Sky, il danno dei Mondiali: quest'anno niente Golden League!

Giosco

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
2 Maggio 2003
Messaggi
10.357
"Tutti i Mondiali in esclusiva solo su Sky" oppure "Mai visto un Mondiale così": ecco come recitano quasi tutti gli innumerevoli spot che da mesi sentiamo su tutte le tv, in radio e nei giornali.
Ma se la Coppa del Mondo ha aggiunto risonanza mediatica alla pay tv di Murdoch, cosa è venuto meno tra le acquisizioni sportive?

Di sicuro la Golden League di atletica che da quest'anno non sarà più trasmessa da Sky Sport. Gli appassionati dello sport principe delle olimpiadi stanno già protestando, ma è messa in discussione la copertura dell'imminente meeting di Oslo, in programma il prossimo 2 Giugno. L'unica tappa sicura di essere trasmessa è il Golden Gala di Roma, che come ogni anno sarà prodotta da Rai Tre, la quale garantirà la sua messa in onda.

Anche il tennis risente di questa politica prevalentemente calciofila: il più importante torneo del mondo, i Championships di Wimbledon, che l'anno scorso furono trasmessi come meglio non si poteva (sette campi collegati in diretta, interattività multifunzione e un canale interamente dedicato all'evento), quest'anno si ridimensiona: quattro canali (203-204-255-256) senza alcun ausilio interattivo.
Sparisce anche il torneo di Halle, tradizionale appuntamento pre-Wimbledon, trasmesso prima da Stream, poi da Sky, quest'anno sarà su Sportitalia.
Nessuna notizia sui tornei sulla terra del mese di luglio (Bastad, Stoccarda e Kitzbuhel) che l'anno scorso erano stati trasmessi da Sky Sport.

Il basket è stato rispettato fino ad un certo punto: se è vero che la NBA è stata ampliata (prevedendo tre dirette a settimana contro le due differite delle scorse stagioni), è anche vero che della NCAA non v'è stata traccia. Le Final Four sarebbero state completamente dimenticate se non ci avesse pensato Sportitalia.

Stesso discorso per il volley: confermatissima la Serie A1 (vinta pochi giorni fa da Macerata), assieme a World League e Grand Prix, Sky ha però rinunciato alla Indesit Champions League, di cui fino alla scorsa stagione deteneva l'esclusiva. Anche questo evento è stato ripreso da Sportitalia che ha curato anche la produzione delle Final Four, disputate a Roma e vinte dalla Sisley Treviso.

Alcuni sport hanno visto la riconferma in toto dei loro diritti: è il caso del rugby, che ha anche aggiunto il Super 10 in esclusiva alla sua già ricca offerta, che comprende tra gli altri Super 12, Zurich Premiership, Heineken Cup, Tri Nations e una lunga lista di test matches.
O come non citare il golf? Ogni settimana Sky Sport propone almeno un torneo del circuito PGA o Europeo, più tutte le quattro prove del circuito Major. Saranno i diritti a costare meno o gli appassionati di mazza e buche superano quelli del tennis?

Di sicuro l'abbonato allo Sport di Sky ama il calcio, almeno secondo il management di via Piranesi: oltre ai Mondiali, l'offerta di Sky si è arricchita quest'anno della Scottish Premier League e della Major League Soccer, il campionato statunitense, che non so in quanti siano stati desiderosi di vedere prima d'ora... Inoltre, è stata arricchita la programmazione dei campionati europei, grazie all'utilizzo dei Canali Calcio, arrivando ad una ventina di partite trasmesse nel weekend.

Infine, capitolo rubriche: dal 2005 al 2006 abbiamo assistito ad un proliferarsi di rubriche calcistiche, a discapito degli altri sport.
Di calcio si parla in Numeri Serie A, Mondo Gol, Fuori Zona, Numeri Champions League, Zona Champions League, Mondo Gol Preview, Fuori Zona Preview, 1X2 Generation e Sky Calcio Show.
Per gli altri sport è stato creato un notiziario settimanale di mezz'ora, dal titolo Minuti di recupero, che ha rimpiazziato di colpo Overtime, Volleymania, Rugby Club, che erano diventati dei veri appuntamenti imperdibili per i moltissimi appassionati di basket, volley e rugby.
Ma la cosa più grave in questo senso è stata sicuramente la soppressione di Sport Time USA, che ogni giorno faceva il punto sugli sport americani, proponendo highlights di NBA, NFL, MLB ed NHL, oltre a notizie, conferenze stampa, interviste e opinioni degli autorevoli cronisti Sky Sport. Bene, un programma che funzionava alla grande... e Sky che fa? Lo sega senza motivo!

Beh, permettetimi di dire che non è questa la giusta politica... Specialmente dopo aver scoperto che il calcio italiano, per il quale Sky ogni anno spende fior fior di milioni di euro, nascondeva ciò che in questi giorni la magistratura sta rivelando.
Si spera ovviamente che Sky non si dimentichi degli altri sport e che torni ad investire presto su sport come il tennis (i cui appassionati non hanno dimenticato la rinuncia ai tre tornei del Grande Slam), atletica, basket, rugby, volley e quant'altro che non è calcio.
Poiché, non di solo calcio vive l'uomo....

Giorgio Scorsone (Giosco) per Digital-Sat


http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5413
 
tennis

Giosco ha scritto:
"Tutti i Mondiali in esclusiva solo su Sky" oppure "Mai visto un Mondiale così": ecco come recitano quasi tutti gli innumerevoli spot che da mesi sentiamo su tutte le tv, in radio e nei giornali.
Ma se la Coppa del Mondo ha aggiunto risonanza mediatica alla pay tv di Murdoch, cosa è venuto meno tra le acquisizioni sportive?

Di sicuro la Golden League di atletica che da quest'anno non sarà più trasmessa da Sky Sport. Gli appassionati dello sport principe delle olimpiadi stanno già protestando, ma è messa in discussione la copertura dell'imminente meeting di Oslo, in programma il prossimo 2 Giugno. L'unica tappa sicura di essere trasmessa è il Golden Gala di Roma, che come ogni anno sarà prodotta da Rai Tre, la quale garantirà la sua messa in onda.

Anche il tennis risente di questa politica prevalentemente calciofila: il più importante torneo del mondo, i Championships di Wimbledon, che l'anno scorso furono trasmessi come meglio non si poteva (sette campi collegati in diretta, interattività multifunzione e un canale interamente dedicato all'evento), quest'anno si ridimensiona: quattro canali (203-204-255-256) senza alcun ausilio interattivo.
Sparisce anche il torneo di Halle, tradizionale appuntamento pre-Wimbledon, trasmesso prima da Stream, poi da Sky, quest'anno sarà su Sportitalia.
Nessuna notizia sui tornei sulla terra del mese di luglio (Bastad, Stoccarda e Kitzbuhel) che l'anno scorso erano stati trasmessi da Sky Sport.

Il basket è stato rispettato fino ad un certo punto: se è vero che la NBA è stata ampliata (prevedendo tre dirette a settimana contro le due differite delle scorse stagioni), è anche vero che della NCAA non v'è stata traccia. Le Final Four sarebbero state completamente dimenticate se non ci avesse pensato Sportitalia.

Stesso discorso per il volley: confermatissima la Serie A1 (vinta pochi giorni fa da Macerata), assieme a World League e Grand Prix, Sky ha però rinunciato alla Indesit Champions League, di cui fino alla scorsa stagione deteneva l'esclusiva. Anche questo evento è stato ripreso da Sportitalia che ha curato anche la produzione delle Final Four, disputate a Roma e vinte dalla Sisley Treviso.

Alcuni sport hanno visto la riconferma in toto dei loro diritti: è il caso del rugby, che ha anche aggiunto il Super 10 in esclusiva alla sua già ricca offerta, che comprende tra gli altri Super 12, Zurich Premiership, Heineken Cup, Tri Nations e una lunga lista di test matches.
O come non citare il golf? Ogni settimana Sky Sport propone almeno un torneo del circuito PGA o Europeo, più tutte le quattro prove del circuito Major. Saranno i diritti a costare meno o gli appassionati di mazza e buche superano quelli del tennis?

Di sicuro l'abbonato allo Sport di Sky ama il calcio, almeno secondo il management di via Piranesi: oltre ai Mondiali, l'offerta di Sky si è arricchita quest'anno della Scottish Premier League e della Major League Soccer, il campionato statunitense, che non so in quanti siano stati desiderosi di vedere prima d'ora... Inoltre, è stata arricchita la programmazione dei campionati europei, grazie all'utilizzo dei Canali Calcio, arrivando ad una ventina di partite trasmesse nel weekend.

Infine, capitolo rubriche: dal 2005 al 2006 abbiamo assistito ad un proliferarsi di rubriche calcistiche, a discapito degli altri sport.
Di calcio si parla in Numeri Serie A, Mondo Gol, Fuori Zona, Numeri Champions League, Zona Champions League, Mondo Gol Preview, Fuori Zona Preview, 1X2 Generation e Sky Calcio Show.
Per gli altri sport è stato creato un notiziario settimanale di mezz'ora, dal titolo Minuti di recupero, che ha rimpiazziato di colpo Overtime, Volleymania, Rugby Club, che erano diventati dei veri appuntamenti imperdibili per i moltissimi appassionati di basket, volley e rugby.
Ma la cosa più grave in questo senso è stata sicuramente la soppressione di Sport Time USA, che ogni giorno faceva il punto sugli sport americani, proponendo highlights di NBA, NFL, MLB ed NHL, oltre a notizie, conferenze stampa, interviste e opinioni degli autorevoli cronisti Sky Sport. Bene, un programma che funzionava alla grande... e Sky che fa? Lo sega senza motivo!

Beh, permettetimi di dire che non è questa la giusta politica... Specialmente dopo aver scoperto che il calcio italiano, per il quale Sky ogni anno spende fior fior di milioni di euro, nascondeva ciò che in questi giorni la magistratura sta rivelando.
Si spera ovviamente che Sky non si dimentichi degli altri sport e che torni ad investire presto su sport come il tennis (i cui appassionati non hanno dimenticato la rinuncia ai tre tornei del Grande Slam), atletica, basket, rugby, volley e quant'altro che non è calcio.
Poiché, non di solo calcio vive l'uomo....

Giorgio Scorsone (Giosco) per Digital-Sat


http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5413
sicuramente il servizio che sta dando eurosport sul rolland garros è davvero scadente niente repliche rivoglio i grandi slam su sky è vero troppo spazio al calcio ma non si vive solo di quello la gente paga anche per altro e non mi sembra giusto tutto questo
 
sono scelte e ovviamente trasmettono ciò su cui hanno più investito lo scorso anno avevano + eventi, quest'anno hanno L'EVENTONE
 
burchio ha scritto:
sono scelte e ovviamente trasmettono ciò su cui hanno più investito lo scorso anno avevano + eventi, quest'anno hanno L'EVENTONE

Esatto, obiettivamente un Mondiale ha il potenziale di portare molti più abbonati di tutti gli altri eventi persi messi insieme.
 
Comunque anche quest' anno pur essendoci i mondiali per Wimbledon Sky ha messo 4 canali a disposizione che non sono pochi, basta vedere come viene trattato il grande slam da Eurosport...

Ha due canali solo per dare piu' pubblicita', comunque Sky poteva fare qualcosa di piu' per la Golden Leaugue anche se non seguo molto l' atletica.
In ogni caso chi li guardava gli slam su Eurosport quando erano anche su Sky con i mitici Clerici e Tommasi ???

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
C'è da dire però Tikal che i canali sono stati scelti malamente...

Pensa a chi per passare dal centrale al numero 1 deve saltare dal 204 al 255... e digitare ogni volta tre tasti del telecomando... Non mi pare il massimo della vita..
Specialmente ripensando allo scorso anno quando, grazie all'interattività, bastava un tasto per cambiare campo, avendone a disposizione sette + il best (sky sport 3).

CIAO!
 
Giosco posso solo farti i complimenti per il tuo pezzo.

Aggiungerei che Sky ha anche totalmente cancellato l'hockey NHL (fino allo scorso anno sentivamo i telecronisti dire: sempre più NHL su Sky...), non ha preso neppure i playoffs o anche la sola finale per la Stanley Cup che comincia tra pochi giorni.
E quel che è peggio è che mentre le final four NCAA sono state almeno trasmesse da Sportitalia, l'NHL non l'ha presa proprio nessuno...
 
Fossa ha scritto:
Giosco posso solo farti i complimenti per il tuo pezzo.

Aggiungerei che Sky ha anche totalmente cancellato l'hockey NHL (fino allo scorso anno sentivamo i telecronisti dire: sempre più NHL su Sky...), non ha preso neppure i playoffs o anche la sola finale per la Stanley Cup che comincia tra pochi giorni.
E quel che è peggio è che mentre le final four NCAA sono state almeno trasmesse da Sportitalia, l'NHL non l'ha presa proprio nessuno...
Ti ringrazio per i complimenti... ;)

Sulla NHL, c'è da dire che già prima del lockout (lo scorso anno il campionato non si fece) a Sky si parlava di rinunciare all'acquisizione. Però, in compenso, acquistarono i Mondiali di Hockey (l'anno scorso, quest'anno non li ha trasmessi nessuno in Italia) e, da quest'anno, il campionato italiano di hockey (il sabato mattina mandavano la partita del giovedì sera... chissà quanti spettatori facevano) con il chiaro intento di promuovere il movimento in vista delle Olimpiadi di Torino.
Ma, secondo il mio modesto parere, non hanno avuto il successo sperato... fatto sta che anche la RAI ha passato poco hockey su Rai2 durante le olimpiadi...

Su Sportitalia che non trasmette hochey... beh, non mi sento di dargli torto: l'NHL è lo sport americano con meno seguito in Italia, paga molto di più (in termini di ascolti e pubblicità) una partita di NBA a settimana che l'esclusiva nazionale della NHL. Correggimi se sbaglio...

CIAO!
 
Giosco ha scritto:
Sulla NHL, c'è da dire che già prima del lockout (lo scorso anno il campionato non si fece) a Sky si parlava di rinunciare all'acquisizione. Però, in compenso, acquistarono i Mondiali di Hockey (l'anno scorso, quest'anno non li ha trasmessi nessuno in Italia) e, da quest'anno, il campionato italiano di hockey (il sabato mattina mandavano la partita del giovedì sera... chissà quanti spettatori facevano) con il chiaro intento di promuovere il movimento in vista delle Olimpiadi di Torino.
Ma, secondo il mio modesto parere, non hanno avuto il successo sperato... fatto sta che anche la RAI ha passato poco hockey su Rai2 durante le olimpiadi...
Io credo che la promozione dell'hockey sia molto più efficace con una partita NHL alla settimana che un qualsiasi numero di partite del campionato italiano.... Poi mi pare di ricordare (vado a memoria) che lo scorso anno Sky non trasmise i mondiali ma la World Cup, ben più prestigiosa (perché fatta fuori del periodo NHL e quindi con tutti fuoriclasse dentro)
Ma a parte questo secondo me è un discorso più di cultura sportiva che altro: una grossa paytv come Sky che si vanta di essere la casa dello sport non può non avere nel suo carnet cose come la Golden League, la NHL o la NCAA almeno a livello di final4, perché sono eventi di portata mondiale.

Giosco ha scritto:
Su Sportitalia che non trasmette hochey... beh, non mi sento di dargli torto: l'NHL è lo sport americano con meno seguito in Italia, paga molto di più (in termini di ascolti e pubblicità) una partita di NBA a settimana che l'esclusiva nazionale della NHL. Correggimi se sbaglio...
Non c'è alcun dubbio che sia così: l'NBA è molto seguita e la NHL molto poco (come la MLB, del resto...). E Sportitalia ha poche risorse e forse anche le idee poco chiare.

Però mi chiedo davvero quale possa essere il costo della NHL, visto che un anno prima del lockout veniva trasmessa (2 partite alla settimana) da Raisportsat...:eusa_shifty:
 
Bruce61 ha scritto:
Tornando all'atletica, la Golden League dove si potrà vedere?
http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5424



Dopo la scoperta effettuata di ieri della rinuncia da parte di Sky di non rinnovare i diritti della Golden League 2006 di atletica leggera, oggi abbiamo interpellato l'addetto stampa della Fidal, Federazione Italiana Di Atletica Leggera, il quale ci ha confermato che al momento le trattative sono bloccate.

La società che ha ricevuto dalla IAAF (la Federazione Internazionale) il compito di vendere i diritti della Golden League non riesce a piazzarli in Italia (tra l'altro, è l'unico caso tra i grandi paesi sportivi).
Sono state contattate tutte le "major", ma per diversi motivi non si è giunti ad una conclusione.

Sembra a questo impossibile che una tv italiana riesca a trasmettere in diretta il primo meeting della serie, in programma domani sera ad Oslo. Per i residenti nel Nord-Italia, l'unica certezza si chiama TSI, che trasmetterà sul suo secondo canale la diretta in chiaro.


Giorgio Scorsone (Giosco) per Digital-Sat.it
 
Sì, Fossa... forse era la World Cup, non i Mondiali.. non seguo molto l'hockey ;)

Fossa ha scritto:
Ma a parte questo secondo me è un discorso più di cultura sportiva che altro: una grossa paytv come Sky che si vanta di essere la casa dello sport non può non avere nel suo carnet cose come la Golden League, la NHL o la NCAA almeno a livello di final4, perché sono eventi di portata mondiale.

Questa era proprio l'essenza del mio articolo. Anche se ci sono i Mondiali (capisco lo sforzo economico, umano, mediatico), ma non esiste solo il calcio... e Sky SPORT dovrebbe proporre anche qualcos'altro che ha pari importanza in relazione allo sport, perché una Golden League è uno degli eventi (secondo solo dopo gli Europei) più importanti dell'intera stagione.

Fossa ha scritto:
Però mi chiedo davvero quale possa essere il costo della NHL, visto che un anno prima del lockout veniva trasmessa (2 partite alla settimana) da Raisportsat...

Questo, devo essere sincero, non me lo ricordavo..... Puoi darmi altre info in proposito? Grazie!
 
Giosco ha scritto:
Questo, devo essere sincero, non me lo ricordavo..... Puoi darmi altre info in proposito? Grazie!
Be', molto semplicemente: nella stagione 2002-2003 i diritti della NHL erano una esclusiva Raisportsat che trasmetteva due partite la settimana, il martedì e il giovedi pomeriggio se non ricordo male, verso le 17.00. Certo il commento era deprimente ma qualcuno almeno faceva vedere qualcosa. Poi per il 2003-2004 l'esclusiva è passata a Sky, e certamente il servizio è migliorato quanto a commento, repliche (dirette mai, neppure loro... tranne che per le Stanley Cup finals) e soprattutto avevano il supporto quotidiano di una rubrica come Sportime USA. Poi il lockout e quest'anno all'asciutto...

E se l'acquisto l'aveva fatto Raisportsat sta pur certo che non era troppo costoso...:icon_rolleyes::icon_rolleyes:
 
Niente era su Tele+ o ricordo male io??
 
Se può servirvi come notizia manco in Inghilterra Sky ha preso i diritti della Golden League.
 
JackFoley ha scritto:
Se può servirvi come notizia manco in Inghilterra Sky ha preso i diritti della Golden League.
Quindi in UK, nessuno lo trasmette o qualcun'altro ne ha comprato i diritti??

Inoltre, in questi ultimi anni chi ha trasmesso la GL??
 
magari su ard e zdf la golden la si vede lo stesso no?
 
Ultim'ora: la tappa di oslo in diretta questa sera alle 21 su SPORTITALIA!:happy3:
 
Indietro
Alto Basso