sistemazione impianto interno per dtt

d.maiorino ha scritto:
sono lieto che tu abbia compreso perfettamente la situazione in tutti i suoi dettagli (temevo di parlare ostrogoto

Semplicemente hai buttato giù una ragnatela e non uno schemino.

E non hai nemmeno smontato la presa per leggerne la sigla.
 
flash54 ha scritto:
Scusa se non sono stato "tecnico" :eusa_think:

Tu, invece, hai usato termini "precisi"?

guarda che intendevo "più tecnico di me" proprio perchè non riuscivo ad essere più preciso di così, che evidentemente era insufficiente per la comprensione di chi mi leggeva.
E perciò chiedevo aiuto a qualcuno che potesse spiegare meglio quello che io non riuscivo a spiegare.
Mi dispiace essere stato frainteso:sad: , ma sicuramente è colpa mia che non sono stato chiaro nel msg, e comunque ti ringrazio ancora per l'attenzione
 
d.maiorino ha scritto:
guarda che intendevo "più tecnico di me" proprio perchè non riuscivo ad essere più preciso di così, che evidentemente era insufficiente per la comprensione di chi mi leggeva.
E perciò chiedevo aiuto a qualcuno che potesse spiegare meglio quello che io non riuscivo a spiegare.
Mi dispiace essere stato frainteso:sad: , ma sicuramente è colpa mia che non sono stato chiaro nel msg, e comunque ti ringrazio ancora per l'attenzione

Allora mi scuso io se ho frainteso ciò che volevi dire, diciamo che chiudiamo in parità, tu per il messaggio criptato e io per il fraintendimento.

Comunque, adesso ti è più chiaro come operare?
 
flash54 ha scritto:
Allora mi scuso io se ho frainteso ciò che volevi dire, diciamo che chiudiamo in parità, tu per il messaggio criptato e io per il fraintendimento.

Comunque, adesso ti è più chiaro come operare?

sì, senz'altro, ma ti chiederei la cortesia di spiegarmi quali variazioni apportare alle operazioni in funzione del tipo di presa.
Ammesso che io riesca a smontarla e a leggerne la sigla, che informazioni ne posso trarre? lì non mi è facile entrare in rete e quindi ti sarei grato se mi potessi anticipare adesso:
se la presa è del tipo ....., allora devi fare queste variazioni, se la presa è del tipo .... allora ......
non so quante tipologie di prese esistano, ma magari posso chiedere a qualche negoziante di che tipo è la sigla che eventualmente dovessi riuscire a leggere.

mi scuso pure per la ragnatela, ma ho sempre preso 4 in disegno :lol:

tra l'altro, se la smonto, tolgo il segnale a chi è a valle? (dalla foto mi viene questo sospetto, che dici, sbaglio?)
grazie ancora
 
Se posso dire la mia, a questo punto lo smontaggio dell'unica presa d'antenna non occorre. E' vero che la foto è un po' sfocata, ma osservandola ed anche vedendo (almeno mi pare) un unico cavo che arriva a collegarsi ad essa sul retro, mi viene davvero da pensare che sia una semplice terminale (che la Ticino chiama "derivata") e direi proprio che ogni manovra effettuata sulla presa in questione non sarà affatto significativa per gli altri condomini.
Perciò mi pare che non ci sia granché da aggiungere... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Se posso dire la mia, a questo punto lo smontaggio dell'unica presa d'antenna non occorre. E' vero che la foto è un po' sfocata, ma osservandola ed anche vedendo (almeno mi pare) un unico cavo che arriva a collegarsi ad essa sul retro, mi viene davvero da pensare che sia una semplice terminale (che la Ticino chiama "derivata") e direi proprio che ogni manovra effettuata sulla presa in questione non sarà affatto significativa per gli altri condomini.
Perciò mi pare che non ci sia granché da aggiungere... ;)

per la verità mi è parso che i cavi siano due, nello stesso morsetto, e io , nella mia somma ignoranza, ho pensato che uno viene dall'alto. l'altro prosegue verso gli altri appartamenti, per cui staccandoli il segnale non possa proseguire più.
Approfitto per rivolgere anche a te la stessa domanda che ho inviato a flash: in cosa può variare la procedura che mi hai cortesemente illustrato, in funzione del tipo di presa? e quali tipi di presa come quella fotografata esistono?

quanto al tuo incipit "se posso dire la mia" io dico "menomale che l'hai detta....";)
ciao e grazie
 
Prese esteticamente uguali a quella che hai possono essere passanti o terminali (che la Ticino chiama "derivate").
Le passanti hanno sul retro, anche per il polo centrale, DUE terminali di collegamento, uno in entrata e uno in uscita (per il prosieguo verso altre prese).
Dalla foto mi era parso di vederne solo uno...
Se invece sono due, devi per prima cosa capire dove va il cavo che riparte (facile che ci sai un'altra presa in casa da qualche parte che non ricordi) e anche capire se la presa è effettivamente passante o meno.
Se no, allora già ti sei imbattuto in un errore, perché non si devono forzare due cavi in una presa terminale come fosse passante (è come avere tre cavi uniti e nastrati assieme). :icon_rolleyes:


d.maiorino ha scritto:
quanto al tuo incipit "se posso dire la mia" io dico "menomale che l'hai detta....";)
ciao e grazie
L'incipit è motivato dal fatto che avevo notato che già flash54, del quale ho massima fiducia per competenza ed esperienza, stava tentando di intervenire per capire e consigliarti. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Dalla foto mi era parso di vederne solo uno...
Se invece sono due, devi per prima cosa capire dove va il cavo che riparte (facile che ci sai un'altra presa in casa da qualche parte che non ricordi) e anche capire se la presa è effettivamente passante o meno.
Se no, allora già ti sei imbattuto in un errore, perché non si devono forzare due cavi in una presa terminale come fosse passante (è come avere tre cavi uniti e nastrati assieme).
la guarderò meglio nel week-end, comunque se provi a riguardare la foto mi sembra si vedano abbastanza chiaramente due cavi, o quantomeno due "capi" di cavo, che, affiancati, entrano/escono dallo stesso morsetto, uno proviene dal foro dall'alto, uno da quello dal basso.
In casa (purtroppo) non ci sono sicuramente altre prese, quindi mi viene da pensare che sia una terminale usata come passante.
se riesci a guardarla meglio, dimmi che ne pensi.
e grazie ancora dell'attenzione
 
AG-BRASC ha scritto:
L'incipit è motivato dal fatto che avevo notato che già flash54, del quale ho massima fiducia per competenza ed esperienza, stava tentando di intervenire per capire e consigliarti.

E hai fatto bene ad "incipitare", godi anche tu della mia stima in fatto di esperienza.

@d.maiorino:
Segui le indicazioni di AG-BRASC e aggiornaci.
 
d.maiorino ha scritto:
e così so' boni tutti!!!:lol: :lol:

Riprendo una battuta del grande Alberto Sordi:

Maccherò, tu mi hai provocato e io "me te magno"

Considerando che la presa sia del tipo che ha menzionato AG-BRASC, parti da quella presa e monti nella seguente sequenza:

derivatore DE1-14
derivatore DE1-10
derivatore DE2-10 (chiudendo l'uscita passante con apposita resistenza).
 
d.maiorino ha scritto:
la guarderò meglio nel week-end, comunque se provi a riguardare la foto mi sembra si vedano abbastanza chiaramente due cavi, o quantomeno due "capi" di cavo, che, affiancati, entrano/escono dallo stesso morsetto, uno proviene dal foro dall'alto, uno da quello dal basso.
In casa (purtroppo) non ci sono sicuramente altre prese, quindi mi viene da pensare che sia una terminale usata come passante.
se riesci a guardarla meglio, dimmi che ne pensi.
e grazie ancora dell'attenzione
Azz'... Mi sa che sto invecchiando pure io. :eusa_whistle:
E' vero, i cavi di quella presa sono due e il terminale per il polo centrale è solo uno... Ahi ahi ahi... Ecco già un errore (tra l'altro abbastanza serio). :sad:
Si ritorna comunque a quanto ti dicevo oggi... E una volta scoperto dove vanno a finire quei cavi ed eventualmente risolto l'errore, valgono i consigli già dati da me e flash54, per le derivazioni.
 
flash54 ha scritto:
Riprendo una battuta del grande Alberto Sordi:

Maccherò, tu mi hai provocato e io "me te magno"

Considerando che la presa sia del tipo che ha menzionato AG-BRASC, parti da quella presa e monti nella seguente sequenza:

derivatore DE1-14
derivatore DE1-10
derivatore DE2-10 (chiudendo l'uscita passante con apposita resistenza).
tanto tuonò che piovve.....
e finalmente, parafrasando Nanni Moretti, Flash54 ha detto qualcosa di ....tecnico.
Oddio, mi sarei aspettato una lunga prolusione sulle tipologie di prese dagli anni 50 ad oggi in europa e nel mondo, e invece se l'è cavata con tre sigle, comunque accontentiamoci :lol: :lol:

scherzi a parte, grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
Azz'... Mi sa che sto invecchiando pure io. :eusa_whistle:
E' vero, i cavi di quella presa sono due e il terminale per il polo centrale è solo uno... Ahi ahi ahi... Ecco già un errore (tra l'altro abbastanza serio). :sad:
Si ritorna comunque a quanto ti dicevo oggi... E una volta scoperto dove vanno a finire quei cavi ed eventualmente risolto l'errore, valgono i consigli già dati da me e flash54, per le derivazioni.

ma ai miei fini avrebbe senso sostituire quella presa con una passante (ho detto bene?) o non cambierebbe nulla, visto che non potrei sostituire le altre nel condominio? e potrei creare danni?

p.s secondo me i cavi vengono dall'appartamento precedente e vanno a quello seguente, se no cos'altro?

grazie ancora

vi aggiornerò, ma non so quando perchè lì non ho la linea telefonica.
 
Ti spiego.
Una presa passante genera una perdita di segnale sulla presa e una perdita generalmente trascurabile sul "passante". La perdita alla presa (il "foro") si attesta su valori variabili (secondo i modelli) da 5 a 20dB circa.
Detto questo, al momento, con una presa terminale usata come passante ci sono effetti deleteri diversi dalla mera attenuazione. Tale effetti sono legati al disadattamento d'impedenza, che generano di solito "buchi" di segnale in modo casuale su tutta la gamma televisiva.

Per questa ragione ti invitavo a fare il possibile per scoprire dove va a finire il cavo passante, perché solitamente è improbabile che in un condominio ci sia un impianto a cascata con prese passanti da un appartamento all'altro.

Procedi così.
Identifica quale dei due cavi presenti dietro la presa porta il segnale (li scolleghi uno alla volta e vedi con quale dei due hai il segnale).
Poi, scollega i cavi dalla presa e senti i piani sottostanti al tuo se notano cali o scomparsa del segnale (gli appartamenti della stessa "colonna", mi raccomando. Devono essere esattamente sotto a te!).
Usa tutta la strategica diplomazia necessaria... In parole povere, non dire che hai trafficato coi cavi, di' solo che hai problemi e volevi sapere se è lo stesso da loro! ;)

Se da loro non cambia assolutamente nulla, evidentemente quel cavo collega qualche presa di cui non sei a conoscenza (magari eliminata se sono stati fatti lavori oppure dietro qualche armadio).
A quel punto puoi mantenere la presa attuale, solo col cavo che porta segnale e seguire le indicazioni già date.

Se invece (ma la vedo improbabile come ipotesi) effettivamente ci troviamo in un impianto a cascata da un appartamento a un altro, L'unica è utilizzare una presa passante, ma ne riparleremo se realmente dovesse essere così. ;)
 
grazie ancora davvero.
siccome in quell'appartamento ci abito dalla costruzione e non sono mai stati fatti lavori, credo estremamente improbabile che ci sia un'altra presa, comunque non si sa mai e procederò alle verifiche che mi hai indicato.
ti farò sapere, compatibilmente con la disponibilità che avrò di chiavette o altri aggeggi utili a entrare in rete dove non hai il telefono.

ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
... perché solitamente è improbabile che in un condominio ci sia un impianto a cascata con prese passanti da un appartamento all'altro.

Ti dirò... Torino è piena di condomini costruiti negli anni '70 dove la distribuzione è fatta in cascata, da un appartamento all'altro.
Solo quest'anno me ne sono capitati 2 e fortunatamente le prese erano a circa -20 dB sul prelievo il che mi ha consentito di montare un derivatore a minore attenuazione per poter installare 2-3 prese in loco dell'unica esistente.
 
flash54 ha scritto:
Ti dirò... Torino è piena di condomini costruiti negli anni '70 dove la distribuzione è fatta in cascata, da un appartamento all'altro.
Solo quest'anno me ne sono capitati 2 e fortunatamente le prese erano a circa -20 dB sul prelievo il che mi ha consentito di montare un derivatore a minore attenuazione per poter installare 2-3 prese in loco dell'unica esistente.
Anche Reggio Emilia...compreso quello dove abita mio padre, che un bel giorno si trovò senza TV perchè qualcuno di qualche piano più su "aveva fatto modifiche alla presa" :icon_rolleyes:
PS: adesso che ricordo, è successa l'identica cosa ad una collega l'anno scorso...
 
coome promesso, eccomi per un breve aggiornamento, ancora parziale.
mi hanno prestato un ampli meliconi da 20db 1 ing 2 usc e un ampli cinese 1 ing 3 uscite.
in attesa di comprare i derivatori, ho inserito il primo come "sdoppiatore" verso gli ultimi due tv, e il secondo al posto del primo partitore.
per cui adesso la situazione è:
presa d'antenna->ampli cinese che esce verso tv1 e partitore 1 (ex 2)
partitore 1 (ex 2) -> verso secondo tv e verso ampli meliconi
ampli meliconi -> terzo e quarto tv.
la situazione è quasi buona quando l'ampli cinese non è alimentato. se lo alimento la qualità di alcuni canali precipita a zero. vuol dire che se non alimentato fa da derivatore?
non posso trasrre conclusioni, però, perchè la situazione dei canali mi sembra ancora "ballerina". a volte il mux rai scende di qualità, a volte i ch 47 48 e 60 si vedono bene, a volte no.
è così (sono in abruzzo a silvi) o è una impressione fallace?
grazie a tutti per ora
 
d.maiorino ha scritto:
coome promesso, eccomi per un breve aggiornamento, ancora parziale.
mi hanno prestato un ampli meliconi da 20db 1 ing 2 usc e un ampli cinese 1 ing 3 uscite.
in attesa di comprare i derivatori, ho inserito il primo come "sdoppiatore" verso gli ultimi due tv, e il secondo al posto del primo partitore.
per cui adesso la situazione è:
presa d'antenna->ampli cinese che esce verso tv1 e partitore 1 (ex 2)
partitore 1 (ex 2) -> verso secondo tv e verso ampli meliconi
ampli meliconi -> terzo e quarto tv.
la situazione è quasi buona quando l'ampli cinese non è alimentato. se lo alimento la qualità di alcuni canali precipita a zero. vuol dire che se non alimentato fa da derivatore?
non posso trasrre conclusioni, però, perchè la situazione dei canali mi sembra ancora "ballerina". a volte il mux rai scende di qualità, a volte i ch 47 48 e 60 si vedono bene, a volte no.
è così (sono in abruzzo a silvi) o è una impressione fallace?
grazie a tutti per ora

Come prevedibile hai fatto esattamente il contrario di cosa ti è stato suggerito.
Non lamentarti, hai collegato 2 ampli in cascata e non hai fatto altro che amplificare anche il "rumore".
 
Indietro
Alto Basso