base a tutti... Ti ricordo, per esempio, che l'Italia è l'UNICO Paese al mondo al avere il Pediatra di base gratuito per tutti i bambini, e come è unanimemente riconosciuto questo è il motivo che ci ha portato ad avere una delle percentuali di mortalità infantile più basse del mondo...
Che poi è vero, ci sono i cosiddetti episodi di malasanità ( su cui spesso ci sarebbe da discutere: oggi ho visto di sfuggita in un tg che si annoverava tra questi il caso di un giovane morto per una puntura di zecca, eventualità purtroppo possibile e difficilissima da diagnosticare...); ed è vero anche, purtroppo, che non sia possibile più assicurare prestazioni gratuite per tutti ( cosa che sta succedendo dappertutto nel mondo...).
 
Va bene Roddy va bene: sai che ti diciamo ?

Va tutto bene Madama la marchesa !

Ok ?

va bene così ?

Ma per piacere :mad:
 
roddy ha scritto:
Dico la mia solo su questo punto: non è proprio così, perché quest'anno le detrazioni di imposta sono state sostituite da deduzioni ed, inoltre, le deduzioni inerenti le spese sanitarie sono fisse, indipendenti dal reddito ( cioè dall'aliquota marginale ), per cui è del tutto ininfluente se vengono scaricate dall'uno o dall'altro coniuge.
P.S. io ho tre dipendenti part-time e questo mese hanno avuto tra i 20 e i 30 euro in più...

No, no non fare confusione. Con il vecchio sistema il carico del figlio (detrazione dalla base imponibile irpef) poteva essere spostato in sede di dichiarazione 730 da un coniuge all'altro secondo la migliore convenienza. Ora invece la detrazione viene divisa al 50% tra i due genitori che lavorano. Cosa comporta questo:
1° una minore detrazione dal reddito imponibile in ogni caso
2° se le spese sanitarie non raggiungono i 129€ è inultile dichiararle. A questo punto con il vecchio sistema se la mia spesa sanitaria non raggiungeva la soglia con l'aggiunta delle spese del figlio/i a carico potevo superarla e sperare nel rimborso. Ora la cosa diventa + difficile, perchè le spese sanitarie vanno divise per due.
Un'altra cosa. Mentre le deduzioni di imposta vanno a diminuire l'imposta già calcolata. Le detrazioni abbattevano l'imponibile. Detto capirai benissimo che con una base imponibile + alta le addizionali regionali e comunali di conseguenza aumenteranno.
In conclusione ribadisco che per vedere che se tutte queste manovre saranno + o - convenienti bisognerà aspettare il conguaglio, e per chi fa il 730 bisognerà aspettare un po' di +.
A mio avviso qualcosina comunque me la tolgono.
 
babbacall ha scritto:
Va bene Roddy va bene: sai che ti diciamo ?

Va tutto bene Madama la marchesa !

Ok ?

va bene così ?

Ma per piacere :mad:

quotissimo!!

anche perchè olrte alle meraviglie descritte da Roddy abbiamo: o' cielo , o' mare, a' pizza e o' putipu:D :D
 
beh, babbacall, Gig60, ma se vogliamo contestare le riviste aliquote per le tasse è una cosa -e mi va bene, discutiamone- ,ma se vogliamo fare del "piove governo ladro" buttandoci dentro il sistema sanitario, o altro, allora è un altro gioco.... e sinceramente non mi pare molto onesto ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
beh, babbacall, Gig60, ma se vogliamo contestare le riviste aliquote per le tasse è una cosa -e mi va bene, discutiamone- ,ma se vogliamo fare del "piove governo ladro" buttandoci dentro il sistema sanitario, o altro, allora è un altro gioco.... e sinceramente non mi pare molto onesto ;)

Concordo e ....obbedisco:D :D :D :icon_bounce:
 
Intanto, il disavanzo e l'indebitamento sono così alti, che il cosiddetto "boom" vale quanto una goccia d'acqua negli oceani...
Secondariamente, è inutile diminuire la pressione fiscale se poi peggiorano sensibilmenti i conti dello stato che dopo sono da ripianare. In gergo, ridurre peggiorando i conti vien detta demagogia, oppure fumo negli occhi.
(ricorda tanto le promesse elettorali del cavaliere, quelle dell'ultimo momento con l'ICI)
Quanto a consulenze e servigi agli amici, il passato governo, purtroppo, non ha proprio nulla di positivo da sbandierare. (es. Lunardi)

babbacall ha scritto:
E la cosa più ridicola è che non c'era alcun bisogno di una finanziaria così pesante visto il boom delle entrate dell'ultimo anno.
Io non voglio esplicitare considerazioni che chiunque con un minimo di buonfede ed intelligenza può fare... ma osservo che negli ultimi 5 ani il carico fiscale nonostante la situazione economica mondiale non fosse florida è (seppur di poco) diminuito, adesso in periodo di piena ripresa il carico fiscale sta aumentando e per cosa ?
Per pagare consulenze e servigi agli amici, agli amici degli amici.... sempre a carico nostro soltanto a carico nostro!
 
Tuner ha scritto:
Intanto, il disavanzo e l'indebitamento sono così alti, che il cosiddetto "boom" vale quanto una goccia d'acqua negli oceani...
Secondariamente, è inutile diminuire la pressione fiscale se poi peggiorano sensibilmenti i conti dello stato che dopo sono da ripianare. In gergo, ridurre peggiorando i conti vien detta demagogia, oppure fumo negli occhi.
(ricorda tanto le promesse elettorali del cavaliere, quelle dell'ultimo momento con l'ICI)
Quanto a consulenze e servigi agli amici, il passato governo, purtroppo, non ha proprio nulla di positivo da sbandierare. (es. Lunardi)

Io in questo 3D parlavo (egoisticamente) per me.
Per quanto mi riguarda il governo precedente aveva promesso la riduzione della pressione fiscale diretta (Irpef) per le famiglie monoreddito e con persone a carico e nella riforma del Ministro Siniscalco ha mantenuto.
Io ho toccato i soldi con mano:evil5: :evil5: ; Magari sarò stato l'unico ma i soldi li avevo visti. Ora se li son prontamente ripresi.

Non mi sembra che i conti siano andati a rotoli visto che a gennaio sono saltati fuori 37 miliaridi di € in più:eusa_whistle: :eusa_whistle:

Il resto è "piove governo ladro" per cui non commento.

@Roddy: io non ho detto che TUTTI hanno avuto una riduzione.
Alcuni miei colleghi hanno avuto aumenti di 10/20 chi perfino di 30/40 Euro e altri non si sono accorti di niente.
 
Ultima modifica:
babbacall ha scritto:
Va bene Roddy va bene: sai che ti diciamo ?

Va tutto bene Madama la marchesa !

Ok ?

va bene così ?

Ma per piacere :mad:
Rispondo per fatto personale solo sulla questione del sistema sanitario: anche se oggi ( fortunatamente per me... ) lavoro solo privatamente, ci ho lavorato a lungo e mi inc....zo moltissimo quando il lavoro quotidiano di decine di migliaia di medici e infermieri viene svalutato e svilito quando si sbatte in prima pagina un giorno si e l'altro pure il caso eclatante di "malasanità".
Se ci tenete, trasferitevi pure nei civilissimi Stati Uniti, dove sono pronti a lasciarvi morire sulla barella se non avete una adeguata assicurazione e/o carta di credito... Così forse rivaluterete il nostro sistema sanitario ( che, detto tra parentesi, costa, in percentuale al PIL; molto meno che in altri Paesi Occidentali...).
P.S. Con questo non voglio certo dire che va tutto bene, tutt'altro... Se mettessero delle clausole di responsabilità per cui gli amministratori pubblici sono responsabili IN PRIMA PERSONA degli sprechi ANCHE DOPO che non sono più in carica, le cose andrebbero molto meglio.
 
devo dire la mia... :)
scherzi a parte devo dare ragione a Roddy.:doubt::D
anche 3 dei miei 5 "sottoposti" (schiavi, chiamateli come volete... :icon_twisted:)
che hanno un reddito lordo annuo intorn ai 22-25.000 eurozzi, hanno avuto mediamente un aumento LORDO di c.ca 20-35 euro.
concordo inoltre che solo a congualglio finale si può fare un "relativo" paragone su aumenti/decrementi dello stipendio.
ovviamente se ci mettiamo dentro i vari aumenti di quest'anno e teniamo conto che moltissimi non usufruiscono del SSN tutte le settimane,
difficile capire l'enfasi del togliere al ricco e dare al povero dei ns. cari governanti.
stà di fatto che ho già regalato al caro governo x il 1° mese 30 euro extra solo per fare un analisi del sangue (controllo annuale) ed una rx panoramica.
p.s. per la rx ho dovuto attendere 1 mese esatto per farla.:doubt:
p.s.2. riguardo il SSN che dà gratis il pediatra, vi informo:icon_cool: che le richieste ai suddetti in regime "privato" sono quasi il 30% del totale.
quindi siamo fortunati ad avere un servizio generalmente "mediocre", ma almeno ce lo abbiamo!;)
 
YODA ha scritto:
devo dire la mia... :)
scherzi a parte devo dare ragione a Roddy.:doubt::D
Azz... Ecco perchè a Roma sta piovendo ininterrottamente da due giorni... :D

YODA ha scritto:
ovviamente se ci mettiamo dentro i vari aumenti di quest'anno e teniamo conto che moltissimi non usufruiscono del SSN tutte le settimane,
difficile capire l'enfasi del togliere al ricco e dare al povero dei ns. cari governanti.
Lo scopo della finanziaria non era certo quello di "dare al povero": è ovvio, dovendo racimolare una cifra consistente ( per ripianare il deficit e per finanziare tutte quelle opere iniziate sulla carta ma mai finanziate dal precedente governo...) che il bilancio per i cittadini sarà negativo... La manovra sull'IRPEF, però, aveva l'obiettivo di redistribuire in modo progressivo questo indubbio aumento del carico fiscale, in modo da pesare di meno COMPLESSIVAMENTE sulle fasce più deboli e di più su quelle più forti ( tra cui, per amor di precisione, ci sono anche io... ). Non è colpa di Padoa Schioppa o di Visco e neanche di Prodi se abbiamo il secondo debito pubblico più grande del mondo: abbiamo già parlato in più occasioni dei governi degli anni '80 e non è il caso di riprendere il discorso...



YODA ha scritto:
stà di fatto che ho già regalato al caro governo x il 1° mese 30 euro extra solo per fare un analisi del sangue (controllo annuale) ed una rx panoramica.
p.s. per la rx ho dovuto attendere 1 mese esatto per farla.:doubt:
Stranissimo: a Roma non si aspetta neanche un giorno, basta andare in un qualunque Ospedale o poliambulatorio ASL o da un qualunque radiologo convenzionato e si fa subito... :eusa_think: Anche se costa talmente poco farla privatamente che molti bypassano direttamente il SSN...

YODA ha scritto:
p.s.2. riguardo il SSN che dà gratis il pediatra, vi informo:icon_cool: che le richieste ai suddetti in regime "privato" sono quasi il 30% del totale.
quindi siamo fortunati ad avere un servizio generalmente "mediocre", ma almeno ce lo abbiamo!;)
E' una situazione che conosco benissimo: e, almeno per ciò che riguarda la Capitale smentisco decisamente questa tua affermazione ( in Lombardia non so, ma mi pare strano visto che Formigoni decanta sempre il sistema sanitario lombardo... :D )
 
Il problema, appunto, era che a fronte del debito statale consolidato, non c'erano affatto le condizioni per ridurre la pressione fiscale. Se non si provvede PRIMA a ridurre il deficit, e quello italiano è abnorme, decisamente peggiorato dal 2000 ad oggi, succede che il peso degli oneri (distribuire denaro che non c'è crea oneri) peggiora la situazione. La gestione corrente va infatti pagata, altrimenti si esce dall'euro, e si fa velocemente la fine di certi paesi sudamericani...
In sintesi, qualcuno occultava il reale stato delle cose e ti aveva illuso (per proprio tornaconto) facendoti indebitare (come cittadino) ancor di più.

gig60 ha scritto:
Io in questo 3D parlavo (egoisticamente) per me.
Per quanto mi riguarda il governo precedente aveva promesso la riduzione della pressione fiscale diretta (Irpef) per le famiglie monoreddito e con persone a carico e nella riforma del Ministro Siniscalco ha mantenuto.
Io ho toccato i soldi con mano:evil5: :evil5: ; Magari sarò stato l'unico ma i soldi li avevo visti. Ora se li son prontamente ripresi.
 
Ultima modifica:
Non posso fare paragoni in assoluto ma soltanto fra le due regioni che conosco, ovvero Emilia Romagna e Lombardia. Fra le due, non troppo dissimili nel servizio e nei costi, ritengo che tutto funzioni (e costi meno) in ER.

roddy ha scritto:
( in Lombardia non so, ma mi pare strano visto che Formigoni decanta sempre il sistema sanitario lombardo... :D )
 
Ho notato sulla busta paga un aumento, che non vedevo da tempo. :D :D :D :D
 
Tuner ha scritto:
Il problema, appunto, era che a fronte del debito statale consolidato, non c'erano affatto le condizioni per ridurre la pressione fiscale. Se non si provvede PRIMA a ridurre il deficit, e quello italiano è abnorme, decisamente peggiorato dal 2000 ad oggi, succede che il peso degli oneri (distribuire denaro che non c'è crea oneri) peggiora la situazione. La gestione corrente va infatti pagata, altrimenti si esce dall'euro, e si fa velocemente la fine di certi paesi sudamericani...
In sintesi, qualcuno occultava il reale stato delle cose e ti aveva illuso (per proprio tornaconto) facendoti indebitare (come cittadino) ancor di più.

Il debito Italiano è abnorme solo per l'ammontare non per la sua costituzione.
E' fra i più solidi secondo le valutazioni delle agenzie di rating proprio perchè è principalmente un debito dello stato verso i cittadini italiani e non un debito estero.
Il debito italiano è conforme ai paramerti di Maastricht e l'incidenza del deficit sul Pil è migliore di Francia e Germania.

La distribuzione di denaro come la chiami tu, se fatta a favore dei cittadini del ceto medio e medio basso e basso, vengono statisticamente reimmessi nel ciclo economico tramite acquisti di beni durevoli e non, aumentanto le entrate di imposte dirette riducendo il debito.

Se poi crediamo alle balle che ci raccontano .... allora hai ragione tu. :badgrin:
 
( in Lombardia non so, ma mi pare strano visto che Formigoni decanta sempre il sistema sanitario lombardo... :D )

è tutta pubblicità ..il servizio funziona se hai i soldi per fare gli esami nel privato, li trovi subito posto, se aspetti il pubblico campa cavallo..
da settembre scorso poi parecchi prestazioni sono diventate solo a pagamento.. e per ultimo, io e gli altri, paghiamo l' irpef mensilmente in busta paga, relativa alla sanità del sig. formigoni e del suo assessore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso