Sky e contenuti in Ultra HD 4K

Il thread apre con una introduzione ben chiara, evidentemente non l'hai colta:

risoluzione della TV è adatta a una certa stanza, in base alla distanza da cui questa TV deve essere osservata.
E quel topic combinando le conoscenze del corpo umano e la trigonometria ti dice quello che stanno dicendo gli altri. In una casa normale dove il divano sta tra i 2/3 metri dal TV per apprezzare il 4K ci vuole un TV da 70" in su. Poi se hai la super vista i dati cambiano ma questi sono freddi numeri. Tutto il resto sono suggestioni. Che sono le stesse che c'erano nel passaggio SD-HD quando si confondeva il vedere meglio con il "vedere" effettivamente i 1080p.
 
Poi se hai la super vista i dati cambiano ma questi sono freddi numeri. Tutto il resto sono suggestioni le stesse che c'erano nel passaggio SD-HD

Ai tempi vigeva la regola a spanne delle due volte e mezza la diagonale, per cui sopra tale distanza Full-HD ed HD-Ready erano indistinguibili.
 
Tanto finché non si cambia il decoder (a pagamento) dei contenuti in 4K non ce ne facciamo nulla.

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
Alcuni che scrivono qui probabilmente appena Sky trasmette in 4K non avrebbero problemi a spendere 3000€ per un tv da 60" + 200€ del nuovo decoder + anche 10€ al mese per i contenuti 4K. Io farò le cose in modo molto graduale, quando si brucerà il tv led/lcd da 46" cambierò il tv con uno 4k, tipo l'LG Oled da 55", incomincerò a sfruttarlo per gli Sky HD, Tivùsat HD, Rai 4K e i canali 4K free via sat. Sky 4K lo aggiungerò solo se merità come varietà di contenuti, in particolare film, sport e documentari, ma solo se sarà veramente conveniente (o pago il nuovo decoder senza nessun canone, o mi danno il decoder gratis e poi pago 5€ al mese). Poi mi basterebbe un decoder come il myskyhd attuale + 4K, o ancora meglio (ma non lo faranno) un decoder semplice non mysky per il 4K, lasciandomi il vecchio myskyhd, e sposto la tessera da uno all'altro come faccio ora.
 
Nel mio caso guardo un 55" da 3 metri (pagato 1200 in offerta, non 3000 euro) e vi assicuro che i contenuti netflix in 4k sono uno straordinario gran bel vedere.... e la differenza quando guardo i contenuti in hd si nota moltissimo.
Quando fanno le inquadrature delle città o degli spazi aperti enormi, si resta a bocca aperta dallo spettacolo.

Se poi chi non ha un sistema 4k, crede al sentito dire, a calcoli mirabolanti e tabelle vetuste... faccia pure.

Sembra un po' la storia dell'iphone che era piccolo rispetto alla concorrenza... e i possessori gridavano "padellone" a chi aveva telefoni con schermi più generosi.
Poi uscì l'iphone grosso.... e gli stessi hanno cambiato bandiera, ostentando gli schermi enormi.

Sarà bello sentire gli apprezzamenti al 4k dei signori qui dentro che ora lo criticano tanto. Perchè tanto è inevitabile che anche loro passino al 4k.

Il mondo è bizzarro... lo dico sempre.
 
Di certo non cambierò le mie distanze, la tv in salotto l'ho sempre vista da quei tre metri e rotti, dai tempi della crt 4:3 da 28 pollici o anche meno, e poi la lcd 16:9 da 37", e ora da 46". Al massimo ci starà un tv da 55" e poi la mia corsa al tv più grande si fermerà lì. :D Per il 4K probabilmente sarò troppo distante secondo i dati teorici, spero che sarà uno spettacolo per l'HD e che gli SD non si vedano troppo male. Ma sono sicuro che anche a quelle distanze i canali 4K si vedranno meglio dei canali HD anche se non vedrò tutti i dettagli previsti. Tra l'altro porto gli occhiali per guidare e li metto per vedere meglio i dettagli dell'HD sul tv attuale.
 
"In Italia l'Ultra HD probabilmente è un po' in ritardo, sia Rai che Mediaset stanno ancora completando la loro offerta HD.

Rai ha trasmesso 8 partite degli europei, così come Mediaset ha fatto con la finale di Champions, quindi stanno facendo qualche sperimentazione, ma ancora non vediamo una vera concorrenza in ambito Ultra HD, per questo abbiamo deciso di aspettare fino a che l'HDR non sarà disponibile e lanciare il servizio proprio con HDR.

Nel complesso la qualità del Super HD, benchè sempre HD, è comunque migliore dell'HD tradizionale. [...]
"

Fate più bella figura a star zitti, ci state dicendo che non avete ancora canali in UHD perchè nè Rai nè Mediaset ancora hanno adottato questa tecnologia????
Da quando Sky fa la corsa sulla Rai e Mediaset???

E poi basta sciacquarvi la bocca con questo "Ultra Hd", ve lo siete inventati voi di sana pianta visto che non è uno standard, avete unito 2 parole e basta... visto che ci stavate potevate chiamarlo Iper Ultra Super HD ma tanto la sostanza non cambia.

"Nel complesso la qualità del Super HD, benchè sempre HD, è comunque migliore dell'HD tradizionale"?????
Si è superiore al VOSTRO STANDARD DI HD che si aggira sui 7/10 mbps e il vostro Super HD sui 18/20 mbps ma l'HD dei Bluray vanno a 40 mbps
 
Di certo non cambierò le mie distanze, la tv in salotto l'ho sempre vista da quei tre metri e rotti, dai tempi della crt 4:3 da 28 pollici o anche meno, e poi la lcd 16:9 da 37", e ora da 46". Al massimo ci starà un tv da 55" e poi la mia corsa al tv più grande si fermerà lì. :D Per il 4K probabilmente sarò troppo distante secondo i dati teorici, spero che sarà uno spettacolo per l'HD e che gli SD non si vedano troppo male. Ma sono sicuro che anche a quelle distanze i canali 4K si vedranno meglio dei canali HD anche se non vedrò tutti i dettagli previsti. Tra l'altro porto gli occhiali per guidare e li metto per vedere meglio i dettagli dell'HD sul tv attuale.

Da 3 metri il 55 è ideale... fà sbavare veramente.
A breve uscirà l'8K e come sempre le precedenti tecnologie si svaluteranno tantissimo. Ci si potrà comperare un sony 4k da 55 a 900/1000 euro
 
Altro che 8K, per completare il pacchetto "4K-Fase 2" si attende ancora la standardizzazione da parte di HDMI Forum dell'HDR HLG (cioè l'HDR che verrà utilizzato dai broadcaster), così come di HDMI 2.1 con il supporto per HDR con metadati dinamici e banda per arrivare a 120fps.

Ma latitano, forse per non rendere obsoleti sotto le feste gli attuali modelli.
 
Da 3 metri il 55 è ideale... fà sbavare veramente.
A breve uscirà l'8K e come sempre le precedenti tecnologie si svaluteranno tantissimo. Ci si potrà comperare un sony 4k da 55 a 900/1000 euro
Da 3 metri andare oltre 55" non avrebbe tanto senso perchè poi bisogna muovere la testa. :D Ma chi ha la vista buona potrebbe quasi notare gli artefatti sui canali HD e vedere veramente le schifezze sui canali SD.
 
Paragonato ad Artè HD che secondo me ha il miglior HD, quanto è meglio il 4K?
Lo so domanda stupida, ma dai tv esposti nei negozi ci ho ancora capito poco di 4K. E spesso credo che trasmettano dei semplici Blu-ray sui tv 4K esposti.

Edit: a molti magari basterebbe che Sky trasmettesse in HD come si deve.
In parte lo fa sul canale 209 e scelti per te, ma poca roba.
 
Ultima modifica:
Concordo pienamente,
ma io mi pongo una domanda: Sky non ha tutto il bouquet in HD (anche per spillarci i 6 €) e trasmette in un HD scandaloso perchè non ha banda sufficiente per trasmettere come sul canale 209 con un bitrate sui 18/20 mbps ma allora come possiamo pensare che potrà trasmettere un numero significativo di canali in 4k (considerando che Rai 4k ha un bitrate sui 22/25 mbps)???
Correggetemi se sbaglio ma secondo me ci stiamo entusiasmando troppo ed abbiamo le bende sugli occhi per capire che avremo un solo canale 4k per 10 anni a meno di nuovi inserimenti di transporter da parte di sky.
Non parlo nello specifico di questo thread ma in altri in questo forum in cui l'euforia è alle stelle e le stesse persone che giustificano sky per l'hd di bassa qualità parlano di rivoluzione 4k che introducerà sky ma non capiscono che se non c'è banda per l'HD come pensano che ci sarà per il 4k???

Sbaglio o ho un minimo di ragione?
 
Ma con l'HEVC appunto si potrà trasmettere il canale in 4K anche con il 40/50% in meno della banda che consumano attualmente i canali in AVC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma con l'HEVC appunto si potrà trasmettere il canale in 4K anche con il 40/50% in meno della banda che consumano attualmente i canali in AVC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No, non è che se ora per esempio il bitrate di un canale è sui 7 mbps allora in 4k il suo bitrate potrà essere di 3.5 mbps, per un canale in 4k il bitrate dovrebbe essere sui 20/25 e comunque il codec Hevc perde la sua efficienza se usato a bassi bitrate, non ha senso.
 
No, non è che se ora per esempio il bitrate di un canale è sui 7 mbps allora in 4k il suo bitrate potrà essere di 3.5 mbps, per un canale in 4k il bitrate dovrebbe essere sui 20/25 e comunque il codec Hevc perde la sua efficienza se usato a bassi bitrate, non ha senso.
E lo so appunto ti sto dicendo che per un canale 4K HEVC mica serve occupare tutta una frequenza, quello spazio lo si trova. In HEVC comunque sarà solo il canale in 4K, gli altri canali rimarranno in AVC.
 
Indietro
Alto Basso