Sky il 3 Ottobre apre l'era della tv in 3D, ecco il comunicato ufficiale

snakers09 ha scritto:
ragazzi ho visto una immagine fatta dal canale 3d di sky durante la partita di golf ma non vedo la differenza ... c'è vedo 2 identiche immagini divise in 2... invece ricordo che il 3d senza occhialini lo vedi malissimo... invece questa immagine la vedevo normale come una semplice foto e basta...

perchè non hai il tv 3d....vedi i due frame separati che poi un tv 3d sovrappone....
Si trasmette così il 3d....
 
Kantrax ha scritto:
perchè non hai il tv 3d....vedi i due frame separati che poi un tv 3d sovrappone....
Si trasmette così il 3d....

bhe si può trasmettere così... Non è sicuramente la scelta migliore ma è quella che occupa meno banda.

Comunque, per rispondere a 2 post precedente, questo tipo di immagine 3d si chiama Side by Side, vengono mandate due immagini divise, una per l'occhio dx una per l'occhio sx che vengono sovrapposte direttamente dalla TV. Ovviamente è necessario attivare manualmente il formato...

SKY, aspettiamo HDMI 1.4 sui decoder!
 
trattandosi di una tecnologia soggettiva (nel senso che i disturbi eventualmente accusati variano o meno a seconda della persona) e non oggettiva com'è stato il passaggio dal bianco nero al colore e, più recentemente dalle trasmissioni in Sd a quelle in Hd, personalmente avrei preferito che Sky avesse investito i suoi soldi non in una tecnologia come il 3D che, provocando dei potenziali fastidi all'utente, mal si presta ad una massiccia adesione del pubblico. I disturbi descritti dal wil3d (sulla cui buona fede credo nessuno possa dubitare) e riferiti ad uno dei suoi figli fanno venire grandi dubbi a molti dei potenziali acquirenti (me compreso), ripercuotendosi fatalmente sulle vendite di apparecchi oltretutto ancora piuttosto costosi, senza contare poi l'aggravio aggiuntivo dell'acquisto di uno o più occhialini..;)
Ecco perchè, tornando al discorso di partenza, avrei preferito che Sky avesse investito le proprie risorse unicamente sull'Hd (soprattutto dopo averlo massicciamente sostenuto con la politica dell'Hd gratuito e del My Sky hd a prezzo irrisorio o cmq assai meno caro rispetto al passato) magari migliorando la qualità dello stesso attraverso l'impiego di ulteriori transponder..
Io almeno la vedo così, anche se sarei ben felice di ricredermi, davanti ad un 3D privo di controindicazioni come quelle descritte da wild3d o pubblicamente ammesse anche da alcuni medici interpellati al riguardo...;)
 
pirazico ha scritto:
trattandosi di una tecnologia soggettiva (nel senso che i disturbi eventualmente accusati variano o meno a seconda della persona) e non oggettiva com'è stato il passaggio dal bianco nero al colore e, più recentemente dalle trasmissioni in Sd a quelle in Hd, personalmente avrei preferito che Sky avesse investito i suoi soldi non in una tecnologia come il 3D che, provocando dei potenziali fastidi all'utente, mal si presta ad una massiccia adesione del pubblico. I disturbi descritti dal wil3d (sulla cui buona fede credo nessuno possa dubitare) e riferiti ad uno dei suoi figli fanno venire grandi dubbi a molti dei potenziali acquirenti (me compreso), ripercuotendosi fatalmente sulle vendite di apparecchi oltretutto ancora piuttosto costosi, senza contare poi l'aggravio aggiuntivo dell'acquisto di uno o più occhialini..;)
Ecco perchè, tornando al discorso di partenza, avrei preferito che Sky avesse investito le proprie risorse unicamente sull'Hd (soprattutto dopo averlo massicciamente sostenuto con la politica dell'Hd gratuito e del My Sky hd a prezzo irrisorio o cmq assai meno caro rispetto al passato) magari migliorando la qualità dello stesso attraverso l'impiego di ulteriori transponder..
Io almeno la vedo così, anche se sarei ben felice di ricredermi, davanti ad un 3D privo di controindicazioni come quelle descritte da wild3d o pubblicamente ammesse anche da alcuni medici interpellati al riguardo...;)

