[Sky Cinema] Anticipazioni e programmazione

Festa della Donna su Sky

Da “tronisti” di Maria De Filippi a “prezzemolini” nelle trasmissioni condotte da Maurizio Costanzo, Costantino Vitagliano e Daniele Interrante sono sbarcati al cinema con TROPPO BELLI diretto da Ugo Fabrizio Giordani. Il film racconta la storia di due amici che vivono in un quartiere periferico di un’anonima città e che, tra una conquista e l’altra, sperano di poter sfondare nel mondo del cinema… ma sarà proprio una donna a cercare di fregarli!
In occasione della festa della donna, TROPPO BELLI sarà trasmesso in anteprima tv mercoledì 8 marzo su SKY Cinema 1 in prima serata,preceduto da una presentazione degli stessi protagonisti del film. Seduti sugli ormai familiari troni, Costantino e Daniele parlano del loro film uscito nelle sale cinematografiche nell’aprile del 2005, si interrogano a vicenda sul perché siano considerati “troppo belli”, scherzano sul fatto che Costantino abbia vinto il premio “Fiaschi d’oro” come peggiore attore e parlano del loro rapporto con le ragazze.

La programmazione dedicata alla festa della donna, prosegue su SKY CINEMA MAX con ACTION WOMEN cinque film per dimostrare che le donne non sono il lato fragile del genere umano:

TANK GIRL - ore 14
di: R. Talabay, Con: L. Petty, Ice-T, N. Watts (1995)
Un piccolo esercito si ribella al corrotto monopolio dell’acqua potabile sulla Terra. Kesslee controlla tutta la riserva idrica mondiale e i suoi due acerrimi nemici si trovano sulla sua strada: i Ripper, un gruppo armato per metà uomini e metà canguri; e Tank Girl, una ragazza decisa ad eliminarlo.

KILL BILL vol. 1 - ore 16.05
di: Q. Tarantino, Con: U. Thurman, D. Carradine, D. Hannah (2003)
La Sposa, ex membro di una squadra di killer capeggiata dallo spietato Bill, viene massacrata il giorno delle nozze, con un bambino in grembo. Dopo quattro anni di coma la donna si sveglia, e ha un solo scopo: uccidere tutti quelli che l'aggredirono.

KILL BILL vol. 2 - ore 18.10
di: Q. Tarantino, Con: U. Thurman, D. Carradine, D. Hannah (2004)
La Sposa, ex killer quasi uccisa dai suoi vecchi compagni, continua la sua vendetta. Le mancano la superba Elle, il solitario Budd e lui, il capo, l'amante, Bill. Ma alla fine della sua ginnica e diabolica ricerca l'aspetta una sorpresa...

CATWOMAN - ore 21
di: Pitof, Con: H. Berry, S. Stone, B. Bratt (2004)
All'apparenza una timida designer, quando cala la notte Patience Philips nasconde il suo volto dietro la maschera di Catwoman. L'intrepida eroina, questa volta, deve sventare i deliranti piani criminali della spietata e psicotica Laurel.

UNDERWORLD - ore 22,50
di L. Wiseman, Con: M. Sheen, K. Beckinsale (2003)
Selene, guerriera della stirpe dei vampiri, cerca di sventare il piano dei licantropi: creare una razza invincibile di sangue meticcio, fusione delle due sanguinarie specie. Un giovane medico della razza umana è la vittima predestinata.


SKY CINEMA AUTORE propone invece STORIE DI DONNE, da mattino a sera, una carrellata di dieci film che raccontano personaggi femminili dai tratti inediti:

MOLL FLANDERS - ore 8.10
di: P. Densham, Con R. Wright Penn, M. Freeman, J. Sheridan (1996)
La piccola Flora vive in un orfanotrofio nella Londra del '700. Un giorno arriva uno straniero di nome Hibbie che dice di aver conosciuto sua madre e di essere venuto per portarla via dall'orfanotrofio. Durante il lungo viaggio, prima in carrozza e poi in nave, Hibbie legge a Flora la storia di Moll Flanders, sua madre, donna nota per il suo carattere ribelle e il suo modo di fare spregiudicato.

IL SEGRETO DI VERA DRAKE - ore 10.15
di: M. Leigh, Con: I. Staunton, P. Davis, P. Wight (2004)
Nell’Inghilterra anni ’50, Vera Drake si prodiga per la famiglia, ma nasconde un segreto: la donna pratica aborti clandestini. Non viene vista però come una profittatrice, bensì come un concentrato di virtù domestiche, senso pratico, capacità di dare ed amare.

THIRTEEN – 13 ANNI - ore 12.30
di: C. Hardwicke, Con: H. Hunter, J. Sisto (2003)
Tracy è una studentessa modello di tredici anni, con le treccine e la sua amata Barbie. Quando arriva al liceo, dove impera lo spirito del branco, subisce il fascino della ragazza più popolare della scuola, Evie, che con il suo carisma la spinge, per imitazione, a trasformarsi completamente.

LA VITA SOGNATA DEGLI ANGELI - ore 14.20
di: E. Zonca, Con: E. Bouchez, N. Règnier, G. Colin (1998)
A Lille si incontrano casualmente Isa e Marie, due giovani ragazze con poche idee sul futuro. Isa cerca lavoretti che la aiutino a sbarcare il lunario, Marie lavora in una fabbrica ma è insoddisfatta. Hanno caratteri diversi ma decidono di unire le loro solitudini.

ROSENSTRASSE - ore 16.25
di: M. Von Trotta, Con: K. Riemann, M Schrader, J. Vogel (2003)
Ruth è una signora newyorkese che ha appena perso il marito. Nei giorni di lutto comincia a riflettere sempre più sulla religione ebraica ortodossa. Per capire le ragioni di un cambiamento tanto radicale, Hannah si reca a Berlino dove conosce Lena Fisher, che da bambina aveva incontrato sua madre a Rosenstrasse: la strada in cui, nel 1943, centinaia di donne si riunirono per manifestare contro la deportazione dei loro mariti ebrei.

LA NIÑA SANTA - ore 19.40
di: L. Martel, Con: M. Moran, C. Belloso, A. Urdapilleta (2004)
Amalia e Josefina sono due sedicenni. Josefina proviene da una famiglia provinciale conservatrice. Non lontano da casa sua sorge l'Hotel Termas, gestito dalla madre divorziata di Amalia con la quale vive insieme al resto della famiglia. Proprio nell'Hotel Amalia incontra il dr. Jano e scopre che la sua vocazione è salvarlo dal "peccato"...

INGANNEVOLE E’ IL CUORE PIU’ DI OGNI ALTRA COSA - ore 21.30
di: A. Argento, Con: A. Argento, W. Ryder, P. Fonda (2004)
Jeremiah, che ha sei anni, si trova ad essere costantemente inserito in situazioni ed ambienti pericolosi. Intorno al bambino c'è solo un susseguirsi infinito di compagni parassiti della madre tossicomane alla cui rovina è costretto ad assistere impotente. Il film racconta le avventure di madre e figlio e la lotta disperata che Jeremiah deve sostenere per sopravvivere.

MARIA FULL OF GRACE - ore 23.25
di: J. Marston, Con: C. Sandino Moreno, Y. P. Vega (2003)
Maria è una ragazza di diciassette anni che lavora in una piantagione di rose ma, stanca dei sacrifici e della povertà, cede alla tentazione di più rapidi guadagni e si improvvisa corriere per i signori colombiani della droga.

LA SPOSA TURCA - ore 1.20
di A. Fatih, Con: B. Unel, S. Kekili, C. Striebeck (2003)
Sibel, una ragazza di origini turche scampata a un tentativo di suicidio, per sfuggire alle severe abitudini musulmane della famiglia decide di chiedere aiuto a Cahit, anche lui turco, per farsi sposare…

BLUE CAR - ore 3.45
di: K. Moncrieff, Con: D. Strathairn, A. Bruckner, M. Colin (2002)
Meg ha diciotto anni ed è al suo ultimo anno di liceo. A casa le cose non vanno troppo bene da quando suo padre se ne è andato a bordo di una 'automobile blu'. Sua madre è troppo impegnata con il lavoro e sua sorella Lily è ha dei seri disturbi emotivi. Ma a scuola tutto è diverso. Grazie ad uno dei suoi insegnanti, il prof. Auster, scopre il mondo della poesia.

LOLA DARLING - ore 5.15
di S. Lee, Con: T. C. Johns, T. R. Hicks (1986)
Lola Darlin, una bella e vitalissima ragazza nera, conduce a New York una vita assolutamente libera. La sessualità è in lei così naturale e costante da farle frequentare tre uomini ad un tempo: il fatuo Greer; Mars un simpatico ciclista, Jamie, il più tenero e devoto. La situazione è paradossale, ma Lola non sa decidersi.


MALA... FEMMINE: Donne che fanno i maschiacci, donne bambole, donne vittime e donne carnefici, questo e altro nei sei film in onda dalla mattina al pre-serale su SKY CINEMA CLASSICS:

LE MOTORIZZATE - ore 9
di: M. Girolami, Con: Totò, R. Vinello, S. Mondani, W. Chiari (1963)
Una suora guida la sua auto piuttosto spericolatamente e va a tamponare la macchina di tre comunisti. Dopo un battibecco la suora mette fuori combattimento i tre malcapitati che volevano fare gli spiritosi…

LE BAMBOLE - ore 10.45
di: L. Comencini, D. Risi, F. Rossi, M. Bolognini, Con: V. Lisi, M. Vitti (1965)
Film a episodi. Nel primo, le interminabili telefonate della moglie permettono al marito di tradirla con una vicina; nel secondo una svedese vuole avere un figlio doc da un maschio latino, nel terzo, una moglie tenta invano di sbarazzarsi del marito, nell’ultimo, un’albergatrice seduce il nipote di un prelato.

LE FATE - ore 12.45
di: L. Salce, M. Monicelli, A. Pietrangeli, M. Bolognini, Con: C. Cardinale, A. Sordi (1966)
Film a episodi: Fata Sabina, Fata Armenia, Fata Elena e Fata Marta. Sono quattro storielle boccaccesche raccontate con garbo, dove la tipica comicità da sketch spesso sfocia nel paradosso estemporaneo.

LA RAGAZZA CON LA PISTOLA - ore 14.55
di: M. Monicelli, Con: M. Vitti, C. Giuffrè, S. Baker (1968)
Assunta, una giovane siciliana, viene rapita da Vincenzo Maccaluso per errore, ed essa, che è segretamente innamorata di lui, si lascia sedurre volentieri. Ma il giorno dopo egli parte per Londra per evitare le conseguenze del suo gesto…

LA DECIMA VITTIMA - ore 17.20
di E. Petri, Con: M. Mas*****nni, U. Andress (1965)
Poiché le guerre sono state abolite, per dare sfogo agli istinti aggressivi dell'individuo (l'azione si svolge in un tempo futuro indeterminato) è ufficialmente ammessa la caccia all'uomo. Basta far parte di un club internazionale ed assoggettarsi a certe semplici regole che fanno d'ogni membro, di volta in volta, un cacciatore o una preda.

LE PISTOLERE - ore 19.15
di Christian-Jaque, Con: C. Cardinale, B. Bardot (1971)
Maria, da quando sono morti i propri genitori, governa la famiglia con mano ferma. Incuriosita da un misterioso segno che indica, in una mappa, un ranch, la ragazza vorrebbe acquistarlo. Però nel ranch si è rifugiata la banditessa Louise con la sua banda. A nulla servono le offerte di Maria: lo scontro, inevitabile, vede contrapposte Louise, aiutata dalle quattro componenti la banda, e Maria, al cui fianco sono i suoi quattro fratelli.
 
A maggio su skycinema Mi presenti i tuoi?
 
"Tre metri sopra il Cielo"

Mercoledì 15 marzo dalle ore 21,00 su SKY Cinema 1, in anteprima tv, il film tratto dal best seller di Federico Moccia con Riccardo Scamarcio “3MSC - Tre Metri Sopra Il Cielo” di Luca Lucini con: R. Scamarcio, K. Sounders, M. Meconi, M. Augenti (Italia, 2003)
Attualmente in vetta alle classifiche con “Ho voglia di te”, Federico Moccia ha esordito con “Tre metri sopra il cielo” romanzo che è stato letteralmente divorato dagli adolescenti e ha venduto oltre un milione di copie. Il libro ha ispirato il film omonimo, ennesimo successo, interpretato dall’idolo dei teenager Riccardo Scamarcio e in onda in anteprima tv domani, mercoledì 15 marzo alle ore 21.00 su SKY Cinema 1.

Diretto dall’esordiente Luca Lucini, 3MSC - Tre Metri Sopra Il Cielo racconta l’intensa storia d’amore tra Babi (Katy Sounders) 18 anni studentessa modello, e Step (Scamarcio) diciannovenne ‘teppistello’ intrigante che divide il suo tempo fra corse di moto clandestine e piccoli furti. I due si incontrano e si innamorano follemente andando al di là dei contrasti sociali. Dopo un anno Step e Babi seguiranno strade differenti, ma la loro storia d’amore li avrà segnati per sempre.
 
"Strip Search" su Sky Cinema Autore

Rinuncereste ai vostri diritti, se questa fosse la condizione posta dal governo degli Stati Uniti per liberare per sempre il mondo dalla minaccia terroristica?” Con questa domanda posta da un professore americano ai suoi studenti inizia STRIP SEARCH – QUALCOSA AVVERRA’ il film tv in anteprima su SKY Cinema Autore lunedì 20 marzo alle ore 21,30, a tre anni dall’attacco all’Iraq (20 marzo 2003).

STRIP SEARCH, realizzato nel 2004 da Sidney Lumet, il regista di “Serpico” e “Quel pomeriggio di un giorno da cani” che torna a puntare il dito contro le disfunzioni del sistema in Prova a incastrarmi da venerdì 17 nelle sale italiane, è una spietata quanto amara riflessione sui diritti civili dopo l’11 settembre, sulla fobia del nemico/straniero, sui metodi poco ortodossi utilizzati negli interrogatori.

Il film inizia con il cartello: “Nel corso della storia americana, in tempi di crisi o di minacce, il governo degli Stati Uniti è ricorso all’uso di misure estreme in nome della sicurezza nazionale” e la domanda che attraversa la pellicola riguarda proprio la violazione delle libertà individuali in nome della sicurezza della collettività.

La trama:


Linda (Maggie Gyllenhaal), una ragazza americana in Cina, viene interrogata in una buia prigione di Pechino da un ufficiale del governo cinese (Ken Leung): è sospettata, senza prove evidenti, di terrorismo. A New York uno studente arabo (Bruno Lastra) è nella stessa condizione, interrogato in un ufficio avveniristico da un agente americana dell’FBI (Glenn Close).
Due storie parallele, stesse situazioni, stessi dialoghi, ma contesti diversi.
L’interrogatorio si svolge con metodi non ortodossi (a un certo punto i due studenti sono costretti a spogliarsi e a farsi ispezionare da agenti di sesso opposto) e non vengono garantiti i diritti degli accusati.

Alla fine un altro cartello sintetizza ciò che è successo negli Stati Uniti dopo l’attacco alle Torri Gemelle
: “Dall’11 settembre 2001 come risultato delle aumentate minacce alla nostra sicurezza nazionale, più di 700 individui sono stati arrestati perché sospettati di attività terroristiche. 515 erano stranieri e sono stati espulsi. 4 erano cittadini americani. A tutti è stato negato un giusto processo”.

