alessandro21 ha scritto:
L'Inghilterra (così anche il Galles) più che montuosa è collinare, la Scozia invece è montuosa anche se le montagne sono relativamente basse, infatti i treni si fermano a Glasgow, anche perche andare più avanti sarebbe quasi impossibile, oltre che sconveniente.
Lo stesso discorso può essere fatto in Italia, la costa adriatica è pianeggiante, ma non è prevista la TAV (300 km h) sulla linea che la transita.
anche se almeno una Milano - Bari (via Bologna) la si poteva fare, andare oltre (che sia Taranto o Lecce) non conviene.
Avevo accennato brevemente ad un parallelismo fra la situazione orografica del Regno Unito e quella dell’Italia.
Premesso che si chiamano montagne tutti i rilievi che superano i 500 metri e che quando si decide di scavare una galleria ferroviaria poco importa se il rilievo è montagna o collina, ma risulta determinante (ai fini economici di costo globale) la lunghezza della galleria stessa e tutte le implicazioni di carattere tecnico (come per esempio la ventilazione e la sicurezza del tratto in galleria).
Detto questo, l’Inghilterra non è né montuosa, né collinare. L’Inghilterra è un “plateau” con dei rilievi importanti che la solcano longitudinalmente – Monti Pennini – che dal Vallo di Adriano (circa all’altezza di Newcastle - sulla costa sul Mare del Nord) scendono giù sino a Nottingham.
Quindi al pari delle dorsali ferroviarie che in Italia sono a cavallo del sistema Appenninico – da un lato sul versante del Mare Adriatico e dall’altro su quello del Mare Tirreno – in Inghilterra le dorsali ferroviarie si snodano a Est sul versante del Mare del Nord e ad Ovest sul versante del Mare d’Irlanda.
A Nord del Vallo di Adriano, cioè in Scozia, vi sono due catene montuose – le Southern Uplands ed i Monti Grampiani (con lo storico castello di Balmoral) – in posizione trasversale rispetto ai Monti Pennini – di difficile penetrazione se non a costi stratosferici. Queste due catene montuose sono posizionate un po’ come le nostre Alpi nei confronti degli Appennini.
Il Galles – dove pure esistono i Monti Cambrici – viene raggiunto solo marginalmente dalla TAV nella città di Cardiff.
Si noti che nella penisola della Cornovaglia (Plymouth), dove in pratica non esistono rilievi, non passa la TAV.
La “tecnica e l’economia dei trasporti” (anche ferroviari) sono materie che si studiano soltanto nelle facoltà di ingegneria.
