Simulazione diagrammi DAT HD

filolau ha scritto:
mi offro anchio volontario per le misure del pu16 fracarro dimmi che misure ti servono che te le preparo il prima possibile.grazie per il lavoro che hai fatto

Io sono un po' scomodo per prendere le misure perchè il mio PU16 è abbastanza in alto (volevo già farlo alcuni giorni fa) e la pendenza del tetto è abbastanza elevata. Tu sei più comodo nel prenderle e riusciresti a postarle qui in modo che si possano simulare i diagrammi?
 
Idem per me, entro fine mese dovrei andare sul tetto per sistemare (spero) definitivamente il tutto... se riesco prendo 2 misure....

P.S. Sarebbe opportuno rilevare anche le dimensioni delle 2 barre in alluminio che fungono da supporto per i pannelli, dato che sono orizzontali??:eusa_think:
 
fatantony ha scritto:
P.S. Sarebbe opportuno rilevare anche le dimensioni delle 2 barre in alluminio che fungono da supporto per i pannelli, dato che sono orizzontali??:eusa_think:

Direi di no.. sono elementi di disturbo che modificano in maniera limitata lobi e guadagni. Le simulazioni sono comunque indicative.
Al limite, se vuoi prenderle lo stesso, valutiamo entrambi i casi e lo dimostriamo :icon_cool:
 
pino70 ha scritto:
Ciao Hosso, complimenti per i tuoi test sulle antenne, sono molto interessanti, sono curioso di sapere ....

quoto e mi associo ai complimenti..anchio sono un semplice appassionato e i tuoi diagrammi sono una vera manna dal cielo!!!..ce ne fossero di riviste che fanno cose del genere ..con passione e sincerità...

bisognerebbe aprire una sezione apposita del forum :)icon_rolleyes: ) dove si parla solo di antenne..con le tue diagnosi e i parei di altri esperti .( e qui siete in diversi) sarebbe molto istruttivo..

del resto una sezione apposita dedicata ai misuratori di campo (altro punto di comunione per appassionati e professionisti), già esiste..

ho letto cose molto istruttive in questo forum a proposito delle antenne, ma andarmele a cercare è come trovare un ago in...

ancora complimenti e grazie!
 
aghidipini ha scritto:
esiste una rivista che parla di antenne?

che io sappia no,

forse mi sono espresso male...:eusa_shifty:

praticamente in questo ramo, come in tanti altri, riviste non ne esistono, magari ci sono depliants pubblicitari camuffati da rivista :icon_rolleyes:
 
Stefano83 ha scritto:
Io sono un po' scomodo per prendere le misure perchè il mio PU16 è abbastanza in alto (volevo già farlo alcuni giorni fa) e la pendenza del tetto è abbastanza elevata. Tu sei più comodo nel prenderle e riusciresti a postarle qui in modo che si possano simulare i diagrammi?
si le prendo io quindi basta un solo pannello o tutti e quatro insieme?salgo il prima possibile
 
Si, è sufficiente un solo pannello, ma dimmi con precisione quanto sono distanziati l'uno dall'altro.
Per la Sigma ho "modellato" con maggior precisione il dipolo, e sto aggiornando le simulazioni. A breve inserirò anche gli andamenti di guadagno e ROS
 
dunque spero vadano bene se manca qualche cosa mi dici cosa che la prendo il prima possibile,griglia singolo pannello L38,5cm H71cm distanza con griglia vicina 0,6cm distanza tra i due pannelli centrali 10,9cm.dipolo H totale 68,5cm rombo piccolo 12,5cm(punta a punta non lato)rombo grande 21cm,distanza fra dipoli vicini 39,3cm distanza fra i due centrali 49,2 cm.spero vadino bene ,resto in attesa per eventuali altre misure.grazie
 
Con le misure che mi hai dato (e una foto della PU16 che ho trovato e stampato), ho stimato le seguenti misure mancanti, dovresti confermarmele:

  • Interspazio tra elementi della griglia: 4,5cm
  • Interspazio tra elementi della griglia, al centro dell'antenna: 3,5cm
  • Diametro elementi della griglia: 3mm
  • Diametro elemento dipolo: 4mm
Manca inoltre (dato molto importante e da prendere con precisione), la distanza tra il dipolo e la griglia.
 
Anteprima PU16

Ecco un'anteprima di come dovrebbe uscire il "mostro" PU16.
Per il modello definitivo mancano le misure che ho indicato in precedenza.
Comunque i guadagni sono attorno ai 18dB a centro banda ed il lobo a "fiorellino" (come ci si aspettava da un'array di antenne).
Visto l'elevato numero di elementi, i calcoli di simulazione sono molto più lenti dei precedenti.

AnteprimaPU16.jpg
 
...da quel che sembra quest antenna è davvero il massimo, però se usata ad esempio nella mia zona perderei molti canali visto abbiamo due ripetitori in due posizioni diverse.Il suo raggio è davvero uno spillo.Chissà come si comporterebe su un rotore.
 
Allora io posso darti queste:
Distanza tra dipolo e riflettore= 80mm (non è perfettamente equidistante, a causa della piegatura del dipolo per formare i rombi).
Distanza tra elementi orizzontali del riflettore=45mm
Distanza tra i 2 elementi orizzontali centrali del riflettore=35mm
Diametro degli elementi orizzontali del riflettore=3mm

Non ho preso il diametro del dipolo!:eusa_wall:

Ciao!;) e grazie per la disponibilità!
 
Tenete conto che nel modello preliminare avevo messo il dipolo a 3cm, invece è a 8! Il fatto che la distanza non sia uniforme andrà a diminuire le prestazioni reali da quelle teoriche, ma non in maniera drastica.
Stasera aggiorno i valori e faccio girare la simulazione su tutta la banda, anche perché il pannello ha guadagno massimo a centro banda, ma soffre di più agli "estremi".
Guadagna molto, ma guadagnano molto anche i lobi secondari (piccolo inconveniente ;) ) inoltre il rapporto F/R ne soffre...
..e cosa non secondaria, le dimensioni!!!
Le mie stime erano corrette: cosa non si fa con una foto stampata e un calibro in mano :D
 
ciao hosso intanto grazie per il lavoro che fai poi volevo chiederti ma se ti do le misure di una triplex e sopratutto di una terza banda le puoi sviluppare?grazie
 
Diagrammi PU16

Come promesso, ecco i diagrammi simulati per la PU16:

PU16.gif



..e questo l'andamento di guadagno e rapporto F/R:

PU16Gain.jpg


@filolau: manda pure le misure in pvt, ma non ti garantisco nulla sui tempi..
 
Pu32!

A grande richiesta di fatantony, ecco quello che si ottiene a centro banda, accoppiando due PU16 (!) alla distanza di 10,9cm:

(non mi assumo responsabilità per pali mal controventati ;) )
PU32.gif


21dB con uno scarso rapporto F/R di circa 11dB.
Poi tutto il resto dipende dalla frequenza...
 
PU16 accoppiate a 1,6cm

Aggiorno i diagrammi come richiestomi da fatantony:
2x PU16 (!) accoppiate a 1,6cm (ottimizza il rapporto F/R sulla frequenza 690MHz). Come potrete notare, il lobo non cambia sul piano orizzontale rispetto alla PU16 singola, ma solo sul piano verticale.
PU32ani.gif

Questo l'andamento di guadagni e F/R su tutta la banda:
PU32Gain.gif
 
Grazie Hosso per la disponibilità! ;) Hai così soddisfatto una mia curiosità! :D
Comunque è proprio un bel programmino... Se ce l'avessi io sul pc, probabilmente andrei a prendere le misure delle varie antenne e ci passerei il tempo (e chissà che accoppiamenti andrei a provare):lol:

Grazie ancora e buona giornata!
 
:icon_twisted:
fatantony ha scritto:
Grazie Hosso per la disponibilità! ;) Hai così soddisfatto una mia curiosità! :D
Comunque è proprio un bel programmino... Se ce l'avessi io sul pc, probabilmente andrei a prendere le misure delle varie antenne e ci passerei il tempo (e chissà che accoppiamenti andrei a provare):lol:

Grazie ancora e buona giornata!

guarda che a cercarlo sul web e a scaricarlo ci stai 5 minuti..

se non ti riesce dammi la tua mail che te lo invio... ma credimi non credo basti prendere due quote...:icon_rolleyes: io non mi ci sono ancora avvicinato..(non credo di esserne all'altezza) però ..a me basta AVERLO:icon_twisted: ..chissà un giorno potrei anche imparare..
 
Indietro
Alto Basso