Siete pro o contro alla TAV in Val di Susa?

Siete pro o contro alla TAV in Val di Susa?

  • Favorevole

    Voti: 34 72,3%
  • Contrario

    Voti: 12 25,5%
  • Non saprei

    Voti: 1 2,1%

  • Votanti
    47
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@alex86

Quoto.
Come al solito, i tuoi interventi sono articolati, intelligenti e scevri da ideologia preconcetta.

;)
 
cheguevara63 ha scritto:
Milano-Roma in 2h 20...Crotone-Reggio Calabria... quasi 4 ore...
Potrei anche essere d'accordo sulla TAV, ma se ammodernamento deve
essere, questo deve avvenire sull'intera rete ferroviaria, qui ancora
abbiamo le lettorine che vanno a carbone....:doubt:

In tutto il mondo le principali città sono collegate meglio delle città secondarie caro Che, non c'è niente di strano.
I cinesi l'AV l'hanno inaugurata da poco tra Pechino e Shanghai, mica tra Xi Ian e Lasa.

relpo.ing ha scritto:
Come al solito, i tuoi interventi sono articolati, intelligenti e scevri da ideologia preconcetta.
Mi lusinghi fin troppo caro relop.ing ;)
 
@alex86

A Cesare quel che è di Cesare.

Ma adesso ti tocca spiegare a tutti cosa sono le città secondarie!

Attento che il campo è minato! A nessuno piace sentirsi dire che la propria città è "secondaria".
Di recente, al MAE c'è stato un dibattito sul perchè il Sud sta sotto ed il Nord sta sopra (nelle carte geografiche).

:D
 
cheguevara63 ha scritto:
Milano-Roma in 2h 20...Crotone-Reggio Calabria... quasi 4 ore...
Potrei anche essere d'accordo sulla TAV, ma se ammodernamento deve
essere, questo deve avvenire sull'intera rete ferroviaria, qui ancora
abbiamo le lettorine che vanno a carbone....:doubt:
quotone...perchè una parte dell'Italia dev'essere sviluppata e l'altra no?
 
relop.ing ha scritto:
@alex86

A Cesare quel che è di Cesare.

Ma adesso ti tocca spiegare a tutti cosa sono le città secondarie!

Attento che il campo è minato! A nessuno piace sentirsi dire che la propria città è "secondaria".
Di recente, al MAE c'è stato un dibattito sul perchè il Sud sta sotto ed il Nord sta sopra (nelle carte geografiche).

:D

Dal punto di vista dell'ordinamento geografico posso capire gli australiani (le cartine downunder sono celebri souvenirs), ma non gli europei :)

quotone...perchè una parte dell'Italia dev'essere sviluppata e l'altra no?
Sono solo 4 le regioni che, alla fine di tutto, non saranno coinvolte nel progetto TAV:
- Sardegna
- Valle d'Aosta
- Abruzzo
- Marche

Non è il caso di farne un dramma. E' lo stesso motivo per cui non tutte le strade hanno le fermate degli autobus, non tutti gli isolati fermate della metro, non tutte le città aeroporti etc. etc. Perché è praticamente impossibile fornire un servizio omogeneo solo su base geografica, bensì è molto più semplice organizzare su base di dati di trasporto (domanda, offerta, etc. etc.) ed efficienza. Malpensa è l'esempio perfetto di come NON si devono fare investimenti nel settore dei trasporti (ossia solo seguendo gli impulsi localistici-politici): oggi è una cattedrale nel deserto, rilegata ad aeroporto low cost da hub intercontinentale quale puntava ad essere.
 
relop.ing ha scritto:
Quelle "littorine" (entrarono in servizio in epoca littoria) vanno a gasolio!
Ce ne sono ancora in Eritrea, perfettamente funzionanti, tenute come dei gioiellini, sulla tratta Asmara-Massaua.

La ferrovia Eritrea

;)
Il carbone era per rendere l'idea di quanto siano fatiscenti le tratte
ferroviarie qui al sud..chiaro he vanno a gasolio...;) :D
Una nazione che và a due velocità...è propio il caso di dire..!!!
Almeno ci diano carrozze nuove, o quantomeno rendano quelle
vecchie e obsolete utilizzabili.....
Da Roma in sù è tutto un altro mondo, nelle ferrovie e in tutte le
altre cose, non dico nulla di nuovo...
Così non ci siamo...
 
Siena è al Nord ed ha una stazione degna del borundi... Neanche i fili elettrici ci sono, solo lentissimi treni a gasolio.... Quindi il confronto nord sud lasciatelo altrove
 
cheguevara63 ha scritto:
Il carbone era per rendere l'idea di quanto siano fatiscenti le tratte
ferroviarie qui al sud..chiaro he vanno a gasolio...;) :D
Una nazione che và a due velocità...è propio il caso di dire..!!!
Almeno ci diano carrozze nuove, o quantomeno rendano quelle
vecchie e obsolete utilizzabili.....
Da Roma in sù è tutto un altro mondo, nelle ferrovie e in tutte le
altre cose, non dico nulla di nuovo...
Così non ci siamo...

Che, mi dai da pensare! Tu pensi che io non la pensi come la pensi tu?

;)
 
alex86 ha scritto:
Dal punto di vista dell'ordinamento geografico posso capire gli australiani (le cartine downunder sono celebri souvenirs), ma non gli europei :)

Adesso te ne sei uscito troppo facilmente!
Ai tempi dei Romani Campobasso stava sopra e Milano stava sotto.
Poi sono venuti gli inglesi che, stando troppo sotto, hanno deciso di invertire il tutto. L'Italia era divisa in tanti staterelli: non poteva reagire. Ai francesi stava bene cosi', agli austriaci pure. La Spagna un po' ci rimase male. Ma dopo le batoste sonore rimediate contro gli inglesi non se ne parlo' più.
Poi, un paio di secoli dopo, figurati se agli americani poteva star bene un Messico sopra di loro.

E noi paghiamo :D
 
alessandro21 ha scritto:
ma, la questione amianto è vera? :eusa_think: :eusa_think:

Ora è l'amianto ??? :5eek: Ma non era il problema Uranio prima ????:eusa_think:
Ricordo che dicevano di no perchè i lavori sarebbero passati su un giacimento di Uranio che era pericoloso , ecc. ecc .....;)

Ho votato a favore della Tav .:D

Abito in una zona in cui si va ad Avellino in 20 - 30 minuti, a Napoli in 30 - 40 minuti , a Caserta in 40 minuti circa ma per andare a Benevento o a Salerno ... ma mentre è normale per quest'ultima, per il Beneventano raggiungerlo dalla nostra parte in così tanto tempo non è giusto, :eusa_naughty: perchè è proprio alle nostre spalle e basterebbe aggiustare una strada di montagna che è bloccata da qualche frana o portare avanti un progetto di qualche anno fa di un Tunnel .

Ma non c'è da illudersi se la cartina di tornasole è la situazione della zona nord di Baiano ( dove abito io :D ) dove per andare ad Avella dobbiamo fare il giro per la piazza del paese e quando c'è qualche evento in città rimaniamo isolati , :icon_twisted: mentre se avessero finito una strada ( mancano 500 metri circa :sad: :mad: :icon_twisted: ) potremmo evitare tutto ciò ... :eusa_whistle:
 
relop.ing ha scritto:
Adesso te ne sei uscito troppo facilmente!
Ai tempi dei Romani Campobasso stava sopra e Milano stava sotto.
Poi sono venuti gli inglesi che, stando troppo sotto, hanno deciso di invertire il tutto. L'Italia era divisa in tanti staterelli: non poteva reagire. Ai francesi stava bene cosi', agli austriaci pure. La Spagna un po' ci rimase male. Ma dopo le batoste sonore rimediate contro gli inglesi non se ne parlo' più.
Poi, un paio di secoli dopo, figurati se agli americani poteva star bene un Messico sopra di loro.

E noi paghiamo :D

Tagliamo la testa al toro. Scientificamente parlando credo abbia molto più senso il verso da nord verso sud per l'emisfero boreale, il contrario per quello australe. Da polo ad equatore, insomma. ;)
Del resto mi meraviglio di te che citi epoche buie della conoscenza geografica, dove il presupposto era che la terra fosse piatta e che il sistema solare fosse geocentrico :D
 
Ultima modifica:
@alex86

Lascia stare la terra piatta ed al centro dell'universo. Il vescovo Cirillo nel III Secolo fece massacrare gli ultimi poveri pagani e distruggere la Biblioteca di Alessandria per eliminare tutti gli studi che dimostravano come la terra fosse tonda e girasse intorno al Sole.
I marinai, quelli veri come Cristoforo Colombo, non ci hanno mai creduto (alla terra piatta).
Rimane sempre la questione del perchè Milano sta sopra e Palermo sta sotto!
Capisco che per te, romano, stare sempre al centro ti è comodo!
I marinai si sono sempre orientati con le stelle. Quelle sono sempre la. Non c'è sopra e non c'è sotto.
Neanche il polo Nord coincide col nord magnetico. Ed ogni volta devi stare li a contare di quanto si sia spostato. Una gran seccatura.
Ci hanno preso in giro da sempre.
:D
 
comunque le linee TAV verrano realizzate in tutta Italia.
Ci sono già i treni frecciargento (200-250kmh) in grado di viaggiare sulle normali linee, ed è in costruzione la TAV Bari-Napoli (io ragiono come gli australiani :D). ;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Quelle "littorine" (entrarono in servizio in epoca littoria) vanno a gasolio!
Ce ne sono ancora in Eritrea, perfettamente funzionanti, tenute come dei gioiellini, sulla tratta Asmara-Massaua.

La ferrovia Eritrea

;)
guarda che anche da me le FSE hanno ancora 2 littorine, e le usano solo per i casi "d'emergenza" (una volta l'anno :D) sono davvero gran bei treni :)
e io sto parlando di un'azienda (pubblica si) che ha appena sostituito tutti i suoi treni con altri molto più veloci e funzionali (sempre a gasolio), partecipa alla metropolitana di Bari, e (cosa più unica che rara) sta elettrificando le sue linee :5eek: :5eek:

PS ma in Eritrea che lingua si parla? italiano?
 
@alessandro21

Sino a circa venti anni fa si. Si parlava italiano.
L'Eritrea è stata la prima colonia italiana (1882), chiamata "Colonia Primigenia".
Oggi si parla il tigrino e l'arabo.
In Eritrea gli edifici, le strade e tutti i manufatti pubblici e privati (in stile deco') costruiti dagli italiani sono conservati gelosamente.
Camminando per il centro dell'Asmara (la capitale) si ha la sensazione di essere in una cittadina italiana.
L'Eritrea, l'Etiopia e la Somalia (nel Corno d'Africa), la Libia (nel Mediterraneo), il Dodecaneso (nel mar Egeo), l'Istria e la Dalmazia (in Adriatico), Tien Tsin (in Cina), Briga e Tenda (nel Piemonte) furono perse con il trattato di pace del 1947.
 
Ultima modifica:
sono sempre stato affascinato dall'epoca coloniale italiana, ed un giorno mi farebbe piacere visitare tutte le ex-colonie italiane per vederne usi e costumi, e per capire se ci sono ancora minoranze di origine italiana.
tempo fa conobbi una scrittrice di origine eritrea, il padre partecipò alla colonizzazione.
mi hanno parlato molto bene, ad esempio dell'eritrea, ma anche della costa della Cirenaica in Libia, di Misurata, e di Bengasi.
appena potrò sicuramente visiterò questi due bellissimi stati :)
 
@alessandro21

Per diletto o per lavoro le ho visitate tutte (tranne Tien Tsin in Cina).
Italiani o discendenti da italiani ce ne sono.
La costa della Cirenaica, vicino a Bengasi, è bellissima. Gli arabi la chiamano "Gebèl el akhdàr" (le montagne verdi).
 
cheguevara63 ha scritto:
Milano-Roma in 2h 20...Crotone-Reggio Calabria... quasi 4 ore...
Potrei anche essere d'accordo sulla TAV, ma se ammodernamento deve
essere, questo deve avvenire sull'intera rete ferroviaria, qui ancora
abbiamo le lettorine che vanno a carbone....:doubt:
a chi lo dici...

qui per fare Sassari-Cagliari in treno servono ben CINQUE ore... la linea non è elettrificata, non ce il doppio binario, e la gente preferisce il pullman (che impiega 3 ore)...

Per non parlare delle ferrovie a scartamento ridotto... Siamo ancora con i treni di Mussolini guarda un po l'andazzo... http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_ferroviaria_della_Sardegna... Quando salgo a sassari per l'università vedo i turisti che fanno foto ai treni, rimangono meravigliati, e sbalorditi e dicono: ma che gioielli di treni che avete... Però la verità è un altra...

Per fare 25 km di strada ferrata da alghero a sassari ci vogliono 40 minuti, se non 45 (quando i treni non viaggiano in orario)...

Ora so che Cagliari e Sassari non sono come Milano o Roma non dico di fare la Tav in sardegna, ma ammoderniamo la rete anche in Sardegna, perchè, gia in questa isola la condizione delle strade sapete tutti come è (strade a 2 corsie e con molte curve)
Era previsto di mettere il treno a gasolio talgo, che avrebbe ridotto a 2 ore la tratta sassari-cagliari, ma non se ne fece più niente..

p.s. come detto sopra è difficile prendere un opinione ma non mi piace fare il cerchiobottista quindi voto si
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso