Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me non è un discorso di "abitudini" il fatto che la gente identifichi la televisione gratuita con la Rai. Il punto è che in Italia non ci sono alternative alla Rai per quanto riguarda lo sport in chiaro e questo è un fatto, non è un'interpretazione o una questione di gusti e preferenze.

Fatta eccezione per Sportitalia, che però deve districarsi con un capitale che non le consente certi investimenti, in Italia non ci sono gruppi televisivi attivi nella TV gratuita che hanno dimostrato di volere o potere investire sullo sport. Basta ricordare i recenti articoli relativi alle Olimpiadi invernali ed estive, quando più di un giornalista ha scritto a chiare lettere che Mediaset non è interessata: cosa che fa capire benissimo come Sky abbia le mani legate, perché se non vende alla Rai non ha altre alternative.

Quindi escludendo anche La7 (che sullo sport credo sia ormai da non tenere nemmeno più in considerazione) chi rimane? I fatti dicono che in Italia quella statale è l'unica emittente che può (o forse diciamo pure deve, visto che è pubblica) investire sullo sport, perché in questo paese lo sport alle TV in chiaro non interessa proprio, fatti salvi i grandi eventi calcistici e qualche evento motoristico.
 
Secondo me non è un discorso di "abitudini" il fatto che la gente identifichi la televisione gratuita con la Rai. Il punto è che in Italia non ci sono alternative alla Rai per quanto riguarda lo sport in chiaro e questo è un fatto, non è un'interpretazione o una questione di gusti e preferenze.

Fatta eccezione per Sportitalia, che però deve districarsi con un capitale che non le consente certi investimenti, in Italia non ci sono gruppi televisivi attivi nella TV gratuita che hanno dimostrato di volere o potere investire sullo sport. Basta ricordare i recenti articoli relativi alle Olimpiadi invernali ed estive, quando più di un giornalista ha scritto a chiare lettere che Mediaset non è interessata: cosa che fa capire benissimo come Sky abbia le mani legate, perché se non vende alla Rai non ha altre alternative.

Quindi escludendo anche La7 (che sullo sport credo sia ormai da non tenere nemmeno più in considerazione) chi rimane? I fatti dicono che in Italia quella statale è l'unica emittente che può (o forse diciamo pure deve, visto che è pubblica) investire sullo sport, perché in questo paese lo sport alle TV in chiaro non interessa proprio, fatti salvi i grandi eventi calcistici e qualche evento motoristico.

praticamente le stesse cose che io dissi anni fa quando entrai nel forum
 
Sì ma infatti sono cose molto evidenti, a volte mi sorprendo come nei nostri ragionamenti dimentichiamo che alla fine la Rai (con tutti i suoi limiti) è quasi sempre l'unico interlocutore quando si parla di diritti sportivi.
 
l'unica cosa da correggere al rialzo è il numero di ore, con 300 si ragiona.

Sul numero di ore hai ragione, 100 e 200 ore (rispettivamente per le Olimpiadi Invernali e per le Olimpiadi Estive) son troppo poche.

Fatto sta che, per quanto riguarda i diritti sportivi nel mondo arabo, 200 ore per Rio sono il minimo, nessuno vieta loro di coprire di più l'evento.

Anzi, ti dirò di più, per le recenti Olimpiadi di Londra Dubai Sports aveva aggiunto ben 6 canali :)
http://www.aib.org.uk/6-fta-channels-for-dubai-sports-on-arabsat-for-the-london-olympics/
Ecco perché dicevo che non si accontenteranno del limite minimo.
 
Ultima modifica:
Secondo me non è un discorso di "abitudini" il fatto che la gente identifichi la televisione gratuita con la Rai. Il punto è che in Italia non ci sono alternative alla Rai per quanto riguarda lo sport in chiaro e questo è un fatto, non è un'interpretazione o una questione di gusti e preferenze.

Fatta eccezione per Sportitalia, che però deve districarsi con un capitale che non le consente certi investimenti, in Italia non ci sono gruppi televisivi attivi nella TV gratuita che hanno dimostrato di volere o potere investire sullo sport. Basta ricordare i recenti articoli relativi alle Olimpiadi invernali ed estive, quando più di un giornalista ha scritto a chiare lettere che Mediaset non è interessata: cosa che fa capire benissimo come Sky abbia le mani legate, perché se non vende alla Rai non ha altre alternative.

Quindi escludendo anche La7 (che sullo sport credo sia ormai da non tenere nemmeno più in considerazione) chi rimane? I fatti dicono che in Italia quella statale è l'unica emittente che può (o forse diciamo pure deve, visto che è pubblica) investire sullo sport, perché in questo paese lo sport alle TV in chiaro non interessa proprio, fatti salvi i grandi eventi calcistici e qualche evento motoristico.

Si però alla fine se lo trasmette Cielo non vedo questo scandalo,si che c'è un problema di interesse generale e di abitudine ad aspettare la Rai,però se domani sky dice non cediamo nulla a nessuno e tutto su cielo sono sicuro che ci sarebbero critiche su critiche.
 
Ultima modifica:
Alla fine su Cielo o sulla Rai sono sempre 100 ore che andranno in chiaro...l'unico "danno" sarebbe la mancanza dell'HD
 
Si però alla fine se lo trasmette Cielo non vedo questo scandalo,si che c'è un problema di interesse generale e di abitudine ad aspettare la Rai,però se domani sky dice non cediamo nulla a nessuno e tutto su cielo sono sicuro che ci sarebbero critiche su critiche.
Ma infatti non ho parlato di scandalo, anzi non ho proprio preso in considerazione quell'aspetto se ci fai caso, ho solo fatto delle considerazioni generali dicendo che la Rai è la sola emittente in chiaro che più o meno volentieri investe sullo sport. Altre soluzioni, come quella che proponi tu ad esempio, sarebbero solo dei ripieghi e non so Sky quante risorse destinerebbe (sia a livello giornalistico che di mezzi impiegati) per coprire gli eventi in chiaro tramite il suo canale gratuito. Non vorrei che alla fine lo facessero controvoglia e a pagare sarebbe solo il telespettatore :)
 
Ma infatti non ho parlato di scandalo, anzi non ho proprio preso in considerazione quell'aspetto se ci fai caso, ho solo fatto delle considerazioni generali dicendo che la Rai è la sola emittente in chiaro che più o meno volentieri investe sullo sport. Altre soluzioni, come quella che proponi tu ad esempio, sarebbero solo dei ripieghi e non so Sky quante risorse destinerebbe (sia a livello giornalistico che di mezzi impiegati) per coprire gli eventi in chiaro tramite il suo canale gratuito. Non vorrei che alla fine lo facessero controvoglia e a pagare sarebbe solo il telespettatore :)

Ovviamente riportavo più alle mie parole collegandomi al tuo discorso.E poi logico che se sky deve fare le cose in controvoglia e meglio non farle.Faccio un discorso che parte anche dalla voglia massima di una emittente free di offrire contenuti di alto livello sportivo.
 
Altre soluzioni, come quella che proponi tu ad esempio, sarebbero solo dei ripieghi e non so Sky quante risorse destinerebbe (sia a livello giornalistico che di mezzi impiegati) per coprire gli eventi in chiaro tramite il suo canale gratuito. Non vorrei che alla fine lo facessero controvoglia e a pagare sarebbe solo il telespettatore :)

Per Sky il lavoro sarebbe a costo zero, basta prendere il canale principale (quello che dovrebbe fare zapping tra i vari eventi) e mandarlo pari pari su Cielo, compressi i studi...se mai accadrà che Cielo dovrà trasmettere i Giochi Olimpici (e sono sicuro che sarà costretto a farlo per Sochi) lo farà alla grande
 
Mi pare improbabile una riproposizione pari pari del feed sinceramente. Certo sarebbe un modo per risparmiare al massimo il costo delle trasmissioni in chiaro, ma non dimentichiamo che per Sky sarebbe un autogol offrire gratuitamente un canale prodotto per la pay TV e che già a Londra veniva sbandierato come il fiore all'occhiello dell'offerta interattiva.
 
ma quel che resta scoperto, messo insieme, non raggiungerà mai la frazione della frazione di interesse dei grandi eventi.
Sono d'accordo: dieci e passa eventi "minori" messi insieme non raccolgono il pubblico di tre o quattro grandi eventi come Olimpiadi, Mondiali di calcio o Formula 1. Per questa ragione la pay TV decide di investire buona parte del suo budget su questi eventi lasciando al chiaro le briciole e non sorprende che poi le emittenti gratuite (ovviamente non mi riferisco alla Rai, che in quanto pubblica ha dei doveri diversi imposti dal contratto di servizio) a loro volta si rifiutino di spendere per eventi di scarso richiamo.
 
Mi pare improbabile una riproposizione pari pari del feed sinceramente. Certo sarebbe un modo per risparmiare al massimo il costo delle trasmissioni in chiaro, ma non dimentichiamo che per Sky sarebbe un autogol offrire gratuitamente un canale prodotto per la pay TV e che già a Londra veniva sbandierato come il fiore all'occhiello dell'offerta interattiva.

quoto,cercheranno di dare il peggiore prodotto possibile per il free...
se volevi dirmi "you don't say", sappi che questa era una risposta rivolta a Gpp.
:eusa_think:veramente era per dire che avevi completamente ragione.
e a dado: stavolta chiunque prende le Olimpiadi non commetterà l'errore di lasciare per strada ben 30' al giorno (cioè le famose 7 ore che mi avete ricordato fino allo sfinimento)
dici che il CIO gli farà la multa?:eusa_think:
 
per Sky sarebbe un autogol offrire gratuitamente un canale prodotto per la pay TV e che già a Londra veniva sbandierato come il fiore all'occhiello dell'offerta interattiva.
Non sono d'accordo, in fondo quei diritti sempre in chiaro andranno e se lo fai tu (leggi Sky) e dimostri che sai fare lo sport ad alto livello non vedo dove c'e' il danno, anzi rinforzi un canale pessimo come Cielo
 
Ma rischi di svilire il prodotto a pagamento, perché un abbonato o potenziale tale potrebbe chiedersi perché pagare un abbonamento quando la stessa Sky offre un prodotto di pari qualità (magari offerto in simulcast...) in maniera gratuita.

Il problema di lavorare in due mercati diversi in contemporanea, cioè quello della TV gratuita e quello della TV a pagamento, è proprio quello di riuscire a offrire i due prodotti mantenendo le giuste distanze tra essi, preferibilmente senza danneggiare il giro d'affari di quello a pagamento, che in questo periodo storico è più redditizio di quello gratuito. Per questa ragione io ritengo che Sky ci penserà molto bene prima di passare contenuti di un certo prestigio sul suo canale in chiaro, preferendo invece vendere alla Rai, monetizzare e dedicarsi totalmente all'offerta dei suoi canali a pagamento.
 
Il problema di lavorare in due mercati diversi in contemporanea, cioè quello della TV gratuita e quello della TV a pagamento, è proprio quello di riuscire a offrire i due prodotti mantenendo le giuste distanze tra essi, preferibilmente senza danneggiare il giro d'affari di quello a pagamento, che in questo periodo storico è più redditizio di quello gratuito.

Mediaset,per esempio,in questo ha fallito miseramente
 
Ma rischi di svilire il prodotto a pagamento, perché un abbonato o potenziale tale potrebbe chiedersi perché pagare un abbonamento quando la stessa Sky offre un prodotto di pari qualità (magari offerto in simulcast...) in maniera gratuita.
Questo ragionamento viene fatto lo stesso con la Rai, non vedo che cosa cambia con Cielo
Per questa ragione io ritengo che Sky ci penserà molto bene prima di passare contenuti di un certo prestigio sul suo canale in chiaro, preferendo invece vendere alla Rai, monetizzare e dedicarsi totalmente all'offerta dei suoi canali a pagamento.
Ovviamente...secondo me Sky farà di tutto per vendere queste ore in chiaro alla Rai ma sarà la Rai che non li vorrà prendere (almeno per Sochi)...è non mi va di criticare la scelta della Rai perchè potrebbe essere una buona mossa fare in modo che Sky ci ritrova obbligata a mandare i giochi su Cielo (stiamo sempre parlando delle Olimpiadi invernali e di un'olimpiade che sulla carta sarà molto povera di medaglie per l'Italia)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso