Sky Anytime anche in Italia, ci siamo quasi !!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ati ha scritto:
Io parlavo di netflix che fa streaming. Se mai arrivasse in italia dovrai avere almeno 8mbps per usufruire del 1080p.
Ho capito che parli di Netflix, ma se uno non ha almeno 8 mbps non può scaricare i film in 1080p? Dalla quello che ho letto i film a 1080p si possono vedere solo tramite PS3. In Europa arriverà il prossimo anno iniziando dalla Spagna. :)
 
Anakin83 ha scritto:
mah... tecnicamente potranno anche inviare contenuti in HD però logisticamente è molto molto difficile. Ad esempio un film di 120 minuti rippato in 1080i con un encoder decente viene quasi 7 gb di dati. Sì, 7 gb. E' una quantità di dati enorme che nemmeno le più performanti fibre potrebbero reggere. O meglio lo fanno, ma chi ha il tempo di farlo. Nonostante è possibile che ci siano funzioni di resuming o robe simili, come nell'Anytime britannico.
Io credo che sia molto più probabile un HD a 720p, che con lo stesso film viene 3 gb più o meno, decisamente più gestibile (anche se la maggior parte delle linee saranno comunque tagliate fuori da queste quantità di dati da scaricare). e il 720p è una risoluzione che se gestita bene non sfigura affatto rispetto al 1080i, sui pannelli di questa generazione poi non è così marcata la differenza.
E' quasi certo invece che i contenuti per tali motivi saranno in farlocco HD, o meglio Superdefinizione o HQ (come lo chiama Premium), che quasi quasi ti viene da vedere più quadrettoni che altro.
D'altronde Premium spaccia per HD uno streaming a 4mbps, che non è nemmeno HQ, si vedono proprio i pixelloni. Si capisce subito che il cavo è una coltellata alla qualità video, da qualunque parte lo si giri.

Vediamo di fare un po' di ordine perchè vedo che ce n'è tanto: un film di 2 ore da 7GB ha un bitrate medio di 8155 kbit/s ((7*1024*1024*8)/7200). Questo vuol dire che ci saranno punti del film in cui avremo un bitrate di 4000 Kb/s (scene semplici e buie) e anche punti dove avremo 13000 kb/s (scene luminose e poco comprimibili) ma in sostanza la media è 8155 kb/s.

Ecco per capirsi io con la mia 20 mega riuscirei a riprodurlo in streaming senza alcun problema in quanto non solo rientro pienamente nel bitrate medio di 8155 kb/s ma non osservo nessuno scatto o interruzione dato che rientro perfettamente anche per quanto riguarda i picchi (nell'es 13000 kb/s).

7 GB una quantità enorme di dati? No, relativamente no. 7GB li scarico in 49 minuti (finisco di scaricarlo che non sono neanche a metà film).
Per farvi capire in 4 ore scarico 30GB.

Detto questo su fibra ottica con contratto 100mb/s ci trasmetti un bluray e ci stai largo ;)

@osucci: no non potrai per il semplice fatto che scatta ogni 2 secondi :D
Per ora netflix a 1080p è solo per PS3 e penso il roku2 (mercato americano) ;)
 
bene!!! allora ci siamo quasi... se non è settembre, sarà ottobre, ma siamo vicini :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Il discorso di ati non fa una piega, ma io penso che non dobbiamo puntarci sul discorso del bitrate, al 99,9% Sky non utilizzerà il servizio in streaming, per loro è meglio il sistema streaming-download dato che lo hanno già testato a sufficienza in casa (vedi BSkyB) :)
Mediaset è stata obbligata ad utilizzare il servizio in streaming solo perchè non fornisce ai propri abbonati un decoder con hard disk e quindi un servizio in download lo avrebbe sfruttato solo l'1% degli abbonati, anche perchè chi è che avrebbe comprato di proprietà un'ulteriore decoder? già se ne spendono tanti di soldi per sta truffa di DDT.
Dato che Sky ha a disposizione decoder con hard disk non c'è nessun motivo perchè puntino solo sullo streaming...

In questo modo problemi di bitrate non ce ne sono e conta solo la "pesantezza" del file video, facciamo un esempio con un file video da 3Gb: con una ADSL nella media da 5 MB io scarico in condizioni normali più o meno 600 kB/sec quindi 0,6 Mb/sec, per scaricare 3Gb ci metto 5000 sec = 83 min
Non è neanche così catastrofico, per un file da 7Gb ci vogliono poco più di 3 ore, lo fai partire alla mattina o al pomeriggio e alla sera hai il tuo film in HD :D
 
no il discorso della possibilità di download è decisamente migliore che lo streaming ci mancherebbe... solo che purtroppo io non scarico a quelle velocità e come me l'80% degli italiani che ha una linea inferiore ai 4mb/s (più di questo da me non c'è)..
Quindi io sono già tagliato fuori da ogni discorso HD/HQ e così tanti. Perchè quei tempi nel mio caso vengono moltiplicati... e solo per pura fortuna riuscirò a scaricare 3 GB di dati in mezza giornata (sempre se ci sarà la possibilità di resuming, perchè metti che per qualunque disgrazia ti cada la linea e sei panato. e ad oggi non sappiamo se ci sarà questa opzione)
 
darkmoon ha scritto:
praticamente a me che arrivi o no il servizio sono fuori :crybaby2:
linea da 200 m/b all'ora con piccchi di 240 :mad:

mi sa che sono fuori pure io...non mi hanno ancora passato la linea a 7mb e non credo la passeranno piu'...:sad:
 
ati ha scritto:
Detto questo su fibra ottica con contratto 100mb/s ci trasmetti un bluray e ci stai largo ;)
E quanti sarebbero in Italia ad avere questa "linea"? Circa il 50-60% della popolazione non arriva ad una decente 5-6 mega e tu parli di fibra 100? Per vedere in streaming contenuti in HD vi è bisogno di almeno una 7 mega, altrimenti è inutile discutere. Tu molto probabilmente sei agganciato ad una centrale che dista da casa tua 150 metri e con dslam nuovi, ma milioni di famiglie, non hanno questo privilegio. Io a stento arrivo a 5.5-6megabit, indi per cui il discorso che tu fai è soggettivo, ma la realtà è tutt'altra.

Io muxo e la grandezza di un file non dipende soltanto dal bitrate, ma da tante altre cose che non starò qui ad elencare. Detto questo presumo che il servizio prevederà il download sul decoder, in maniera tale da permettere anche a chi non ha la fibra 100 (che praticamente NON esiste, e francamente mi viene anche da ridere) di usufruire del servizio in maniera decente.
 
Swordfish ha scritto:
E quanti sarebbero in Italia ad avere questa "linea"? Circa il 50-60% della popolazione non arriva ad una decente 5-6 mega e tu parli di fibra 100? Per vedere in streaming contenuti in HD vi è bisogno di almeno una 7 mega, altrimenti è inutile discutere. Tu molto probabilmente sei agganciato ad una centrale che dista da casa tua 150 metri e con dslam nuovi, ma milioni di famiglie, non hanno questo privilegio. Io a stento arrivo a 5.5-6megabit, indi per cui il discorso che tu fai è soggettivo, ma la realtà è tutt'altra.

Io muxo e la grandezza di un file non dipende soltanto dal bitrate, ma da tante altre cose che non starò qui ad elencare. Detto questo presumo che il servizio prevederà il download sul decoder, in maniera tale da permettere anche a chi non ha la fibra 100 (che praticamente NON esiste, e francamente mi viene anche da ridere) di usufruire del servizio in maniera decente.

Voglio farti una domanda: prima di scrivere hai letto il quote a cui rispondevo?
Ho semplicemente risposto ad un post "apocalittico" in cui veniva rappresentata una realtà del tutto distorta (cioè che nemmeno le fibre reggono quell'inezia di dimensioni :lol: ).
Io non ho minimamente discusso sulla scarsità delle linee italiane (lo sappiamo tutti che non arriviamo di media manco a 5mb/s). Ho semplicemente spiegato con i numeri come funzionano le cose. Non solo ho detto più volte nei post precedenti che la soluzione più democratica è lo streaming-download: si accontenta lo sfortunato come il fortunato.

E non fare il professore con gli altri ("io muxo e...che non starò qui ad elencare") perchè potresti incontrare chi ne sa più di te. E' un consiglio, non una provocazione, quindi non prenderla come tale ;)
 
ati ha scritto:
E non fare il professore con gli altri ("io muxo e...che non starò qui ad elencare") perchè potresti incontrare chi ne sa più di te. E' un consiglio, non una provocazione, quindi non prenderla come tale ;)
Lungi da me voler fare il professore ci mancherebbe, ma un buon HD seppur a 720p, in 6-7 giga, ci sta abbastanza stretto, tutto qui.
 
Swordfish ha scritto:
Lungi da me voler fare il professore ci mancherebbe, ma un buon HD seppur a 720p, in 6-7 giga, ci sta abbastanza stretto, tutto qui.

Sostanzialmente NO. Dipende dal tipo di film, dipende dal tipo di scena, dipende dal tipo di encoder. Non funziona col "in 7GB ci faccio stare questo, in 4GB ci faccio stare quest'altro", è la dimensione che si deve adattare al film, NON il contrario....altrimenti si perde proprio il concetto di efficienza.
Per farti un es pratico da un film di animazione riesci a tirarci fuori un 1080p + DTS 5.1 in 4.36GB [compresso in h264] con un'ottima qualità.
Per esperienza posso dirti che la dimensione tipica per un 720p è sui 4.36GB. Per un 1080p 7/8GB. Poi ci sono i casi eccezionali dove per un 720p servono 7/8GB e per un 1080p 12/13GB.

NB. Sottolineo h264 che è molto efficiente. Ovvio se si decide per formati meno efficienti la situazione non può che peggiorare. Il suo acerrimo nemico è il VC-1 che viene usato per esempio da netflix ;)
 
Non sono completamente d'accordo, ma condivido alcune cose che hai detto.
 
marzok ha scritto:
48 ore? adesso non esageriamo dai... :D :D con una ADSL 4Mb a piena banda un file da 3Gb lo scarichi in neanche 2 ore...

vabbè, non prendere proprio tutto alla lettera, non mi sono messo a fare i conti ;)

il fulcro del discorso era che, con lo "streaming download" anche chi ha una linea lenta può mettersi a scaricare un film il giorno prima, per poterne fruire il giorno dopo.

e parliamo di film, scaricare un documentario o la puntata di una serie tv sarà ancora più agevole, anche per quelli con le linee meno veloci.
 
per me, che ho una linea che se raggiunge i 2 mega mi metto a pregare verso La Mecca, è preferibile il servizio in streaming per ovvie limitazioni di volume (SuperInternet di 3 con 3GB/mese che mi basterebbero giusto per mezzo film in HD) :D
 
dangerfamily ha scritto:
per me, che ho una linea che se raggiunge i 2 mega mi metto a pregare verso La Mecca, è preferibile il servizio in streaming per ovvie limitazioni di volume (SuperInternet di 3 con 3GB/mese che mi basterebbero giusto per mezzo film in HD) :D

Ma anche in streaming c'è traffico dati, sforeresti ugualmente il limite mensile...
 
bè io con una 7 mega sono riuscito a scaricare un sistema operativo da quasi 4 giga (quindi quasi come un film) in un'ora e mezza. chi ha una 4 mega magari ci mette il doppio però non sa rendere l'on demand inutilizzabile...
 
forse dico una bestemmia ma forse manderanno qualche film tramite la parabola e altri tramite adsl? è anche un'ipotesi:D
 
marzok ha scritto:
Ma anche in streaming c'è traffico dati, sforeresti ugualmente il limite mensile...
si ma potrei gestire meglio i contenuti da vedere. Col download (a meno che non si sarà la possibilità di scegliere cosa scaricare per intero) è tutto meno gestibile :)
 
dangerfamily ha scritto:
per me, che ho una linea che se raggiunge i 2 mega mi metto a pregare verso La Mecca, è preferibile il servizio in streaming per ovvie limitazioni di volume (SuperInternet di 3 con 3GB/mese che mi basterebbero giusto per mezzo film in HD) :D
Ma non puoi fare un abbonamento ad internet 24h/24? Per scaricare sul Marketplace come fai?
 
osucci ha scritto:
Ma non puoi fare un abbonamento ad internet 24h/24? Per scaricare sul Marketplace come fai?
l'ADSL Telecom (che dopo decenni si sono degnati di rendere disponibile) viaggia intorno al mezzo mega (0.73 mbps di picco massimo) e, per 19.95€/mese, non mi va di farmi fregare. Almeno con 3 arrivo al mega e mezzo (anche se ho il limite del volume).

Per il marketplace, semplice: non scarico nulla :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso