Situazione alto Mugello..Tra Bologna e Firenze

tigersat ha scritto:
Giovedì su tutto il comune di Firenzuola (Monte Oggioli compreso) si è abbattuto un fortissimo temporale accompagnato da grandine e pioggia torrenziale per quasi un'ora.

Da allora il 39 (Canale 5) ed il 44 (Canale 5) di Oggioli hanno un problema audio nel senso che la voce sembra come se passasse da un filtro, codificata e si sente malissimo. A livello video invece nessun problema, si vede come al solito benissimo.

Nessun problema invece sul 37 della Futa (Canale 5) con audio e video perfetti.

Cosa può essere successo secondo voi?

Grazie e buon Weekend.

Marco
Da ieri sera tutto è tornato a postissimo!!!!;););)
 
Ultima modifica:
tigersat ha scritto:
Di nuovo acceso il 51 da Oggioli (Mtv Italia) con segnale molto forte.

Mentre il 30 ed il 33 della Futa (rispettivamente La7 e Mtv Italia) sembrano definitivamente spenti.

Marco

Ritornati attivi con ottima potenza il 30 ed il 33 della Futa.

;);)

P.s.: Hanno pure installato nuovi tralicci sulla futa!!
 
Iniziamo da Monte Oggioli

Qualche anno fa:

monte_oggioli.jpg


Oggi:

DSC03840.jpg


foto di Claudio Bergamaschi

Adesso i tralici sono 3 e irradiano verso la vallata di Firenzuola (Firenze).

A breve sarà la volta della Futa, tralici rinnovati, nuove installazioni ma ancora nessuna novità in campo digitale terrestre soprattutto a riguardo della Rai.

Ritorniamo a Monte Oggioli, molti canali che ricevo adesso dall'Emilia Romagna e che il trasmettitore riceve in analogico, con lo switch off della stessa regione dovrebbero spengersi, giusto?

Saluti a tutti e buona serata.

Marco
 
Il vecchio piano aveva destinato Oggioli solo per la Toscana ma non credo che sia ancora attuale.
Ogni emittente che ottiene una frequenza nazionale o regionale in ER è poi libera di giocarsi come preferisce al copertura: ora i vari mediaset, TIMB, ReteA, Sestarete presenti su Oggioli se volessero, potrebbero mantenere attiva anche questa postazione usando la SFN in direzione ER. Bisognerebbe sentire i piani di ogni emittente per l'ottimizzazione delle coperture.
A meno che Oggioli non venga collegato allo SO della Toscana e allora ci sarà da aspettare...
 
tigersat ha scritto:
Iniziamo da Monte Oggioli

Qualche anno fa:

monte_oggioli.jpg


Oggi:

DSC03840.jpg


foto di Claudio Bergamaschi

Adesso i tralici sono 3 e irradiano verso la vallata di Firenzuola (Firenze).

A breve sarà la volta della Futa, tralici rinnovati, nuove installazioni ma ancora nessuna novità in campo digitale terrestre soprattutto a riguardo della Rai.

Ritorniamo a Monte Oggioli, molti canali che ricevo adesso dall'Emilia Romagna e che il trasmettitore riceve in analogico, con lo switch off della stessa regione dovrebbero spengersi, giusto?

Saluti a tutti e buona serata.

Marco
da quanto vedo, è un 'impianto grosso...Da chi è gestito??
 
da www.radiomarconi.com

Nel 1972, quando in Italia la TV era solo in B/N, il Sig. Borsari Giorgio, titolare dell'omonima ditta, si rivolgeva al Prof. Piperno, docente di elettronica, e al tecnico Alberghini Mauro, responsabile degli antennisti della Confartigianato, chiedendo se fosse possibile portare a Bologna i segnali a colori della Televisione Svizzera Italiana, che si ricevevano solo nel Comasco e nel Milanese. Vista la fattibilita, Alberghini fondò il CAB (consorzio antennisti bolognesi) per organizzare il lavoro degli antennisti, che realizzarono, con la collaborazione dell'ANTRE (assoc. naz. tecnici radio elettronici) il ponte televisivo più lungo in Italia: ben 250 km! Il segnale a colori partendo da Brunate (Como) arrivò fino a Monte Oggioli (Firenzuola Fi). Per esigenze amministrative, dopo circa 1 anno, il Consorzio assorbì il CARRTEE, da cui assunse il nome.
Questa postazione a tutt'oggi può essere considerata una delle più importanti per il transito dei segnali radiotelevisivi in Italia, e permetteva allora di irradiare il segnale di TSI sulla Pianura Padana e di rilanciarlo verso Roma.
Da Monte Oggioli si riceveva direttamente il famoso CH 27 di TeleCapodistria proveniente dal Monte Nanos (Slovenia), i segnali televisivi delle emittenti estere venivano inviati, (tramite dei fuoribanda) verso un punto di ricezione a nord di Bologna (Via Byron), ove fu installata una struttura elementare alta 21 metri a due pannelli di trasmissione, da cui furono irradiati su Bologna i primi canali, ad essere accesi furono il CH 54 della TSI, che trasmetteva con una potenza di 3,2W, ed il CH 52 di TeleCapodistria, con una potenza di 2,8W (oggi si irradiano normalmente potenze di 5000W), pochi anni dopo TeleMonteCarlo CH 58. (Proveniva da Monte Cimone (Mo) CH 38, dalla stessa postAazione era ricevibile anche Antenne 2 CH 43).
Per la prima volta in Italia fu utilizzata la banda 5° in diffusione. Era l’inizio della televisione a colori in Italia.
Forte di una sentenza della Corte Costituzionale favorevole alla A.N.T.R.E.(nata nella primavera 1972), il gruppo degli antennisti e tecnici della Provincia di Bologna aprì di fatto la strada alle TV private a alla diffusione della TV a colori.
Dopo alcuni anni di volontariato, le pressanti richieste di assistenza tecnica che provenivano dai nuovi soggetti che andavano via via affacciandosi sul nuovo scenario della televisione privata, portarono alcuni elementi del gruppo originario a costituirsi in s.r.l. con il nome di Tecnantre.
Nel 2001, Tecnantre ha festeggiato i 20 anni della sua attività.


;);)
 
BillyClay ha scritto:
Il vecchio piano aveva destinato Oggioli solo per la Toscana ma non credo che sia ancora attuale.
Ogni emittente che ottiene una frequenza nazionale o regionale in ER è poi libera di giocarsi come preferisce al copertura: ora i vari mediaset, TIMB, ReteA, Sestarete presenti su Oggioli se volessero, potrebbero mantenere attiva anche questa postazione usando la SFN in direzione ER. Bisognerebbe sentire i piani di ogni emittente per l'ottimizzazione delle coperture.
A meno che Oggioli non venga collegato allo SO della Toscana e allora ci sarà da aspettare...

Al momento Oggioli sta irradiando praticamente solo il mio comune (Firenzuola) e nessuna altra zona della Toscana, paesino di 5000 anime. Solo il 68 di sestarete data la sua potenza riesce a raggiungere ancora diverse zone dell'Emilia Romagna.

Attualmente ricevo già in digitale terrestre i vari Italia 7 Gold, Rete 8 Vga, Nr san Marino ecc, dunque probabilmente come hai scritto te, probabilmente ogni emittente decide a suo piacimento le proprie postazioni.

La Rai a Firenzuola verrà irradiata dal trasmettitore sulla Futa e da San Piero Santerno, dunque mi chiedo dato anche il nuovo tralicio se effettivamente il destino di un così importante ripetitore possa essere così limitato.

Di dubbi ne ho, ai posteri l'ardua sentenza.

Buona serata e buon anno a tutti.

Marco
 
tigersat ha scritto:
da www.radiomarconi.com

i primi canali, ad essere accesi furono il CH 54 della TSI, che trasmetteva con una potenza di 3,2W, ed il CH 52 di TeleCapodistria, con una potenza di 2,8W (oggi si irradiano normalmente potenze di

3W......e pensare che la ricezione era ottima, adesso con 5000 ci sono interferenze dal Veneto e da ovunque....bei tempi!

Purtoppo Oggioli non è nel PLERT dell'Emilia Romagna, perchè fuori Regione ovviamente. Bisognerebbe andare a cercare il piano della Toscana. Magari appena posso vedo cosa trovo...
 
Ultima modifica:
si, 3W dal tetto di casa di un noto antennista bolognese...
 
elettt ha scritto:
3W......e pensare che la ricezione era ottima, adesso con 5000 ci sono interferenze dal Veneto e da ovunque....bei tempi!

Purtoppo Oggioli non è nel PLERT dell'Emilia Romagna, perchè fuori Regione ovviamente. Bisognerebbe andare a cercare il piano della Toscana. Magari appena posso vedo cosa trovo...
normale ceh ci vogliono 5000 watt oggi... Fai finta che ogni uno di noi grida sempre di piu e per farsi sentire da quell'altra persona che vuole dialogare, deve per forza alzare il volume della sua voce.questo cio significa che nell'etere c'è molto rumore elettromagnetico...Non penso sia molto bello per tutto compreso natura ed esseri umani..
 
Già, il problema è proprio quello. In realtà bastano potenze minime per coprire distanze anche di 100 Km. Basterebbe un po di silenzio.....meno elettricità consumata, meno inquinamento elettromagnetico, stessa ricezione. Ma vallo a dire a certa gente....
 
elettt ha scritto:
3W......e pensare che la ricezione era ottima, adesso con 5000 ci sono interferenze dal Veneto e da ovunque....bei tempi!

Purtoppo Oggioli non è nel PLERT dell'Emilia Romagna, perchè fuori Regione ovviamente. Bisognerebbe andare a cercare il piano della Toscana. Magari appena posso vedo cosa trovo...

Un peccato veramente visto che come ho specificato in precedenza, è molto limitata la copertura della Toscana per Oggioli (La Toscana è piena di colline monti), quasi esclusivamente al comune di Firenzuola mentre la visuale è aperta sulla pianura Emiliana.

Ok che si trova in Toscana (Per qualche centinaio di metri oltretutto:D), ma mi pare un po' assurda la cosa.

Sono veramente interessato, se trovi indicazioni a riguardo del piano toscano.

Saluti e buona serata.
 
E' incredibile:5eek:
se metti PLERT su google trovi solo ed esclusivamente riferimenti ai piani di Bologna Modena e Ferrara.....nessuna traccia di firenze o altre città!
I casi sono due, o non l'hanno fatto o non l'hanno messo in internet. Spero per loro sia la seconda....
 
elettt ha scritto:
E' incredibile:5eek:
se metti PLERT su google trovi solo ed esclusivamente riferimenti ai piani di Bologna Modena e Ferrara.....nessuna traccia di firenze o altre città!
I casi sono due, o non l'hanno fatto o non l'hanno messo in internet. Spero per loro sia la seconda....

Spero e credo che l'abbiano fatto anche perché il 2012 non è poi così lontanissimo!!!
 
Il 24 Rai due della Futa stasera ha grossi problemi nel senso che si vede come al solito bene, poi ad un certo punto sparisce il segnale di Rai 2 e arriva un Canale 5 di buona fattura (Si vede piuttosto bene) ma non ho proprio idea da dove lo capto (Ho cercato tra il Serra, Vaiano, Abetone ecc ma nessuno ha Canale 5 nel 24).

Penso siano problemi dovuti al maltempo di questi ultimi due giorni (adesso vi è un vento molto intenso sulla Futa).
 
Io l'unico 24 di Canale5 che conosco è quello di Barbiano...impossibile che arrivi da te!!
 
radiobudrio ha scritto:
Io l'unico 24 di Canale5 che conosco è quello di Barbiano...impossibile che arrivi da te!!

Io abito a pochi km dalla Raticosa anche se ancora in provincia di Firenze, ho le antenne comunque che captano il segnale sia dal Passo della Futa che da Monte Oggioli.

Non vorrei che sia proprio Barbiano ma ho veramente tanti dubbi anche perché non era quell'immagine piena di disturbi che di solito capita ma si vedeva piuttosto bene.
 
Indietro
Alto Basso