areggio
Digital-Forum Friend
come si diceva sopra moriranno con l'analogico, quindi non avrebbe senso averli sul decoder.uvz ha scritto:il mio decoder sintonizzta partendo dal 05
i primi tre canali a chi li hanno "affidati"?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
come si diceva sopra moriranno con l'analogico, quindi non avrebbe senso averli sul decoder.uvz ha scritto:il mio decoder sintonizzta partendo dal 05
i primi tre canali a chi li hanno "affidati"?
no no la terza banda comincia col 5uvz ha scritto:Perchè moriranno con l'analogico? Fanno parte della terza banda, non sono le prime due che moriranno?
wgator ha scritto:eccoti tutte le frequenze televisive sintonizzabili da un normale tv analogico degli ultimi anni ("pre dtt")
http://www.webalice.it/wgator/tecnico/freqtv.html
quanto scritto sopra si riferiva alla suddivisione nelle sintonizzazioni dei TVuvz ha scritto:non hai nominato la VHF2
dove? al massimo esisteva solo il canale C usato solamente a Torino e da pochissimi altri ripetitoriuvz ha scritto:...inoltre ho visto tabelle con scritto C1 C2 e altro
uvz ha scritto:immagino che i canali A e B fossero il PRIMO CANALE e il SECONDO CANALE (primi due canali rai), giusto?
uvz ha scritto:P.S.: le Yagi sono delle direttive economiche?
Ho visto delle Yagi con lobo a V come le direttive. Ti riferisci a queste?mike71 ha scritto:In generale poi aumentando il numero di elementi e quindi la direttività la larghezza di banda tende a ridursi, a meno di utilizzare configurazioni simil in cui l'elemento attivo ed i direttori non sono delle semplici bacchette mentre l'elemento riflettore diventa una griglia sagomata.
Quindi ci sono antenne ottimizzate per ricevere solo la quarta banda e solo la quinta?Attualmente si considerano una banda unica dal punto di vista dei sintonizzatori, mentre dal punto di vista antennistico nei miscelatori e nella produzione di antenne a larga banda si considerano separate.