Situazione copertura DTT CARINI prov. palermo

A mio avviso, invece, la situazione non è proprio così.

Delle due prime antenne verso Torretta è escluso a priori in quanto la via Garibaldi ove abita Ivan non ha la portata ottica (cioè non la vede completamente perchè ostacolato dal costone montuoso) verso la stessa Torretta quindi è proprio da escludere.

Per quanto riguarda la RAI sicuramente attiveranno due mux sempre da Costa Nuova quando risolveranno le interferenze verso la costa sarda e quella romana dove, già anni fa quando la stessa accese un mux su Punta Raisi, si accertò che interferiva con altre emittenti in quelle regioni; da allora si aspetta il ministero che risolva la questione con due canali "puliti".

In sostanza ad Ivan rimane di puntare su tre direzioni ovvero Costa Nuova, Montagnalonga e Costa Estremole (cioè alle proprie spalle).
 
E' proprio così aristocle: Domins ha ragione. Da dove abito non riesco a vedere Torretta e i relativi ripetitori.

Risolverò con due antenne UHF una per montagna Longa e una per Costa Nuova; una VHF sempre su costa nuova e una di 5a banda per Costa estremole.

Utilizzando un amplificatore a 3 ingresi UHF più uno VHF riesco a risolvere eventuali problemi di riflessione che provocano lo sdoppiamento delle immagini in particolare sulla RAI e TGS in analogico?
 
Domins ha scritto:
A mio avviso, invece, la situazione non è proprio così.
In realtà avevo ipotizzato che potesse riceverlo...:eusa_think:
Però non si sa mai..pure se non è a portata ottica..tentare non nuoce, mica tutti riescono a vedere i ripetitori dal tetto di casa :D

Ad ogni modo non ho ancora capito perché vuoi usare pure l'antenna per Isola...da lì dovrebbero entrare un paio di tv locali: vale davvero la pena complicare l'impianto d'antenna rischiando di aumentare le interferenze?? Sono cosi importanti per te queste 2 tv!?
Personalmente sono dell'idea che gli impianti vadano sempre fatti nel modo più semplice possibile..trappole, filtri e roba varia sono un rimedio estremo a male estremo.

Venendo al tuo caso credo che per il futuro, se Torretta non è effettivamente utilizzabile potrebbe convenire fare III+IV vs Cinisi (Rai+MDS2) e V vs Carini (tv private).

Tenere separate le bande dà sicuramente meno problemi di interferenze (sia analogiche che DTT, anzi in questo secondo caso se non c'è SFN funzionante sono cavoli) ma ridurrebbe leggermente l'offerta, sebbene sia un problema minoritario su cui forse si potrebbe fare un pensiero...

Certo...potresti fare una scelta del genere pure adesso perché in IV banda da Cinisi c'è già RAI e Mediaset analogica (e TIMB ce l'hai in digitale)...
Per Carini pure saresti ok..in analogico perderesti di fatto solo MTV, La7 (ricevibili come appena detto da Cinisi) e una tv locale...ma credo sia un compromesso a cui si possa scendere.

Riassumendo con questa soluzione, pur non puntando verso Torretta, potresti stare bene già da ora pronto per lo switch-off, ma saresti costretto a vedere LA7 e MTV in DTT (in compenso riceveresti in più, rispetto alle versioni analogiche, i vari Sportitalia, Dahlia e K2...)

Se invece non rinunceresti per nulla al mondo a MTV e LA7 analogiche ti converrà usare una seconda antenna ma in IV banda vs Cinisi (e non una unica IV/V in maniera tale che in futuro sia scollegabile..).
E a questo punto avresti 4 antenne pari a:
III/IV Cinisi
IV/V Carini

Infine hai detto che di "sbieco" la RAI ti entra...hai mai provato a togliere tutto e a lasciare l'antenna solo verso quella direzione?? Giusto per curiosità, per vedere il massimo miglioramento possibile..
 
Ultima modifica:
In effetti,
non so per quale mistero della scienza (o più in dettaglio dell'elettromagnetismo) i due canali da Costa Estremole li ricevo anche adesso con le antenne puntate nelle direzioni opposte cioè verso Carini e Cinisi.
CTS si vede anche bene mentre TGS ha molta riflessione (immagini sdoppiate).

Certo mettere un'antenna solo x questi 2 canali mi sembra eccessivo considerato che la mia dimora non è definitiva. Non so ancora quanto abiterò in questa casa (forse 2 anni) e di conseguenza non è neanche fattibile una soluzione "pronta per il futuro" perchè quando me ne andrò da questa casa mi porterò le mie antenne!

Sono perfettamente d'accordo con te che le cose più semplici sono la soluzione migliore: infatti neanche io vorrei mettere filtri, trappole e roba varia. Pensa che mi sono calato il cavo per i fatti miei dal tetto proprio per non incappare nei problemi tipici dell'impianto condominiale.

Però trovare delle antenne specifiche per banda diventa complicato perchè, come detto prima, vorrei utilizzare quelle che già ho (una direttiva UHF 90 elementi e una VHF) aggiungendone magari un'altra. Certo dell'analogico mi interessa poco: solo la Rai (che non ricevo in digitale) più qualche TV locale.
In pratica tutti i mux del digitale trasmettono in V banda (tranne quelli rai ovviamente) e per quelli nessun problema di interferenze. Le interferenze riguardano i canali analogici Rai e reti locali. Di Mediaset, LA7 e Mtv in analogico poco mi interessa visto che li guardo in digitale.
Sicuramente almeno la Rai vorrei sistemarla per riuscire a vedere i mondiali visto che non si sa se accenderanno dei mux da Cinisi in primavera.

Dicevo che la Rai l'ho presa di sbieco (riguarda solo il Mux A) ma già con l'antenna scollegata da tutto e collegata solamente al televisore sotto il tetto quindi con lunghezza minima del cavo. Ovviamente, essendo una 90 elemnti a X (molto direttiva), l'ho montata sulla sommità estrema del palo. L'unica prova che mi manca di fare è direzionare l'antenna in mezzo alle due montagne dove si nasconde torretta magari da lì riesco a prendere qualche riflesso in più.

Farò queste prove appena il tempo lo permetterà.

Grazie per le tante soluzioni proposte!
 
@ Artistotele:

La tua ipotetica situazione potrebbe andare bene nel momento in cui il tutto andrà in SFN come hai sottolineato ma, da italiano, non ci credo tanto anche perchè, già da ora al ministero, di confusione ne hanno tanta in testa che, quando sarà, avranno non pochi problemi a dipanare la matassa dato che non tutti sono preparati (come il sottoscritto e tanti altri come me) tali da avere un'esperienza accumulata da moltissimi anni in relazione al radiantismo.

L'unica cosa da fare è guardare realmente la situazione elettromagnetica che si presenta nel comune di appartenenza in modo da trovare le soluzioni più vicine alla realtà e al fabbisogno personale.

Ammesso e concesso che ivan direzionasse la UHF verso le montagna per beccare la RAI in DTT avrebbe, come ora, solo il segnale utile ma non la qualità dello stesso in quanto la superdirezionale a 90 elementi prende il loro segnale per riflessione grazie a Montagnalonga visto e considerato che la stessa 90 elementi è direzionata proprio la quindi non avrà il risultato sperato.

@ Ivan:

Per quanto riguarda l'amplificatore opterei per gli ingressi così composti:

3° banda VHF larga banda 20 dB
UHF larga banda 30 dB
UHF larga banda 30 dB
5° banda UHF 30 dB.

Più guadagno c'è nell'UHF e più qualità si ha nella ricezione; l'importante è regolarlo in base alla forza d'entrata del segnale stesso (attenzione a non esagerare!!!).

Nell'eventulità non trovassi tale amplificatore in commercio prova a chiamare la ELEKTRA che cercherà di realizzartelo personalmente previo recarsi nel commerciante più vicino a dove abiti per andarlo a prelevare.

Come ho detto precedentemente ho realizzato 3 anni fa un mini centralino da parete ed ho risolto egregiamente il tutto senza difficoltà dettando a loro, però, i dati essenziali per farmelo produrre in loco.

Per TGS e CTS è meglio orientare una 5° banda proprio perchè sono due canali importanti; la prima è orientata all'informazione giornalistica cittadina (è legato al Giornale di Sicilia) mentre la seconda, oltre al tg ben fatto, produce trasmissioni interessanti.
 
Grazie Domins,

sei un Guru!

Nel caso non riuscissi a trovare l'amplificatore da te suggerito provvederò a farmelo fare dalla Elktra sperando che non mi costi una fortuna.

In fondo Santa Ninfa non è lontanissima e io mi muovo spesso in macchina!
 
Logicamente per l'amplificatore la produzione la devi far fare come mini centralino da palo e non quello grande tipo centralizzato perchè i costi sono differenti ovviamente.
 
Certamente,
pensavo proprio a quello da palo; infatti ho già un'alimentatore da 120 mA che sfrutterei proprio per l'occasione!
 
ivan306 ha scritto:
Certamente,
pensavo proprio a quello da palo; infatti ho già un'alimentatore da 120 mA che sfrutterei proprio per l'occasione!

Ma se invece butti tutto e ti metti una log-periodica verticale verso Cinisi?
Perché complicarsi la vita a tutti i costi comprando trappole, filtri e amplificatori su misura?
Con una lp verso Cinisi becchi RAI, Mediaset e LA7-MTV in DTT e dormono tutti felici e contenti :D

Tanto lì sicuramente non spegneranno gli impianti e ricevesti in futuro 3 mux RAI, 3 mux Mediaset e 2 mux TIMB!! :D
Se poi ti interessa puoi sempre aggiungere una V banda orizzontale per Carini per le tv locali e vedere momentaneamente i Mediaset DTT.
 
Perchè con la LogPeriodica dovrei comunque affiancare una UHF su Carini: altrimenti come li becco i mux mediaset?

E poi la LP, che per beccare anche Rai Uno dovrebbe essere III, IV e V banda, come la miscelo con la UHF ???

Al momento sono indispensabili almeno 2 antenne!
 
ciao sicurmente la dat 45 è sprecata (anche a livello ecomomico) perchè dalle nostre parti il segnale è più che buono quindi con le antenne che installo già citate nella discussione vanno benissimo;)

Per l'amplificatore potresti utilizzare l'ET ELETTRONICA con 3 ingressi UHF ed 1 III BANDA ed 1 OUT (riveditore a carini).
A isola delle femmine non so che tipo di aplificator trattano ma se tu domandi il numero degli ingressi e l'uscite indicate da me penso che ti consigliano!!

Per le altre cose vanno pià che sufficienti

Ah dimenticavo, per il mux TIMB grazie l'aggiornamento:D :D quindi con l'antenna puntata a costa nuova in verticale va benissimo

ciao
 
PER DOMINS

Sinceramente ho sempre installato antenne ed accessori acquistate a carini e non ho avuto mai problemi anzi prendendo l'uscita dello svincolo autostradale per CARINI salendo verso il ponte a destra si vede la SORI (si nota dall'insegna)
dove nel terrazzo ho installato le antenne con materiale acquistato a carini senza spendere grandi cifre e ti posso dire che tutti i canali tv + i mux si vedono una cartolina senza agire sul guadagno e ti posso aggiugere che la DAT 45 è sprecata perchè è tutto in ottica con segnali buoni;)
 
@ salvotoregno:

non metto in dubbio il costo minore in relazione al segnale in entrata; personalmente in 30 e passa anni ne ho montate di antenne e per me si tratta di materiale di qualità sia nel tempo che nella resa in ricezione pertanto tante sono le marche ma poche sono quelle che reggono col tempo.

Fino adesso le marche che hanno retto bene sono FRACARRO e TELEVES; delle altre non ho notato elementi particolari che potessero contraddistinguersi dalle due marche sopra elencate in quanto, misurando il segnale con l'analizzatore di campo, ho sempre notato un guadagno di poco superiore alle altre.

Insomma se si mette avanti il prezzo delle antenne posso anche capirlo ma, alla lunga, ciò che si risparmia si paga sempre (ed è proprio per questo che insisto, nel mio lavoro, sulla qualità del materiale).

Anni fa a Punta Raisi ho montato una TELEVES DAT 45 al posto di una BLU 22 verso Costa Nuova...la differenza in termini di qualià di ricezione era assolutamente abbissale ed ho lasciato la DAT 45 montata perchè, pur avendo nei primi tempi un po di diffidenza verso questa marca, mi son dovuto ricredere di fatto.
 
Ultima modifica:
ciao domins preciso che come antenne anche a carini monto le FRACARRO anche se ultimamente ci sono in commercio anche le TELEVES ma continuo personalmente ad installare le fracarro
Cmq per rispetto non metto in dubbio le tue qualità di installatore perchè ne saprai più di me ;) :D
Io sono un elettricista ma faccio anche impianti TV e SAT e cerco di farli sempre in maniera corretta perchè ne ho sistemati un casino a carini di impianti fatti da rabbrividire:5eek:

Cmq ti ringrazio sempre per gli aggiornamenti e spero altri in seguito:D
 
Una domanda per quanto e riguarda il digitale terrestre:

Ma i mux TIMB per riceverli a carini paese quando saranno attivi?
Perchè con il premium non posso abbonarli al palermo
 
salvotoregno ha scritto:
Una domanda per quanto e riguarda il digitale terrestre:

Ma i mux TIMB per riceverli a carini paese quando saranno attivi?
Perchè con il premium non posso abbonarli al palermo

Se guardi sul sito OTGTV: http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA24&posto=Carini

sembra che i Mux di cui parli siano attivi e sono sempre quelli che trasmettono da Cinisi.

Forse però tu parli di una zona dove non riesci a riceverli?
Stando alle novità ora entrambi i mux funzionano in polarizzione orizzontale
 
Caro salvotoregno i due mux per Carini non si sa quando saranno accesi anche perchè, lo stesso comune di Torretta, può anche chiedere l'accensione degli impianti grazie alla legge delle comunità montane ma di questo si dovrebbe vedere SE saranno favorevoli a farlo causa i costi annuali di manutenzione.

Tali mux saranno in funzione da Torretta per la zona alta del paese che non guarda Costa Nuova quindi diciamo che sarà ottimale in questo senso.

Per gli impianti SAT e TV nella tua zona stendiamo un velo pietoso circa l'installazione ad opera, negli anni passati, di personale "pedestremente" professionale; m'è capitato di fare impianti in quella zona da più di 20 anni e preferisco non dire quello che ho trovato!!!
 
ragazzi scusate se mi intrometto, è da tanto che non entro in questo forum, ma lo faccio solo per dire che da qualche mese, andando per lavoro a palermo e percorrendo l'autostrada, ho notato proprio sopra la cappelletta a cinisi che hanno installato un ripetitore tv nuovo di zecca che a parere mio irradia proprio su cinisi e terrasini dalla posizione dei pannelli. altro non so e voi? aspetto vostre delucidazioni ciao da Musico.
 
Dovrebbe essere quello di Tele Rent - 7 Gold che irradierà verso questi due paesi dato che hanno la montagna è troppo vicina e non hanno portata ottica verso Montagnalonga in alto e verso Monte Bonifato.

Cercherò di saperne di più.
 
Indietro
Alto Basso