Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
phelps ha scritto:
i diritti sono della rai...ma almeno in parte, andranno anche su raiHD (già nel 2011 la sessione serale - che da noi era a mezzogiorno... - andò in HD)

poi c'è sempre Eurosport HD, avendo un abbonamento adeguato alla visione...:evil5: ;)
Ah se c'è il "nostro" Eurosport sono apposto :)
 
EUROPEAN broadcasters are to be restricted to showing one live match only on Saturday afternoons as the Premier League fights back in its effort to prevent pubs in England showing the games using foreign decoders.
TV stations on the continent will also not be permitted to have commentary in English – another change from the current deal which allowed all the Saturday 3pm games to be shown on the continent and with no restrictions on commentary. It follows last year’s High Court victory for Portsmouth pub landlady Karen Murphy, who overturned her conviction for using a cut-price Greek satellite decoder to air Premier League matches.


http://www.liverpoolecho.co.uk/spor...ten-european-tv-restrictions-100252-32599790/

Per chi ancora non ha chiara la situazione...
 
Villans'88 ha scritto:
EUROPEAN broadcasters are to be restricted to showing one live match only on Saturday afternoons as the Premier League fights back in its effort to prevent pubs in England showing the games using foreign decoders.
TV stations on the continent will also not be permitted to have commentary in English – another change from the current deal which allowed all the Saturday 3pm games to be shown on the continent and with no restrictions on commentary. It follows last year’s High Court victory for Portsmouth pub landlady Karen Murphy, who overturned her conviction for using a cut-price Greek satellite decoder to air Premier League matches.


http://www.liverpoolecho.co.uk/spor...ten-european-tv-restrictions-100252-32599790/

Per chi ancora non ha chiara la situazione...

peccato che Sky Italia sia di Murdoch (che ha troppi interessi in GBR)...

francamente varrebbe la pena "impuntarsi" e farne una questione di principio (rinunciando anche solo a intavolare una trattativa) per questi limiti-capestro che per pochi euro di prezzo, come hanno fatto per La Liga quest'anno...

io, se fossi Zappia, l'anno prossimo acquisterei Liga e Bundesliga (diritti pieni, tutte le partite senza limiti) e farei una gran pernacchia alla PL...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ..."ci rivediamo quando mi venderete tutte e 380 le partite in diretta e con audio originale" comunicherei loro...:evil5: :eusa_whistle:

tanto, numeri alla mano, gli ascolti medi delle partite di calcio estero sono poco distanti tra loro...e l'unica eccezione da 1 milione e più spettatori non è nemmeno il top match della PL...:evil5: :eusa_whistle:

una volta tanto, ritengo che sarebbe giusto puntare a più quantità (e pazienza se la qualità cala un po'...che poi è tutto da dimostrare, visto che, assodato che i super big grossomodo si equivalgono, anzi, pure qui Barca e Real da un lato e Bayern e Borussia Dortmund dall'altro sono meglio delle big Inglesi, le squadre medie di Liga e Bundes sono oggettivamente molto più forti e giocano assai meglio delle "provinciali" d'Oltremanica)...
 
phelps ha scritto:
peccato che Sky Italia sia di Murdoch (che ha troppi interessi in GBR)...

francamente varrebbe la pena "impuntarsi" e farne una questione di principio (rinunciando anche solo a intavolare una trattativa) per questi limiti-capestro che per pochi euro di prezzo, come hanno fatto per La Liga quest'anno...
e chi ti ha detto che non lo farà?? tra l'altro i diritti scadono alla fine di questa stagione:eusa_whistle:
 
agostino31 ha scritto:
e chi ti ha detto che non lo farà?? tra l'altro i diritti scadono alla fine di questa stagione:eusa_whistle:

l'ho scritto nella prima frase...lo Squalo ha troppi interessi in GBR per permettersi uno "sgarbo" simile...:evil5:
 
una premessa...
il pezzo di articolo che seguirà è di Fulvio Bianchi...:5eek: :5eek: :5eek: ...ma questa volta il "nostro eroe" ha scritto qualcosa che corrisponde, purtroppo, al vero (strano...:badgrin: :eusa_whistle: )...:evil5:

come già scritto in passato, infatti, è ormai di dominio pubblico (se l'ha capito e scritto anche "lui"...) che "mamma rai", alla faccia della "mission" di servizio pubblico che, nonostante tutto, ancora riveste per legge, non ha nessuna intenzione di spendere un Euro per le Olimpiadi Invernali di Sochi (RUS), in programma l'anno prossimo a Febbraio (a differenza di Rio 2016, per le quali l'interesse rai è ancora vivo)...

Questo quanto scritto dal buon Fulvio a riguardo...:evil5:

"Zero. Tutto fermo. Manca poco più di un anno alle XXII Olimpiadi invernali (7-23 febbraio 2014) che si svolgeranno a Sochi, in Russia, ma non si sa ancora chi trasmetterà le immagini in chiaro. Fra Sky, che detiene i diritti, e Rai la trattativa infatti si è arenata, e c'è il rischio che per la prima volta la tv pubblica sia costretta a rinunciare ai Giochi Olimpici. Sarebbe uno smacco incredibile per il servizio pubblico: ma dopo il "rosso" di bilancio di quasi 200 milioni, adesso il nuovo direttore generale di Vale Mazzini, Gubitosi, non ha alcuna intenzione di spendere cifre troppo alte per i diritti tv. Come noto, Sky trasmetterà tutte le Olimpiadi invernali in pay, così come ha fatto con successo (vedi il mosaico) a Londra, mentre è previsto per legge che un centinaio di ore (6 al giorno, in pratica) debbano essere trasmesse in chiaro. La Rai è interessata, così come vuole, ma pare con maggiore convinzione, i Giochi estivi di Rio 2016. Sky è ferma, prende tempo. Teoricamente avrebbe la possibilità di cedere le 100 ore di Sochi alla "consorella" Cielo, che trasmette in chiaro sul digitale terrestre. Non sarebbe un problema di immagini (se ne occupa la tv russa) e Sky potrebbe "imprestare" un po' dei suoi giornalisti a Cielo. Ma la tv, che appunto trasmette sul digitale free, è ancora giovane e sta appena crescendo: Simona Ventura, con la sua trasmissione domenicale "Cielo che gol", ad esempio fa appena l'1 per cento di share. Troppo poco. Cifre non certo da Olimpiade. "E poi-sostengono con un pizzico di malizia a viale Mazzini-Sky può fare concorrenza a Cielo, e viceversa?" La Rai quindi aspetta. E Sky pure. Ma non c'è tanto tempo: adesso si fanno gli accrediti e si organizzano le postazioni tv. Mediaset, in difficoltà anch'essa come bilancio, è fuori dai Giochi. Il Coni è già a buon punto con l'organizzazione, sono stati fatti alcuni sopralluoghi in Russia: previsti circa 100 atleti."

Non commento, invece, il resto dell'articolo (in cui si straparla di F1, Ciclismo, Rugby e Raisport in generale)...la solita accozzaglia di informazioni tra il "superato" e la "bufala"...:eusa_whistle:
 
Ancora una volta c'è la conferma che senza Sky al momento in Italia non ci sarebbe stata alcuna possibilità di vedere F1 e Olimpiadi (che almeno in pay sono garantiti) come non c'è ancora la certezza di un evento popolare come il Giro d'Italia. Questo dovrebbe far riflettere sia l'amico Ranma, che vorrebbe lo sport in chiaro per diritto divino, sia coloro che inveiscono contro Sky perchè ha acquistato eventi che prima erano in chiaro.
Quanto aveva ragione il buon Freccero quando disse che gli attuali vertici Rai non solo non sapevano di televisione, ma probabilmente non la guardavano neanche a casa. Mi chiedo il perchè per lo sport ci sia tutta questa attenzione ai costi, quando poi, oltre le innumerevoli fiction e l'immancabile ed anacronistico Sanremo, si sono spesi 6 milioni per due ore di Benigni. Che ha fatto uno spettacolo superbo, ma penso sia stato il programma con costo orario più alto che si sia mai visto.
 
vitor ha scritto:
Ancora una volta c'è la conferma che senza Sky al momento in Italia non ci sarebbe stata alcuna possibilità di vedere F1 e Olimpiadi (che almeno in pay sono garantiti) come non c'è ancora la certezza di un evento popolare come il Giro d'Italia.
peccato che per legge le olimpiadi e il giro sono garantiti:lol: :evil5:
vitor ha scritto:
Questo dovrebbe far riflettere sia l'amico Ranma, che vorrebbe lo sport in chiaro per diritto divino, sia coloro che inveiscono contro Sky perchè ha acquistato eventi che prima erano in chiaro.
sky ha fatto le sue scelte,e probabilmente non ha neanche sbagliato di molto...
vitor ha scritto:
Mi chiedo il perchè per lo sport ci sia tutta questa attenzione quando poi, oltre le innumerevoli fiction e l'immancabile ed anacronistico Sanremo, si sono spesi 6 milioni per due ore di Benigni. Che ha fatto uno spettacolo superbo, ma penso sia stato il programma con costo orario più alto che si sia mai visto.
bello vedere solo i costi e non considerare i ricavi:doubt:
 
agostino31 ha scritto:
peccato che per legge le olimpiadi e il giro sono garantiti:lol: :evil5:
Per Olimpiadi e Giro è garantita la trasmissione in chiaro, ma non la trasmissione in se. Nel senso che non è obbligatorio che qualcuno le trasmetta. Le Olimpiadi invernali, male che vada, si vedranno in chiaro su Cielo. Il Giro, per assurdo, potrebbe rimanere oscurato nel paese dove si svolge.

agostino31 ha scritto:
bello vedere solo i costi e non considerare i ricavi:doubt:
Se non ricordo male, la trasmissione di Benigni non è stata interrotta da spot (ma vado a memoria). Con la pubblicità pre e post non credo si siano ripagati il cachet e le spese di produzione.
 
vitor ha scritto:
Ancora una volta c'è la conferma che senza Sky al momento in Italia non ci sarebbe stata alcuna possibilità di vedere F1 e Olimpiadi (che almeno in pay sono garantiti) come non c'è ancora la certezza di un evento popolare come il Giro d'Italia. Questo dovrebbe far riflettere sia l'amico Ranma, che vorrebbe lo sport in chiaro per diritto divino, sia coloro che inveiscono contro Sky perchè ha acquistato eventi che prima erano in chiaro.
Quanto aveva ragione il buon Freccero quando disse che gli attuali vertici Rai non solo non sapevano di televisione, ma probabilmente non la guardavano neanche a casa. Mi chiedo il perchè per lo sport ci sia tutta questa attenzione ai costi, quando poi, oltre le innumerevoli fiction e l'immancabile ed anacronistico Sanremo, si sono spesi 6 milioni per due ore di Benigni. Che ha fatto uno spettacolo superbo, ma penso sia stato il programma con costo orario più alto che si sia mai visto.
peccato che la 8/99 (recentemente rivista) NON è un diritto divino nè una mia invenzione, ma semplicemente il recepimento di una parte della direttiva Televisione senza frontiere che consente agli stati membri di imporre il chiaro a certi eventi (e sulla quale FIFA e UEFA hanno cercato di fare ricorso vanamente).

E cmq, vi chiedo una volta per tutte di smetterla di tirarmi sempre e cmq in ballo, anche se sono attivo (ora un po' meno) sto rivedendo sempre più al ribasso le mie idee, e un giorno quando tutto lo sport sparirà farò a meno della tv.

P.S. ho evidenziato il neretto perchè è totalmente OT rispetto alla sezione. Se vogliamo parlare dei mali della RAI, facciamolo altrove
 
Ultima modifica:
SPORT1
- FP1 e FP2 LIVE
- FP3, Qualifiche e Gara in differita e sintesi

RTL Germany
- FP3 in sintesi differita
- Qualifiche e gara LIVE

Non cambia nulla...
Anzi, se volete è peggio di prima per loro: avranno le FP3 in differita, mentre prima erano LIVE su RTL.
 
Veramente Sport1 (ex DSF) ha quasi sempre trasmesso le libere del venerdì. Ha fatto eccezione il 2012, ora hanno fatto marcia indietro. Per chi la considerasse come un'alternativa a Sky consiglio di cambiare idea: una volta ho provato a seguircele ed mho lasciato perdere; più della metà di una sessione se ne va in pubblicità, praticamente una striscia di spot intervallata da un pò di F1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso