sky è hd o fullhd ?

grazie dingo non conoscevo il sito che sembra abbia un po' copiato la grafica e il nome da qualcun altro che sta rimanendo però indietro...
Dunque quindi solo il canale sport HD è rimasto in MPEG2 mentre gli altri sono già in MPEG4 ma questo è abbastanza logico perchè (almeno da quanto ho sentito finora) encoder MPEG4 non sono ancora abbastanza "potenti" per poter gestire immagini "live" così "pesanti" in diretta. Probabilmente invece riescono a lavorare con definizioni più basse e per questo per il DTT stanno cominciando ad usarlo in certi paesi.
Per il resto probabilmente quando si libereranno i txp prenotati potranno migliorare le cose
 
Ultima modifica:
spero ke si liberano al piu presto i tp di tps e nn a settembre,sarebbe molto bello.
 
Come ho detto sopra sembra che un encoder H.264 per encodare in real time il 1080i ha bisogno almeno di 13Mbps, difatti i canali SKY-HD in MPEG4 che hanno soli 10Mbps danno risultati disastrosi ogni qual volta il filmato si movimenta :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ma da quanto ho sentito anche se avessero solo 3 canali da 15Mbs ci sarebbe lo stesso il problema della non sufficiente capacità (e quindi velocità) di elaborazione real time dell'encoder quindi serve la prox generazione di encoder H.264.
Cioè il problema resterebbe in partenza alla sorgente anche se un segnale full HD da 15Mbs in MPEG4 potrebbe fornire in decodifica un immagine di ottima qualità.
Che ne pensi?
 
Guarda, durante i mondiali di Germania avevo gia il Decoder di SKY ma non il pacchetto Sport così sono riuscito a vedere qualche partita casualmente in chiaro sulla francese M6 che trasmetteva in MPEG4 a 1080i ma non so con che bit rate.
Ebbene la qualità delle dirette era veramente ottima nonostante le condizioni al limite per gli encoder (serale con luci atrificiali e movimenti rapidi tipici delle partite di calcio), gli unici artefatti visibili erano durante le veloci panoramiche degli spalti che effettivamente mandavano un po' in crisi gli encoder ma questa è veramente una situazione ostica per qualsiasi encoder.

Stesso discorso per qualche film che sono riuscito a vedermi, tutto filava liscio ed i macroblocking di SC-HD totalmente inesistenti così come il fastidioso effetto griglia quando qualcosa passa velocemente davanti alla telecamera.
 
Purtroppo non ho mai "pastrocchiato" con gli encoder e non conosco le varie differenze comunque l'unica ipotesi plausibile è che gli encoder di Sky non siano così evoluti come quelli dei francesi altrimenti se avessero potuto avrebbero usato l'MPEG4 anche per lo sport aumentando tutti i bit rate dei 4 canali come tu suggerisci (12/13Mbps) ...
Non avrebbero motivo a non fare così se non fisicamente impediti dall'hardware.
 
Il 720p è una risoluzione usata pochissimo (o forse per nulla?) in Europa ed un motivo penso che ci sarà: evidentemente i vari broadcaster hanno fatto i loro calcoli/test ed hanno deciso di usare un 1080i pieno o parziale (considerate anche che ormai si stanno diffondendo molto i full HD e passare a 720p sarebbe una beffa).
Anche il 1080i "parziale" (ovvero 1280x1080i oppure 1440x1080i) non è un granchè in termini di risparmio di banda, infatti durante quei pochi giorni che Sky Cinema HD è stato a 1280x1080i i problemi di compressione non sono scomparsi (e direi nemmeno diminuiti).

Infine riguardo lo sport, ed in particolare il calcio, in MPEG-4: qualcuno di voi ha visto la finale di Coppa UEFA di quest'anno su Sat.1 HD (Astra 19.2E, DVB-S2, MPEG-4)?
Aveva un bitrate molto alto (mi pare sui 17Mbps, ma ora non ricordo esattamente) eppure era un continuo show di problemi di compressione.
Direi che, per ora, sia meglio lasciar perdere l'abbinamento sport e MPEG-4, richiederebbe più banda del MPEG-2!

PS
Da quanto ne so i due unici casi di canali sportivi HD con qualità decente e compressi in MPEG-4 sono quello di Premiere e i vari Sky Sports HD di Sky UK, entrambi con bitrate altissimi, mi pare al di sopra dei 20Mbps (domani verifico).
 
rmk ha scritto:
Da quanto ne so i due unici casi di canali sportivi HD con qualità decente e compressi in MPEG-4 sono quello di Premiere e i vari Sky Sports HD di Sky UK, entrambi con bitrate altissimi, mi pare al di sopra dei 20Mbps (domani verifico).
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Che spettacolo devono essere??

Invece mi fanno molto, molto pensare i 10Mbps dei canali HD di SKY....ancora non ne vale la pena di spendere 7€ al mese x dei canali che offrono un bitrate poco più alto di SKY Sport 1 (SD), che fece segnare 8Mbps durante l'ultima finale di Champions.
 
allora a questo punto invece di mettere nuovi canali che faranno anche loro cagare è meglio utilizzare un secondo trasponder per spalmarci i canali esistenti in MPEG2 a 20Mbps e darci così modo di vedere la vera alta definizione :eusa_think:
 
Esatto, QUALITA' innanzitutto.
Canali ce ne sono abbastanza. Aggiungerei 1 canale sport HD (come è già pianificato credo) x gestire al meglio gli eventi live. Gli altri se raggiungono la programmazione 24/7 senza esagerare con le repliche sono + che sufficienti.
 
Ho controllato il bitrate dei due Sky Sports HD e sono entrambi a 18Mbps fissi (dalla guida TV presumo che stessero trasmettendo del Rugby upscalato); per Premiere HD ho controllato mentre c'era un film ed ha un bitrate variabile (nell'istante in cui ho controllato stava sui 10Mbps), in serata dovrebbero trasmettere qualcosa di sportivo e ricontrollo.

Comunque i conti non mi tornano: la finale di Coppa UEFA su Sat.1 HD si aggirava sui 16-17Mbps (variabili, H.264) con risultati pietosi e Sky UK con un paio di Mbps in più (fissi, sempre H.264) ha una qualità spettacolare (a detta dei vari forum/siti/persone):eusa_think:
Premiere HD (canale d'intrattenimento, cinematografico e sportivo) è invece meno sospetto: certo qualche volta ha un bitrate (variabile, H.264) inferiore a quello dei canali HD italiani, ma altre volte è ampiamente superiore (a detta di molti ha dei picchi di 19Mbps); forse il bitrate variabile è segno di una migliore compressione?

Mah non ci sto capendo nulla, si dice che l'encoder H.264 di Sky Italia è uno dei migliori sul mercato: e quello di Premiere HD che pare abbia una resa migliore?
 
Penso che la qualita' dipende da una serie di parametri e non solo da come esce il segnale dall' encoder, forse una catena completamente digitale a partire delle riprese aiuta ma non essendo un tecnico non sono sicuro di quello che sto dicendo :)

Comunque il Rugby di Sky HD viene prodotto in HD se si tratta di partite Inglesi o eventi importanti ( non seguo il rugby ) e comunque quando vanno di upscaling la scritta HD scompare ;)

Ciao ciao ;) ;)
 
I canali HD che riesco a ricevere da altri satelliti (es. Astra HD oppure Hispasat AD) vengono indicati sul mio TV tutti come 720p.

I canali trasmessi da Sky risultano 1080 (avete letto bene: 1080 e basta).
Invece, per i canali trasmessi in SD oppure in 720 è indicato 576p e 720p.

Questo succede dopo l'ultimo aggiornamento del software del televisore (prima indicava 1080i). Sarà perché il software è comune a modelli HDReady e a FullHD?

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Che televisore hai ?? Poi se il televisore ti segnala 1080 non vuol dire che tu stia guardando il programma in fullHD ma riscalato dal tuo pannello alla risoluzione effettiva, e' solo un modo per dirti cosa sta ricevendo.

Poi Sky trasmette a 1080i e quindi leggi bene :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Che televisore hai ?? Poi se il televisore ti segnala 1080 non vuol dire che tu stia guardando il programma in fullHD ma riscalato dal tuo pannello alla risoluzione effettiva, e' solo un modo per dirti cosa sta ricevendo.Poi Sky trasmette a 1080i e quindi leggi bene :)
Certamente, non posso ricevere in fullHD, non solo perché SKY trasmette in 1080i, ma anche perché il mio televisore non è fullHD. Però il software è curiosamente identico a quello del modello full (42pf9731d, mentre il mio è 42pf9831d).

Altre curiosità: il pannello del mio è TFT LCD WXGA Active Matrix, mentre quello full è LCD Full HD W-UXGA Active Matrix. Ebbene la massima risoluzione supportata risulta essere per entrambi i modelli 1920 x 1080i. Quindi sembrerebbe che il pannello fullHD sia solo predisposto, ma che la risoluzione massima ricevibile sia ancora interlacciata.

Altre curiosità: il modello full ha un contrasto abbastanza inferiore (4000:1 contra 4500:1) e anche un costo abbastanza inferiore (2.500 euro circa contro 3000 circa). La circostanza è facilmente verificabile perché entrambi i modelli sono tuttora in produzioe e in vendita.

Cosa devo pensare?

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Leggendo le caratteristiche tecniche il tuo pannello e' il classico 1366x768 e quindi non puo' riprodurre in modalita' full nel senso tutti i pixel ma saranno riscalati dal tv alla risoluzione effettiva del pannello che chiaramente ti dice la risoluzione della trasmissione e non l'effettiva risoluzione dello stesso.

Il pannello full HD puo' riprodurre tutti i pixel senza bisogno di fare nessun upscaling per i segnali di Sky Italia ma le trasmissioni di Sky come tutti i broadcaster sono in modalita' interlacciata e non progressiva.

Il pannello Philips, almeno quelli nuovi, sono adesso in grado di riprodurre il segnale 1080p ma questo e' utile al momento solo se si pensa di usarlo per i film su dischi HD :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Grazie per la risposta, per me molto soddisfacente poiché per il momento i DVD HD proprio non mi interessano. Quando mi interesseranno, molto probabilmente anche il 1080p sarà sorpassato...
smile.gif


Resta il mistero perché il modello Philips fullHD sia più scadente e più economico rispetto a quello interlacciato. La commercializzazione dei due è stata quasi contemporanea.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Per i prezzi tutto dipende dal marketing e a quanto vendono i concorrenti... a volte la qualita' c'entra poco.

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso