Mi dispiace Cello ma dare la colpa a Sky e' sbagliato per una semplice ragioen tecnica e poi dovrebbero essere fuorilegge tutte le televisioni che trasmettono sul satellite....
Il fatto che un rivenditore di materiale elettrico vende abbonamenti ad una paytv estera non implica per forza la volonta' della suddetta' paytv di infrangere la legge visto che i diritti sono per un paese soltanto quando si tratta di paytv oppure per tutta l' europa in chiaro.
La questione sollevata e' che in Svizzera questo provider via cavo perde dei soldi e questo da fastidio a tutti pensa se questo provider fosse sul satellite e vendesse il calcio italiano su Hotbird per meta' dei soldi che chiede Sky secondo te quante persone che vivono nel nord Italia si farebbero un viaggetto in Svizzera.... :

: :

: :

:
Diciamo che con questo sistemino le paytv europee si passano degli abbonati regolari e fino a qui' tutto ok ma non si possono dare delle colpe precise perche' le paytv sarebbero felici di far abbonare legalmente persone che vivono fuori dai confini nazionali.
Questo piu' che altro e' un problema che dovrebbero risolvere le polizie postali per quanto riguarda i grossi fornitori di schede: negozianti mentre per quanto riguarda i prestanome la faccenda e' molto piu' complessa.
L' unica tv che argina queto problema e' Sky UK che chiede obbligatoriamente per gli abbonati per il primo anno la residenza in UK, una presa telefonica attiva e carta di credito o acconto bancario sempre in UK.
Poi essere piu' stringenti secondo me limita le liberta' di una persona: quante persone che scrivono in questo forum che vivono all' estero e hanno un abbonamento a Sky regolare ??? Non penso che questi nostri connazionali sarebbero felici di dover rinunciare ai nostri anche se penosi programmi...
Ciao ciao :

: :

: