Sintonizzazione canali con 2 decoder e partitore

L'LNB è uguale al mio. La velocità del cambio canali non dovrebbe dipendere dall'LNB. Certo che se prima avevi un LNB di 20 anni fa, poteva anche essere un po' lento.
 
Scusate se riprendo questa vecchia discussione, ma ho un problema simile e pure io sono totalmente inesperto: in pratica ho una parabola installata per vedere sky (ora sky però non ce l'ho più) e quando è stato fatto l'impianto, sono state fatte 2 prese, una in salotto e una in camera. Finora ho sempre usato esclusivamente quella in salotto senza problemi. Ora però ho collegato anche la tv in camera (entrambe lg con cam tv sat) e su quest'ultima continuo ad avere la perdita di canali e problemi di segnale, se però stacco quella in salotto, quella in camera non ha problemi (in pratica posso usarne solo una alla volta). Avevo provato a mettere 2 canali diversi su unicable (0 e 1), ma il problema persiste e ci avevo rinunciato. Ora però leggendo questa discussione (e anche su un'altra di questo forum) mi sembra di capire che il problema dovrebbe risolversi diversificando, oltre il canale anche la frequenza (su uno 0 e 1210 e sull'altro 1 e 1420). Volevo chiedervi se secondo voi facendo così risolvo i miei problemi. Ringrazio in anticipo chi avrà la cortesia di rispondermi. Grazie.
 
Sì dovresti risolvere se il problema è effettivamente solo quello. Dipende soprattutto dal tipo di LNB se dCSS/SCR e se il cavo esce dall'unica uscita dell'LNB e poi con uno splitter si divide in due per raggiungere le rispettive prese, in quel caso basta differenziarli come hai indicato. Se l'LNB è invece di tipo universale e si va sempre a usare l'unica uscita, in quel caso è normale che devi usare solo un decoder o tv satellitare alla volta.
 
Solo per la cronaca: ho messo 0 sul vecchio lg e 1 sul nuovo lg, ma continuava a non funzionare, poi mi sono accorto che sul nuovo lg la numerazione non partiva da zero, ma da uno. Ho lasciato quindi 1 sul nuovo e messo 1 anche sul vecchio (che partendo da zero, rispetto al nuovo, è come se l'avessi messo sul 2) e ora funziona perfettamente. Ringrazio Papu e Ercolino, che in un'altra discussione aveva segnalato che la numerazione degli lg parte da zero (però a questo punto non per tutti, forse solo per I più vecchi).
 
Più che i canali anche se hanno fatto male a non fare un'unificazione (visto che c'è chi parte da 0 e chi da 1, potevano anche fare A-B-C-D e "obbligare" tutti i costruttori a usare quel sistema), la cosa più importante è la frequenza SCR che non va mai messa uguale su due dispositivi, andando a seguire questo schema:

1° slot (ch. 0 o 1) = freq. 1210
2° slot (ch. 1 o 2) = freq. 1420
3° slot (ch. 2 o 3) = freq. 1680
4° slot (ch. 3 o 4) = freq. 2040
 
Ti assicuro che mettendo zero con 1210 (sul tv che partiva da zero) e 1 con 1420 (sul tv che partiva con 1) avevo sempre lo stesso tipo di problema (problema di segnale e perdita dei canali memorizzati). Poi ho solo modificato il primo tv, passando da zero a 1 (quindi entrambi sull'uno) e ora funzionano entrambi perfettamente. Quindi per la mia esperienza è importante che anche il canale sia diverso. Sottolineo che scrivo SOLO PER QUESTA MIA ESPERIENZA, perché non ci capisco nulla e per fortuna che ho trovato informazioni su questo forum, perché saranno 3 mesi che continuo a risintonizzare canali e cambiare impostazioni su satellite e transponder durante la ricerca inutilmente. Quindi posso solo ringraziare questo forum e le persone competenti che si mettono a disposizione (in passato, sempre su questo forum, ho risolto problemi con sky che sembravano insormontabili e neanche i tecnici di sky sapevano risolvere). Ci tenevo a scriverlo perché siete davvero in gamba, complimenti.
 
Indietro
Alto Basso