Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bledi ha scritto:
Per niente d'accordo, qui si parla di nazionali non di club. Non si deve togliere la possibilità ai piccoli paesi di confrontarsi con i migliori, già non partecipano mai alle fasi finali di europei o mondiali, ora toglierli anche le partite di qulificazione non mi sembra giusto...

Concordo in pieno.
Malta,Andorra,Liechtenstein,San Marino e Andorra devono continuare a confrontarsi con le migliori...mi stupisce che questa proposta venga da Platini visto che la sua riforma ha riportato i piccoli club in Champions League ed inoltre è stato eletto grazie ai voti di queste federazioni non certo per merito dei grandi paesi...
 
Ranma25783 ha scritto:
x me va benissimo tanto la ns nazionale non si tocca, è di tutti!

Anche qui sarà interessante vedere cosa farà l'Uefa...le ipotesi sono 2:

1) Fare un pacchetto per il solo chiaro ed un altro per le tv pay quindi rendendo la nazionale un'esclusiva assoluta per le tv come la Rai
2) Oppure includere anche i match di qualificazione degli azzurri nel pacchetto che poi sarà venduto probabilmente a Sky o a MP...questo stimolerebbe l'appetito dei grandi network perchè avrebbero 1-2 milioni di spettatori garantiti...
 
bledi ha scritto:
Per niente d'accordo, qui si parla di nazionali non di club. Non si deve togliere la possibilità ai piccoli paesi di confrontarsi con i migliori, già non partecipano mai alle fasi finali di europei o mondiali, ora toglierli anche le partite di qulificazione non mi sembra giusto...

:thumbsup:

Per quanto riguarda la possibilità di fare delle qualificazioni europee una sorta di Champions League per nazioni, secondo me sarebbe una bella idea, ma da fare con un certo criterio e giudizio:
Intendiamoci, le quali dell'Europeo non sono la Champions. Non puoi proporre partite tipo Armenia-Cipro o Bielorussia-Malta come big matches, nè hanno alcun appeal sui grandi mercati, però si può fare in modo che per ogni fascia oraria di ogni turno ci sia uno o due match interessanti (che coinvolgono le teste di serie dei vari gironi) più un tot di partite di contorno, allora sì che si soddisferebbe tutti.
L'unico problema è ruotare le varie nazioni nei vari orari, vale a dire convincere le varie Federazioni big a giocare una volta alle 17, una volta alle 19, una volta alle 21 e via dicendo. Inutile dire che non vorranno mai giocare nel pomeriggio (a parte le squadre britanniche per le quali è tradizione giocare di pomeriggio).
Se Platini riesce a mettere d'accordo tutti, faccia pure.
 
Villans'88 ha scritto:
Anche qui sarà interessante vedere cosa farà l'Uefa...le ipotesi sono 2:

1) Fare un pacchetto per il solo chiaro ed un altro per le tv pay quindi rendendo la nazionale un'esclusiva assoluta per le tv come la Rai
2) Oppure includere anche i match di qualificazione degli azzurri nel pacchetto che poi sarà venduto probabilmente a Sky o a MP...questo stimolerebbe l'appetito dei grandi network perchè avrebbero 1-2 milioni di spettatori garantiti...
in ogni caso, 8/99: tra gli eventi protetti ci sono d) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali
Per me la UEFA può fare tutto quello che vuole
 
Due Fasi di qualificazione e un nuovo torneo

Proposta - Tutto nasce dalla vendita centralizzata dei diritti tv delle qualificazioni europee ( a cominciare dalla fase finale 2016,quindi si parte nel settembre 2014 ). Se saranno come oggi - gruppi tipo quello dell'Italia,con Estonia e Far Oer - difficilmente le tv si faranno guerra per comprarle. Non solo: Francia 2016 avrà la fase finale a 24 squadre. Il rischio è un gruppo,già scadente di suo,nel quale passano addirittura le prime 3. Ecco allora l'Idea Platini.


Prima fase - Qualificazioni a doppia fase: La prima,almeno per le grandi,non impegnativa. Non s'è parlato ancora di formule ma le 52 nazionali ( Francia già qualificata ) potrebbero essere divise in 12/13 gruppi da 4 squadre. Le teste di serie - Spagna,Italia,Olanda,Germania - non dovrebbero soffrire a qualificarsi per l'euro,giocando massimo 6 partite nel primo anno.

Seconda fase - Ecco le novità del secondo anno. Mentre le migliori piccole giocherebbero nuove qualificazioni per guadagnarsi i 10/12 posti rimasti,le grandi parteciperebbero a un grande torneo amichevole pre-Euro: sfide d'alto livello,emozioni,incassi negli stadi,vendita facile dei diritti tv ( da distribuire naturalmente a tutto il sistema ),trasmissione e musichetta tipo Champions,e nessun rischio perchè tanto la qualificazione è già in cassaforte. Non tutti sono d0accordo: qualche federazione piccola teme di giocare meno partite contro Germania,Olanda e Spagna. L'impressione è che dipenderà tutto dai milioni in ballo. E potrebbero non essere pochi.

Fonte: La Gazzetta dello sport
 
Anakin83 ha scritto:
:thumbsup:


L'unico problema è ruotare le varie nazioni nei vari orari, vale a dire convincere le varie Federazioni big a giocare una volta alle 17, una volta alle 19, una volta alle 21 e via dicendo. Inutile dire che non vorranno mai giocare nel pomeriggio (a parte le squadre britanniche per le quali è tradizione giocare di pomeriggio).
Se Platini riesce a mettere d'accordo tutti, faccia pure.

E magari in due giorni consecutivi a quelli orari; venerdì e sabato, e martedì e mercoledì.
 
Allora meglio la formula attuale che consente sorprese (tipo l'eliminazione dell'Inghilterra) anzi fare favori alle grandi in nome del marketing. Cosi si rischia la deriva rugbystica
 
Ranma25783 ha scritto:
Allora meglio la formula attuale che consente sorprese (tipo l'eliminazione dell'Inghilterra) anzi fare favori alle grandi in nome del marketing. Cosi si rischia la deriva rugbystica

Per una volta tanto sono d'accordo con te.
 
è la seconda volta ke andiamo d'accordo (la prima, sulla fossilizzazione di SKY sugli eventi a me cari).
E cmq, anche con una formula a 24, solo dei cataclismi possono far sparire le grandi
 
Per la gioia della stragrande maggioranza di questa sezione di forum che farebbe a meno della RAI (repubblica.it):
[...]Tra l'altro, la Rai il prossimo anno avrà solo i secondi diritti dell'Olimpiade di Londra (massimo 200 ore), non avrà più i diritti della Champions (solo Sky, a pagamento, e Mediaset, in chiaro) e in futuro addio alle Olimpiadi di Sochi e quelle estive di Rio.[...]
Felicissimi?
 
Ranma25783 ha scritto:
Per la gioia della stragrande maggioranza di questa sezione di forum che farebbe a meno della RAI (repubblica.it):
[...]Tra l'altro, la Rai il prossimo anno avrà solo i secondi diritti dell'Olimpiade di Londra (massimo 200 ore), non avrà più i diritti della Champions (solo Sky, a pagamento, e Mediaset, in chiaro) e in futuro addio alle Olimpiadi di Sochi e quelle estive di Rio.[...]
Felicissimi?
no perché da "azionista" rai preferirei vedere spesi meglio i miei soldi....
 
Ranma25783 ha scritto:
Per la gioia della stragrande maggioranza di questa sezione di forum che farebbe a meno della RAI (repubblica.it):
[...]Tra l'altro, la Rai il prossimo anno avrà solo i secondi diritti dell'Olimpiade di Londra (massimo 200 ore), non avrà più i diritti della Champions (solo Sky, a pagamento, e Mediaset, in chiaro) e in futuro addio alle Olimpiadi di Sochi e quelle estive di Rio.[...]
Felicissimi?
purtroppo quell'articolo dice solo sciocchezze.Le olimpiadi devono essere per legge essere trasmesse anche in chiaro:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo quell'articolo dice solo sciocchezze.Le olimpiadi devono essere per legge essere trasmesse anche in chiaro:evil5:

il che non vuol dire dalla Rai:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo quell'articolo dice solo sciocchezze.Le olimpiadi devono essere per legge essere trasmesse anche in chiaro:evil5:
Possibile che faccia riferimento alla trasmissione "in casa" Cielo? :icon_rolleyes:

Allo stesso modo credo che se la Rai rinuncerà ai diritti in chiaro ci sarà qualche altra tv che li trasmetterà in chiaro ... almeno spero :doubt:
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo quell'articolo dice solo sciocchezze.Le olimpiadi devono essere per legge essere trasmesse anche in chiaro:evil5:
Non siamo nei anni 20 dove esiste solo la Rai :D ...ad oggi quei diritti sono in mano a Sky e se non riesce (oppure non vuole) a venderli a nessuno se li tiene e come hai detto tu sarà poi costretta a mandare un tot di ore in chiaro. ;)
 
Non so cosa sia più assurdo...il fatto che Fulvio Bianchi sia ancora considerato una fonte attendibile o che ancora Repubblica lo paghi per scrivere 2-3 cavolate copiate male da internet....perchè chiunque in questo Forum,anche l'ultimo arrivato,sa di più in materia di diritti sportivi rispetto a questa parodia di giornalista...
 
dado88 ha scritto:
Non siamo nei anni 20 dove esiste solo la Rai :D ...ad oggi quei diritti sono in mano a Sky e se non riesce (oppure non vuole) a venderli a nessuno se li tiene e come hai detto tu sarà poi costretta a mandare un tot di ore in chiaro. ;)
pietro_d ha scritto:
il che non vuol dire dalla Rai:evil5:
in effetti non avevo capito "sulla rai".Ma comunque sarebbe solo un bene per gli appassionati:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
purtroppo quell'articolo dice solo sciocchezze.Le olimpiadi devono essere per legge essere trasmesse anche in chiaro:evil5:
qualcuno qui ha tirato fuori Cielo... anke se la ricevo ho una coerenza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso