Sintomi segnale troppo forte

Dankone

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Ottobre 2009
Messaggi
593
Località
Melfi
salve a tutti, ho letto in vari post che quando il segnale arriva troppo forte, finisce con lo strozzarsi e dar problemi alla ricezione. problemi di che genere? come si nota se un canale si vede male perchè il segnale è troppo forte da strozzarsi?
 
Dankone ha scritto:
salve a tutti, ho letto in vari post che quando il segnale arriva troppo forte, finisce con lo strozzarsi e dar problemi alla ricezione. problemi di che genere? come si nota se un canale si vede male perchè il segnale è troppo forte da strozzarsi?
in DTT un sintomo è che la qualita peggiora e l'immagine va a scatti.. invece in analogico, distorci l'immagine.. altre non le so pero' so che ci sono altri sintomi..
 
la rai(i ripetitori stanno a meno di 3-4km in linea d'aria) si vede a righe orizzontali con movimento ondulatorio(non a linee bianche, ma come se l'immagine fosse divisa in tante linee che si muovono a destra e sinistra in continuazione). secondo voi è per il segnale strozzato?
 
Dankone ha scritto:
la rai(i ripetitori stanno a meno di 3-4km in linea d'aria) si vede a righe orizzontali con movimento ondulatorio(non a linee bianche, ma come se l'immagine fosse divisa in tante linee che si muovono a destra e sinistra in continuazione). secondo voi è per il segnale strozzato?
puo essere troppo forte allora....
 
La parola tecnica corretta è :saturazione e non strozzatura.
Nel segnale analogico si manifesta con una immagine distorta e con possibilità di sgancio del sincronismo verticale ,insomma l'immagine gira a scatti verso l'alto .
 
Si mediante dei filtri su una specifica frequenza che si vuole attenuare
 
capito... quanto costano questi attenuatori? in dtt quali sono i sintomi oltre alla diminuzione della qualità? di quando diminuisce?
 
In alcuni sporadici casi può capitare che se il segnale è veramente troppo forte ,durante la scansione il decoder si impalli sul Mux
 
Dankone ha scritto:
capito... quanto costano questi attenuatori? in dtt quali sono i sintomi oltre alla diminuzione della qualità? di quando diminuisce?

Non è così semplice risolvere questo problema. Occorre analizzare i segnali, individuare quelli che arrivano con maggiore intensità e capire come sono trattati, cioè con quale antenna (che guadagno ha) sono ricevuti e se sono o no amplificati, se esiste l'esigenza di amplificare altri canali che arrivano da altre postazioni oppure no. Prima di pensare ai filtri occorre verificare tutto questo, agendo mgari sul guadagno dell'antenna e sull'eventuale amplificatore. Poi si può pensare a filtrare i canali troppo forti, attenuandoli di quanto necessario alla loro corretta ricezione e alla ricezione corretta di eventuali altri canali più deboli.
 
Si chiamano trappole 2 o 4 o 6 regolazioni per estero o per interno. Il principio è semplice fanno dei "buchi" e tramite trimmer capacitivo regoli il canale da attenuare. Se le compri di a scatola chiusa dalla fabbrica son regolate per attenuare 8 dB a centro banda (ch42). La profondità del buco la si può variare agendo all' interno del prodotto (ma attenzione, maggior buco... minor selettività). La distanza che hai dai ripetitori è veramente piccola. Un' analisi per vedere da dove provengono gli altri canali sarebbe giustificata, e sapere il livello di uscita del tuo centralino ancor di + e se questo è schermato pure. Comunque trattandosi di canali analogici potresti provare con 1 trappola a 6 regolazioni con 2 accordi per canale (ottieni un' attenuazione di circa 16 dB per canale e se è troppo alta sposti i 3 accordi superlui fuori banda). A presto ^_^
 
l'antenna è condominiale, la mediaset non la ricevo al 100% del segnale, questo problema dei tre canali rai che ruotano verticalmente(non tutti i giorni) come se fosse una pellicola con il canale che rulla verso il basso alternato ad una fascia a colori tipo testcard e una fascia di quando nn si vede un canale. i canali provenienti dalla stessa postazione dei canali mediaset si vedono bene(il ripetitore è a oltre 10-15km di distanza)
 
I 3 canali che ruotano è intermodulazione del centralino.... segnale troppo forte. Solo che bisognerebbe avere lo strumento per vedere chi produce i battimenti sui canali o se lo sono loro direttamente. Il centralino ha gli ingresso attenuati?
 
Dankone ha scritto:
l'antenna è condominiale, la mediaset non la ricevo al 100% del segnale, questo problema dei tre canali rai che ruotano verticalmente(non tutti i giorni) come se fosse una pellicola con il canale che rulla verso il basso alternato ad una fascia a colori tipo testcard e una fascia di quando nn si vede un canale. i canali provenienti dalla stessa postazione dei canali mediaset si vedono bene(il ripetitore è a oltre 10-15km di distanza)

Se l'antenna è condominiale e i canali Rai che si vedono distorti per eccesso di segnale sono analogici e provengono da molto vicino, puoi fare due cose:
- segnalare il problema al condominio perché venga risolto a livello centrale da un antennista
- installare dei filtri trappola come ti hanno già consigliato, da interno, da inserire a monte di tutte le prese e da regolare sulle frequenze dei canali Rai. Se uno dei canali Rai è in VHF (come credo), ti serviranno almeno 2 filtri, uno per questa banda e l'altro per la UHF. I filtri devono essere regolabili, poiché devono attenuare solo i canali troppo forti, non gli altri che altrimenti diventerebbero insufficienti, ma attenzione ai canali adiacenti, che potrebbero comunque subire degli indebolimenti.
 
i tre canali rai sono tutti e 3 in uhf, ch 33 ch 46 e ch 29.
i filtri sono facili da regolare? ma come funzionano?
grazie mille per la pazienza
 
Dankone ha scritto:
i tre canali rai sono tutti e 3 in uhf, ch 33 ch 46 e ch 29.
i filtri sono facili da regolare? ma come funzionano?
grazie mille per la pazienza

Di seguito trovi i filtri da interno di Fracarro, con il prezzo di listino.

SF4 226707 Filtro banda IV da interno- attenuatore di canale - att. 20–30dB 15,90 euro

SF5 226708 Filtro banda V da interno - attenuatore di canale - att. 20–30dB 15,90 euro

FE5U 257900 Filtro UHF da interno - equalizzatore di segnali - att. 6–20dB - 5 celle 53,40 euro

Potresti installare un SF4 tarato sui canali 29 e 33 e in cascata un SF5 tarato tutto sul canale 46. Forse, però, con questi filtri ottieni una attenuazione troppo potente e usandone 2 in cascata hai anche una attenuazione di circa 8 dB di tutti i canali, anche gli altri.
Forse meglio orientarsi sul FE5U, che permette di tarare su uno o più canali UHF, con attenuazione quindi variabile (per tre canali dovrebbe essere circa 10 dB). Cioè, se tari tutte le sezioni su un unico canale, ottieni 20 dB di attenuazione; se le tari tutte su canali diversi ottieni 6 dB su ciascun canale. Se i canali sono 3 puoi tarare le altre due sezioni o su uno dei tre per rafforzare l'attenuazione, o su canali liberi per non attenuare ulteriormente.
Per la taratura, il massimo sarebbe avere gli strumenti, ma credo si possa fare anche senza.
 
Indietro
Alto Basso