Giosco
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 2 Maggio 2003
- Messaggi
- 10.357
"Tutti i Mondiali in esclusiva solo su Sky" oppure "Mai visto un Mondiale così": ecco come recitano quasi tutti gli innumerevoli spot che da mesi sentiamo su tutte le tv, in radio e nei giornali.
Ma se la Coppa del Mondo ha aggiunto risonanza mediatica alla pay tv di Murdoch, cosa è venuto meno tra le acquisizioni sportive?
Di sicuro la Golden League di atletica che da quest'anno non sarà più trasmessa da Sky Sport. Gli appassionati dello sport principe delle olimpiadi stanno già protestando, ma è messa in discussione la copertura dell'imminente meeting di Oslo, in programma il prossimo 2 Giugno. L'unica tappa sicura di essere trasmessa è il Golden Gala di Roma, che come ogni anno sarà prodotta da Rai Tre, la quale garantirà la sua messa in onda.
Anche il tennis risente di questa politica prevalentemente calciofila: il più importante torneo del mondo, i Championships di Wimbledon, che l'anno scorso furono trasmessi come meglio non si poteva (sette campi collegati in diretta, interattività multifunzione e un canale interamente dedicato all'evento), quest'anno si ridimensiona: quattro canali (203-204-255-256) senza alcun ausilio interattivo.
Sparisce anche il torneo di Halle, tradizionale appuntamento pre-Wimbledon, trasmesso prima da Stream, poi da Sky, quest'anno sarà su Sportitalia.
Nessuna notizia sui tornei sulla terra del mese di luglio (Bastad, Stoccarda e Kitzbuhel) che l'anno scorso erano stati trasmessi da Sky Sport.
Il basket è stato rispettato fino ad un certo punto: se è vero che la NBA è stata ampliata (prevedendo tre dirette a settimana contro le due differite delle scorse stagioni), è anche vero che della NCAA non v'è stata traccia. Le Final Four sarebbero state completamente dimenticate se non ci avesse pensato Sportitalia.
Stesso discorso per il volley: confermatissima la Serie A1 (vinta pochi giorni fa da Macerata), assieme a World League e Grand Prix, Sky ha però rinunciato alla Indesit Champions League, di cui fino alla scorsa stagione deteneva l'esclusiva. Anche questo evento è stato ripreso da Sportitalia che ha curato anche la produzione delle Final Four, disputate a Roma e vinte dalla Sisley Treviso.
Alcuni sport hanno visto la riconferma in toto dei loro diritti: è il caso del rugby, che ha anche aggiunto il Super 10 in esclusiva alla sua già ricca offerta, che comprende tra gli altri Super 12, Zurich Premiership, Heineken Cup, Tri Nations e una lunga lista di test matches.
O come non citare il golf? Ogni settimana Sky Sport propone almeno un torneo del circuito PGA o Europeo, più tutte le quattro prove del circuito Major. Saranno i diritti a costare meno o gli appassionati di mazza e buche superano quelli del tennis?
Di sicuro l'abbonato allo Sport di Sky ama il calcio, almeno secondo il management di via Piranesi: oltre ai Mondiali, l'offerta di Sky si è arricchita quest'anno della Scottish Premier League e della Major League Soccer, il campionato statunitense, che non so in quanti siano stati desiderosi di vedere prima d'ora... Inoltre, è stata arricchita la programmazione dei campionati europei, grazie all'utilizzo dei Canali Calcio, arrivando ad una ventina di partite trasmesse nel weekend.
Infine, capitolo rubriche: dal 2005 al 2006 abbiamo assistito ad un proliferarsi di rubriche calcistiche, a discapito degli altri sport.
Di calcio si parla in Numeri Serie A, Mondo Gol, Fuori Zona, Numeri Champions League, Zona Champions League, Mondo Gol Preview, Fuori Zona Preview, 1X2 Generation e Sky Calcio Show.
Per gli altri sport è stato creato un notiziario settimanale di mezz'ora, dal titolo Minuti di recupero, che ha rimpiazziato di colpo Overtime, Volleymania, Rugby Club, che erano diventati dei veri appuntamenti imperdibili per i moltissimi appassionati di basket, volley e rugby.
Ma la cosa più grave in questo senso è stata sicuramente la soppressione di Sport Time USA, che ogni giorno faceva il punto sugli sport americani, proponendo highlights di NBA, NFL, MLB ed NHL, oltre a notizie, conferenze stampa, interviste e opinioni degli autorevoli cronisti Sky Sport. Bene, un programma che funzionava alla grande... e Sky che fa? Lo sega senza motivo!
Beh, permettetimi di dire che non è questa la giusta politica... Specialmente dopo aver scoperto che il calcio italiano, per il quale Sky ogni anno spende fior fior di milioni di euro, nascondeva ciò che in questi giorni la magistratura sta rivelando.
Si spera ovviamente che Sky non si dimentichi degli altri sport e che torni ad investire presto su sport come il tennis (i cui appassionati non hanno dimenticato la rinuncia ai tre tornei del Grande Slam), atletica, basket, rugby, volley e quant'altro che non è calcio.
Poiché, non di solo calcio vive l'uomo....
Giorgio Scorsone (Giosco) per Digital-Sat
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5413
Ma se la Coppa del Mondo ha aggiunto risonanza mediatica alla pay tv di Murdoch, cosa è venuto meno tra le acquisizioni sportive?
Di sicuro la Golden League di atletica che da quest'anno non sarà più trasmessa da Sky Sport. Gli appassionati dello sport principe delle olimpiadi stanno già protestando, ma è messa in discussione la copertura dell'imminente meeting di Oslo, in programma il prossimo 2 Giugno. L'unica tappa sicura di essere trasmessa è il Golden Gala di Roma, che come ogni anno sarà prodotta da Rai Tre, la quale garantirà la sua messa in onda.
Anche il tennis risente di questa politica prevalentemente calciofila: il più importante torneo del mondo, i Championships di Wimbledon, che l'anno scorso furono trasmessi come meglio non si poteva (sette campi collegati in diretta, interattività multifunzione e un canale interamente dedicato all'evento), quest'anno si ridimensiona: quattro canali (203-204-255-256) senza alcun ausilio interattivo.
Sparisce anche il torneo di Halle, tradizionale appuntamento pre-Wimbledon, trasmesso prima da Stream, poi da Sky, quest'anno sarà su Sportitalia.
Nessuna notizia sui tornei sulla terra del mese di luglio (Bastad, Stoccarda e Kitzbuhel) che l'anno scorso erano stati trasmessi da Sky Sport.
Il basket è stato rispettato fino ad un certo punto: se è vero che la NBA è stata ampliata (prevedendo tre dirette a settimana contro le due differite delle scorse stagioni), è anche vero che della NCAA non v'è stata traccia. Le Final Four sarebbero state completamente dimenticate se non ci avesse pensato Sportitalia.
Stesso discorso per il volley: confermatissima la Serie A1 (vinta pochi giorni fa da Macerata), assieme a World League e Grand Prix, Sky ha però rinunciato alla Indesit Champions League, di cui fino alla scorsa stagione deteneva l'esclusiva. Anche questo evento è stato ripreso da Sportitalia che ha curato anche la produzione delle Final Four, disputate a Roma e vinte dalla Sisley Treviso.
Alcuni sport hanno visto la riconferma in toto dei loro diritti: è il caso del rugby, che ha anche aggiunto il Super 10 in esclusiva alla sua già ricca offerta, che comprende tra gli altri Super 12, Zurich Premiership, Heineken Cup, Tri Nations e una lunga lista di test matches.
O come non citare il golf? Ogni settimana Sky Sport propone almeno un torneo del circuito PGA o Europeo, più tutte le quattro prove del circuito Major. Saranno i diritti a costare meno o gli appassionati di mazza e buche superano quelli del tennis?
Di sicuro l'abbonato allo Sport di Sky ama il calcio, almeno secondo il management di via Piranesi: oltre ai Mondiali, l'offerta di Sky si è arricchita quest'anno della Scottish Premier League e della Major League Soccer, il campionato statunitense, che non so in quanti siano stati desiderosi di vedere prima d'ora... Inoltre, è stata arricchita la programmazione dei campionati europei, grazie all'utilizzo dei Canali Calcio, arrivando ad una ventina di partite trasmesse nel weekend.
Infine, capitolo rubriche: dal 2005 al 2006 abbiamo assistito ad un proliferarsi di rubriche calcistiche, a discapito degli altri sport.
Di calcio si parla in Numeri Serie A, Mondo Gol, Fuori Zona, Numeri Champions League, Zona Champions League, Mondo Gol Preview, Fuori Zona Preview, 1X2 Generation e Sky Calcio Show.
Per gli altri sport è stato creato un notiziario settimanale di mezz'ora, dal titolo Minuti di recupero, che ha rimpiazziato di colpo Overtime, Volleymania, Rugby Club, che erano diventati dei veri appuntamenti imperdibili per i moltissimi appassionati di basket, volley e rugby.
Ma la cosa più grave in questo senso è stata sicuramente la soppressione di Sport Time USA, che ogni giorno faceva il punto sugli sport americani, proponendo highlights di NBA, NFL, MLB ed NHL, oltre a notizie, conferenze stampa, interviste e opinioni degli autorevoli cronisti Sky Sport. Bene, un programma che funzionava alla grande... e Sky che fa? Lo sega senza motivo!
Beh, permettetimi di dire che non è questa la giusta politica... Specialmente dopo aver scoperto che il calcio italiano, per il quale Sky ogni anno spende fior fior di milioni di euro, nascondeva ciò che in questi giorni la magistratura sta rivelando.
Si spera ovviamente che Sky non si dimentichi degli altri sport e che torni ad investire presto su sport come il tennis (i cui appassionati non hanno dimenticato la rinuncia ai tre tornei del Grande Slam), atletica, basket, rugby, volley e quant'altro che non è calcio.
Poiché, non di solo calcio vive l'uomo....
Giorgio Scorsone (Giosco) per Digital-Sat
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5413