Sky Box Sets - Commenti Generali

poi ovviamente tra qualche mese inseriranno l'hd e lo faranno passare come l'invenzione del secolo...e chi vorrà lo sky box sets in hd dovrà abbonarsi anche a qualche altro ulteriore pacchetto

Comunque 60 pagine di lamentele in pochi giorni..questa volta sky non si è fatta una grande pubblicità...
 
Infatti bisognerebbe capire bene come sarà questa SD con risoluzione più alta...
 
Senza essere integralisti, l'sd dell'ondemand è ottimo. Ho visto ieri la quinta di X-Files in emergenza , non l'avevo registrata. Rimane una differenza sostanziale con alta definizione e il problema e domande di fondo
inviato da Lumia 950
 
Su un 32 pollici.. SD migliorato di Sky non è male.. Ma dal 40 pollici in su.. La differenza si nota.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
Infatti bisognerebbe capire bene come sarà questa SD con risoluzione più alta...
Lui parlava al presente.

Settando l'uscita del decoder in "originale" con i contenuti on demand il decoder si setta a 720x576, con "risoluzione più alta" immagino che il manager si riferisse semplicemente alla compressione migliore dovuta dagli encoder offline, ovviamente danno un risultato migliore rispetto ai canali SD lineari compressi in tempo reale.

Ma che usino una risoluzione superiore non ci credo proprio, forse forse potrebbero utilizzare una 1024x576, ma non credo più di quella. C'è troppa differenza con un 720p.
 
si come su skyonline è un SD più corposo ma rimane SD e dovevano inserire l'HD perchè è da anni che hanno martellato con l' "alta definizione" di sky. La scelta comunque è a monte sbagliata: far pagare l'HD è la più brutta mossa della storia di Sky, proprio perchè è sempre stata la pioniera ad ogni novità (vedi anche il 3D ormai scomparso). Si è "massizzata" ricalcando così quella filosofia di vita della maggior parte del popolo italiano. Ed il ruolo ora lo sta prendendo Netflix e pure Infinity a questo punto. Se poi alla fine dei bilanci non perderà nessun utile allora vuol dire che c'avevano visto lungo sulla filosofia del popolo italiano. La mia considerazione però di Sky è ai minimi livelli, si salva solo con i contenuti dello Sport e delle Serie TV in esclusiva. Il futuro-futuro però non è Sky.
 
Lui parlava al presente.

Settando l'uscita del decoder in "originale" con i contenuti on demand il decoder si setta a 720x576, con "risoluzione più alta" immagino che il manager si riferisse semplicemente alla compressione migliore dovuta dagli encoder offline, ovviamente danno un risultato migliore rispetto ai canali SD lineari compressi in tempo reale.

Ma che usino una risoluzione superiore non ci credo proprio, forse forse potrebbero utilizzare una 1024x576, ma non credo più di quella. C'è troppa differenza con un 720p.

Si infatti si riferiva proprio che il decoder si setta a 720x576, con "risoluzione più alta "
 
si come su skyonline è un SD più corposo ma rimane SD e dovevano inserire l'HD perchè è da anni che hanno martellato con l' "alta definizione" di sky. La scelta comunque è a monte sbagliata: far pagare l'HD è la più brutta mossa della storia di Sky, proprio perchè è sempre stata la pioniera ad ogni novità (vedi anche il 3D ormai scomparso). Si è "massizzata" ricalcando così quella filosofia di vita della maggior parte del popolo italiano. Ed il ruolo ora lo sta prendendo Netflix e pure Infinity a questo punto. Se poi alla fine dei bilanci non perderà nessun utile allora vuol dire che c'avevano visto lungo sulla filosofia del popolo italiano. La mia considerazione però di Sky è ai minimi livelli, si salva solo con i contenuti dello Sport e delle Serie TV in esclusiva. Il futuro-futuro però non è Sky.

Purtroppo le infrastrutture attuali non permettono a Sky di proporre l'HD , anche perché netflix lo fa ma oramai lo fa da anni e poi in tutto il mondo , mentre Sky Italia lo fa da poco e solo da noi , perciò le loro infrastrutture non sono pronte per questo , perciò o piano piano cambiano le infrastrutture ma devono vedere se gli conviene parlando di guadagni o meno perché alla fine tutto si ricongiunge a questo i guadagni , perciò ora loro spingono dicendo che con l'adsl attuale degli Italiani se mettessero in HD ci vorrebbe troppo tempo a scaricare e occuperebbe maggior spazio nel decoder , invece con SD "pompato" si scarica molto velocemente e occupa meno spazio nel decoder che secondo loro ( perché gli fa comodo ) è la cosa migliore è de la cosa che vogliono i clienti è quello che ha detto il presidente .
 
E una grande minkiata.....Sky usa il servizio download non lo streaming quindi basta solo fare scaricare a noi utenti la versione che vogliamo e poi dipenderà dalle nostre connessioni il tempo che ci impiegherà a scaricare.

La stessa sky lo usa già questo servizio per i film in primafila che sono disponibili in alta definizione. Quindi non dite che il problema e la copertura nel nostro paese oppure problemi di infrastrutture ecc perche sono solo bugie.

Sky non vuole mettere on-demand in hd perché poi la gente smetterebbe di guardare i suoi canali per guardare le serie solo sul on-demand. Secondo voi perche SkyAtlantic fa bassi ascolti? Perché tutti gli abbonati sanno che troveranno le sue serie sul on-demand scelti per te e quindi evitano non solo di guardarlo in diretta ma anche di registrarlo sul canale facendo perdere spettatori Auditel (leggi soldi), cosa che attualmente alcuni canali di Sky non possono permetterci
 
E una grande minkiata.....Sky usa il servizio download non lo streaming quindi basta solo fare scaricare a noi utenti la versione che vogliamo e poi dipenderà dalle nostre connessioni il tempo che ci impiegherà a scaricare.

Non è così purtroppo. Già ora con Sd i contenuti non arrivano con la velocità della propria linea. Io ho una Vdsl e regolarmente, via cavo, scarico qualunque contenuto via http, ftp o torrent a 80-85 mbit/s. Parliamo di 9-10 Mbyte/sec.
Con il router vedo che la velocità non supera quasi mai gli 8-9 mbit durante il download del contenuto Sky che quindi , ad oggi, ha dei limiti che la costringono a ridurre la velocità per singolo utente. Credo per una scelta conservativa.
 
Non è così purtroppo. Già ora con Sd i contenuti non arrivano con la velocità della propria linea. Io ho una Vdsl e regolarmente, via cavo, scarico qualunque contenuto via http, ftp o torrent a 80-85 mbit/s. Parliamo di 9-10 Mbyte/sec.
Con il router vedo che la velocità non supera quasi mai gli 8-9 mbit durante il download del contenuto Sky che quindi , ad oggi, ha dei limiti che la costringono a ridurre la velocità per singolo utente. Credo per una scelta conservativa.

Hai perfettamente ragione .
 
Hai perfettamente ragione .

Aggiungo che ho dei contenuti locali da 1 Gbyte per un'ora in h265, audio 6 canali aac e full hd. e il tutto prodotto con strumenti assolutamente gratuiti
Quindi la velocità è solo una parte del problema. sia lato Sky sia lato nostro.
Parliamo di a/v con bitrate da appena 2,5-3 mbit e con qualità assoluta.
Comunque se parlando di risoluzione più alta potrebbero anche riferirsi al 720p.
 
Aggiungo che ho dei contenuti locali da 1 Gbyte per un'ora in h265, audio 6 canali aac e full hd. e il tutto prodotto con strumenti assolutamente gratuiti
Quindi la velocità è solo una parte del problema. sia lato Sky sia lato nostro.
Parliamo di a/v con bitrate da appena 2,5-3 mbit e con qualità assoluta.
Comunque se parlando di risoluzione più alta potrebbero anche riferirsi al 720p.

No , purtroppo non sono 720p
 
Aggiungo che ho dei contenuti locali da 1 Gbyte per un'ora in h265, audio 6 canali aac e full hd. e il tutto prodotto con strumenti assolutamente gratuiti
Quindi la velocità è solo una parte del problema. sia lato Sky sia lato nostro.
Parliamo di a/v con bitrate da appena 2,5-3 mbit e con qualità assoluta.
Comunque se parlando di risoluzione più alta potrebbero anche riferirsi al 720p.

Per non parlare del fatto che esistono già APP in grado di convertire in tempo reale gli H265 in h264 durante lo streaming con una perdita di qualità praticamente inesistente. Aggirando cosi il problema della mancanza dei nuovi codec nelle tv/decoder.
 
Se fosse 720p, parlerebbero di hd....no stanno barando per me, stanno giocando sul fatto che siccome netflix ha 480p(ultimo step del sd) poi passa a 720p....allora tirano fuori che il loro sd, essendo 576p è leggermente migliore...ma sappiamo è una stronzata... 720x480 o 720x576 sono la stessa cosa( cosiddetta risoluzione dvd) .....giochetti numerici

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
Se fosse 720p, parlerebbero di hd....no stanno barando per me, stanno giocando sul fatto che siccome netflix ha 480p(ultimo step del sd) poi passa a 720p....allora tirano fuori che il loro sd, essendo 576p è leggermente migliore...ma sappiamo è una stronzata... 720x480 o 720x576 sono la stessa cosa( cosiddetta risoluzione dvd) .....giochetti numerici

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Esatto è quello che dici tu
 
Per non parlare del fatto che esistono già APP in grado di convertire in tempo reale gli H265 in h264 durante lo streaming con una perdita di qualità praticamente inesistente. Aggirando cosi il problema della mancanza dei nuovi codec nelle tv/decoder.

Diglielo a Sky che quelli non lo sanno neanche !!!!
 
Comunque obiettivamente la definizione dello streaming on demand su Sky on line è notevole. Trattandosi di sd, non è davvero poco. Questo per la mia esperienza con lo Sky box. Peccato che da martedì perderò la sezione stagioni complete (pagata sino a fine marzo)
 
Indietro
Alto Basso