A seguire, alle ore 23,05 FAHRENHEIT 9/11, il provocatorio documentario diretto da Michael Moore nel 2004, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes. Un’inchiesta che tenta di scoprire la verità sulle elezioni americane del 2000 e sui rapporti tra Bush e Bin Laden, per dimostrare come il presidente degli Stati Uniti abbia usato politicamente a proprio favore la tragedia dell’11 settembre.
 
Alert, tu che sei sempre prodigo di news, non si sa nulla in Mediaset dei palinsesti di maggio-giugno ?
 
Sky Cinema Classics festeggia il 25 Aprile con 6 film

Per ricordare la lotta armata e gli uomini e le donne che si sono sacrificati in Italia e in tutta Europa, Sky Cinema Classics dedica un’intera giornata al tema della Liberazione con sei film. Il ciclo di film in onda mette in evidenza proprio l’aspetto universale della resistenza in guerra: l’alleanza tra agenti britannici e partigiani in Colpo di mano a Creta di M. Powell ed E. Pressburger. La storia di un reduce partigiano analfabeta che dopo la guerra uccide un uomo e viene condannato dalla stessa società che lo osannava in Siamo tutti assassini di A. Cayatte. Azioni spericolate dei paracadutisti tedeschi piombati sulla costa occidentale inglese in La notte dell’aquila di J. Sturges. L’impegno senza tregua di un giornalista americano che lotta con la resistenza greca contro i nazisti in Le colline dell’odio di R. Aldrich. Diverse storie di resistenza francese finite male nel corale L’armata degli eroi di J. P. Melville. Infine, un gruppo di giovani italiani sceglie la lotta partigiana, compiendo un’azione di sabotaggio su un ponte nella zona dei Castelli Romani in Un giorno da leoni di N. Loy.

La programmazione su Sky Cinema Classics è la seguente:

Ore 10.50 COLPO DI MANO A CRETA di M. Powell, E. Pressburger, con: D. Bogare, M. Goring

Ore 12.45 SIAMO TUTTI ASSASSINI di A. Cayatte, con: M Mouloudji, R. Pellegrin

Ore 14.50 LA NOTTE DELL’AQUILA di J. Sturges, con: M. Caine, D. Sutherland, R. Duvall

Ore 17.05 LE COLLINE DELL’ODIO di R. Algrich, con: R. Mitchum, S. Baker, E. Mueller

Ore 19.10 L’ARMATA DEGLI EROI di J. P. Melville, con: S. Signoret, L. Ventura, P. Meurisse

Ore 21.00 UN GIORNO DA LEONI di N. Loy, con: R. Salvatori, T. Milian, C. Gravina

25%20aprile.jpg
 
giag ha scritto:
Alert, tu che sei sempre prodigo di news, non si sa nulla in Mediaset dei palinsesti di maggio-giugno ?

Luglio-Agosto ? :D
 
Vedendo il promo HD, si dice che verranno progrmmati Robots (e questo già si sapeva, lancio del canale il 10 luglio), nonchè Neverland e Star Wars - Episode III.
Presumo tra luglio e agosto...
 
Bluecrush ha scritto:
A quanto vedo credo che a luglio sui canali Sky Cinema faranno Batman Begins .

c'è un generico prossimamente...ma visto che ora fanno programmazioni bimestrali(insomma gli skymag sono bimestrali)...potrebbe essere anche tra 2 mesi oppure a fine luglio...
 
burchio ha scritto:
c'è un generico prossimamente...ma visto che ora fanno programmazioni bimestrali(insomma gli skymag sono bimestrali)...potrebbe essere anche tra 2 mesi oppure a fine luglio...

Non credo: a fine giugno inizia la programmazione dell'extralarge, quindi a luglio Batman Begins è certo
 
Eros e Cinema

A luglio il venerdì sera di Sky Cinema Autore sarà “bollente”
con SPECIALE “EROS E CINEMA”


Una panoramica sul rapporto tra settima arte ed erotismo
con interviste a Tinto Brass e Francesca Neri e il ciclo di film
LA LUNGA ESTATE CALDA con la prima tv: YO PUTA

da venerdì 7 luglio su Sky Cinema Autore

21 lug.
ore 23,05 LOLITA di A. Lyne. Con J. Irons, D. Swain, M. Griffith.
2
8 lug. ore 23,40 NUDISTI PER CASO di F. Landron. Con: B. Schulz, A. Brasseur


Amore, sentimento e sesso sono gli audaci temi dello Speciale “Eros e Cinema”, in onda da luglio su Sky Cinema. Lo speciale presenta una dettagliata panoramica, dagli inizi del cinema ai giorni nostri, per mostrare come il sesso continui ad essere l’ingrediente principale di molti film.

Nei primi anni ’30 solo un bacio dava scandalo, ma le prime bombe sexy come Jean Harlow iniziavano a intravedersi. Appena un decennio dopo, negli anni ’40, avvenne la vera svolta dovuta al diffondersi nei film della figura della “famme fatale”, poi ripresa in alcune pellicole dei nostri giorni, che esercita il suo potere seduttivo sull’uomo. Vedremo invece come gli anni ’50 siano stati i più puritani della storia del cinema a causa dell’eccessivo moralismo imposto dallo stile di vita americano e come, nonostante ciò, la scossa erotica durante quel periodo fu data dalla bionda più sexy del cinema: Marilyn Monroe. Negli anni ’60 si ebbe una reazione al senso di pudore del decennio precedente e si superarono le barriere del comune senso del pudore, infatti è tuttora impossibile dimenticare le star provocanti di questi anni come Raquel Welch e Brigitte Bardot. Infine scopriremo come, dagli anni ’70 in poi, il tema erotico non sia più solo una componente, ma spesso il tema principale di molte pellicole, basta ricordare alcuni film che hanno consacrato gli attori che vi recitarono come icone sexy: Kim Basinger in “9 settimane e ½”, Richard Gere in “American Gigolò” e Sharon Stone in “Basic Instinct”. Lo speciale si conclude parlando del rapporto tra Eros e cinema ai giorni nostri, ben rappresentato dall’erotismo esplosivo, penetrante e politico di Bertolucci in “The Dreamers”.

Nello speciale non verrà tralasciato il cinema italiano con le bellezze nostrane come Stefania Sandrelli, Francesca Dellera, Claudia Koll e con le interviste al regista Tinto Brass e alle attrici Corinne Clery e Francesca Neri, la quale racconterà il primo incontro con Bigas Luna per “Le età di Lulù” e spiegherà il perché decise di lavorare con Almodòvar in “Carne tremula” (…mi ha mandato la sceneggiatura, ho letto questo personaggio ed effettivamente era più vicino a me rispetto ai personaggi femminili dei suoi film precedenti e soprattutto c’era questa cosa che mi è appartenuta e che per lo meno che dall’esterno mi attribuiscono molto spesso, che è questa freddezza apparente e poi questa passionalità che arriva a tempi molto lunghi e poi il senso di colpa che secondo Pedro è una cosa tipica nelle donne italiane…).

I film più torbidi e conturbanti della stagione cinematografica di Sky andranno in onda su Sky Cinema Autore in seconda serata nel ciclo La lunga estate calda.

Il 21 luglio è la volta del rifacimento del classico di Kubrik con LOLITA (1997) di Adrian Lyne, con Jeremy Irons e Dominique Swain; infine, il 28 luglio, NUDISTI PER CASO (2003) di Franck Landron, con Barbara Schulz.
 
Omaggio a Gene Kelly

A 94 anni dalla nascita di uno degli artisti più poliedrici del panorama cinematografico mondiale,
Sky Cinema Classics propone “OMAGGIO A GENE KELLY”

Dal 5 luglio, ogni mercoledì in prima serata, su Sky Cinema Classics


Il 23 agosto del 1912 a Pittsburgh nasceva uno degli artisti più poliedrici del panorama cinematografico americano degli anni ’50 e ’60: Gene Kelly, attore, regista, coreografo e ballerino.
A 94 anni dalla nascita, Sky Cinema Classics presenta Omaggio a Gene Kelly una rassegna con un documentario speciale con un documentario e un film interpretato da Kelly ogni mercoledì in prima serata per tutta l’estate.

L’omaggio ha inizio il 5 luglio alle 19.30, con uno straordinario documentario, “GENE KELLY: UNA VITA IN BALLO” che ci guiderà lungo la vita dell’artista e ci farà conoscere quelle doti di simpatia e di incanto che sono state immortalate e amplificate dalla macchina da presa. Si ripercorrerà l’infanzia, dai primi passi nella danza e le prime scuole di ballo, all’esordio al teatro e quello al cinema, fino ad arrivare ai grandi successi cinematografici, senza tralasciare la vita privata, le mogli, i figli e soprattutto il rapporto col regista e grande amico Stanley Donen.

A seguire, alle 21.00, andrà in onda quello che probabilmente è stato il musical più riuscito e famoso della storia del cinema e che ha fatto passare Gene Kelly alla storia: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA.
In fondo, chi di noi non si è mai ritrovato a canticchiare “Singin’ in the rain” alzi la mano!

L’omaggio si concluderà il 23 agosto con una maratona dei film andati in onda tra luglio e agosto: Cantando sotto la pioggia (5 lugl.), Un americano a Parigi (12 lugl.), Brigadoon (19 lugl.), Destinazione Parigi (26 lugl.), E’ sempre bel tempo (2 ag.), Un giorno a New York (9 ag.) e Ziegfeld follies (16 ag.).
 
Omaggio A Montgomery Clift

In occasione del 40° anniversario della morte,
Sky Cinema Classics dedica un’intera serata all’attore che ha incarnato la gioventù americana del dopoguerra

OMAGGIO A MONTGOMERY CLIFT

Domenica 23 luglio dalle ore 21,00 su Sky Cinema Classics

Il 23 luglio 1966 a New York si spegne prematuramente a 46 anni, colpito da una malattia che provoca un precoce invecchiamento, Montgomery Clift. A quarant’anni dalla sua scomparsa, Sky Cinema Classics gli rende omaggio dedicandogli la programmazione di un’intera serata con due film da lui interpretati.

Clift è stato l’attore che ha incarnato le ansie e le frustrazioni della gioventù americana del dopoguerra. Infatti, la malinconia e il malessere che facevano parte della sua vita, portandolo all’alcolismo e alle droghe, trasparivano anche nelle sue interpretazioni attraverso l’espressione del volto e dello sguardo sfuggente ancor più che attraverso le parole.

La serata di domenica 23 luglio su Sky Cinema Classics prevede in prima serata il film drammatico diretto da Edward Dmytryk L’ALBERO DELLA VITA, che racconta la storia di John (interpreatato da Clift) e di Susanna da quando si conoscono a quando dopo il matrimonio Susanna inizia da avere crisi isteriche, dalla nascita del figlio alla guerra di secessione.
In seconda serata invece Clift vestirà i panni del sacerdote vincolato all’etica religiosa in IO CONFESSO di Alfred Hitchcock.


Domenica 23 luglio:

ore 21,00 L’ALBERO DELLA VITA (1957) di E. Dmytryk, Con: M. Clift, E. Taylor, E. M Saint
ore 23,50 IO CONFESSO (1953) di A. Hitchcock, Con: M. Clift, A. Baxter
 
Sky Cinema Autore: serata "John Holmes"

Chi non conosce, anche solo perché Elio e le Storie Tese ne hanno cantato le doti, John Holmes, icona del porno la cui popolarità ha oltrepassato i confini di un genere assolutamente tabù negli anni Settanta? Mercoledì 26 luglio SKY Cinema Autore

Continua qui
 
Indietro
Alto Basso