Credo che già dal nick sia chiara la mia passione per il 3d, da golfista vi assicuro che è stato appassionate vedere in 3d la Ryder cup, certo è che uno di noi 4 ha avuto i disturbi che vi ho descritto.
Vi posso dire che la rayder durava anche molto, a mio avviso degli spettacoli della durata di massimo un paio d'ore possano essere facilmente sopportati se si vuole davvero trovarsi sulla scena, l'effetto era di essere seduti tra gli spalti in alcuni casi ed in altri proprio al fianco dei giocatori...
Mio figlio pur lamentandosi del mal di testa ha anche detto, che apetta un gioco per la play in 3d :eusa_wall: ( beata gioventù) o di voler vedere una partita di calcio con tali effetti visivi.
Per concludere credo che si possa dire che è eccellente ma non si può vedere a tempo pieno... ( come anche giocare alla play porta disturbi )
Molto cordialmente
 
Secondo me il 3d è una stronzata perfino al cinema, per il momento... Poi fate voi...
 
TVmania ha scritto:
Ma l'esperimento 3d di Sky si è concluso quì?
Su qualche post mi pareva di aver letto che la cosa per ora si concludeva qui se non altro fino al 2011 quando dovrebbero trasmettere qualcos'altro su quel canale. Certo è un peccato, non per me che del 3D non me ne faccio nulla, ma di quelli che hanno SKY ed un tv 3D, perché il canale c'è, alcuni film pure (Mediaset li dovrebbe trasmettere, seppur 1 al mese) quindi basta un'attimino di impegno e il gioco è fatto. Quando non ci sono eventi sportivi potrebbero mettere film e almeno si impegna il canale.
 
Dunque per ora abbiamo su SKY un canale 3D che non trasmette nulla. E' corretto?
 
Neanche sky crede nel 3D, sono stati costretti a saltare sul carro per motivi di immagine e marketing.

Ma il bello e' vedere sparate di chi si dimostra entusiasta di questa nuova (!?) tecnologia, profetizzando che nel giro di qualche mese avremo tv 3d senza occhiali. Per me e' una colossale boiata che si ripropone periodicamente dagli inizi del 1900 per poi finire nel nulla.

Mi chiedo, ma a parte il "demo" (perche' non diciamo che e' un bel film) avatar cosa ha avuto successo commerciale in 3d?

A.
 
demonoid ha scritto:
Dunque per ora abbiamo su SKY un canale 3D che non trasmette nulla. E' corretto?
Per adesso in effetti non ho letto nulla a riguardo, per lo meno per le prossime settimane. Ryder Cup e puf. Basta 3D.
Staremo a vedere le prossime notizie che gireranno, SKY prima o poi si accorgerà che ha un canale in 3D che potrebbe sfruttare contro la concorrenza.
 
avans ha scritto:
Neanche sky crede nel 3D, sono stati costretti a saltare sul carro per motivi di immagine e marketing.

Ma il bello e' vedere sparate di chi si dimostra entusiasta di questa nuova (!?) tecnologia, profetizzando che nel giro di qualche mese avremo tv 3d senza occhiali. Per me e' una colossale boiata che si ripropone periodicamente dagli inizi del 1900 per poi finire nel nulla.

Mi chiedo, ma a parte il "demo" (perche' non diciamo che e' un bel film) avatar cosa ha avuto successo commerciale in 3d?

A.

chiaro che il 3d non ti piace
cmq guarda che toshiba ha già presentato a tokio la tv (21") steroscopica e la lancerà a fine d'anno sul mercato.
 
mi dispiace contraddirti ma all'ultimo salone (ifa)in realtà dove tutti si aspettavano annunci su tv autostereoscopiche gli animi sono stati(come ovvio)subito freddati...siamo ancora ben lontani da un tv affidabile che faccia a meno degli occhialini....due ostacoli per il momento + rilevanti di altri
1)il costo
2)l'angolo di visuale
piuttosto toshiba ha presentato degli occhialini che tramite un pulsante passano alla visione 2d...direi per i patiti del 3d una cosa molto utile perchè permette se in famiglia uno comincia ad avere mal di testa di continuare la visione in 2d mentre il ressto della combriccola vede in 3d
 
lucio56 ha scritto:
piuttosto toshiba ha presentato degli occhialini che tramite un pulsante passano alla visione 2d...direi per i patiti del 3d una cosa molto utile perchè permette se in famiglia uno comincia ad avere mal di testa di continuare la visione in 2d mentre il ressto della combriccola vede in 3d
Sicuramente questa è un'ottima invenzione per evitare i problemi citati.
Io però sono dubbioso sul fatto che con gli occhiali si veda il 2d con la stessa qualità che vedere un tv normalmente senza occhiali.
 
ma il canale 3D al 206 è sparito?
da ieri (o l'altro ieri) io non l'ho più in numerazione.
non che mi interessi visto che non ho tv in 3D, ma solo per capire...

comunque come esperimento non mi sembra così male... indipendentemente dal fatto che sia solo una mossa commerciale, non capisco le numerose critiche all'iniziativa.
imho anche se l'hd non è dei migliori in circolazione e che si dovrebbe investire di più su questa tecnologia (l'hd intendo) l'azzardo sul 3D è solo da apprezzare, considerando il fatto che comunque non si paga, ma è incluso in quello che si vede...
 
Buongiorno a Tutti,
a questo punto direi speriamo ci possano essere altri eventi in 3d....magari la finale della Race to Dubai, ne sapete qualcosa? è sempre sky che lo trasmetterà..
Molto cordialmente
 
wil3d ha scritto:
Buongiorno a Tutti,
a questo punto direi speriamo ci possano essere altri eventi in 3d....magari la finale della Race to Dubai, ne sapete qualcosa? è sempre sky che lo trasmetterà..
Molto cordialmente
Sicuramente sky trasmetterà la finale della race to dubai visto che è l'evento principale dell'european tour di cui sky detieni i diritti.
Bisogna vedere se viene prodotta in 3d, ne dubito fortemente.
Ricordiamoci che la ryder è stata trasmessa in 3d perchè prodotta in quel formato da sky uk, altrimenti non si sarebbe nemmeno parlato di 3d.
 
avans ha scritto:
Neanche sky crede nel 3D, sono stati costretti a saltare sul carro per motivi di immagine e marketing.

Ma il bello e' vedere sparate di chi si dimostra entusiasta di questa nuova (!?) tecnologia, profetizzando che nel giro di qualche mese avremo tv 3d senza occhiali. Per me e' una colossale boiata che si ripropone periodicamente dagli inizi del 1900 per poi finire nel nulla.
Display autostereoscopici esistono già, ma sono appena stati inventati, quindi è ovvio che sono ancora primitivi.

E poi non è vero che il 3d non serve a niente: è solo che molte persone non lo capiscono. Letteralmente, non vedono la differenza tra un'immagine 2d o 3d. Ho visto gente provare televisori 3d al centro commerciale, usando occhialini SCARICHI e dire "sì, in effetti un po' di vede".
So di gente che non riesce a vedere fotografie in 3d, e quindi dice che non c'e' nessuna differenza.

In realtà, una persona che riesce a vedere il 3d si riconosce molto facilmente: quando vede per la prima volta in vita sua una foto 3d,dice:

:5eek:

e resta basito per una decina di secondi. :evil5:

La differenza tra 2d e 3d è al stessa che c'e' tra vedere un luogo e trovarsi in un luogo. :icon_cool:

Sfortunatamente, non è vero che qualunque evento 3d puo' essere trasformato automaticamente in 2d: è indispensabile che la regia 3d sia diversa (pochi stacchi di scena, profondità di campo più alta per evitare sfocature), altrimenti ne risulta solo un bel mal di testa e forse anche un bel mal di stomaco, proprio perchè un filmato 3d ti "porta sul posto", non ti "mostra un posto".

Detto questo, è tecnicamente possibile elaborare col PC il flusso video 3d di SKY acquisito tramite segnale videocomposito, in modo da trasformarlo in un normale anaglifo visualizzabile con un paio di occhialini da 2 euro?
Di comprare un televisore da 2000 euro proprio non mi va... :evil5:
Qualcuno puo' uppare da qualche parte uno spezzone di filmato 3d registrato da sky così com'e', cioe' collegando l'uscita composita del decoder all'ingresso di una scheda di acquisizione di un PC?

Senno', su quale canale dovrò cercare la prossima trasmissione? Non ho sky sport.
 
Indietro
Alto Basso