Situazione copertura DTT CARINI prov. palermo

Ho letto su internet e mi ha detto anche un esperto che con il miscelatore posso combinare i vari segnali senza avere interferenze. Nel miscelatore posso miscelare tre antenne UHF ED una VHF
 
si ma il miscelatore deve essere a gruppi di canali se ne vuoi miscelare tre di antenne uhf! (a che pro? possibile che non puoi ricevere i canali nazionali su una sola antenna? mi pare che da torretta arrivano tutti i nazionali http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA24&posto=Carini ) al massimo con un miscelatore tradizionale misceli due uhf una in quarta e una in quinta piu una in banda terza in vhf;
 
Ultima modifica:
Il miscelatore ha 3 ingressi UHF cosi divisi. Un ingresso UHF per mettere l'antenna che riceve più canali, poi ci sono altri due ingressi Uhf uno Quarta banda ed uno Quinta banda e un ultimo ingresso VHF
 
esatto: con un miscelatore cosi puoi adoperare ingresso quarta, e ingresso quinta, naturalmente anche ingresso vhf; oppure puoi adoperare ingresso uhf e ingresso vhf; ma MAI ingresso 4, 5 e uhf insieme!
 
Quindi se ho capito bene ho utilizzo solo l'ingresso UHF (GENERICO) con una antenna oppure due Antenne UHF una su 4 banda e una su 5 banda più ovviamente l'antenna VHF che posso collegare direttamente all'amplificatore senza passare dal miscelatore. Capito bene?

Ora visto la mia posizione dove mi consigliate di puntare le due UHF e la VHF? Al momento ho puntato una UHF su torretta e non vedo i canali mediaset in Hd tipo canale 5, ITALIA 1 e prendo 180 canali. Come mi consigliate di puntare le antenne? E con quali bande?
 
la miscelazione 4 e 5 banda é perfetta, qualcuno pratico della tua zona ti consigliera al meglio oppure ti rifai direttamente al sito che ti ho lincato prima; comunque la miglior situazione é dove possibile, é ricevere tutta la uhf con una sola antenna, prova a puntare i vari siti considerando naturalmente anche la polarizzazione dell'antenna (orizzontale o verticale).
 
Nel sito non dicono se i ripetitori trasmettono in UHF o VHF? Un'ultima cosa potete inviarmi per favore una foto di un'antenna polarizzata in verticale ed una in orizzontale?
grazie
 
quelli dal 5 all'12 sono vhf quelli dal 21 al 60 sono uhf (il 37 fa da confine fra quarta e quinta banda); nel sito c'é una V o una H che significa verticale o orizzontale, guarda gli elementi di una antenna: se sono paralleli al terreno é orizzontale, se sono perpendicolari al terreno é verticale.
 
Se utilizzo un'antenna UHF larga banda (FRACARRO 10RD45) posso collegarla alla prese del miscelatore o amplificatore VHF? (visto che mi serve solo per prendere la rai )
 
Domani ti faccio sapere il modello quindi nel mio caso ho bisogno tre antenne. Due uhf una orientata a torretta. Una su montagna longa e l'antenna uhf orientata a costa nuova. Ora visto che il miscelatore chiede di inseirie 4 e 5 banda. Ora non so quale antenna uhf devo mettere 4 o 5 banda.
 
Utilizzando il miscelatore per le due antenne uhf cosa metto come 4e 5 banda? Quella orientata a torretta è 4 banda e quella su montagna longa 5 banda?
 
esatto, la quarta banda ha i canali 21 - 36 e la quinta 38 - 60; aspetto il modello del mixer; prima di attuare questa scelta prova ancora a vedere misurando direttamente in antenna (antenna, pezzo di cavo, ricevitore), se é davvero impossibile ricevere tutta la uhf (21 - 60) da torretta.
 
da torretta mi arrivano circa 180 canali. Non vedo i canali mediaset in hd e il canale cielo.
 
veramente non l'ho fatta la prova. Ho provato solo con l'amplificatore, cosa puo' cambiare facendo la prova cosi? Ti informo che il miscelatore è MIXS-345U di ET ELETTRONICA. Girando la manopola dell'amplificatore posso peggiorare la situazione mettendo l'amplificazione al massimo?
 
appunto per questo qualsiasi misurazione va sempre fatta direttamente in antenna; l'amplificatore potrebbe avere difetti o essere non adatto, l'alimentatore potrebbe introdurre ronzio, ecc.; adopera sempre antenna, pezzo di cavo, ricevitore.
 
Indietro
Alto Basso