Sicurezza strade, misure più severe "punti anche per motorini e minicar"

Non mi risulta che quei test siano "omologati". Per la cronaca, se non verranno aumentati i controlli ed i dispositivi contro l'etilismo, ora come ora ogni automobilista italiano ha la probabilità di incappare in un controllo (del tasso alcoolemico) 1 volta ogni 177 anni.
Considerando che negli orari critici i controlli sono spesso rarefatti piuttosto che rafforzati, il risultato è che proprio chi dovrebbe essere fermato è ancor meno soggetto a verifiche.
E' innanzitutto un problema di educazione e di prevenzione, la repressione all'italiana, cioè pene severissime anzichè modulate, applicate di rado, più al malcapitato di turno, piuttosto che ai veri criminali, non serve assolutamente a nulla.


alex86 ha scritto:
Per quanto riguarda il laboratorio, Tuner, ci sono anche dei test rapidi a disposizione delle forze dell'ordine per capire se il soggetto è sotto effetto di stupefacenti
 
Incominciassero dal ritiro definitivo della patente, per tutta la vita senza patente.

Rivedere gli orari delle discoteche, che bisogno c'è di orari notturni...:eusa_think:

Vorrei tanto capire quale sia il vantaggio, il bere alcoolici e superalcoolici, senza parlare dell'assunzione di sostanze stupefacenti.

Per quanto mi riguarda, non essendo mai andato in discoteca (e me ne vanto:D ), non perchè non piace la musica, ma perché non piace rimbambirmi con quei frastuoni, di cui le orecchie non hanno certo bisogno.

Statene certi, si continuerà a contare i morti per le strade, e solo perché, da parte di quei ragazzi, non c'è asolutamente voglia di cambiare il modo di gestire la propria vita.
La conferma di questo l'hanno data alcuni di quei ragazzi, affermando:
che si campa una volta sola e, se l'ha vogliono godere come gli pare a costo di perdere la vita!
Mi dispiace soprattutto per quelle persone, che vengono coinvolte in incidenti, di cui non si sognano nemmeno di andare a divertirsi come "quei ragazzi", intenti a tornare a casa dopo una giornata di lavoro o in procinto di andarci, a questi non interessano la loro vita.:sad:
 
Innanzitutto fare quello che fanno gli altri, cioè omologarsi, scomparire nel gruppo/branco.
Poi, vincere la timidezza, ovvero essere spigliati e disinibiti, sempre in linea con l'esigenza di recitare il prototipo di successo, quello proposto dalla (nostra) società dei consumi.
Infine, avere più energie da spendere, provando, al contempo, una fasuulla (ma pericolosissima) sensazione di onnipotenza ed invulnerabilità.
Insomma, pare che i ventenni di questi tempi non abbiano nè gli "attributi" nè il "fisico".
...ma la colpa non è tutta loro, visti i "modelli" che circolano, ed il tacito assenso di noi adulti, che quando non li assecondiamo, mettiamo la testa sotto la sabbia.

beba ha scritto:
Vorrei tanto capire quale sia il vantaggio, il bere alcoolici e superalcoolici, senza parlare dell'assunzione di sostanze stupefacenti.
 
:eusa_think: Non vorrei sbagliarmi ma,noto che i media colpiscono ancora.
Premetto:non giustifico l'uso di alcool o qualcos'altro.
Credo a cuor mio che i vari giudizi che si stanno danno siano spropositati.
Sicuramente ci sarà un'alta percentuale di incidenti causati dal popolo delle discoteche ma,ce ne sono altrettanti causati da indisciplina vera e propria di cultura educativa stradale.Tendo a precisare:
Quanti di noi parlando a cuor sincero non si son trovati a guidare in uno stato allegro?:icon_redface: è percaso successo qualcosa?
Se parliamo di discoteche,rispetto chi nella vita si è rifiutato a tali esperienze ma penso anche che chi le vive non debba essere giudicato come chissà chi,il frastuono non a tutti da fastidio.
Ritengo che l'abuso di alcool non avvenga solo in discoteca ma un pò dappertutto in particolar modo nei bar,ritengo inoltre che più dell'alcool e la musica siano gli orari che vanno oltre al dovuto.
Faticherebbe anche un astemio nel guidare dopo un intera notte passata lontano dal riposarsi a,prescindere dell'età.
Non vorrei essere lungo(imiterei mio malgrado a modo grezzo l'amico Roddy),ma non dimentichiamo che il problema esiste anche per chi lavora quanti camionisti o autisti di linea pur non essendo permesso dalla legge sono costretti a strafare per guadagnarsi da vivere?:mad:
 
Indietro
Alto Basso