Sistema Operativo alternativo a Windows XP

niente da fare... i parametri sono già impostati su AUTO (unica scelta possibile) ma non viene riconosciuto
 
BIOS defaults...? ("Load Setup Defaults" nel menu Exit, o qualcosa del genere)
 
inutile dire che condivido quanto ti sta dicendo acetone...purtroppo questo problema è a monte... :crybaby2:
Purtroppo non posso andare nei menù BIOS per vedere se mi viene qualche idea...perchè purtroppo non li ho più...pc nuovissimo HP senza BIOS tradizionale, a proposito qualcuno sa se c'è qualcosa di nuovo e si riesce in qualche modo a fare lo stesso un dual boot...ci ho provato tanto, ma non ci salto fuori e non ho trovato in rete ancora nessuna soluzione...
 
niente da fare... i parametri sono già impostati su AUTO (unica scelta possibile) ma non viene riconosciuto
:) il problema potrebbe essere anche il disco stesso....Partiamo dal bios...Come hai impostato la tipologia del disco???Se su sata come lavora il disco, in ide o AHCI??? Hai attivato SMART ?ora sul disco...Che file system hai attualmente?? FAt,Fat32, NTFS, EXT1,Ext2,EXT3... ???
 
...essendo un notebook con 512 MB di RAM, temo che sia un reperto preistorico di > 10 anni fa, pre-era SATA;
il file system non conta, il problema è a monte (leggi indietro): "Primary Master Hard Disk Error. Press F2 to resume".
 
...essendo un notebook con 512 MB di RAM, temo che sia un reperto preistorico di > 10 anni fa, pre-era SATA;
il file system non conta, il problema è a monte (leggi indietro): "Primary Master Hard Disk Error. Press F2 to resume".
bhe, io ho iniziato a montare dischi sata al posto dei pata 10 anni fa e oltre...per il formato del file system del disco, a me è capitato che dei bios datati, davano un errore simile con EXT3....Tutto qui... poi puo darsi che non centri nulla con qusto ma quando si cerca un problema, non bisogna tralasciare nulla
 
grzie a tutti per le risposte. Ricapitolo:
ho provato a dare da BIOS i comendo F9 Load Defaults ma niente da fare. Confermo che ha una decina d'anni. Si tratta di un (leggo dal Tab Main del BIOS) Processor Type: Mobile AMD Athlon (tm) XP-M 2800+ 2133MHz da 512Mb Ram. Versione AMIBIOS:0208
Se vado nel Tab "Advanced" del BIOS ed entro in "IDE Configuration" trovo la voce "OnBoard PCI IDE Controller" settata a [Primary] (le possibili opzioni sono Disableb, Primary, Secondary, Both). Poi ci sono le voci "Primary IDE Master" che è settata a [AUTO] Se vi entro per selezionare le opzioni trovo le voci:
- Type [AUTO] (ma le possibili opzioni sono Not Istalled, Auto, CDRom, ARMD)
- LBA/Large Mode [AUTO] (opzioni possibili: Disabled, Auto)
- Block (Multi-Sector Transfer) [AUTO] (opzioni possibili: Disabled, Auto)
- PIO Mode [AUTO] (Opzioni possibili: Auto, 0, 1, 2, 3, 4)
- DMA Mode [AUTO] (Unica opzione possibile)
- S.M.A.R.T. [AUTO] (opzioni possibili: Enabled, Disabled, Auto)
- 32 Bit Data Transfer [Enabled] (opzioni possibili: Enabled, Disabled)
Alla voce Primary IDE Slave c'è [ATAPI CDROM]
Secondary IDE Master [Not Detected]
Secondary IDE Slave [Not Detected]

Durante il Boot della scheda madre (American Megatrends) vengono fuori queste info:
...
Auto Detecting Pri Master .. IDE Hard Disk
Auto Detecting Pri Slave ... Atapi CDROM
Pri Slave: Toshiba ODD-DVD ecc.
...
Primary Master Hard Disk Error 0085
Press F2 to Resume

La cosa strana è che se da "Primary IDE Master" imposto la voce Type [Not Istalled] e da "Boot Device Priority" imposto la partenza da USB e lancio LUBUNTU in modalità live riesco ad entrare in My Computer mi trova i seguenti dispositivi:
- Toshiba ODD-DVD SD-R6372
- Silicon-power (sulla usb ed è la chiavetta che sto usando con dentro Lubuntu)
- File System
Se entro in "Disk" oltre ai due primi dispositivi di cui sopra, alla voce Other Devices c'è un 658MB Loop Device (/cdrom/casper/filesystem.squashfs)

che ne pensate?
 
grzie a tutti per le risposte. Ricapitolo:
ho provato a dare da BIOS i comendo F9 Load Defaults ma niente da fare. Confermo che ha una decina d'anni. Si tratta di un (leggo dal Tab Main del BIOS) Processor Type: Mobile AMD Athlon (tm) XP-M 2800+ 2133MHz da 512Mb Ram. Versione AMIBIOS:0208
Se vado nel Tab "Advanced" del BIOS ed entro in "IDE Configuration" trovo la voce "OnBoard PCI IDE Controller" settata a [Primary] (le possibili opzioni sono Disableb, Primary, Secondary, Both). Poi ci sono le voci "Primary IDE Master" che è settata a [AUTO] Se vi entro per selezionare le opzioni trovo le voci:
- Type [AUTO] (ma le possibili opzioni sono Not Istalled, Auto, CDRom, ARMD)
- LBA/Large Mode [AUTO] (opzioni possibili: Disabled, Auto)
- Block (Multi-Sector Transfer) [AUTO] (opzioni possibili: Disabled, Auto)
- PIO Mode [AUTO] (Opzioni possibili: Auto, 0, 1, 2, 3, 4)
- DMA Mode [AUTO] (Unica opzione possibile)
- S.M.A.R.T. [AUTO] (opzioni possibili: Enabled, Disabled, Auto)
- 32 Bit Data Transfer [Enabled] (opzioni possibili: Enabled, Disabled)
Alla voce Primary IDE Slave c'è [ATAPI CDROM]
Secondary IDE Master [Not Detected]
Secondary IDE Slave [Not Detected]

Durante il Boot della scheda madre (American Megatrends) vengono fuori queste info:
...
Auto Detecting Pri Master .. IDE Hard Disk
Auto Detecting Pri Slave ... Atapi CDROM
Pri Slave: Toshiba ODD-DVD ecc.
...
Primary Master Hard Disk Error 0085
Press F2 to Resume

La cosa strana è che se da "Primary IDE Master" imposto la voce Type [Not Istalled] e da "Boot Device Priority" imposto la partenza da USB e lancio LUBUNTU in modalità live riesco ad entrare in My Computer mi trova i seguenti dispositivi:
- Toshiba ODD-DVD SD-R6372
- Silicon-power (sulla usb ed è la chiavetta che sto usando con dentro Lubuntu)
- File System
Se entro in "Disk" oltre ai due primi dispositivi di cui sopra, alla voce Other Devices c'è un 658MB Loop Device (/cdrom/casper/filesystem.squashfs)

che ne pensate?
ok, iniziamo per tentativi...Prima cosa elimina tutte le periferiche che hai nelle prese usb...poi vai e seleziona quelle del grassetto
 
Fatto! Impostato:
OnBoard PCI IDE Controller [Both]
S.M.A.R.T. [Disabled] selezionando questa opzione mi porta in automatico anche:
32 Bit Data Transfer [Disabled] (ma mi lascia selezionare anche Enabled)

Nessuna novità. dopo il boot mi compare sempre il msg "Primary Master Hard Disk Error"
 
ehmm... che faccio mi arrendo?

Nel frattempo ho scaricato Puppy Linux e, se non ho sbagliato nulla nel rimettre le cose a posto nel BIOS, non riconosce nessun Hard Disk.
 
Molto probabilmente non funziona il controller sul disco o quello sulla scheda madre; dovresti provare un altro disco sicuramente funzionante (suppongo un ide da 2.5 pollici difficile da trovare).
 
Si sente qualche rumore strano dal pc, come un tic ?
Ci sono dei tool che trovi on line che ti consentono di verificare lo stato del disco (da masterizzare e usare come una distro live)
Per quanto riguarda i parametri:
SMART serve per cotrollare lo stato di salute del disco (se attivo) e ti avvisa in caso di problemi.
L'indirizzamento a 32 bit mi pare si debba attivare quando si usano dischi di capacità superiore a 4 GB.
Per linux: prova anche bodhi linux, è molto leggera ed è basata su ubuntu, quindi puoi installare tutto il software disponibile per ubuntu.
 
No. Nessun rumore.
Mi sapresti indicare uno di questi SW?
Ho cercato qualcosa che funzionasse direttamente online ma niente...
 
No. Nessun rumore.
Mi sapresti indicare uno di questi SW?
Ho cercato qualcosa che funzionasse direttamente online ma niente...
dai, il tuo disco è andato nel paradiso dell'elettronica.... ma gira almeno??Hai provato a fare una formattazione a basso livello ??
 
OK! Allora mi arrendo! Beato lui che è in paradiso!
Certo che ho avuto una bella sfiga!:sad:

Allora pensavo... qualcuno potrebbe indicarmi se è possibile installare Lubuntu in modalità permanente su USB?
 
Quello di prova l'ho usato prima dell'installazione sfigata... intendo invece un lubuntu completamente funzionante su USB. Qualcuno sa se è possibile crearlo e come farlo...
 
Quello di prova l'ho usato prima dell'installazione sfigata... intendo invece un lubuntu completamente funzionante su USB. Qualcuno sa se è possibile crearlo e come farlo...
scusami, ma rileggendo un post indietro, vedo che hai impostati 3 drive di cui 2 lettori ottici... ma hai un portatile con 2 lettori ottici??
 
Puoi usare:
1) MHDD. Su hddguru programma e informazioni dettagliate di utilizzo.
2) Hard Disk Sentinel.
3) Inoltre puoi cercare sul sito del produttore del disco dove generalmente si trovano utility di diagnostica.
Per utilizzarli va creato un floppy o un cd avviabile con il programma, verifica sui siti le modalità di funzionamento.
PS: La verifica puà richiedere parecchio tempo, anche molte ore, a seconda delle impostazioni di verifica scelte.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso