Sky anche all'estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
march982 ha scritto:
Comunque è pratica diffusa, si trovano facilmente pacchetti annui anche dei broadcaster europei qua in italia.

vero.....ma il fatto stesso di dover utilizzare un prestanome (e' un bel deterrente) dovrebbe far subodorare la non legalita' della cosa.......o NO???
Questa situazione invece e' ben piu' grave.....Sky Italia afferma di non poter far sottoscrivere abb. all'estero ma alcuni commercianti riescono a recuperare i pacchetti ed a venderli a non residenti in Italia intestandogli persino l'abb.
Non posso credere che Sky non sia al corrente della cosa......semplicemente se ne sbatte della legalita' fino a quando qualche provid estero non si incavolera' veramente. ;)

Bye.
 
Questo e' un fatto risaputo e tutti i provider europei chiudono un occhio e a volte anche due :D :D alla fine quelli che non fanno un abbo con Sky Italia magari lo fanno con Sky UK o con premiere etc etc tutto dipende dai gusti personali.
Come pratica e' illegale come gia detto perche' i diritti sono venduti in ambito nazionale e non internazionale anche se con il satellite non si puo' impedire che i programmi si possano ricevere anche in altre nazioni e questo alimenta i desideri degli utenti...
Certo questo mercato non e' illegale come quello di vendere card contraffate etc etc ma non si puo' giustificare come detto da altri con tanto lo fanno anche negli altri paesi....
Io se fossi i provider mi preoccuperei di piu' se i miei programmi fossero visibili con card pirata e non all' estero con un abbonamento valido che mi porta soldi ogni mese...
Vorrei sapere quanti abbonamenti a Sky UK sono sparsi al momento in tutti i paesi raggiungibili dal loro satellite, secondo voi si preoccupano di questo fatto ??? :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:

Ciao ciao :icon_cool: :icon_cool:
 
tikal ha scritto:
Questo e' un fatto risaputo e tutti i provider europei chiudono un occhio e a volte anche due :D :D alla fine quelli che non fanno un abbo con Sky Italia magari lo fanno con Sky UK o con premiere etc etc tutto dipende dai gusti personali.
Come pratica e' illegale come gia detto perche' i diritti sono venduti in ambito nazionale e non internazionale anche se con il satellite non si puo' impedire che i programmi si possano ricevere anche in altre nazioni e questo alimenta i desideri degli utenti...
Certo questo mercato non e' illegale come quello di vendere card contraffate etc etc ma non si puo' giustificare come detto da altri con tanto lo fanno anche negli altri paesi....
Io se fossi i provider mi preoccuperei di piu' se i miei programmi fossero visibili con card pirata e non all' estero con un abbonamento valido che mi porta soldi ogni mese...
Vorrei sapere quanti abbonamenti a Sky UK sono sparsi al momento in tutti i paesi raggiungibili dal loro satellite, secondo voi si preoccupano di questo fatto ??? :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:

Ciao ciao :icon_cool: :icon_cool:

Infatti il problema sta proprio nella territorialita' (nazione per nazione) dei diritti.
Lo so' anch'io che e' meglio (soprattutto per le proprie casse) avere utenti regolari e non pirati ma in questo modo (soprattutto nel caso di cui stiamo discutendo) ledono i diritti dei provid stranieri........e questo e' ILLEGALE, oltre che concorrenza sleale.
La ritengo una mossa falsa che potrebbe impedire allo sbraitante Mr. Tullio di portare avanti la *revisione* degli impegni presi con l'antitrust U.E http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=4309 ......altro che revisione......gli darei tante bacchettate sulle orecchie. ;)

Bye.
 
Ultima modifica:
e' altresi' noto che la diffusione di materiale di cui non si detengano i diritti e' un atto di PIRATERIA!!!

Sky in questo momento e' un PIRATA........e non me ne frega nulla del fatto che all'estero gli abb. la paghino.........non lo puo' fare e STOP!!!

Bye.
 
pirati

Ma scusa ma allora tutte le emittenti sono pirata. La Rai, Canale5 e altre quando trasmettono sulle fascie di confine. Chi abita oltre la frontiera e vede i programmi senza pagare anche loro sono pirati? La Rai e le altre lo sanno che cosa devono fare? Parlo sempre di persone private. Altra cosa ne convengo sono le società di distribuzione via cavo dovrebbero pagare qualcosa e a quanto sempbra lo fanno. Ma poi chi fa questi abbonamenti la stragrande maggioranza lo fa per vedere sport o soprattutto sono tifosi di calcio che ripeto alla fine pagano quello che c'è da pagare.
 
Allora, facciamo un po' di chiarezza: qui in Svizzera, esistono dei fornitori di TV via cavo, il principale è la Cablecom che copre circa l'80% del territorio e che fornisce circa 50 canali in chiaro (tra cui RAI e Mediaset), alla quale però noi cittadini paghiamo un canone di CHF 326.-- annui, che presumo in parte vengano riversati alle emittenti italiane.
Ora, da circa 3 anni, Cablecom offre un set top box (tipo DTT) e fornisce altri programmi, dietro pagamento di un canone mensile, in più la possibilità di aggiungere diversi pacchetti a pagamento e nella Svizzera tedesca la pay per view.
Il fatto è che in Ticino i programmi inclusi nei pacchetti sono alquanto scadenti e non c'è ancora la possibilità della pay per view, per cui qualcuno avrà pensato di arrangiarsi diversamente.
Il fatto poi che il negozio in questione che fornisce il decoder Sky, sia del gruppo Media World, mi fa pensare che in qualche modo abbiano trovato un escamotage...
 
Dario Torriani ha scritto:
Ma scusa ma allora tutte le emittenti sono pirata. La Rai, Canale5 e altre quando trasmettono sulle fascie di confine. Chi abita oltre la frontiera e vede i programmi senza pagare anche loro sono pirati? La Rai e le altre lo sanno che cosa devono fare? Parlo sempre di persone private. Altra cosa ne convengo sono le società di distribuzione via cavo dovrebbero pagare qualcosa e a quanto sempbra lo fanno. Ma poi chi fa questi abbonamenti la stragrande maggioranza lo fa per vedere sport o soprattutto sono tifosi di calcio che ripeto alla fine pagano quello che c'è da pagare.

Sul sat quando RAI e/o Media7 non detengono i diritti per l'estero CRIPTANO in modo tale da non essere ricevibili.......chiaro???
Se poi guardi anche solo a quello che succede su Sky quando esistono conflitti di diritti tra canali (Jimmy-La7 caso Voyager) oppure quando La7 non detiene diritti per la trsmissione via sat (NPD) ti rendi conto che La7 manda schermo nero (giustamente).

Il fatto che l'abbonato (estero) paghi l'abb. non e' una scusante per il provid (che non detiene i diritti di trasmissione per quel territorio ed e' quindi un PIRATA) anzi e' una aggravante perche' lucra. ;)
Io (legalmente) non posso farmi una copia di un DVD preso a noleggio perche' non detengo i diritti.......se lo facessi verrei definito PIRATA......quindi Sky, in questo momento, e' un PIRATA!!!
Il caso della TV transfrontaliera (analogica e in chiaro) e' stato preso in considerazione dalla Commissione Europea, viene considerato lecito vista la bassa penetrazione del segnale (chiaramente non limitabile al territorio nazionale).

E' solo un problema di diritti e non di abb.

Spero sia chiara ora la cosa......per dubbi sono qui.

Bye.
 
leycar ha scritto:
Allora, facciamo un po' di chiarezza: qui in Svizzera, esistono dei fornitori di TV via cavo, il principale è la Cablecom che copre circa l'80% del territorio e che fornisce circa 50 canali in chiaro (tra cui RAI e Mediaset), alla quale però noi cittadini paghiamo un canone di CHF 326.-- annui, che presumo in parte vengano riversati alle emittenti italiane.
Ora, da circa 3 anni, Cablecom offre un set top box (tipo DTT) e fornisce altri programmi, dietro pagamento di un canone mensile, in più la possibilità di aggiungere diversi pacchetti a pagamento e nella Svizzera tedesca la pay per view.
Il fatto è che in Ticino i programmi inclusi nei pacchetti sono alquanto scadenti e non c'è ancora la possibilità della pay per view, per cui qualcuno avrà pensato di arrangiarsi diversamente.
Il fatto poi che il negozio in questione che fornisce il decoder Sky, sia del gruppo Media World, mi fa pensare che in qualche modo abbiano trovato un escamotage...

l'unico escamotage e' il famoso gioco delle tre carte.......ma questa volta Sky avra' difficolta' a dimostrare la sua buona buona fede (perche' gli abb. sono nominali) e a scaricare la responsabilita' solo sui commercianti. ;)
Nel caso di abb. effettuati con prestanome invece e' piu' semplice perche' il provid potrebbe essere all'oscuro.

Cablecom ha tutte le ragioni per imbufalirsi......Sky gli sta facendo concorrenza sleale.

Bye.
 
Mi dispiace Cello ma dare la colpa a Sky e' sbagliato per una semplice ragioen tecnica e poi dovrebbero essere fuorilegge tutte le televisioni che trasmettono sul satellite....
Il fatto che un rivenditore di materiale elettrico vende abbonamenti ad una paytv estera non implica per forza la volonta' della suddetta' paytv di infrangere la legge visto che i diritti sono per un paese soltanto quando si tratta di paytv oppure per tutta l' europa in chiaro.
La questione sollevata e' che in Svizzera questo provider via cavo perde dei soldi e questo da fastidio a tutti pensa se questo provider fosse sul satellite e vendesse il calcio italiano su Hotbird per meta' dei soldi che chiede Sky secondo te quante persone che vivono nel nord Italia si farebbero un viaggetto in Svizzera.... :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
Diciamo che con questo sistemino le paytv europee si passano degli abbonati regolari e fino a qui' tutto ok ma non si possono dare delle colpe precise perche' le paytv sarebbero felici di far abbonare legalmente persone che vivono fuori dai confini nazionali.
Questo piu' che altro e' un problema che dovrebbero risolvere le polizie postali per quanto riguarda i grossi fornitori di schede: negozianti mentre per quanto riguarda i prestanome la faccenda e' molto piu' complessa.
L' unica tv che argina queto problema e' Sky UK che chiede obbligatoriamente per gli abbonati per il primo anno la residenza in UK, una presa telefonica attiva e carta di credito o acconto bancario sempre in UK.
Poi essere piu' stringenti secondo me limita le liberta' di una persona: quante persone che scrivono in questo forum che vivono all' estero e hanno un abbonamento a Sky regolare ??? Non penso che questi nostri connazionali sarebbero felici di dover rinunciare ai nostri anche se penosi programmi...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
oggi ho visto un annuncio su quotidiano ticinese il quale pubblicizzava la possibilita di sky dalla svizzera per una ditta di bellinzona
 
calcio in TV

Mi chiedo perchè la Lega calcio italiana visto i numerossisimi italiani che vivono in Europa in collaborazione con Sky non organizza un abbonamento comprendente tutte le partite di serie A e B?
L'abbonamento potrebbe essere ottenibile solo all'estero, pagato con carte di credito emesse da banche estere. Si potrebbe fare tramite Internet o in punti vendita convenzionati. La divisione degli incassi degli abbonamenti potrebbe essere fatta non come adesso dove ogni squadra tratta per se ma tramite una classifica di merito (vale a dire i punti fatti a fine campionato) questo in modo che le squadre che si ritengono sotto valutate abbiano maggiori possibilità.
In questo modo non si lederebbero i diritti di nessuno in quanto i soldi finirebbero a chi produce lo spettacolo.
E' chiaro che Sky deve essere ricompensata per il supporto tecnico che fornisce e non sarebbero necessarie altre telecamere o altri canali televisivi, tutto c'è già. Il prezzo dovrebbe essere il medesimo che abbiamo in Italia in modo da eliminare qualsiasi concorrenza.
 
Mi dispiace Cello ma a me sembra che tu ne faccia una questione personale, il tuo accanimento piu' che per il rispetto per le leggi mi sembra che vada su Sky...cosa che tu non sai già l'Austria per chi lo vuole da la possibilità di poter stipulare abbonamenti anche all'estero Svizzera compresa al costo che mi sembra che si aggira intorno ai 280 franchi corregetemi se sbaglio...anche l'impiegata del mio datore di lavoro che è olandese ha un pacchetto di un network olandese che costa base 10€ e con l'aggiunta di altri 10€ mi spiegava che poteva vederne circa 38 canali stipulando il contratto per l'Italia Svizzera compresa...poi ricordati una cosa, un discorso è trasmettere in chiaro su un paese violando i diritti di trasmissione e li non ci piove, e una cosa è trasmettere in codifica e se cio' è permesso si puo' benissimo controllare e pagare i diritti nel paese dove si trasmette,poi lo fanno da anni altri network stranieri in altri paesi stranieri, e l'italia non lo puo' fare? ma dove siamo? oltretutto se Cablecom si lamenta, è ormai una cosa risaputa dalla Svizzera...Cablecom affonda...e poi magicamente risorge con i soldi del governo...non tiriamo in ballo una società che ha stufato per la Svizzera e per gli svizzeri, basta vedere i canali per rendersene conto, se arriva Sky ben venga, almeno avremo un'opportunità di scelta, se poi non sei daccordo rimani in disaccordo e non "attaccare" tutti quelli che non esprimono un giudizio secondo la tua etica...:eusa_naughty:
 
tikal ha scritto:
Mi dispiace Cello ma dare la colpa a Sky e' sbagliato per una semplice ragioen tecnica e poi dovrebbero essere fuorilegge tutte le televisioni che trasmettono sul satellite....
Il fatto che un rivenditore di materiale elettrico vende abbonamenti ad una paytv estera non implica per forza la volonta' della suddetta' paytv di infrangere la legge visto che i diritti sono per un paese soltanto quando si tratta di paytv oppure per tutta l' europa in chiaro.
La questione sollevata e' che in Svizzera questo provider via cavo perde dei soldi e questo da fastidio a tutti pensa se questo provider fosse sul satellite e vendesse il calcio italiano su Hotbird per meta' dei soldi che chiede Sky secondo te quante persone che vivono nel nord Italia si farebbero un viaggetto in Svizzera.... :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
Diciamo che con questo sistemino le paytv europee si passano degli abbonati regolari e fino a qui' tutto ok ma non si possono dare delle colpe precise perche' le paytv sarebbero felici di far abbonare legalmente persone che vivono fuori dai confini nazionali.
Questo piu' che altro e' un problema che dovrebbero risolvere le polizie postali per quanto riguarda i grossi fornitori di schede: negozianti mentre per quanto riguarda i prestanome la faccenda e' molto piu' complessa.
L' unica tv che argina queto problema e' Sky UK che chiede obbligatoriamente per gli abbonati per il primo anno la residenza in UK, una presa telefonica attiva e carta di credito o acconto bancario sempre in UK.
Poi essere piu' stringenti secondo me limita le liberta' di una persona: quante persone che scrivono in questo forum che vivono all' estero e hanno un abbonamento a Sky regolare ??? Non penso che questi nostri connazionali sarebbero felici di dover rinunciare ai nostri anche se penosi programmi...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

con il discorso del prestanome il provid poteva scaricare la colpa sui commercianti senza scrupolo....ora la vedo dura (nel caso in questione) perche' gli abb., anche se prepagati, sono nominativi e quindi la connivenza di Sky e' sotto gli occhi di tutti.........altrimenti dobbiamo permettere ad Albaniasat di vendere legalmente i suoi abb. in italia (non credo i Sig.ri Sky accettino di buon grado la cosa.......o sbaglio???)
Non sono io che voglio limitare la liberta' degli altri ma le regole imposte per l'acquisizione dei diritti e in questo momento Sky in svizzera e' PIRATA come lo e' uno che copia un DVD preso a nolo - ma con l'aggravante della trasmissione continuativa 24h su 24 (visto che non detiene tali diritti di trasmissione).
Sbagli a cercare di farmi sentir in colpa facendo leva sui ns. poveri connazionali all'estero.......non attacca!!!
E sbagli pure dicendo che......se lo fanno tutti (non e' una scusante).........per minimizzare le responsabilita'.........nessuno lo sta' facendo in modo cosi' palese. ;)

Bye.
 
carlewiss ha scritto:
Mi dispiace Cello ma a me sembra che tu ne faccia una questione personale, il tuo accanimento piu' che per il rispetto per le leggi mi sembra che vada su Sky...cosa che tu non sai già l'Austria per chi lo vuole da la possibilità di poter stipulare abbonamenti anche all'estero Svizzera compresa al costo che mi sembra che si aggira intorno ai 280 franchi corregetemi se sbaglio...anche l'impiegata del mio datore di lavoro che è olandese ha un pacchetto di un network olandese che costa base 10€ e con l'aggiunta di altri 10€ mi spiegava che poteva vederne circa 38 canali stipulando il contratto per l'Italia Svizzera compresa...poi ricordati una cosa, un discorso è trasmettere in chiaro su un paese violando i diritti di trasmissione e li non ci piove, e una cosa è trasmettere in codifica e se cio' è permesso si puo' benissimo controllare e pagare i diritti nel paese dove si trasmette,poi lo fanno da anni altri network stranieri in altri paesi stranieri, e l'italia non lo puo' fare? ma dove siamo? oltretutto se Cablecom si lamenta, è ormai una cosa risaputa dalla Svizzera...Cablecom affonda...e poi magicamente risorge con i soldi del governo...non tiriamo in ballo una società che ha stufato per la Svizzera e per gli svizzeri, basta vedere i canali per rendersene conto, se arriva Sky ben venga, almeno avremo un'opportunità di scelta, se poi non sei daccordo rimani in disaccordo e non "attaccare" tutti quelli che non esprimono un giudizio secondo la tua etica...:eusa_naughty:

Da quando in qua le norme sono una questione personale???
Mica mi e' stato dato il potere di decidere come vengano negoziati i diritti.....su....per favore.....non diciamo cose assurde......non l'ho deciso io.
Ho continuamente affermato che veniamo presi in giro con la questione dell'europa (quando gli fotte) e poi fanno i LORO interessi particolari (quando gli fotte).......io sarei per una negoziazione dei diritti su base europea senza esclusive ma cosi' non e' previsto dalle norme vigenti.
Spiegami perche' vengo additato come un PIRATA se solo mi faccio una copia di un DVD preso a nolo (giustamente visto che non detengo i diritti) ed invece vorreste permettere allo *squalo* di fare il PIRATA (vero......visto che ci lucra sopra) 24h su 24.........'azzo........altro che due pesi e due misure.
O sei cieco....o ci fai.

Bye.

Come primo msg il tuo non era male......hihihi.............spiegami perche' non ti lamenti della regionalizzazione degli Sky*cosi*.....quella non limita???
Aspetto una replica
 
Ultima modifica:
Perche' una televisione che trasmette via satellite deve essere pirata e poi perche' solo SKy ?? e tutte le altre che si ricevono in Italia ??
Quella degli italiani all' estero non e' una scusante e rimane sempre un comportamento illecito e che anche se volessero le paytv avrebbero dei grossi problemi a dimostrare questo utilizzo.
Mi dispiace ma le tue argomentazioni sempre contro Sky in questo caso non hanno nessuna giustificazione e poi se non ti piace il modo che Sky ha nel fornire i suoi decoder nessuno ti obbliga ad abbonarti.
Per quanto riguarda gli italiani all' estero visto che sono trattati da mexde dall' azienda di Stato cercano di arrangiarsi come possono e poi alla fine stanno pagando e non stanno rubando niente a nessuno.
Il fatto che una azienda si lamenti non significa che abbia tutte le ragioni del mondo se lo dicono gli svizzeri che fa schifo capirai anche i motivi che li spinge a trovare fonti laternative di divertimento anche se in maniera non del tutto legale e fino a qui' ti do ragione pienamente.
Questo problema non e' solo Svizzero ma nei paesi scandinavi e in generale in nord europa ci sono moltissimi abbonati a Sky e se vai alle canarie e nel sud della spagna in ogni pub trovi Sky UK allora canal+ cosa deve dire ?? dare la colpa a Sky Italia anche li ??

Ciao ciao :icon_cool: :icon_cool:
 
tikal ha scritto:
Il fatto che un rivenditore di materiale elettrico vende abbonamenti ad una paytv estera non implica per forza la volonta' della suddetta' paytv di infrangere la legge
vero soprattutto se si tratta di kit tipo "un anno di sky" che il negoziante potrebbe acquistare in gran numero in italia ed esportare illegalmente
tikal ha scritto:
....visto che i diritti sono per un paese soltanto quando si tratta di paytv oppure per tutta l' europa in chiaro.
no, i diritti valgono sia per il chiaro che per il criptato e non sono decretati da leggi o chissà cosa ma sono imposti dalle case di distribuzione per i film e in particolare dai rai trade per il calcio (questo per il campionato italiano)
tikal ha scritto:
La questione sollevata e' che in Svizzera questo provider via cavo perde dei soldi e questo da fastidio a tutti pensa se questo provider fosse sul satellite e vendesse il calcio italiano su Hotbird per meta' dei soldi che chiede Sky secondo te quante persone che vivono nel nord Italia si farebbero un viaggetto in Svizzera.... :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
questo vale per tutti i provider e non solo per quello svizzero: se digital+ in spagna vende abbonamenti per vedere il campionato italiano (e altri esteri) e ci fosse qualcuno che lo da in chiaro e per giunta senza averne pagato i diritti questo sarebbe illegale.
tikal ha scritto:
Diciamo che con questo sistemino le paytv europee si passano degli abbonati regolari e fino a qui' tutto ok ma non si possono dare delle colpe precise perche' le paytv sarebbero felici di far abbonare legalmente persone che vivono fuori dai confini nazionali.
guarda che non è un problema: se sky si rivolge alla lega e chiede di poter trasmettere anche all'estero le partite la lega penso che non sarebbe contraria a priori, basterebbe che sky pagasse i diritti anche per gli altri territori in cui vuole trasmettere per non procurare un danno alla lega in quanto se così non fosse come farebbe la lega stessa a vendere le partite all'estero? senza contare che se anche se la lega ci riuscisse (a vendere le partite all'estero) sky, in questo caso, farebbe concorrenza sleale alle emittenti estere che avrebbero acquistato un pacchetto (sostenendo dei costi) mentre il competitor potrebbe offrire le stesse cose ad un costo minore non avendo pagato i diritti
è chiaro che alle pay tv non conviene pagare i diritti per l'estero in quanto i potenziali abbonati sarebbero pochi per rientrare dei costi.
tikal ha scritto:
Poi essere piu' stringenti secondo me limita le liberta' di una persona: quante persone che scrivono in questo forum che vivono all' estero e hanno un abbonamento a Sky regolare ??? Non penso che questi nostri connazionali sarebbero felici di dover rinunciare ai nostri anche se penosi programmi...
questo, ai fini della legge, non conta niente in quanto anche i ns. connazionali che vivono all'estero non hanno il diritto di accedere ai programmi di sky (discorso diverso per quelli della rai che li trasmette all'estero tramite rai international ma sono programmi di auto produzione i cui diritti sono di proprietà della rai stessa)
carlewiss ha scritto:
cosa che tu non sai già l'Austria per chi lo vuole da la possibilità di poter stipulare abbonamenti anche all'estero Svizzera compresa al costo che mi sembra che si aggira intorno ai 280 franchi corregetemi se sbaglio
questo vale solo se la tv austriaca di cui parli ha pagato i diritti anche per il bacino di utenza svizzero (parli di orf?)
anche in italia ci si può abbonare legalmente, ad esempio, a xxl.

in conclusione: se gli abbonamenti sono riferibili a prestanome o sono i kit "un anno di sky" penso che si possa escludere (anche se non del tutto) la responsabilità del provider mentre se sono abbonamenti normali, come pare di capire dai post più sopra, allora la responsabilità di sky è assoluta.
se poi quelli che dovrebbero denunciare non lo fanno per via di un tacito accordo per cui anche loro fanno lo stesso...... è un'altra storia.
 
Il problema dei diritti e' una questione molto complessa e non penso sia solo un fatto puramente di soldi. La lega sarebbe felici di vendere anche i diritti all' estero a Sky per esempio ma poi Sky dovrebbe rivendere questi diritti all' estero e di conseguenza sottrarre abbonati alle paytv locali e penso che ci sia un tacito accordo per questo anche se per ragioni di concorrenza e antitrust non vanno certo a spifferarlo...
Penso che Premiere sia uno dei pochi casi di paytv che vende gli abbonamenti all' estero ma penso che in Svizzera e Austria non esistano paytv satellitari...
ABsat anche vende all' estero ma i suoi programmi non penso che interessino a molti visto che sono in francese e pochi anche se per uno il francese non serve molto.... :lol: :lol: :lol:
Per quanto riguarda al controllo degli abbonamenti e' molto difficile controllare come detto da te nel caso dei kit annuali ma se un rivenditore sottoscrive per se 100 o piu' abbonamenti la colpa allora e' della paytv....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Cello ha scritto:
Da quando in qua le norme sono una questione personale???
Mica mi e' stato dato il potere di decidere come vengano negoziati i diritti.....su....per favore.....non diciamo cose assurde......non l'ho deciso io.
Ho continuamente affermato che veniamo presi in giro con la questione dell'europa (quando gli fotte) e poi fanno i LORO interessi particolari (quando gli fotte).......io sarei per una negoziazione dei diritti su base europea senza esclusive ma cosi' non e' previsto dalle norme vigenti.
Spiegami perche' vengo additato come un PIRATA se solo mi faccio una copia di un DVD preso a nolo (giustamente visto che non detengo i diritti) ed invece vorreste permettere allo *squalo* di fare il PIRATA (vero......visto che ci lucra sopra) 24h su 24.........'azzo........altro che due pesi e due misure.
O sei cieco....o ci fai.

Bye.

Adesso non conosco bene l'argomento di Sky di come faccia a trasmettere, ma il paragone che fai tu su un dvd a nolo mi sembra un ragionamento che non attacca, non credi? tu per noleggiare un dvd paghi una quota di nolo, e ti da alcuni diritti cioè la visione e non lo puoi duplicare, se lo acquisti invece ne puoi fare una copia di salvataggio eccetera eccetera... Il tuo noleggiante paga una quota assai salata per avere i diritti di noleggiartelo ed è un altro discorso, afferri?... quindi Sky se me la paragoni al noleggiante, puo' essere un discorso che puo' reggere, ma non paragonarlo a chi prende in nolo un dvd che non centra proprio niente, è solo un discorso campato in aria....Sky essendo una società che acquista film ed eventi, se al momento della stipula gli viene permesso proprio perchè è criptato di creare un pacchetto estero, non vedo cosa ci sia di male, oltretutto la fetta ridotta oltreconfine, non credo che possa influire dati gli alti costi del pacchetto, con operatori televisivi locali, poi se non si prova non si puo' mai sapere...e poi se pago Sky che ladro sono? se Sky paga i diritti per trasmettere anche all'estero che ladro è? e le case di produzione proprietarie dei pacchetti che vendono e stipulano come loro diritto i contratti come vogliono loro, sono dei ladri anche loro?
 
@ninnolo

concordo su tutto.
Tornando al caso in questione, da quello che ho capito e che mi e' stato riferito, gli abb. sono un anno-Sky e sono nominali (Nome, Cognome e indirizzo - svizzero) quindi Sky e' al corrente della cosa tanto e' vero che puoi aggiungere ulteriori pacchetti (in un secondo tempo) ed esiste un numero di tel svizzero sia per l'attivazione sia per l'eventuale upgrade (i ns 199 non mi risulta siano raggiungibili dalla svizzera.....potrei sbagliarmi).

Cablecom trasmette i canali Discovery, il NG e anche Canal Jimmy (sono solo alcuni canali presenti sia su Sky sia su Cablecom)......trovi che esista o no un bel problema di diritti.
Cablecom si e' cablata l'80% del territorio svizzero (a sue spese) e ora se ne arriva fresco fresco lo *zio* a fottergli gli abb. del cantone ticino.
Io non discuto il fatto che gli abbonati paghino regolarmente.....metto in discussione l'atteggiamento del provid (Sky).
Altrimenti a quella stregua io posso pretendere di ricevere Albaniasat in Italia (calcio compreso.....anche se non me ne frega nulla).......ma non posso.

Bye.
 
tikal ha scritto:
Il problema dei diritti e' una questione molto complessa e non penso sia solo un fatto puramente di soldi. La lega sarebbe felici di vendere anche i diritti all' estero a Sky per esempio ma poi Sky dovrebbe rivendere questi diritti all' estero e di conseguenza sottrarre abbonati alle paytv locali e penso che ci sia un tacito accordo per questo anche se per ragioni di concorrenza e antitrust non vanno certo a spifferarlo...
Penso che Premiere sia uno dei pochi casi di paytv che vende gli abbonamenti all' estero ma penso che in Svizzera e Austria non esistano paytv satellitari...
ABsat anche vende all' estero ma i suoi programmi non penso che interessino a molti visto che sono in francese e pochi anche se per uno il francese non serve molto.... :lol: :lol: :lol:
Per quanto riguarda al controllo degli abbonamenti e' molto difficile controllare come detto da te nel caso dei kit annuali ma se un rivenditore sottoscrive per se 100 o piu' abbonamenti la colpa allora e' della paytv....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Le nogoziazioni dei diritti sono legate alla territorialita'.....si possono benissimo negoziare anche per piu' stati (sia in chiaro sia in criptato)....si potrebbe cercare di ottenere le esclusive per alcuni territori e non per altri (quando esistono conflitti).....il tutto si basa sulla pecunia che un op. e' disposto ad offrire.
Dall'articolo apparso sulla stampa elvetica escluderei un tacito accordo tra Sky e Cablecom visto che quest'ultima minaccia azioni legali pesantissime.

Bye.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso