sintonizzazione tv 14" analogici, quante bande?

uvz ha scritto:
il mio decoder sintonizzta partendo dal 05
i primi tre canali a chi li hanno "affidati"?
come si diceva sopra moriranno con l'analogico, quindi non avrebbe senso averli sul decoder.
 
Perchè moriranno con l'analogico? Fanno parte della terza banda, non sono le prime due che moriranno?
 
Se posso permettermi un piccolo appunto...;)
La seconda colonna della tabella (largh canale MHz) in realtà non da la larghezza di banda, ma gli estremi inferiore e superiore del canale.

PS Credo sia bene specificare che le "iperbande" non sono frequenze televisive destinate alla diffusione via etere, ma solo via cavo. In quelle frequenze, via "etere" sono allocati parecchi servizi, sia civili che militari, alcuni molto importanti e monitorati.

wgator ha scritto:
eccoti tutte le frequenze televisive sintonizzabili da un normale tv analogico degli ultimi anni ("pre dtt")

http://www.webalice.it/wgator/tecnico/freqtv.html
 
Le frequenze in banda "S", sia superiore che inferiore, sono dedicate alla TV via cavo, sia analogica, sia digitale modulata in "OFDM" (non in COFDM)
Tutti i televisori di "vecchia" generazione (quelli analogici) sono in grado di sintonizzare quelle frequenze, naturalmente in PAL.

Per quanto riguarda i nuovi apparecchi, con tuner DTT, alcuni possono sintonizzare in banda S sia programmi modulati in analogico sia quelli modulati in OFDM (tutti i Samsung per esempio) mentre alcuni, in banda "S" decodificano solo canali Analogici
 
Era iniziata la realizzazione di un sistema cablato su fibra ottica da parte di Telecom (internet + tv) negli anni '90 (progetto Socrate) che avrebbe dovuto distribuire anche la pay tv Stream (ve la ricordate?) in seguito abbandonato per via degli altissimi costi.
A livello locale, e in città di particolare pregio artistico ed urbanistico (vedi Siena, Cinque Terre...) per evitare la selva di antenne sui tetti, si è realizzato qualcosa, ma sempre su piccola scala...
La costruzione di grandi reti cablate per la televisione, oggi non ha grande senso, dato che il satellite è senz'altro più conveniente
 
Ho visto varie tabelle e stranamente le prime tre bande sono una più diversa dalle altre. Quanto "canali televisivi" comprendevano?
 
La tabella che ho pubblicato qualche post indietro, è ufficiale ed è quella che abbiamo sempre utilizzato in laboratorio... poi qualcuno potrà "contestare" che la banda IV termini col 36 o 37, ma è questione di... "lana caprina" ;)

I canali VHF "prima", "seconda" e "terza", sono proprio quelli, compresa la suddivisione della bande "S"
 
capito
allora nei 14" c'erano le "tre righe" di sintonizzazioni dal nome
VHF (comprendente le prime due bande)
VHF 3 (terza banda)
UHF (quarta e quinta banda)

chi mi sa dire quanti canali c'erano nelle prime due bande?
 
canali A B C nella VHF1

canali D E F G H H1 H2 nella VHF 3

totale canali TV disponibili in VHF (in Italia prima dell'adozione della canalizzazione europea) 10
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
non hai nominato la VHF2
quanto scritto sopra si riferiva alla suddivisione nelle sintonizzazioni dei TV

almeno ad esempio nei Sony era così:

canali A B C VHF Low (bassa)

canali D E F G H H1 H2 VHF High (alta)

canali 21-69 UHF

mentre le bande sono:

canali A B banda I VHF

canale C banda II VHF

canali D E F G H H1 H2 banda III VHF

canali 21-69 UHF banda IV e V UHF

va bene così?

totale canali TV disponibili in VHF (in Italia prima dell'adozione della canalizzazione europea) 10
uvz ha scritto:
...inoltre ho visto tabelle con scritto C1 C2 e altro
dove? al massimo esisteva solo il canale C usato solamente a Torino e da pochissimi altri ripetitori
comunque i canali erano quelli sopra di questo sono arcisicuro e posso fornire anche documentazione scritta ;)
 
Ultima modifica:
immagino che i canali A e B fossero il PRIMO CANALE e il SECONDO CANALE (primi due canali rai), giusto?
 
uvz ha scritto:
immagino che i canali A e B fossero il PRIMO CANALE e il SECONDO CANALE (primi due canali rai), giusto?

No! i canali A, B e C sono solo sempre stati il primo canale rai.
 
uvz ha scritto:
P.S.: le Yagi sono delle direttive economiche?

Le antenne Yagi sono un tipo di antenna direttiva inventate dai giapponesi Yagi ed Uda che hanno un elemento attivo ed uno o piu` elementi passivi le cui lunghezze venbgono opportunamente calcolate per ottenere un segnale direttivo.
Queste antenne hanno un trade-off tra ampiezza di banda e direttività. In generale poi aumentando il numero di elementi e quindi la direttività la larghezza di banda tende a ridursi, a meno di utilizzare configurazioni simil in cui l'elemento attivo ed i direttori non sono delle semplici bacchette mentre l'elemento riflettore diventa una griglia sagomata.

Ovviamente a seconda del materiale e della qualità costruttiva vi possono essere Yagi economiche e Yagi costose.

Per il discorso delle bande TV, la denominazione nasce dalla storia della televisione.
La banda I (da 50 ad 88 MHz circa) si trova nella parte bassa delle VHF ed e` stata la prima ad essere utilkzzata per fare le prime sperimentazioni. Ci sono quindi delle allocazioni particolari, come il canale C italiano che è il canale 6 NTSC.
http://en.wikipedia.org/wiki/North_American_broadcast_television_frequencies

Questa banda è stata abbandonata per la TV digiale terrestre visto lo scarso numero di canali disponibili, che avrebbe costretto ad avere un tuner piu` complesso per tre canali in piu`. Inoltre date le caratteristiche propagative della banda VHF le interferenze dovute alla propagazione troposferica e all E-sporadico rendono questa banda poco interessate per le modulazioni COFDM.

La banda II (da 88 a 108 MHz) contiene invece le radio in FM.
La banda III(da 174 a 230) contiene invece le emittenti televisive in banda VHF che in Italia erano indicate dalle lettere D,E,F,G,H,H1,H2.

LA banda IV e` invece la parte ballsa delle UHF e va da 470 a 580 MHz circa.
LA banda V va invece dalla fine della banda IV alla frequenza del canale 68/69 (86 MHz circa) Le due bande adesso sono attaccate, ma negli anni '70/80 in alcuni paesi tra cui l'italia, la parte di transizione (i canali 35-38) erano useti per altri servizi e quindi non c'erano emittenti televisive.
Questo spiega anche come mai i vecchi modulatori erano sul ch. 36.
Attualmente si considerano una banda unica dal punto di vista dei sintonizzatori, mentre dal punto di vista antennistico nei miscelatori e nella produzione di antenne a larga banda si considerano separate.

In Uk si usa un altra suddivisione per le antenne:

http://www.aerialsandtv.com/aerials.html#aerialgroups
 
mike71 ha scritto:
In generale poi aumentando il numero di elementi e quindi la direttività la larghezza di banda tende a ridursi, a meno di utilizzare configurazioni simil in cui l'elemento attivo ed i direttori non sono delle semplici bacchette mentre l'elemento riflettore diventa una griglia sagomata.
Ho visto delle Yagi con lobo a V come le direttive. Ti riferisci a queste?

Quando è meglio una direttiva classica e quando una Yagi?

Attualmente si considerano una banda unica dal punto di vista dei sintonizzatori, mentre dal punto di vista antennistico nei miscelatori e nella produzione di antenne a larga banda si considerano separate.
Quindi ci sono antenne ottimizzate per ricevere solo la quarta banda e solo la quinta?
 
Indietro
Alto Basso