è una questione logistica ed economica...di fronte alla sempre maggior partecipazione di (quasi) tutti i Paesi del Mondo in (quasi) tutti gli sport, il CIO si è visto costretto a limitare tanto il numero delle discipline (tutti vorrebbero entrare nel carrozzone, anche chi non dovrebbe enmmeno nominarlo) quanto, soprattutto, il numero degli atleti e arbitri/giudici (28 sport per 12.000 partecipanti è per ora il massimo consentito, inclusi accompagnatori ufficiali e giudici di gara), introducendo qualificazioni e "minimi" molto selettivi in tante discipline, soprattutto le più diffuse e popolari come nuoto e atletica...
ormai fino al 2020 è tutto deciso (salvo qualche dettaglio qua e là)...vedremo se in futuro con il nuovo corpo dirigente del CIO (oggi verranno eletti il nuovo Presidente - in carica per i prossimi 8 anni - e i suoi vice) avverranno cambiamenti significativi in questo campo...ma non credo, ormai la strada è tracciata e difficilmente, complice anche la crisi globale che suggerisce meno gigantismo, si farà spazio ad allargamenti di programma e partecipazioni...al massimo si continuerà sulla strada degli "avvicendamenti" (anche se tale delirio era una fissa di Rogge, di cui finalmente oggi ci sbarazzeremo)...
p.s. anche se devo dire che alcuni dei 6 candidati (sul sito ufficiale Olympic.org trovi tutte le info e, intorno alle 18/18.30 Italiane, pure il live streaming dell'annuncio del nuovo Presidente) fanno paura, rischiamo di avere una gestione anche peggio dell'ultima...